I test match del weekend (attenzione: risultati all'interno!

Tutti gli altri tornei, dai Mondiali ai TM sparsi per il pianeta.

Moderatore: Emy77

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 27 nov 2005, 13:12

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.agendalodi.it/adnview.php?Ar ... 1127112128" TARGET="_blank">http://www.agendalodi.it/adnview.php?Ar ... 7112128</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR>NEWS ADN KRONOS
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Rugby: francia, thion 48 ore sotto osservazione</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Parigi, 27 nov. (Adnkronos) - Il capitano della nazionale francese di rugby, Jerome Thion, uscito ieri per infortunio al minuto 24 del test-match vinto dai transalpini contro il Sudafrica per 26-20, sara' trattenuto sotto osservazione per le prossime 24 ore all'ospedale Percy de Clamart. Il giocatore del Biarritz ha ricevuto un colpo molto duro alla zona tracheale, e potrebbe anche essere operato. ''Thion non poteva parlare ed aveva difficolta' respiratorie'', aveva dichiarato Jo Maso, il tecnico del XV francese, al termine dell'incontro di ieri sera.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 27 nov 2005, 13:21

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.italiamedia.net/default.aspx?news=38092" TARGET="_blank">http://www.italiamedia.net/default.aspx?news=38092</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Rugby: test match, l'Inghilterra travolge Samoa</B><!-- BBCode End -->
<BR><!-- BBCode Start --><I>Gli inglesi si sono imposti per 40-3</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Netto successo dell'Inghilterra contro Samoa in un test match disputato a Twickenham. I campioni del Mondo in carica hanno prevalso per 40-3 realizzando cinque mete con Tom Voyce (2), Charlie Hodgson, Paul Ellis e Tom Varndell. Gli altri punti sono stati ottenuti da Charlie Hodgson con tre trasformazioni e altrettanti calci piazzati. Gli unici punti di Samoa solo arrivati da un calcio di punizione di Tanner Vili.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

kapaopango
Messaggi: 288
Iscritto il: 30 set 2005, 0:00

Messaggio da kapaopango » 27 nov 2005, 13:39

anche io vorrei fare un breve commento sui test match di questa settimana:
<BR>
<BR>- IRL - ROM: l'irlanda prende il sopravvento spt nei 3/4 soffrendo in mischia. Ci mette troppo a capire che la chiave del match era giocare al largo con i 3/4, e non ingaggiare una battaglia nei 10 metri attorno alla mischia con i bravissimi avanti rumeni. Romania inferiore nettamente nei 3/4 e nella tenuta fisica, però è una squadra discretamente organizzata, di buoni giocatori di mischia, che non mi sorprende ci abbia recentemente battuto.
<BR>
<BR>- SCO - AB : alla mitica scozia non è sufficiente l'enorme orgoglio. Però è una squadra in netto miglioramento. Gli AB giocano la peggiore partita, ma è impressionante il numero di squadre competitive diverse che possono schierare (direi solo la Francia ha attualmente così tante possibilità di "rincalzi" di qualità.)
<BR>
<BR>- ING - SAM : non mi esprimo, nn ho visto la partita. Il punteggio parla chiaro.
<BR>
<BR>- FRA - SA : deludenti Springbocks sul piano fisico, il loro punto di forza. bella partita di un ottima francia. Arbitraggio al di sotto dello standard internazionale.
<BR>
<BR>- GAL - AUS : bel galles organizzato nelle varie situazioni di giuoco: forse in attacco fa troppe fasi per ottenere modeste conquiste di campo (scarso rendimento), ma ottima gestione del possesso palla. Mischia australiana imbarazzante: hanno perso lì.
<BR>
<BR>- ITA - FIJI : valori tecnici in campo nn giudicabili per le condizioni meteo. Bella partita sul piano della battaglia di trincea, che ha preso il sopravvento sulla organizzzione generale del giuoco. Italia cappella completamente l'approccio tattico nel primo tempo, per poi rimadiare con la mischia, superiore tecnicamente, nella ripresa. Bene i bergamasco, assolutamente migliorato spt Mirco, sia nella tecnica di base (presa del pallone, passaggio, placcaggio) che nella visione del gioco, mi ha convinto ben più di Stoica. Bene nitoglia, anche se continua a essere sterile alla fine dal punto di vista delle mete (0). Wakarua è un discreto giocatore, ma nn mi è mai sembrato da 6N:ora che pare abbiamo trovato un calciatore alla sua altezza nn mi sembra sia più il caso di convocarlo.
<BR>ciao, scusate la lungaggine.

cannocchia
Messaggi: 257
Iscritto il: 20 gen 2004, 0:00
Località: Venezia

Messaggio da cannocchia » 27 nov 2005, 15:53

ansa.it
<BR>
<BR>Rugby: Francia, Jerome Thion fuori
<BR> Seconda linea 27enne dei Blue infortunato contro Sudafrica (ANSA) - PARIGI, 27 NOV - Restera' fuori dai campi almeno sei settimane Jerome Thion, capitano della Francia di rugby infortunato nel match contro il Sudafrica. Lo ha detto il medico della nazionale transalpina Thierry Hermerel. Il 27enne seconda linea del Biarritz restera' sotto osservazione all'ospedale militare di Percy de Clamart almeno fino a martedi'. Thion ha subito una frattura della laringe in uno scontro di mischia con il tallonatore e capitano sudafricano John Smit.
<BR>

sanzen
Messaggi: 386
Iscritto il: 9 ott 2003, 0:00

Messaggio da sanzen » 27 nov 2005, 17:21

Diciamo che il capitano degli Springbooks è stato un pò "spericolato". Meritava certamente un cartellino.

AquilanteDaNorcia
Messaggi: 1611
Iscritto il: 30 ott 2003, 0:00

Messaggio da AquilanteDaNorcia » 27 nov 2005, 19:30

Altri due risultati abbastanza interessanti:
<BR>
<BR>France A batte Tonga 39-19
<BR>Harlequins batte Samoa 29-15
<BR>

Avatar utente
megan
Messaggi: 1882
Iscritto il: 13 mar 2006, 0:00

Messaggio da megan » 27 nov 2005, 19:51

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 27-11-2005 alle ore 19:30, AquilanteDaNorcia wrote:
<BR>Altri due risultati abbastanza interessanti:
<BR>
<BR>France A batte Tonga 39-19
<BR>Harlequins batte Samoa 29-15
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>gli harlequins che giocano in 2a divisione inglese???azz.......ma le samoa non giocavano contro l'inghilterra???
<BR>
<BR>p.s. Francia A batte Tonga, Italia A perde da Tonga.
<BR>Italia macina Tonga, Francia soffre da morire con Tonga.
<BR>Risolvete il mistero!!!
megan kaput mundi

jazztrain
Messaggi: 136
Iscritto il: 16 mar 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da jazztrain » 27 nov 2005, 20:11

Come si è comportata la Romania nei test match?

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 27 nov 2005, 22:31

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://sport.leonardo.it/articoli/2005/ ... 656652.php" TARGET="_blank">http://sport.leonardo.it/articoli/2005/ ... 652.php</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>L'Italia chiude in bellezza</B><!-- BBCode End -->
<BR><!-- BBCode Start --><I>Marco Arceri</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://sport.leonardo.it/fnts/sport/imm ... _rugby.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><I>A Monza gli azzurri battono le Fiji. Mete di Ongaro e Mirco Bergamasco, Pez arrotonda di piede: 23-8.</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>(26-11-2005) Fiji è avversario ostico, che tra l'altro precede gli azzurri nel ranking mondiale (gli oceanici sono in nona posizione). Nel complesso non uno squadrone, ma un collettivo solido, di grande potenza e dotato di alcuni singoli, come l'estremo Ligairi, che hanno nelle gambe una progressione capace di squassare ogni difesa. Contro un XV dunque di tutto rispetto, l'Italia di Berbizier mette in campo le sue doti migliori e alla fine la spunta.
<BR>
<BR>Ad un primo tempo compassato, che si è chiuso sul 3-3, non bellissimo anche a causa della neve che rendeva scivoloso il campo, gli azzurri rispondono con i secondi 40' di gioco di alto livello. Alla consolidata forza in mischia e in touche l'Italia aggiunge i bagliori di un gioco alla mano efficace. Prima Ongaro poi Mirco Bergamasco vanno in meta: Ramiro Pez è impeccabile nelle trasformazioni, e aggiunge al bottino altri tre calci piazzati. In mezzo c'era stata la meta di Ligairi.
<BR>
<BR>L'Italia dunque conclude la sua serie di test match con un bilancio più che soddisfacente: due vittorie e una sconfitta. Memorabile il successo contro Tonga all'esordio, un 48-0 che non ammette repliche. Una settimana dopo è venuta la sconfitta contro l'Argentina (39-22) che ha smorzato degli entusiasmi forse eccessivi. Infine la vittoria odierna contro Fiji ha restituito fiducia e convinzione al clan azzurro. Doti che torneranno comode - a patto di saperle gestire con equilibrio - in occasione del Sei Nazioni 2006.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 28 nov 2005, 11:11

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.sportitalia.com/home/pages/s ... tspi.shtml" TARGET="_blank">http://www.sportitalia.com/home/pages/s ... i.shtml</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Francia da battaglia</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://img1.eurosport.com/imgbk/rugby_/ ... 210918.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><I>Lo spettacolare match trasmesso da Sportitalia sabato sera (in replica oggi alle 16 e 45) ha fatto vedere che la Francia (soprattutto) e il Sudafrica possono essere due contendenti al dominio degli All Blacks. anche al mondiale.</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>“Se soffri davanti non vinci mai”. Un refrain che tradotto dal rugbese significa: subendo nelle fasi statiche, vincendo pochi palloni – e quei pochi di dubbia qualità- puoi avere tutti gli attacchi e gli attaccanti che vuoi ma perdi. Giusto e innegabile, ovviamente ci sono le eccezioni, e ci sono le nazionali che anche con un numero minore di palloni riescono a timbrare e gestire la partita. La compensazione ovviamente necessita di una qualità offensiva e difensiva da record, vedi Francia allo Stade de France.
<BR>
<BR>Cosi elevato e futurista il rugby francese da piantare un 26 a 20 alla seconda e titanica seconda in ranking anche subendo nelle mischie e nelle rimesse laterali. Per decine di minuti la squadra più leggera ha attaccato con azioni da cineteca, ha difeso perfettamente e ha modificato il modulo di gioco disorientando la folla e gli Springboks. E un'altra differenza che farà comodo ai mondiali viene dall'abitudine – studiata al computer e applicata all'ossesso – di andare a difendere nel campo degli avversari.
<BR>
<BR>Solo nel rugby si può guadagnare spazio quando la palla l'hanno gli altri: solo la Francia e gli All Blacks sembrano in grado di mettere sull'erba l'apparente ossimoro tecnico della “difesa offensiva”.
<BR>
<BR>Abbondanza di scelta in ogni reparto per Bernard Laporte che allo Stade de France ha ampiamente dimostrato di avere in mano l'alternativa più credibile alla Nuova e tremenda Zelanda, oltre che ad un michalak che inventa come prima ma sbaglia sempre meno, un reparto di terza linea sovraffollato di fuoriclasse e illuminato da un flanker classe 83 che riesce a svettare anche tra chi svetta: Yannick Nyanga oltre che un giocatore si è dimostrato un avverbio di luogo, di ogni luogo: dappertutto. E con competenza, anzi competenze: difensive, offensive e interpretative, soprattutto nella fasi seguenti ai punti di contatto.
<BR>
<BR>Il Sudafrica aspetta di sapere quante settimane costerà quel gomito del capitano Smith su Thion, e può salutare la decente prestazione di Classeens e Bosman, due registi poco più che esordienti, nemmeno parenti degli omologhi francesi ma utili e con bei margini di miglioramento per il mondiale 2007. Che si gioca in Francia e che al momento sembra limitato ad una businnes class di 4 superpotenze, All Blacks, forse – se continua cosi- Inghilterra, Sudafrica e i bleu che li hanno battuti in un match da ricordare.
<BR>
<BR><B>Eurosport</B> - <I>Luca Tramontin</I>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 28 nov 2005, 13:16

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.sportitalia.com/home/pages/s ... tspi.shtml" TARGET="_blank">http://www.sportitalia.com/home/pages/s ... i.shtml</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Francia vittoriosa con il Sudafrica</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://img1.eurosport.com/imgbk/rugby_/ ... 210682.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><I>La Francia si aggiudica il classico del grande rugby con il Sudafrica 26 a 20. Livello di gioco altissimo. Entrambe le squadre possono guardare con interesse alla coppa del mondo e agli All Blacks.</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>Francia 26 Sudafrica 20 allo stade de France di Parigi.
<BR>
<BR>Classico e unico del grande rugby, tredici punti di distanza non significano partita segnata, anzi. Tattica, errori, strategie dalle panchine, tensioni e pressioni angoscianti che fanno continuamente, splendidamente fallire i propositi tattici. Livelli di rugby che si vedono tra le prime quattro al mondo, e neanche sempre.La seconda in Ranking ha subito la neo-terza, ma la letteraria mischia sudafricana ha dominato, stritolato, tenuto in bilico la partita anche sul distacco teoricamente ampio. Gli avanti francesi hano capito come difendersi dalla superiorità e dal gigantismo springbok.
<BR>
<BR>Non si è mai allargata la Francia, ha cercato la brevità meno esaltante dei punti di piede temendo di continuo che la partita riportasse l'enfasi sulla lotta fisica. Splendida la prima meta di Szarewski servito da un gancio cielo di Nyanga, entrambi usciti, per usura fisica, e perché in panchina c'erano altre star.
<BR>
<BR>Pressato, atteso, nervoso e lucido allo stesso tempo, in meta anche Michalak dopo una corsa da cinquanta e passa metri, blindati dall'aggressivita e dalle limitazioni di spazio i centri bulldozer Jauzion e Fritz, esattamente come i dirimpettai Fourie e De Villiers.
<BR>
<BR>Diversa, più costruita, per intenditori quella di Rougerie, più muscolari, multifasi, lineari: sudafricane, quella di Botha e Fourie.
<BR>
<BR>Nessuno ha giocato male, qualche campione casomai non è riuscito a giocare perché l'università della tattica avversaria glielo ha impedito. Non un gran match per i calciatori, ossessionati dalla pressione nel gioco, oppressi dalla tensione psicologica con la palla ferma. Due squadre che possono guardare con interesse famelico all'appuntamento numero uno e alla nazionale numero uno: la coppa del mondo e gli All Blacks.
<BR>
<BR>
<BR><B>Eurosport</B> - <I>Luca Tramontin</I>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 28 nov 2005, 13:26

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://sport.leonardo.it/articoli/2005/ ... 656831.php" TARGET="_blank">http://sport.leonardo.it/articoli/2005/ ... 831.php</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><IMG SRC="http://sport.leonardo.it/fnts/sport/imm ... eymans.jpg"><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Non solo Nuova Zelanda</B><!-- BBCode End -->
<BR><!-- BBCode Start --><I>Marco Arceri</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><I>All Blacks sugli scudi, ma non ci sono solo loro. Da quel che si è visto sul campo, Francia e Sudafrica rappresentano valide sfidanti.</I><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>(28-11-2005) Corrono, picchiano, macinano chilometri, ti seppelliscono di mete. La Nuova Zelanda double face, quella dalle due squadre che a vincere comunque vincono sempre, 30 uomini intercambiabili, due XV di uguale e quasi aliena potenza, forse davvero non la placca più nessuno. La strada è segnata: barra verso il Tri Nations del 2006, e l'agognato Mondiale del 2007.
<BR>
<BR>Però, però...c'è un però. Loro sono un gradino sopra tutti gli altri, d'accordo. Ma Francia e Sudafrica sembrano avere qualcosa da dire. Il match tra Bleus e Springboks andato in onda sabato scorso è stato probabilmente il più bello della stagione. Hanno vinto i francesi, 26-20, e questo ha permesso loro di scalzare l'Australia dal terzo posto del ranking mondiale dell'Irb. Da una parte l'agilità e la classe francese, un'apertura di classe cristallina come Michalak e una terza linea prodigiosa. Dall'altra il potentissimo pacchetto di mischia sudafricano, e un reparto di centri invidiabile.
<BR>
<BR>Insomma, la partita forse è ancora aperta. Con un possibile outsider, l'Inghilterra. Coach Robinson cercava conferme e le ha ottenute. Buono Hodgson in apertura, ottime le ali, in crescita il pacchetto di mischia e la touche, più organico, armonioso e continuo il gioco ovale alla mano. Due vittorie (contro Australia e Samoa) e una sconfitta più che dignitosa contro la Nuova Zelanda è un bilancio che salva l'onore e rilancia le prospettive.
<BR>
<BR>I bocciati. Davvero preoccupanti le involuzione di Australia e Galles. I Wallabies sono una squadra da ricostruire, che da agosto in poi (Tri Nations) ha rimediato unicamente figuracce. Della famosa manovra australiana, compatta e sostenuta da tutto il XV non c'è più traccia. Come non c'è traccia di quel Galles giovane, coraggioso e frizzante che aveva sbaragliato la concorrenza nel recente Sei Nazioni. Dietro l'angolo pure l'Irlanda, la nazionale delle grandi illusioni e delle ancora più cocenti delusioni. Serve a poco farne 43, e subirne 12, alla malconcia Romania, quando precedentemente contro Nuova Zelanda e Australia avevi inanellato parziali da vergogna (rispettivamente 7-45 e 14-30).
<BR>
<BR>Le altre. Da segnalare un certo calo di qualità del rugby oceanico. Tonga si conferma squadra materasso, Samoa ha ancora molta strada da fare e le Fiji - la migliore delle tre - sono una nazionale tutto sommato facile da imbrigliare. Blocchi alla fonte quella loro manovra veloce, ed il gioco è fatto.
<BR>
<BR>Segnali di crescita da parte del rugby italiano. Dopo anni di proclami verbali alla Kirwan, Berbizier sembra uno che punta più al sodo. L'Italia ha vinto due partite (Tonga e Fiji) e perso una (Argentina). Ha confermato i suoi tradizionali punti di forza (il pacchetto di mischia, la touche, il gioco difensivo) e ha dimostrato qualche progresso nel gioco offensivo. Bene Pez in apertura, saggia e coraggiosa anche la decisione di ringiovanire il gruppo operata da Berbizier.
<BR>
<BR>I numeri per il momento gli danno ragione: in una manciata di mesi, la sua Italia ha già battuto due squadre di ranking superiore (l'Argentina a Cordoba a giugno, Fiji adesso). Gli azzurri rimangono comunque undicesimo nella classifica mondiale, ma sono segnali. Segnali che però vanno concretizzati nel prossimo Sei Nazioni. Berbizier lo sa e non concede nulla all'illusione: "C'è ancora molto lavoro da fare".
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 28 nov 2005, 14:37

<!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.basilicatanet.it/news/article.asp?id=379337" TARGET="_blank">http://www.basilicatanet.it/news/articl ... =379337</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><B>Rugby: Australia, Jones e Gregan nel mirino</B><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>(ANSA) - SYDNEY, 28 NOV - Piovono critiche sul Ct ed il capitano della nazionale australiana di rugby, Eddie Jones e George Gregan, dopo il ko di sabato col Galles. La stampa ha preso male la sconfitta per 24-22 subita a Cardiff. Il Sidney Morning Herald e' spietato e titola 'Jones e' finito come Ct e Gregan e' finito come capitano'. Un responsabile della federazione australiana ha definito 'una condanna a morte' per Jones la sconfitta in Galles. E il Daily Telegraph prevede una 'grande purga' nella nazionale. LEM (Riproduzione Riservata)
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Giuliana

pam
Messaggi: 1716
Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00

Messaggio da pam » 28 nov 2005, 18:01

Purtroppo non ho sono riuscito a vedere nessun match...eccetto Italia -Fiji. Condivido quanto detto prima da Kapaopango, soprattutto sulla grande crescita di Bergamirco, veramente estremamente reattivo e determinato. Aggiungerei anche che la partita di tutta la terza linea mi è paiciuta molto, oltre alla prima linea che ha vermaente dominato sui fijiani.
<BR>Nitoglia ottimo, ma ci siamo abituati, Pace spesso fuori posizione.
<BR>Galon, ingiudicabile per il poco tempo passato in campo; Wakarua positivo al piede, ma ha avuto una sola azione in cui doveva chiudere da estremo e, per sua fortuna, il fijiano lanciato verso la meta è caduto da solo...quando Waki era ancora a 20 metri di distanza e lui a solo 10 dalla meta. Sì sì, credo proprio abbia finto la partita con i pantaloncini intonsi. Però sempre un gran piede, al contrario di Griffen che non ha più di 20-25 metri di gittata...e perchè continua a calciare? Circa il piede, vorrei fare una brevissima considerazione: tempo di merda, neve prima e poi pioggia battente, ovvia situazione da gioco al piede e fin qui credo che siamo tutti d'accordo ... Ma perchè una volta entrati nei 22 avversari e in superiorità numerica per ben due volte Pez ha calciato dei pallonetti a scavalcare che sono stati immediatamente preda della difesa? Ora, se il calcio di spostamento di 40-50 metri è utile, nella situazione specifica, perchè punta sul far commettere l'errore al ricevitore che, si suppone, debba cercare di fare una presa in corsa e spesso al volo, è ovvio che un calcetto molle che arriva direttamente sulla testa è preda troppo facile...
<BR>Mah?!
<BR>Comuqnue ringraziamo il Buon Dio per il tempo!!!!!
<BR>...e per il morale che questa partita ci dà!
<BR>buona serata
<BR>pam
RADICITUS NUX VICTORIA CONSTANTER.

Rispondi