Notiziole dal mondo
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
League. A fine anno le nazionali italiane di rugby a XIII sono 17° (maschi), 21° (donne), 10° (wheelchair)
La federazione italiana pare ormai semi-abbandonata, a giudicare dall'assenza di partite di club e dalla penuria di news sul sito federale, non aggiornato da tre mesi
https://europeanrugbyleague.com/article ... gs-updated
Croazia. Lunga pausa invernale per il campionato croato, al quale partecipano anche un club sloveno (Lubiana) e uno bosniaco (Celik). Sembra comunque già certo che la finale sarà tra i dalmati del Sinj (Signo, in italiano) e una delle due tra Nada Spalato e Mladost Zagabria.
La classifica: http://www.rugby.hr/index.php/natjecanj ... ga-tablica
E una mappetta della Croazia: https://it.wikipedia.org/wiki/Croazia#/ ... p_ITA2.png
Spagna. Anche la federazione spagnola conferma che World Rugby è intenzionata ad ampliare a sedici team il Mondiale U20 e a cancellare però contemporaneamente l'U20 Trophy. È stato chiesto il parere delle singole federazioni nazionali
https://ferugby.es/world-rugby-podria-a ... al-trophy/
World ranking. Un confronto tra la fine del 2023 (l'Italia era 11° con 75.97 punti) e la fine del 2024. Pochi i mutamenti, in pratica solo due: l'Argentina si è scambiata di posto con l'Inghilterra, mentre Australia, Fiji e Italia hanno guadagnato una posizione grazie al franare del Galles.
La federazione italiana pare ormai semi-abbandonata, a giudicare dall'assenza di partite di club e dalla penuria di news sul sito federale, non aggiornato da tre mesi
https://europeanrugbyleague.com/article ... gs-updated
Croazia. Lunga pausa invernale per il campionato croato, al quale partecipano anche un club sloveno (Lubiana) e uno bosniaco (Celik). Sembra comunque già certo che la finale sarà tra i dalmati del Sinj (Signo, in italiano) e una delle due tra Nada Spalato e Mladost Zagabria.
La classifica: http://www.rugby.hr/index.php/natjecanj ... ga-tablica
E una mappetta della Croazia: https://it.wikipedia.org/wiki/Croazia#/ ... p_ITA2.png
Spagna. Anche la federazione spagnola conferma che World Rugby è intenzionata ad ampliare a sedici team il Mondiale U20 e a cancellare però contemporaneamente l'U20 Trophy. È stato chiesto il parere delle singole federazioni nazionali
https://ferugby.es/world-rugby-podria-a ... al-trophy/
World ranking. Un confronto tra la fine del 2023 (l'Italia era 11° con 75.97 punti) e la fine del 2024. Pochi i mutamenti, in pratica solo due: l'Argentina si è scambiata di posto con l'Inghilterra, mentre Australia, Fiji e Italia hanno guadagnato una posizione grazie al franare del Galles.
-
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 12 set 2022, 14:07
- Località: Asti
Re: Notiziole dal mondo
fa specie non vedere il galles tra le prime dieci
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Egitto - Alessandria d'Egitto, posta tra Cuneo d'Egitto e Novara d'Egitto, ospiterà i campionati Arabi 7s 2025, a metà febbraio. I campionati arabi sono una bella realtà da ormai una decina d'anni o forse più. Raccolgono le nazionali (da qualche edizione anche femminili) della "mezzaluna" araba, che si stende dal Medio Oriente asiatico al Maghreb africano.
Asia - Finale dell’Asia U19: Giappone-Hong Kong 64-3. Finalina: Corea Sud-Taiwan 24-19.
Svezia - Agli appassionati svedesi non è piaciuto il calendario d'attività 2025 della propria federazione, con il campionato XV confinato in soli tre mesi da agosto a ottobre. "Ogni anno sempre meno partite?", "Siamo sull'orlo del pozzo", "Dirigenti tutti a casa", alcuni dei commenti.
Turchia - Gli Europei 7s Universitari 2025 si terranno ad Ankara dal 22 al 24 luglio e le iscrizioni sono ora aperte. Gli Euro 7s universitari sono riservati ai singoli atenei e non alle selezioni nazionali, a differenza dei Mondiali omologhi.
Europei universitari di altri sport saranno accolti nel 2025 dall'Italia: quelli di basket a Bologna in luglio, quelli di calcio a Camerino in luglio/agosto, quelli di basket 3x3 a Salerno in agosto.
League - A corredo della notiziola di due post sopra ricordiamo che nel 2024 l’Italia di league ha disputato solo due match: in aprile a Mogliano (Tv) la nazionale femminile ha perso con i Paesi Bassi nelle qualificazioni iridate, in settembre a Bagnaria Arsa (Ud) la nazionale maschile ha perduto con Malta in un test a sé stante.
https://europeanrugbyleague.com/fixture ... search%5D=
India - La prima Premier League indiana di rugby a sette, ipoteticamente professionistica, è stata annunciata dopo la firma di un accordo tra la federazione rugby e l'agenzia GMR Sport, che già gestisce discipline laggiù popolari come il cricket e il kabbadi. Nel 2025 saranno in gara sei squadre, di sei diverse città. Speriamo in bene; simili annunci provenienti dalla stessa India o dalla Cina hanno prodotto in passato solo bolle di sapone o flop.
www.asierugby.com/post/rugby-india-sign ... eague-en-2
Lettonia - Anche la Lettonia possiede una statua della libertà, nel centro di Riga. La federazione rugby lettone ne ripropone ogni anno orgogliosamente l'immagine in occasione della festa dell'indipendenza. Come colorito (verdolino, è in rame) e come lineamenti della figura femminile personificante la Libertà, la statua di Riga ricorda la molto più celebre e imponente "collega" nuovaiorchese. Tra le due a me piace un poco più quella lettone, realizzata negli anni '20 del Novecento per celebrare l'indipendenza dalla russia zarista e ora festeggiante anche l'indipendenza dall'unione sovietica. La Libertà, dai lineamenti marcati e squadrati come tipico dell'iconografia anni '20, regge tra le mani protese al cielo tre stelle dorate rappresentanti le regioni storiche della Lettonia: la Curlandia, la Livonia e un'altra che non ho capito bene quale nome abbia, forse Semgallia.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1313818563292422
https://en.wikipedia.org/wiki/Freedom_M ... ent_SE.jpg
Asia - Finale dell’Asia U19: Giappone-Hong Kong 64-3. Finalina: Corea Sud-Taiwan 24-19.
Svezia - Agli appassionati svedesi non è piaciuto il calendario d'attività 2025 della propria federazione, con il campionato XV confinato in soli tre mesi da agosto a ottobre. "Ogni anno sempre meno partite?", "Siamo sull'orlo del pozzo", "Dirigenti tutti a casa", alcuni dei commenti.
Turchia - Gli Europei 7s Universitari 2025 si terranno ad Ankara dal 22 al 24 luglio e le iscrizioni sono ora aperte. Gli Euro 7s universitari sono riservati ai singoli atenei e non alle selezioni nazionali, a differenza dei Mondiali omologhi.
Europei universitari di altri sport saranno accolti nel 2025 dall'Italia: quelli di basket a Bologna in luglio, quelli di calcio a Camerino in luglio/agosto, quelli di basket 3x3 a Salerno in agosto.
League - A corredo della notiziola di due post sopra ricordiamo che nel 2024 l’Italia di league ha disputato solo due match: in aprile a Mogliano (Tv) la nazionale femminile ha perso con i Paesi Bassi nelle qualificazioni iridate, in settembre a Bagnaria Arsa (Ud) la nazionale maschile ha perduto con Malta in un test a sé stante.
https://europeanrugbyleague.com/fixture ... search%5D=
India - La prima Premier League indiana di rugby a sette, ipoteticamente professionistica, è stata annunciata dopo la firma di un accordo tra la federazione rugby e l'agenzia GMR Sport, che già gestisce discipline laggiù popolari come il cricket e il kabbadi. Nel 2025 saranno in gara sei squadre, di sei diverse città. Speriamo in bene; simili annunci provenienti dalla stessa India o dalla Cina hanno prodotto in passato solo bolle di sapone o flop.
www.asierugby.com/post/rugby-india-sign ... eague-en-2
Lettonia - Anche la Lettonia possiede una statua della libertà, nel centro di Riga. La federazione rugby lettone ne ripropone ogni anno orgogliosamente l'immagine in occasione della festa dell'indipendenza. Come colorito (verdolino, è in rame) e come lineamenti della figura femminile personificante la Libertà, la statua di Riga ricorda la molto più celebre e imponente "collega" nuovaiorchese. Tra le due a me piace un poco più quella lettone, realizzata negli anni '20 del Novecento per celebrare l'indipendenza dalla russia zarista e ora festeggiante anche l'indipendenza dall'unione sovietica. La Libertà, dai lineamenti marcati e squadrati come tipico dell'iconografia anni '20, regge tra le mani protese al cielo tre stelle dorate rappresentanti le regioni storiche della Lettonia: la Curlandia, la Livonia e un'altra che non ho capito bene quale nome abbia, forse Semgallia.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=1313818563292422
https://en.wikipedia.org/wiki/Freedom_M ... ent_SE.jpg
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
La Coppa Europa "Open" di touch rugby sarà ospitata nel 2025 a Calvisano. A fine agosto, dal 22 al 24
"Open" significa, se ho capito bene, che sarà riservata alle nazionali europee di seconda fascia, mentre quelle di prima fascia (home nations, Francia, Jersey e Guernsey?) giocheranno a Stirling in Iscozia. Dovrebbe essere interessante
www.internationaltouch.org/news/
www.instagram.com/p/DD6kRxpN2aD/?img_index=1
"Open" significa, se ho capito bene, che sarà riservata alle nazionali europee di seconda fascia, mentre quelle di prima fascia (home nations, Francia, Jersey e Guernsey?) giocheranno a Stirling in Iscozia. Dovrebbe essere interessante
www.internationaltouch.org/news/
www.instagram.com/p/DD6kRxpN2aD/?img_index=1
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Ovviamente non avevo capito bene. È il contrario di quanto ho scritto: la Coppa Europa di Calvisano sarà, si può dire, più prestigiosa di quella in Iscoza, poiché quest'ultima ospiterà le categorie "Seniors" (over 30, over 35 et cetera) mentre il torneo bresciano accoglierà le categorie principali, cioè quelle senza limiti di età ("Open", appunto) dai 16 anni in su. In campo dunque tutte le nazionali europee, forse a eccezione dell'Inghilterra che è l'unica federazione europea considerata di prima fascia. Tre le categorie previste: maschile, femminile, mista.
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Alcune etimologie rugbistiche, trovate su una pagina facebook
Touch, o touche. "Toccare" deriverebbe secondo i dizionarii on line dall'antico alto tedesco "zukkhon" che aveva il significato di "prendere, attaccare", così come l'inglese "to take" che avrebbe la stessa radice. Poi attraverso il latino tac-tus, tardo latino "toccare", il significato avrebbe assunto la sfumatura attuale. Ma perché la linea di bordo campo nel rugby e nel calcio è chiamata touchline? Dalla fine del '300 "touch" assunse talora la nuance semantica di "essere al confine con", "bordeggiare"; e sempre nello stesso periodo la variante simile di "andare fino a". È supponibile che il significato di touch/touche nel rugby sia da ricercare in questi ultimi esempi, seppur nessun dizionario on line ne dia spiegazione diretta.
I dizionarii spiegano anche che l'azione di rimettere in gioco la palla dalla linea di touche è detta anch'essa touche per metonimia ("trasferimento di significato per contiguità").
L'Enciclopedia Britannica tra gli esempi di frasi con la parola touchline propone: "Always wearing his trademark suit and tie, Carlo Ancelotti is usually the epitome of calm on the Bernabeu touchline".
Meta. Deriva dal nome architettonico di piccoli obelischi tozzi e talvolta arrotondati che si trovavano ai due estremi della lunga “spina” attorno alla quale si dipanava la pista dei circhi per corse, come nel Circo Massimo di Roma. Per gli aurighi arrivare alla meta significava giungere in fondo al lungo rettilineo, o in fondo alla corsa. Da qui il significato generale che ha assunto nella lingua italiana -“arrivare alla meta”, appunto- e che è poi stato preso in prestito dal lessico del rugby allorché si dovette trovare un vocabolo che facesse le veci del francese “essai”, a sua volta derivato dall’inglese “try”. Significativo che try ed essai indichino un “tentativo”, mentre meta indica un obiettivo raggiunto: quando il rugby arrivò in Italia la meta si era infatti già trasformata da semplice prodromo del successivo calcio fra i pali a marcatura più importante.
Maul. Pensavamo che questa parola potesse derivare da “mola” (il movimento potente e rotatorio della maul assomiglia a quello di una poderosa mola che macina e sfarina) e invece maul in inglese sembra significare semplicemente “grosso martello”. La ratio dell’adozione di questo termine nel rugby potrebbe dunque essere quella di “azione martellante del pack”.
Rugby. Il gioco si chiama così perché é nato nella cittadina inglese di Rugby, e va beh, questo lo sapevamo. Ma perché la città si chiama in cotal maniera? Dovrebbe covare il significato di “rocca di Hroca”, “castello di Hroca”, essendo Hroca un nome maschile non raro in Britannia più di mille anni fa. Nella locuzione della città, “Hroca" si trasformò pian piano in “Rough” e poi in Rug, mentre “burh“ divenne “berie” e poi un semplice “by”, dall’antico slang norvegese importato dai coloni danesi.
Esistono in UK località che si chiamano Rocheberie o Rockbury o Roxburgh o Rokeby e che dovrebbero avere la medesima origine etimologica di Rugby.
Teoria alternativa è che la rocca, il posto fortificato che diede vita a Rugby non fosse “di Hroca” ma “dei corvi”, animale chiamato in antico “rook”.
Ruck. Anche questa è una piccola delusione, come “maul”. “Ruck” in inglese sembra voler infatti dire, semplicemente, “mucchio, covone, ammasso indistinto”; un termine generico, nulla che ricordi l’azione specifica della ruck rugbistica.
Drop. In inglese vuol dire “goccia” e il significato rugbystico dovrebbe essere “pallone che viene lasciato cadere perpendicolarmente come una goccia”, forse associato all’immagine del pallone che schizza via al momento dell’impatto con il terreno così come le goccioline schizzano via quando la goccia tocca il suolo. Bello però anche l’italiano “calcio di rimbalzo”, con quel ‘rimbalzo’ che ha sapore quasi onomatopeico.
Touch, o touche. "Toccare" deriverebbe secondo i dizionarii on line dall'antico alto tedesco "zukkhon" che aveva il significato di "prendere, attaccare", così come l'inglese "to take" che avrebbe la stessa radice. Poi attraverso il latino tac-tus, tardo latino "toccare", il significato avrebbe assunto la sfumatura attuale. Ma perché la linea di bordo campo nel rugby e nel calcio è chiamata touchline? Dalla fine del '300 "touch" assunse talora la nuance semantica di "essere al confine con", "bordeggiare"; e sempre nello stesso periodo la variante simile di "andare fino a". È supponibile che il significato di touch/touche nel rugby sia da ricercare in questi ultimi esempi, seppur nessun dizionario on line ne dia spiegazione diretta.
I dizionarii spiegano anche che l'azione di rimettere in gioco la palla dalla linea di touche è detta anch'essa touche per metonimia ("trasferimento di significato per contiguità").
L'Enciclopedia Britannica tra gli esempi di frasi con la parola touchline propone: "Always wearing his trademark suit and tie, Carlo Ancelotti is usually the epitome of calm on the Bernabeu touchline".
Meta. Deriva dal nome architettonico di piccoli obelischi tozzi e talvolta arrotondati che si trovavano ai due estremi della lunga “spina” attorno alla quale si dipanava la pista dei circhi per corse, come nel Circo Massimo di Roma. Per gli aurighi arrivare alla meta significava giungere in fondo al lungo rettilineo, o in fondo alla corsa. Da qui il significato generale che ha assunto nella lingua italiana -“arrivare alla meta”, appunto- e che è poi stato preso in prestito dal lessico del rugby allorché si dovette trovare un vocabolo che facesse le veci del francese “essai”, a sua volta derivato dall’inglese “try”. Significativo che try ed essai indichino un “tentativo”, mentre meta indica un obiettivo raggiunto: quando il rugby arrivò in Italia la meta si era infatti già trasformata da semplice prodromo del successivo calcio fra i pali a marcatura più importante.
Maul. Pensavamo che questa parola potesse derivare da “mola” (il movimento potente e rotatorio della maul assomiglia a quello di una poderosa mola che macina e sfarina) e invece maul in inglese sembra significare semplicemente “grosso martello”. La ratio dell’adozione di questo termine nel rugby potrebbe dunque essere quella di “azione martellante del pack”.
Rugby. Il gioco si chiama così perché é nato nella cittadina inglese di Rugby, e va beh, questo lo sapevamo. Ma perché la città si chiama in cotal maniera? Dovrebbe covare il significato di “rocca di Hroca”, “castello di Hroca”, essendo Hroca un nome maschile non raro in Britannia più di mille anni fa. Nella locuzione della città, “Hroca" si trasformò pian piano in “Rough” e poi in Rug, mentre “burh“ divenne “berie” e poi un semplice “by”, dall’antico slang norvegese importato dai coloni danesi.
Esistono in UK località che si chiamano Rocheberie o Rockbury o Roxburgh o Rokeby e che dovrebbero avere la medesima origine etimologica di Rugby.
Teoria alternativa è che la rocca, il posto fortificato che diede vita a Rugby non fosse “di Hroca” ma “dei corvi”, animale chiamato in antico “rook”.
Ruck. Anche questa è una piccola delusione, come “maul”. “Ruck” in inglese sembra voler infatti dire, semplicemente, “mucchio, covone, ammasso indistinto”; un termine generico, nulla che ricordi l’azione specifica della ruck rugbistica.
Drop. In inglese vuol dire “goccia” e il significato rugbystico dovrebbe essere “pallone che viene lasciato cadere perpendicolarmente come una goccia”, forse associato all’immagine del pallone che schizza via al momento dell’impatto con il terreno così come le goccioline schizzano via quando la goccia tocca il suolo. Bello però anche l’italiano “calcio di rimbalzo”, con quel ‘rimbalzo’ che ha sapore quasi onomatopeico.
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Asia. Dopo un periodo di silenzio successivo alla sconfitta nelle elezioni per il consiglio di World Rugby, il presidente emiratino della confederazione asiatica è tornato alle vecchie abitudini riempiendo il sito e i social di Asia Rugby di proprie immagini, video e dichiarazioni. Nell’ultimo video gioca la sempre valida carta dell’uguaglianza (“ogni nazione deve avere diritto a un voto, da Macao al Kazakhstan siamo tutti uguali!”), ovviamente condita dalla sempre valida necessità di dare un leader a questa uguaglianza: “…e io, come vostro leader, assicurerò questa uguaglianza!”.
www.facebook.com/reel/3135558719926792
Bella anche questa foto, che ricorda il Mussoloni di Charlie Chaplin o il Dittatore di Sacha Baron Cohen nel bisogno di esprimere anche spazialmente il proprio potere
www.facebook.com/photo/?fbid=1115884823 ... 3208388023
Asia. L’Asia Grand League, competizione asiatica per franchigie che avrebbe dovuto debuttare nel 2024 e che era stata poi rimandata al 2025, è ora stata posposta al 2026. Il Giappone ha rinunciato, così nella prima edizione dovrebbero comparire franchigie di Corea, Emirati, Hong Kong e Malesia. L’obiettivo è arrivare a dodici nazioni coinvolte.
Caucaso. Le federazioni di Georgia, Kazakhstan e Azerbaijan hanno firmato un patto di collaborazione che avrà come primo, piccolo ma significativo risultato la partecipazione di team dei tre paesi a un torneo di tag rugby questo mese ad Aktau, città kazaka. Il rugby azero è ridotto quasi "a zero", cioè quasi alla sola attività giovanile; e pare che anche il rugby kazako, un tempo relativamente solido, abbia visto scemare il numero dei praticanti negli ultimi lustri.
https://www.facebook.com/photo?fbid=583 ... 0357771603
Corea Sud. In Corea, Netflix ha prodotto una docu-serie sul rugby, chiamata “Rugged. Conquer or die”. Ecco il trailer
www.youtube.com/watch?v=qmSukSs12Fc
Grecia. È rinato il campionato greco di rugby a XV, dopo tanti anni di assenza. Al via sei squadre: quattro di Atene, una di Salonicco, una di Patrasso. Favoriti gli Attica Springboks, club credo costituito soprattutto da expats.
I greci sembrano affezionati alla propria mitologia: i club si chiamano Herakles, Prometheoi, Colossi (ovviamente è la squadra di Rodi), Hippokrates, Eolos...
Senegal. Il capitano della selezione senegalese 7s che aveva vinto a inizio dicembre il torneo internazionale di Dakar è morto in un incidente stradale, lungo l'asse che collega la capitale senegalese alla Guinea.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=11 ... 4568551293
Sud-est. In novembre si è svolta a Zagabria una riunione regionale targata World Rugby alla quale hanno partecipato rappresentanti di Croazia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Slovenia, Austria, Bulgaria, Ungheria e Slovacchia. Una bella novità. Il sud-est è il quadrante più debole del rugby europeo e sembra saggia cosa organizzare tavoli di lavoro formati da rappresentanti di quell'area.
www.facebook.com/reel/3135558719926792
Bella anche questa foto, che ricorda il Mussoloni di Charlie Chaplin o il Dittatore di Sacha Baron Cohen nel bisogno di esprimere anche spazialmente il proprio potere
www.facebook.com/photo/?fbid=1115884823 ... 3208388023
Asia. L’Asia Grand League, competizione asiatica per franchigie che avrebbe dovuto debuttare nel 2024 e che era stata poi rimandata al 2025, è ora stata posposta al 2026. Il Giappone ha rinunciato, così nella prima edizione dovrebbero comparire franchigie di Corea, Emirati, Hong Kong e Malesia. L’obiettivo è arrivare a dodici nazioni coinvolte.
Caucaso. Le federazioni di Georgia, Kazakhstan e Azerbaijan hanno firmato un patto di collaborazione che avrà come primo, piccolo ma significativo risultato la partecipazione di team dei tre paesi a un torneo di tag rugby questo mese ad Aktau, città kazaka. Il rugby azero è ridotto quasi "a zero", cioè quasi alla sola attività giovanile; e pare che anche il rugby kazako, un tempo relativamente solido, abbia visto scemare il numero dei praticanti negli ultimi lustri.
https://www.facebook.com/photo?fbid=583 ... 0357771603
Corea Sud. In Corea, Netflix ha prodotto una docu-serie sul rugby, chiamata “Rugged. Conquer or die”. Ecco il trailer
www.youtube.com/watch?v=qmSukSs12Fc
Grecia. È rinato il campionato greco di rugby a XV, dopo tanti anni di assenza. Al via sei squadre: quattro di Atene, una di Salonicco, una di Patrasso. Favoriti gli Attica Springboks, club credo costituito soprattutto da expats.
I greci sembrano affezionati alla propria mitologia: i club si chiamano Herakles, Prometheoi, Colossi (ovviamente è la squadra di Rodi), Hippokrates, Eolos...
Senegal. Il capitano della selezione senegalese 7s che aveva vinto a inizio dicembre il torneo internazionale di Dakar è morto in un incidente stradale, lungo l'asse che collega la capitale senegalese alla Guinea.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=11 ... 4568551293
Sud-est. In novembre si è svolta a Zagabria una riunione regionale targata World Rugby alla quale hanno partecipato rappresentanti di Croazia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Slovenia, Austria, Bulgaria, Ungheria e Slovacchia. Una bella novità. Il sud-est è il quadrante più debole del rugby europeo e sembra saggia cosa organizzare tavoli di lavoro formati da rappresentanti di quell'area.
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Algeria. Anche Sant'Agostino, nato a Tagaste in quella che è l'odierna Algeria al confine con l'odierna Tunisia, giocava a palla. Lo rivela nelle sue "Confessioni", ricordando come da bambino amasse giocare a palla (pilam) con un compagno e che però i grandi volevano che studiasse; perciò finiva per prendere delle "busse", che trovava ingiuste perché anche i grandi si divertivano con i loro giochi che chiamavano affari e dispute*. Ma qual era quel gioco con la palla di Agostino bambino? Arduo indovinarlo dalle poche parole delle Confessioni. Il fatto che fosse praticato con un solo compagno fa difficilmente venire in mente un rugby o un calcio. Molti secoli più tardi un altro scrittore, il Pirandello, menziona un gioco con la palla nelle sue novelle, un gioco che pare essere una specie di "batti e ribatti": io ti butto la palla elastica e tu devi cercare di ribatterla con un colpo verso di me, che poi farò altrettanto; come un tennis o un ping pong senza racchette. Considerando che anche presso i maya (o inca, o aztechi, non ricordo mai) il gioco sacro consisteva nel battere e ribattere da una parte all'altra del campo una palla di caucciù, considerando pure che medesimamente nei secoli attorno al '600 e '700 i giochi sportivi più praticati sembrano esser stati la pallacorda (un tennis rudimentale) e la pallabracciale (la palla era colpita verso l'altra parte del campo con l'avambraccio), considerando vieppiù che anche un terzo scrittore, il Beppe Fenoglio, amava appassionatamente il gioco del bracciale popolare nel '900 nelle sue langhe, viene da pensare che questo lanciarsi da distanza la palla schiaffeggiandola sia la forma più elementare di gioco che possa venire in mente all'uomo, anche se ora a noi appaiono forse più naturali il calcio e il rugby. Pertanto suppongo che anche il gioco di Sant'Agostino bambino potesse essere un batti e ribatti; un bambino da una parte e uno dall'altra.
(* "Un giudice onesto potrebbe approvare le busse che mi si davano, poiché, se da fanciullo giocavo alla palla, il gioco m'impediva di apprendere rapidamente le lettere, grazie a cui da grande avrei eseguito più tristi giochi. Ma proprio chi mi dava le busse, agiva diversamente? Se un collega d'insegnamento lo superava in qualche futile discussione, si rodeva dalla bile e dall'invidia più di me, quando rimanevo sconfitto dal mio compagno di gioco in una partita alla palla".
https://www.augustinus.it/italiano/conf ... onf_01.htm paragrafo 9.15)
(* "Un giudice onesto potrebbe approvare le busse che mi si davano, poiché, se da fanciullo giocavo alla palla, il gioco m'impediva di apprendere rapidamente le lettere, grazie a cui da grande avrei eseguito più tristi giochi. Ma proprio chi mi dava le busse, agiva diversamente? Se un collega d'insegnamento lo superava in qualche futile discussione, si rodeva dalla bile e dall'invidia più di me, quando rimanevo sconfitto dal mio compagno di gioco in una partita alla palla".
https://www.augustinus.it/italiano/conf ... onf_01.htm paragrafo 9.15)
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Ceca Rep.. Su ebay si trova in vendita il programma del torneo di Olomouc del 1983, al quale prese parte il club più celebre d'Italia, quello di Reggio Emilia. In campo anche squadre da Germania Est, Polonia, Cecoslovacchia, Francia, Galles, Lituania, Ungheria.
www.ebay.it/itm/226528054008?itmmeta=01 ... ZDPPARSDEK
Zimbabwe. Emerson Mnangagwa, presidente dello Zimbabwe, ha donato 6500 US $ a testa ai rugbisti della nazionale che hanno vinto la Coppa d'Africa 2024. Da notare che Mnangagwa ha elargito la stessa somma ai calciatori che hanno ottenuto la qualificazione alla Coppa d'Africa 2025. Secondo i pur incostanti dati che si trovano su internet, quei 6500 dollari corrispondono a due o tre anni di stipendio di un cittadino zimbabwese medio.
www.ebay.it/itm/226528054008?itmmeta=01 ... ZDPPARSDEK
Zimbabwe. Emerson Mnangagwa, presidente dello Zimbabwe, ha donato 6500 US $ a testa ai rugbisti della nazionale che hanno vinto la Coppa d'Africa 2024. Da notare che Mnangagwa ha elargito la stessa somma ai calciatori che hanno ottenuto la qualificazione alla Coppa d'Africa 2025. Secondo i pur incostanti dati che si trovano su internet, quei 6500 dollari corrispondono a due o tre anni di stipendio di un cittadino zimbabwese medio.
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Corea Sud. Tra sei giorni, come tutti sanno, ci saranno le elezioni per la presidenza della federazione sudcoreana; il presidente uscente, Cho Yoon, è favorito per la ri-elezione e si presenta con un programma ambizioso, dopo aver letto il quale però sorgono alcune domande: “con quali soldi?”, “perché tutto ciò non è stato fatto nel primo mandato?”; “gli altri candidati non proporranno le stesse medesime cose?”.
Insomma, colpisce questo programma perché sembra esempio perfetto delle grande promesse che i candidati mai lesinano e poi si vedrà.
Negli ultimi quattro anni, cioè durante il primo mandato di Yoon, la nazionale coreana è scesa dal 31° al 35° posto del ranking, dopo aver perso in questa stagione, per la prima volta, contro gli Emirati Arabi; vent’anni fa, agli albori del ranking, la Corea fu 22°, il proprio apice. La Corea Sud non si è mai qualificata per una Coppa del Mondo (avrà qualche chance per il 2027, con l’allargamento a 24) ma è riuscita a partecipare all’Olimpiade 2020 e a cinque RWC 7s, con un quinto posto nel 1997. La nazionale femminile è ancor più debole: non gioca a XV e ha rinunciato alle ultime due edizioni dell’Asia 7s Trophy.
Ecco il programma di Yoon:
- Spettacolare espansione dei fondi per il rugby di base
- Miglioramento del trattamento dei contratti
- Sostenere attivamente la creazione di posti di lavoro per i giocatori ritirati
- Creazione di un sistema di protezione sociale per i giocatori
- Rafforzare la cooperazione con le autorità locali per mettere in sicurezza gli stadi di rugby
- Espansione dei fondi attraverso il rafforzamento del collegamento con il comitato olimpico
- Rilancio della Nazionale femminile
- Rilancio dello sport amatoriale e delle gare per dilettanti (rugby a 7)
- Sviluppo continuo di eventi per aumentare la popolarità del rugby
- Sensibilizzare il grande pubblico sul rugby
- Configurazione e gestione di una piattaforma dedicata
- Sviluppare l’uso dei media per promuovere il rugby
- Migliorare le prestazioni rafforzando il sostegno alla Nazionale
- Rafforzare il reclutamento all’estero
- Aumento del numero di test match
- Attraverso una significativa espansione del budget, miglioramento di formazione, attrezzature, cibo, vestiario, alloggio
- Ampliamento dei membri della squadra nazionale
- Funzionamento separato delle nazionali 15 e 7s
- Ampliamento del sostegno ai team di rugby nelle scuole medie e superiori
- Ampliamento della copertura delle quote di partecipazione ai concorsi
- Estensione del programma di sostegno ai club di rugby di seconda fascia
- Significativa espansione del sostegno alle borse di studio per i dirigenti delle scuole medie e superiori
- Estensione del programma di sostegno ai nuovi club
- Espansione dei dream camp di rugby
- Organizzare campi di rugby per migliorare le prestazioni
- Sostegno sistematico ai corsi di rugby giovanile
- Ampliamento delle lezioni di rugby per i giovani
- Attivare e sostenere i club di rugby tag
- seguono altrettanto luminose proposte sul miglioramento della situazione formativa ed economica degli arbitri
www.asierugby.com/post/le-président-de- ... our-son-pr
Insomma, colpisce questo programma perché sembra esempio perfetto delle grande promesse che i candidati mai lesinano e poi si vedrà.
Negli ultimi quattro anni, cioè durante il primo mandato di Yoon, la nazionale coreana è scesa dal 31° al 35° posto del ranking, dopo aver perso in questa stagione, per la prima volta, contro gli Emirati Arabi; vent’anni fa, agli albori del ranking, la Corea fu 22°, il proprio apice. La Corea Sud non si è mai qualificata per una Coppa del Mondo (avrà qualche chance per il 2027, con l’allargamento a 24) ma è riuscita a partecipare all’Olimpiade 2020 e a cinque RWC 7s, con un quinto posto nel 1997. La nazionale femminile è ancor più debole: non gioca a XV e ha rinunciato alle ultime due edizioni dell’Asia 7s Trophy.
Ecco il programma di Yoon:
- Spettacolare espansione dei fondi per il rugby di base
- Miglioramento del trattamento dei contratti
- Sostenere attivamente la creazione di posti di lavoro per i giocatori ritirati
- Creazione di un sistema di protezione sociale per i giocatori
- Rafforzare la cooperazione con le autorità locali per mettere in sicurezza gli stadi di rugby
- Espansione dei fondi attraverso il rafforzamento del collegamento con il comitato olimpico
- Rilancio della Nazionale femminile
- Rilancio dello sport amatoriale e delle gare per dilettanti (rugby a 7)
- Sviluppo continuo di eventi per aumentare la popolarità del rugby
- Sensibilizzare il grande pubblico sul rugby
- Configurazione e gestione di una piattaforma dedicata
- Sviluppare l’uso dei media per promuovere il rugby
- Migliorare le prestazioni rafforzando il sostegno alla Nazionale
- Rafforzare il reclutamento all’estero
- Aumento del numero di test match
- Attraverso una significativa espansione del budget, miglioramento di formazione, attrezzature, cibo, vestiario, alloggio
- Ampliamento dei membri della squadra nazionale
- Funzionamento separato delle nazionali 15 e 7s
- Ampliamento del sostegno ai team di rugby nelle scuole medie e superiori
- Ampliamento della copertura delle quote di partecipazione ai concorsi
- Estensione del programma di sostegno ai club di rugby di seconda fascia
- Significativa espansione del sostegno alle borse di studio per i dirigenti delle scuole medie e superiori
- Estensione del programma di sostegno ai nuovi club
- Espansione dei dream camp di rugby
- Organizzare campi di rugby per migliorare le prestazioni
- Sostegno sistematico ai corsi di rugby giovanile
- Ampliamento delle lezioni di rugby per i giovani
- Attivare e sostenere i club di rugby tag
- seguono altrettanto luminose proposte sul miglioramento della situazione formativa ed economica degli arbitri
www.asierugby.com/post/le-président-de- ... our-son-pr
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Giappone. Veronica Schiavon, la primatista azzurra di punti in nazionale (383, contro i 286 di Sillari), gioca ancora; fa parte del Ryukyu, club che ha sede a Okinawa e che prende nome dalle isole che costituiscono la lunga "coda" meridionale del Giappone. Secondo le norme della federazione italiana quella in corso dovrebbe essere l’ultima stagione per Schiavon, 42 anni già compiuti; chissà se le leggi rugbistiche nipponiche sono più permissive? La fuoriclasse trevigiana vive nella nazione di Goldrake da dieci stagioni; prima nel top club di Yokohama e da qualche anno in una più tranquilla sistemazione nelle isole del sud.
https://www.instagram.com/rigrfc/
https://it.wikipedia.org/wiki/Veronica_Schiavon
Italia. Maxime Mbanda è ancora in corsa nel Grande Fratello, sono rimasti in 19 su 31.
Non ho capito quando ci saranno le prossime eliminazioni, però pare di capire che la trasmissione terminerà alla fine di gennaio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Fr ... _edizione)
Mali. Nel concorso per il nuovo logo della federazione del Mali sono stati selezionati i tre progetti ritenuti migliori; li si può votare nella pagina facebook qui sotto
www.facebook.com/MaliRugby/posts/pfbid0 ... j9pfR6zarl
Paraguay. Anche la franchigia paraguayana Yacaré ha comunicato la propria rosa per la SuperLega Sudamericana, al via tra poche settimane: trentotto giocatori, metà paraguayani e metà argentini. Tra quest’ultimi Santiago Ruiz, ex Benetton. Nella rosa pure Valentino Dicapua e Gianfranco Parodi, forse di lontane origini campane e liguri
https://www.americasrugbynews.com/2025/ ... icas-2025/
Romania. In vista degli imminenti Europei, validi come qualificazioni mondiali, la nazionale romena si è radunata a Soustons, nel sud-ovest della Francia. Convocati 36 giocatori e la cosa che colpisce, ma già notata in passato, è che provengono tutti da club romeni. Nessuno gioca in Francia o Inghilterra (o in Italia)
https://rugbyromania.ro/stejarii-se-vor ... -soustons/
Tonga. Tra oggi e domenica alle Tonga si gioca il tradizionale Womens Combine, un interessante quadrangolare XV femminile fra: le tongane locali, le tongane d'Australia, le tongane di Nuova Zelanda, le tongane dell’esercito.
https://www.instagram.com/rigrfc/
https://it.wikipedia.org/wiki/Veronica_Schiavon
Italia. Maxime Mbanda è ancora in corsa nel Grande Fratello, sono rimasti in 19 su 31.
Non ho capito quando ci saranno le prossime eliminazioni, però pare di capire che la trasmissione terminerà alla fine di gennaio.
https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Fr ... _edizione)
Mali. Nel concorso per il nuovo logo della federazione del Mali sono stati selezionati i tre progetti ritenuti migliori; li si può votare nella pagina facebook qui sotto
www.facebook.com/MaliRugby/posts/pfbid0 ... j9pfR6zarl
Paraguay. Anche la franchigia paraguayana Yacaré ha comunicato la propria rosa per la SuperLega Sudamericana, al via tra poche settimane: trentotto giocatori, metà paraguayani e metà argentini. Tra quest’ultimi Santiago Ruiz, ex Benetton. Nella rosa pure Valentino Dicapua e Gianfranco Parodi, forse di lontane origini campane e liguri
https://www.americasrugbynews.com/2025/ ... icas-2025/
Romania. In vista degli imminenti Europei, validi come qualificazioni mondiali, la nazionale romena si è radunata a Soustons, nel sud-ovest della Francia. Convocati 36 giocatori e la cosa che colpisce, ma già notata in passato, è che provengono tutti da club romeni. Nessuno gioca in Francia o Inghilterra (o in Italia)
https://rugbyromania.ro/stejarii-se-vor ... -soustons/
Tonga. Tra oggi e domenica alle Tonga si gioca il tradizionale Womens Combine, un interessante quadrangolare XV femminile fra: le tongane locali, le tongane d'Australia, le tongane di Nuova Zelanda, le tongane dell’esercito.
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Afghanistan. Da Televideo: "Cricket. Il ministro dello Sport sudafricano si unisce ai 160 politici britannici che chiedono alle rispettive Nazionali di boicottare i match contro l'Afghanistan nell'One Day International. Lo scopo è sensibilizzare contro la repressione dei diritti delle donne". Sui social della federazione afgana di rugby le notizie e le immagini di donne rugbiste sono scomparse dopo il ritorno dei talebani al potere, tre anni e mezzo fa. Era il 15 agosto 2021; cinque giorni prima l'ultimo post con protagonista una donna, che diceva "voglio essere la prima presidente donna della nostra federazione".
www.facebook.com/profile.php?id=1000580 ... =photos_by
Germania. Lo yougurt al mirtillo nelle confezioni "Vipiten" è chiamato heidelbeere, un nome che ricorda molto quello della cittadina rugbistica per eccellenza della Germania: Heidelberg. Perché? Dopo ricerchina google si scopre che heidel in tedesco vuol dire qualcosa come 'brughiera', 'luogo brullo'; si pensa che un tempo il colle di Heidelberg fosse privo di alberi (heidel-berg, montagna brulla), e sembra che il mirtillo cresca soprattutto nei luoghi arbustivi, senza alberi (heidel-beere, bacca della brughiera)
Guyane. La federazione della Guyane Francese cambia nome e logo: non più Comitato Territoriale della Guyane (uno dei tanti comitati regionali di France Rugby) ma Ligue Rugby Guyane. Quanto al logo, a me piaceva un po' di più quello vecchio
Il vecchio e il nuovo logo https://s3.static-clubeo.com/1200/uploa ... sq00d8.jpg
Il nuovo sito del rugby guyanese, non ancora attivo: https://liguerugby973.fr
www.facebook.com/profile.php?id=1000580 ... =photos_by
Germania. Lo yougurt al mirtillo nelle confezioni "Vipiten" è chiamato heidelbeere, un nome che ricorda molto quello della cittadina rugbistica per eccellenza della Germania: Heidelberg. Perché? Dopo ricerchina google si scopre che heidel in tedesco vuol dire qualcosa come 'brughiera', 'luogo brullo'; si pensa che un tempo il colle di Heidelberg fosse privo di alberi (heidel-berg, montagna brulla), e sembra che il mirtillo cresca soprattutto nei luoghi arbustivi, senza alberi (heidel-beere, bacca della brughiera)
Guyane. La federazione della Guyane Francese cambia nome e logo: non più Comitato Territoriale della Guyane (uno dei tanti comitati regionali di France Rugby) ma Ligue Rugby Guyane. Quanto al logo, a me piaceva un po' di più quello vecchio
Il vecchio e il nuovo logo https://s3.static-clubeo.com/1200/uploa ... sq00d8.jpg
Il nuovo sito del rugby guyanese, non ancora attivo: https://liguerugby973.fr
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Francia. La federazione francese ha distribuito o distribuirà quasi 35mila palloni da rugby alle scuole, per il programma "30 minuti di attività fisica al giorno". Su ogni pallone è stampato un qrcode per ricordare qualche informazione di base sul rugby agli insegnanti
https://www.ffr.fr/actualites/federatio ... s-lessonne
Germania. Quest'anno la federazione tedesca compie 125 anni, ventotto in più di quella italiana. È nata insomma nel 1900. Il rugby tedesco ha però fatto (ancor) più fatica di quello italiano, e così, nonostante abbia iniziato prima la scalata, si trova ora uno o due gradini dietro a noi
https://www.facebook.com/photo/?fbid=97 ... 2470120228
Togo. Il nuovo direttore esecutivo della federazione togolese è una donna, Cecile Gadegbeku. Quando l'hanno informata della nomina ha commentato "togo!", come del resto sogliono fare tutti in quel paese
https://www.facebook.com/photo/?fbid=11 ... 5760301620
Tonga. La selezione di giocatrici locali ha vinto a sorpresa il Tonga Women Combine XV, superando le tongane d'Australia, le tongane di Nuova Zelanda e, molto staccate, le tongane dell'esercito.
Usa. Il video del salvataggio di un padrone e del suo cane in un lago ghiacciato del Massachussets, anche se non c'entra niente con il rugby. Mi chiedo quanto avrà nuotato quel cane nell'acqua gelata, prima che i soccorsi arrivassero sul posto e poi a lui. Due ore?
www.lastampa.it/la-zampa/2025/01/15/vid ... 423941232/
https://www.ffr.fr/actualites/federatio ... s-lessonne
Germania. Quest'anno la federazione tedesca compie 125 anni, ventotto in più di quella italiana. È nata insomma nel 1900. Il rugby tedesco ha però fatto (ancor) più fatica di quello italiano, e così, nonostante abbia iniziato prima la scalata, si trova ora uno o due gradini dietro a noi
https://www.facebook.com/photo/?fbid=97 ... 2470120228
Togo. Il nuovo direttore esecutivo della federazione togolese è una donna, Cecile Gadegbeku. Quando l'hanno informata della nomina ha commentato "togo!", come del resto sogliono fare tutti in quel paese
https://www.facebook.com/photo/?fbid=11 ... 5760301620
Tonga. La selezione di giocatrici locali ha vinto a sorpresa il Tonga Women Combine XV, superando le tongane d'Australia, le tongane di Nuova Zelanda e, molto staccate, le tongane dell'esercito.
Usa. Il video del salvataggio di un padrone e del suo cane in un lago ghiacciato del Massachussets, anche se non c'entra niente con il rugby. Mi chiedo quanto avrà nuotato quel cane nell'acqua gelata, prima che i soccorsi arrivassero sul posto e poi a lui. Due ore?
www.lastampa.it/la-zampa/2025/01/15/vid ... 423941232/
-
- Messaggi: 19842
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Notiziole dal mondo
Scrumqueens. Ha chiuso la serranda dopo sedici anni di post e articoli ScrumQueens, il sito inglese dedicato al rugby femminile che -grazie a due soli autori non professionisti, cioè la fondatrice Ali Donnelly e il suo collaboratore John Birch- ha saputo rappresentare per tanti anni un punto di riferimento mondiale per le notizie ovali femminili. Peccato non abbiano tenuto duro fino alla Coppa del Mondo in programma fra sette mesi
Ecco gli articoli di saluto dei due autori.
https://www.scrumqueens.com/news/closin ... crumqueens
https://www.scrumqueens.com/news/weve-come-a-long-way
Arabo Rugby. Dodici nazionali maschili parteciperanno a metà mese ai campionati Arabi 7s, nello stadio di Alessandria d’Egitto: Marocco (campioni in carica), Emirati Arabi, Iraq o Irak come dir si voglia, Arabia Saudita, Palestina, Sudan, Siria, Libia, Giordania, Libano, Algeria ed Egitto.
Otto le nazionali femminili: Tunisia (campionesse in carica), Emirati Arabi, Arabia Saudita, Libano, Siria, Libia, Giordania, Egitto.
San Marino. Il 4 maggio San Marino ospiterà il San Marino 7s, maschile e femminile. Le iscrizioni sono aperte.
https://www.facebook.com/reel/1691014168143514
Singapore. La nazionale femminile XV di Singapore, in campo dopo più di cinque anni, ha battuto in trasferta la selezione regionale malese di Selangor, 17-20.
Ucraina. L'allenatore della scuola di rugby di Odessa, Mykhailo Chishko, ha riassunto il 2024.
“L'ultimo anno è stato produttivo. C'erano un sacco di giovanissimi rugbisti e rugbisti nella scuola. Inoltre, tutti i nostri giocatori, indipendentemente dall'età, hanno ricevuto le prove di gioco nei campionati ucraini, che non possono fare a meno di deliziare”.
- Era già il terzo anno dell'invasione su vasta scala dei terroristi russi. C'è qualcosa di diverso dai tuoi settori precedenti?
“Non dirò in qualche modo diverso. Grazie alle Forze di Difesa ucraine, come negli anni precedenti, abbiamo tenuto allenamenti, partite ufficiali, sagre presso lo stadio Accademia dello Sport, tranne che l'anno scorso, come non mai, ci sono stati molti bombardamenti della nostra città con droni e razzi nemici. Ma questa volta ci ha insegnato ad essere attenti, concentrati, vicino ad ogni campo o campo di addestramento c'è un rifugio, al quale scendiamo con alunni e alunne durante i disturbi dell’aria".
- Quali problemi hanno dovuto affrontare, a parte, ovviamente, il bombardamento di Odessa da parte dei terroristi delle paludi?
“L'anno scorso è stato difficile motivare i ragazzi più grandi a restare nel rugby. Molte persone a questa età lasciano lo sport a causa di istruzione, lavoro, viaggiano all'estero a causa del prosieguo della guerra in Ucraina, a causa di infortuni, per motivi personali. Ma siamo abituati anche a questo purtroppo”.
- Di cosa si può essere orgogliosi del 2024?
“Siamo lieti che, nonostante la difficile situazione in Ucraina, i banchi della Leaders School abbiano rifornito molti giovani promettenti ragazzi e ragazze che hanno gli occhi raggianti. Il 2024 è stato pieno di emozioni per tutti loro. Ci sono state lacrime di sconfitte e lacrime di vittorie, altrettanti hanno preso parte a partite e competizioni per la prima volta. Noi allenatori continuiamo a educare giocatori anche per squadre nazionali ucraine, quindi lavorate!”
Alla facciaccia dei russi (nota finale del Gorgo)
Ecco gli articoli di saluto dei due autori.
https://www.scrumqueens.com/news/closin ... crumqueens
https://www.scrumqueens.com/news/weve-come-a-long-way
Arabo Rugby. Dodici nazionali maschili parteciperanno a metà mese ai campionati Arabi 7s, nello stadio di Alessandria d’Egitto: Marocco (campioni in carica), Emirati Arabi, Iraq o Irak come dir si voglia, Arabia Saudita, Palestina, Sudan, Siria, Libia, Giordania, Libano, Algeria ed Egitto.
Otto le nazionali femminili: Tunisia (campionesse in carica), Emirati Arabi, Arabia Saudita, Libano, Siria, Libia, Giordania, Egitto.
San Marino. Il 4 maggio San Marino ospiterà il San Marino 7s, maschile e femminile. Le iscrizioni sono aperte.
https://www.facebook.com/reel/1691014168143514
Singapore. La nazionale femminile XV di Singapore, in campo dopo più di cinque anni, ha battuto in trasferta la selezione regionale malese di Selangor, 17-20.
Ucraina. L'allenatore della scuola di rugby di Odessa, Mykhailo Chishko, ha riassunto il 2024.
“L'ultimo anno è stato produttivo. C'erano un sacco di giovanissimi rugbisti e rugbisti nella scuola. Inoltre, tutti i nostri giocatori, indipendentemente dall'età, hanno ricevuto le prove di gioco nei campionati ucraini, che non possono fare a meno di deliziare”.
- Era già il terzo anno dell'invasione su vasta scala dei terroristi russi. C'è qualcosa di diverso dai tuoi settori precedenti?
“Non dirò in qualche modo diverso. Grazie alle Forze di Difesa ucraine, come negli anni precedenti, abbiamo tenuto allenamenti, partite ufficiali, sagre presso lo stadio Accademia dello Sport, tranne che l'anno scorso, come non mai, ci sono stati molti bombardamenti della nostra città con droni e razzi nemici. Ma questa volta ci ha insegnato ad essere attenti, concentrati, vicino ad ogni campo o campo di addestramento c'è un rifugio, al quale scendiamo con alunni e alunne durante i disturbi dell’aria".
- Quali problemi hanno dovuto affrontare, a parte, ovviamente, il bombardamento di Odessa da parte dei terroristi delle paludi?
“L'anno scorso è stato difficile motivare i ragazzi più grandi a restare nel rugby. Molte persone a questa età lasciano lo sport a causa di istruzione, lavoro, viaggiano all'estero a causa del prosieguo della guerra in Ucraina, a causa di infortuni, per motivi personali. Ma siamo abituati anche a questo purtroppo”.
- Di cosa si può essere orgogliosi del 2024?
“Siamo lieti che, nonostante la difficile situazione in Ucraina, i banchi della Leaders School abbiano rifornito molti giovani promettenti ragazzi e ragazze che hanno gli occhi raggianti. Il 2024 è stato pieno di emozioni per tutti loro. Ci sono state lacrime di sconfitte e lacrime di vittorie, altrettanti hanno preso parte a partite e competizioni per la prima volta. Noi allenatori continuiamo a educare giocatori anche per squadre nazionali ucraine, quindi lavorate!”
Alla facciaccia dei russi (nota finale del Gorgo)