WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 18223
- Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Sulla pagina facebook di World Rugby si vede benissimo e con ottima definizione.
PS: Non vorrei sembrare irrispettoso, ma l'haka delle black ferns mi è sembrata abbastanza ridicola
PS: Non vorrei sembrare irrispettoso, ma l'haka delle black ferns mi è sembrata abbastanza ridicola
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Solo per iscritti.Ilgorgo ha scritto:Forse la fanno vedere solo su facebbok, dovrebbe stare per iniziare il 2° tempo, 12-7 per le americane
https://www.facebook.com/worldrugby/vid ... 961113123/

Mi spiace per le donzelle, ma quelli di faccialibro non mi avranno, né ora né mai!
-
- Messaggi: 726
- Iscritto il: 28 mar 2005, 0:00
- Località: roma
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Si vede sul sito.....devi scendere alla finestrella Live cliccare apre uno screen scuro e pia n piano si vede
-
- Messaggi: 20300
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
-
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 14 nov 2016, 13:50
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Se avete VLC Player, qui avete due signali video:
http://esm_tp_hls-lh.akamaihd.net/i/IRBLive1_1@196407/index_500_av-p.m3u8?sd=10&rebase=on
http://esm_tp_hls-lh.akamaihd.net/i/IRBLive2_1@196408/index_500_av-p.m3u8?sd=10&rebase=on
http://esm_tp_hls-lh.akamaihd.net/i/IRBLive1_1@196407/index_500_av-p.m3u8?sd=10&rebase=on
http://esm_tp_hls-lh.akamaihd.net/i/IRBLive2_1@196408/index_500_av-p.m3u8?sd=10&rebase=on
-
- Messaggi: 10119
- Iscritto il: 28 ago 2007, 18:19
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Purtroppo ci stanno dominando fisicamente (sto vedendo solo il secondo tempo).
"Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa accada. E' raro vincere in questi casi, ma qualche volta succede" (Il Buio oltre la siepe).
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
-
- Messaggi: 18223
- Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Un altro livello.
Non solo fisicamente, ma anche nei fondamentali. Guardate solo i passaggi. Tesi quelli delle USA e a parabola quelli delle nostre. Per non parlare dei placcaggi.
Non solo fisicamente, ma anche nei fondamentali. Guardate solo i passaggi. Tesi quelli delle USA e a parabola quelli delle nostre. Per non parlare dei placcaggi.
"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
-
- Messaggi: 10119
- Iscritto il: 28 ago 2007, 18:19
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Ho visto dal 12 a 7 e non c'era partita, cioè tutto il secondo tempo, anche a livello di corsa, di tenuta fisica. Non so se il primo tempo ci siamo sfiancati a placcare ma purtroppo loro sembrano veramente dominanti e in certi momenti palla in mano sembra di vedere gli azzurri maschi (leggasi pochissime idee)...Garryowen ha scritto:Un altro livello.
Non solo fisicamente, ma anche nei fondamentali. Guardate solo i passaggi. Tesi quelli delle USA e a parabola quelli delle nostre. Per non parlare dei placcaggi.
"Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa accada. E' raro vincere in questi casi, ma qualche volta succede" (Il Buio oltre la siepe).
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Visto dall'ultimo link del gorgo (grazie razzo).
A me è sembrata evidente l'abitudine delle altre al gioco aperto, sicuramente dovuta alla frequentazione del seven, a noi completamente aliena.
Teniamo nelle fasi statiche, tra l'altro abbiamo giocato un paio di touche molto buone, ma si deve lavorare fuori attraverso l'altro codice con continuità, altrimenti è tutta fatica sprecata.
A me è sembrata evidente l'abitudine delle altre al gioco aperto, sicuramente dovuta alla frequentazione del seven, a noi completamente aliena.
Teniamo nelle fasi statiche, tra l'altro abbiamo giocato un paio di touche molto buone, ma si deve lavorare fuori attraverso l'altro codice con continuità, altrimenti è tutta fatica sprecata.
-
- Messaggi: 8675
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Il primo problema è stata la gestione dei punti d'incontro sui quali siamo stati dominati.
Le USA avevano tutto il possesso di cui erano capaci, le nostre ripeto impegnavano troppe risorse sulla conservazione e quasi mai hanno gestito palle veloci.
Poi sul gioco aperto ribadisco problemi di trasmissione e profondità.
Le USA avevano tutto il possesso di cui erano capaci, le nostre ripeto impegnavano troppe risorse sulla conservazione e quasi mai hanno gestito palle veloci.
Poi sul gioco aperto ribadisco problemi di trasmissione e profondità.
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
-
- Messaggi: 20300
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Anch'io ho visto solo il secondo tempo ma immagino che il primo sia stato più o meno simile, non penso ci sia stato un calo atletico delle azzurre nella ripresa. Il fatto è che "da sempre" all'Italia femminile mancano grandi atlete: Barattin è scaltra e rapida, Sillari è agile e veloce e si intende molto bene con Furlan che è a sua volta piuttosto veloce, ma sono tutte leggere (soprattutto le prime due) e raramente fanno la differenza. Anche nel pack mi pare non ci sia nessuna ragazza in grado di guadagnare terreno da sola. E a giudicare dalla nazionale 7s "A", che ho visto in un torneo europeo, anche nelle giovani seconde schiere non si vedono al momento giocatrici in grado di fare il gap. Così le azzurre, pedone senza regine, sono costrette a puntare sulla miglior organizzazione: organizzazione difensiva e organizzazione della maul nelle rare occasioni nelle quali riescono a entrare nell'area dei XXII avversaria. L'ultima azione della partita è stata forse esemplare: Furlan e un'altra azzurra (non ricordo quale) sono riuscite a liberare sulla fascia sinistra una compagna (Stefan o Madia, non so) con trenta metri di terreno libero fino alla meta. Non sarebbe stato facile segnare, non era una meta già fatta con le americane che arrivavano in corsa per cercare di chiudere il buco, ma l'azzurra è stata placcata quando era ancora a dieci quindici metri dalla meta. Cioè, quello che voglio dire è che in un'occasione del genere un'ala "nera" statunitense avrebbe segnato o sarebbe comunque arrivata -con un migliore scatto e maggior potenza- fin sulla linea, mentre la leggerina azzurra è stata braccata e portata in touche quando la linea di meta era ancora lontana.
Battere le migliori squadre del mondo senza "fuoriclasse" è impossibile; sarà già un ottimo risultato battere la Spagna (secondo me partono alla pari) o il Giappone. Di sicuro almeno contro Hong Kong le azzurre vinceranno, quindi sono sicuro che non arriveranno ultime
Battere le migliori squadre del mondo senza "fuoriclasse" è impossibile; sarà già un ottimo risultato battere la Spagna (secondo me partono alla pari) o il Giappone. Di sicuro almeno contro Hong Kong le azzurre vinceranno, quindi sono sicuro che non arriveranno ultime
-
- Messaggi: 20300
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Sono sempre molto sintetico nei miei interventi
-
- Messaggi: 20300
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
I miei vicini di casa stanno guardando la tv con le finestre aperte, perciò eccomi sveglio a postare gli highlights ufficiali della partita dell'Italia
http://www.rwcwomens.com/video/270262
http://www.rwcwomens.com/video/270262
-
- Messaggi: 10119
- Iscritto il: 28 ago 2007, 18:19
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Il problema enorme della conquista (3-4-5 giocatrici per mantenere la palla in ruck) e del placcaggio efficace (nel secondo tempo ogni folata erano 5-10 metri). Unito al problema del sapere attaccare: finti penetranti, seconde linee d'attacco... Il nostro gioco d'attacco era primo corridore a sfondare o palla larga all'ala, vero che purtroppo se impieghi 5 giocatrici in ruck non è che puoi fare molto altro. Ripeto: ci vedo molte analogie con la maggiore: puoi anche prendere 5 punizioni in più in mischia chiusa, puoi fare una meta da maul, ma ormai devi essere enormemente performante nei punti di incontro e saper placcare bene e, possibilmente, in avanzamento.Ilgorgo ha scritto:Anch'io ho visto solo il secondo tempo ma immagino che il primo sia stato più o meno simile, non penso ci sia stato un calo atletico delle azzurre nella ripresa. Il fatto è che "da sempre" all'Italia femminile mancano grandi atlete: Barattin è scaltra e rapida, Sillari è agile e veloce e si intende molto bene con Furlan che è a sua volta piuttosto veloce, ma sono tutte leggere (soprattutto le prime due) e raramente fanno la differenza. Anche nel pack mi pare non ci sia nessuna ragazza in grado di guadagnare terreno da sola. E a giudicare dalla nazionale 7s "A", che ho visto in un torneo europeo, anche nelle giovani seconde schiere non si vedono al momento giocatrici in grado di fare il gap. Così le azzurre, pedone senza regine, sono costrette a puntare sulla miglior organizzazione: organizzazione difensiva e organizzazione della maul nelle rare occasioni nelle quali riescono a entrare nell'area dei XXII avversaria. L'ultima azione della partita è stata forse esemplare: Furlan e un'altra azzurra (non ricordo quale) sono riuscite a liberare sulla fascia sinistra una compagna (Stefan o Madia, non so) con trenta metri di terreno libero fino alla meta. Non sarebbe stato facile segnare, non era una meta già fatta con le americane che arrivavano in corsa per cercare di chiudere il buco, ma l'azzurra è stata placcata quando era ancora a dieci quindici metri dalla meta. Cioè, quello che voglio dire è che in un'occasione del genere un'ala "nera" statunitense avrebbe segnato o sarebbe comunque arrivata -con un migliore scatto e maggior potenza- fin sulla linea, mentre la leggerina azzurra è stata braccata e portata in touche quando la linea di meta era ancora lontana.
Battere le migliori squadre del mondo senza "fuoriclasse" è impossibile; sarà già un ottimo risultato battere la Spagna (secondo me partono alla pari) o il Giappone. Di sicuro almeno contro Hong Kong le azzurre vinceranno, quindi sono sicuro che non arriveranno ultime
"Volevo che tu imparassi una cosa: volevo che tu vedessi che cosa è il vero coraggio, tu che credi che sia rappresentato da un uomo col fucile in mano. Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare fino in fondo, qualsiasi cosa accada. E' raro vincere in questi casi, ma qualche volta succede" (Il Buio oltre la siepe).
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
Metti una sera con gli amici del bar e capisci quanto è importante... la cultura del rugby.
Entrare al bar per condividere, non per dividere (Il sommo Beppone).
Nex time... Good Game... Nice try... Seh seh avemo capito...
-
- Messaggi: 2759
- Iscritto il: 22 nov 2008, 19:40
Re: WRWC 2017, Irlanda 9-26 agosto
Ci possono essere analogie con la Nazionale maschile, ma secondo me era semplicemente troppo il gap fisico.
MEMENTO MAROCCO.