


Sabato riprende la Coppa d'Africa e così ne approfitto per aprire questo thread, gemello di quello sul rugby asiatico.
Gli Springbok oscurano il resto del continente ma la realtà rugbistica africana è più ricca e variegata di quanto si possa pensare (o almeno di quanto io pensassi). La Coppa d'Africa raggruppa da quest'anno le dodici migliori nazionali (fino all'anno scorso solo le migliori nove): le squadre sono divise in quattro gironi, il Sud Africa partecipa con una selezione di atleti dilettanti.
Gir. A: Marocco 3 p., Uganda 2, C.d'Avorio 1.
Gir. B: Namibia 2, Kenya 2, Tunisia 2.
Gir. C: Sud Africa 4, Senegal 0, Camerun 0.
Gir. D: Zimbabwe 0, Madagascar 0, Zambia 0.
Questo sabato si giocano Zimbawe-Madagascar e l'amichevole Kenya-Uganda. Il girone A ed il girone B valgono anche come pool di qualificazione alla Coppa del Mondo. Le semifinali della Coppa d'Africa saranno vincente A vs vincente B e vincente C vs vincente D. La finale l'anno scorso è stata giocata a Parigi (il Marocco battè il Madagascar), forse anche quest'anno.
Nell'ultima settimana d'agosto si giocherà anche il Castle Beer Trophy: a Lome (Togo) un girone molto togo con Togo, Nigeria, Ghana e Benin.
Ad Arusha (Tanzania) girone con Rwanda, Swaziland, Burundi e Tanzania.
Esiste anche un movimento femminile, credo che le keniane abbiano vinto gli ultimi campionati continentali.