CDM 2011 voi che ne pensate?

Tutti gli altri tornei, dai Mondiali ai TM sparsi per il pianeta.

Moderatore: Emy77

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 18 nov 2005, 18:32

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://sport.leonardo.it/articoli/2005/ ... 654605.php" TARGET="_blank">http://sport.leonardo.it/articoli/2005/ ... 605.php</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Il mondiale è All Black</B><!-- BBCode End -->
<BR><!-- BBCode Start --><I>Marco Arceri</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><I>L\'Irb ha assegnato alla Nuova Zelanda il Mondiale 2011. Sconfitte le candidature di Sudafrica e Giappone.</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://sport.leonardo.it/fnts/sport/imm ... cks102.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>(18-11-2005) Il Mondiale torna dove era nato. Nel 1987 la prima edizione venne disputata proprio in Nuova Zelanda, e la vinsero i padroni di casa. Ora l\'International Rugby Board ha deciso di tornare alle origini, assegnando l\'edizione del 2011 nuovamente ai neozelandesi. Nella riunione svoltasi giovedì a Dublino infatti sono state battute le candidature di Sudafrica e Giappone. Proprio quella nipponica era sembrata inizialmente la candidatura più debole. Errore: a finire fuori dalla contesa al primo scrutinio è stato il Sudafrica. Poi il Giappone l\'ha seguito a ruota.
<BR>
<BR>Difficile ricostruire chiaramente le manovre sotterranne che hanno preceduto il voto, ed a cui si è riferito nemmeno troppo velatamente un avvelenato Francois Pienaar, il rappresentante sudafricano (\"Siamo davvero sorpresi, avevamo fatto un ottimo lavoro. Ma in un voto segreto non sai mai cosa può succedere...\"). Anche perchè il sistema di voto è piuttosto complesso e non propriamente \'democratico\' (inteso secondo il principio, una testa un voto). Dei 19 voti disponibili, 12 sono detenuti dalle tre britanniche, dalla Nuova Zelanda, dalla Francia e dall\'Australia (dunque, due voti a testa). Uno a testa da Italia, Argentina e Canada. E gli altri quattro dalle federazioni che assommano i paesi rugbisticamente minori: Europa, Oceania, Asia e Africa.
<BR>
<BR>Tradizionalmente l\'assegnazione dei Mondiali si accompagna alla compravendita di gare, tour e visite. In modo da raggiungere un compromesso che accontenti tutti. Le precedenti edizioni si sono svolte nel 1987 in Nuova Zelanda, nel 1991 divisa tra Francia e Inghilterra, nel 1995 in Sudafrica, nel 1999 in Gran Bretagna e nel 2003 in Australia. Quella del 2007 si svolgerà in Francia. Con il tempo si potranno ricostruire le ragioni della decisione dell\'Irb. Di certo sono motivazioni politiche: dal punto di vista economico la Nuova Zelanda prometteva un budget decisamente inferiore a quello delle rivali.
<BR>
<BR>E sembrava anche il paese meno preparato ad ospitare i Mondiali. Strutture piuttosto carenti, il problema del fuso orario e stadi vecchi e da ristrutturare sembravano tagliare fuori il paese dei kiwi. Tant\'è vero che la premier neozelandese Helen Clark ha ora promesso un massiccio sostegno economico agli organizzatori, che avranno sei anni di tempo per ricostruire tutto. Al contrario Sudafrica e Giappone potevano offire impianti moderni, accurato sfruttamento pubblicitario e un budget pressocché illimitato (soprattutto nel caso del Giappone). Ma per una volta i pronostici sono stati smentiti.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 18 nov 2005, 18:39

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://sport.libero.it/altrisport/rugby ... id=6745057" TARGET="_blank">http://sport.libero.it/altrisport/rugby ... 6745057</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Mondiali 2011 nella terra dei Kiwi</B><!-- BBCode End -->
<BR><!-- BBCode Start --><I>Nuova Zelanda, sede della prima edizione nell’87, ha battuto Giappone e Sud Africa</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://sport.libero.it/news/adnkfoto/AD ... 60x120.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Dublino - La Nuova Zelanda ospiterà i Mondiali di rugby del 2011. Nel secondo scrutinio della votazione finale dell’International Rugby Board (Irb) che si è svolta oggi a Dublino, la candidatura neozelandese ha ottenuto il maggior numero di voti battendo quella del Giappone. La Nuova Zelanda ha già ospitato, vincendola, la prima edizione della rassegna mondiale nel 1987. “Ringraziamo l’International Rugby Board, è un giorno glorioso per essere ‘kiwi’ -ha affermato il portavoce della federazione neozelandese Jock Hobbs-. Vincere i Mondiali del 2011 è un onore e un privilegio, ma anche una enorme responsabilità”. Hobbs ha poi espresso la propria solidarietà ai paesi battuti nella votazione finale, il Sud Africa nel primo scrutinio e il Giappone nel secondo: “Per loro dev’essere un giorno molto duro e comprendiamo il loro disappunto”.
<BR>
<BR>Il presidente dell’Irb, Syd Millar, si è congratulato con il comitato organizzatore neozelandese, ricordando anche l’enorme valore del progetto presentato dalle due candidate sconfitte: “Voglio congratularmi con la Nuova Zelanda, una grande nazione del rugby. Abbiamo ricevuto tre eccellenti proposte di elevata qualità. Ciascuna di loro avrebbe potuto ospitare con successo il Mondiale”. Rammarico per la sconfitta è stato espresso da Francois Pienaar, ex capitano della nazionale del Sud Africa e rappresentante a Dublino della candidatura sudafricana eliminata al primo scrutinio, e da Nveleli Ncula, rappresentante della South African Rugby Football Union: “Pensavamo di aver fatto un buon lavoro, per noi è un vero shock. Ma in un voto segreto può succedere qualsiasi cosa”.
<BR>
<BR>(Spr/Adnkronos)
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

Rispondi