buongiorno,
qualcuno ,molto gentilmente,
può fare un elenco dei vari tier suddivisi (1,2,3) con le squadre che vi partecipano, cosa comportano, come sono organizzati,
a cosa possono portare,come si fa a salire o a scivolare da uno all altro..etc
grazie
tier 1 & 2/3..
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 20288
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: tier 1 & 2/3..
Con precisione non so rispondere, comunque le fasce ("tier" in inglese) del rugby sono decise dal board mondiale in base a una valutazione generale dei risultati e delle possibilità di crescita delle varie nazioni e hanno la funzione di aiutare il progresso delle federazioni, un progresso attuato appunto a "blocchi", a fasce.
Un esempio preso dalla pagina wikipedia italiana su World Rugby, pagina che pur sembra parecchio datata:
"L'IRB ha recentemente concesso una sovvenzione di 18 milioni e mezzo circa di sterline in tre anni per le nazioni del secondo livello, ovvero il Canada, gli Stati Uniti, il Giappone, la Romania, le Figi, Samoa e Tonga. Anche l'Argentina ricevette un appoggio ulteriore per mantenere il primo livello. Il denaro, ottenuto con gli introiti delle Coppe del Mondo, venne concesso dopo un rapporto commissionato dall'IRB che dimostrava notevoli differenze tra le nazioni del primo livello e quelle del secondo".
World Rugby (fino al 2014 chiamata IRB) ha individuato un blocco di nazioni che vengono considerate già di massimo livello (quelle del Sei Nazioni, Nze, Aus, Arg, Saf e ora credo anche il Giappone). Poi ha individuato un altro blocco di nazioni che sono un poco sotto il primo livello e che si vorrebbe portare nel prossimo futuro al livello delle migliori, aiutando queste nazioni con "infusioni" di soldi e tornei studiati per loro. Poi c'è un terzo livello con nazioni "interessanti" ma ancora distanti dal top mondiale, ma ecco una mappa con legenda trovata ora su una pagina francese di wikipedia...

Explications :
Tier 1 High Performance: Angleterre, Ecosse, France, pays de Galles, Irlande, Italie, Afrique du Sud, Argentine, Australie et Nouvelle-Zélande
Tier 2 High Performance: Canada, États-Unis, Fidji, Géorgie, Japon (ora Tier 1), Namibie, Roumanie, Samoa, Tonga et Uruguay.
Tier 3 Performance I: Chili, Espagne, Portugal et le Merdistan.
Tier 3 Performance II: Belgique, Corée du Sud, Hong Kong, Kenya, Papouasie-Nouvelle-Guinée, Tunisie et Zimbabwe.
Enfin, 99 autres pays sont divisés en fédérations membres de World Rugby et fédérations associées à World Rugby. Ne sont pas incluses les fédérations qui ne sont membres ou associées qu'à leur fédération continentale et pas World Rugby.
Un esempio preso dalla pagina wikipedia italiana su World Rugby, pagina che pur sembra parecchio datata:
"L'IRB ha recentemente concesso una sovvenzione di 18 milioni e mezzo circa di sterline in tre anni per le nazioni del secondo livello, ovvero il Canada, gli Stati Uniti, il Giappone, la Romania, le Figi, Samoa e Tonga. Anche l'Argentina ricevette un appoggio ulteriore per mantenere il primo livello. Il denaro, ottenuto con gli introiti delle Coppe del Mondo, venne concesso dopo un rapporto commissionato dall'IRB che dimostrava notevoli differenze tra le nazioni del primo livello e quelle del secondo".
World Rugby (fino al 2014 chiamata IRB) ha individuato un blocco di nazioni che vengono considerate già di massimo livello (quelle del Sei Nazioni, Nze, Aus, Arg, Saf e ora credo anche il Giappone). Poi ha individuato un altro blocco di nazioni che sono un poco sotto il primo livello e che si vorrebbe portare nel prossimo futuro al livello delle migliori, aiutando queste nazioni con "infusioni" di soldi e tornei studiati per loro. Poi c'è un terzo livello con nazioni "interessanti" ma ancora distanti dal top mondiale, ma ecco una mappa con legenda trovata ora su una pagina francese di wikipedia...

Explications :
Tier 1 High Performance: Angleterre, Ecosse, France, pays de Galles, Irlande, Italie, Afrique du Sud, Argentine, Australie et Nouvelle-Zélande
Tier 2 High Performance: Canada, États-Unis, Fidji, Géorgie, Japon (ora Tier 1), Namibie, Roumanie, Samoa, Tonga et Uruguay.
Tier 3 Performance I: Chili, Espagne, Portugal et le Merdistan.
Tier 3 Performance II: Belgique, Corée du Sud, Hong Kong, Kenya, Papouasie-Nouvelle-Guinée, Tunisie et Zimbabwe.
Enfin, 99 autres pays sont divisés en fédérations membres de World Rugby et fédérations associées à World Rugby. Ne sont pas incluses les fédérations qui ne sont membres ou associées qu'à leur fédération continentale et pas World Rugby.