Pagina 1 di 2

Arte = rugby

Inviato: 25 apr 2017, 13:51
da Ilgorgo
In questa nuova interessante rubrica proporremo alcune opere artistiche riguardanti il rugby, come forma di investimento economico

Henri Rousseau: "I giocatori di rugby"
Quotazione sconosciuta: l'ultimo dipinto di Rousseau battuto da Christie's è stato venduto per 2.700.000 €
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 25 apr 2017, 13:54
da Ilgorgo
Questa è appena apparsa su un blog francese che copio spesso. Mi piace, anche se non spenderei tutti quei soldi per comprarlo

Jean Chanoir, "Rugby 2"
Quotazione: 1.000 €
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 25 apr 2017, 13:56
da Ilgorgo
Questo è il mio preferito al momento

Marco Somà, "Partita di rugby"
Prezzo di una stampa (cento esemplari tirati): 66 €

Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 26 apr 2017, 9:08
da Ilgorgo
Questo dipinto non mi sembra di qualità sopraffina ma mi piacciono i colori e le ombre. Ho però l'impressione che sia stato tratto da una fotografia e non ho mai apprezzato i dipinti "copiati" da una foto, anche se so che perfino grandi autori dell'800 ricorsero a questo stratagemma

Terry Pelham, "Auckland rugby"
2012. 50 € circa la stampa
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 26 apr 2017, 9:11
da Ilgorgo
André Lhote, "I giocatori di rugby"
1920, venduto per 2.400.000 € circa l'ultima volta nella quale è stato messo all'asta
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 26 apr 2017, 9:15
da Ilgorgo
Ottorino Mancioli, "Rugby"
1935 circa, non so quanto sia quotato e chi possegga l'originale.
Questo è un poster del 1938 per la partita Lombardia-Costa Azzurra
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 27 apr 2017, 11:00
da Ilgorgo
Jean Pierre Rives, "Trofeo Garibaldi"
2006 circa
Rives è un ex nazionale francese e ora, pare, un quotato artista
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 27 apr 2017, 11:04
da Ilgorgo
Patrick Géminel, vetrate della cappella Notre-Dame-du-Rugby
1970 circa, in Aquitania nel sud-ovest della Francia
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 27 apr 2017, 11:50
da sandrobandito
Quest'ultima è proprio bella, e lo dico da livoroso miscredente. :-]

Re: Arte = rugby

Inviato: 28 apr 2017, 22:38
da jpr williams
Caro gorgo, l'hai proprio nascosto bene questo bellissimo topic.
Meno male che sono riuscito a trovarlo!
Rousseau e Somà sopra tutti. :P

Re: Arte = rugby

Inviato: 28 apr 2017, 23:50
da enrico land
Ilgorgo ha scritto:Ottorino Mancioli, "Rugby"
1935 circa, non so quanto sia quotato e chi possegga l'originale.
Questo è un poster del 1938 per la partita Lombardia-Costa Azzurra
Immagine
meraviglioso! *.*

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 apr 2017, 0:45
da MacHaggis
La vetrata è geniale! Non pensavo potesse esistere una cappella dedicata al rugby. Il trofeo Garibaldi, invece, mi lascia un po' perplessa- "con trentamila lire il mio fabbro lo faceva meglio" (citazione rimaneggiata :) ).

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 apr 2017, 7:42
da Ilgorgo
Autore sconosciuto, 1906
Questo era un quadro misterioso, anche perché rappresenta forse la prima donna (bambina) vestita da rugbista. Qualcuno pochi anni fa riuscì a compiere ricerche on line e si scoprì che probabilmente la ragazzina ritratta era la figlia di un diplomatico sudafricano di stanza in Inghilterra, vestita così per gioco
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 apr 2017, 7:48
da Ilgorgo
Robert Delaunay, "Astra"
1913. Cubismo? Futurismo? Dinamismo? Boh, sono un po' (molto) ignorante. Ho notato che in buona parte dei dipinti riguardanti il rugby l'azione immortalata è una touche, o almeno la lotta per conquistare in salto un pallone piovente. E' un pochino strana questa cosa; io penserei che l'essenza del rugby sia la lotta sporca, chiusa e fangosa, invece sembra che gli artisti siano attratti dai giocatori in salto e dalla palla in volo, un gesto più luminoso della lotta in maul ma che mi sembra non centrale nel rugby
Immagine

Re: Arte = rugby

Inviato: 29 apr 2017, 7:52
da Ilgorgo
Autore sconosciuto, 2014
Questa è un'illustrazione realizzata, credo, per una esposizione sui tanti rugbisti morti nella prima guerra mondiale, organizzata dal Rugby Museum di Twickenham. Forse è una illustrazione dall'idea facile e di non eccelsa qualità, ma a me piace
Immagine