Stagione 2023/2024

Moderatore: Emy77

Rispondi
profetacciato
Messaggi: 3803
Iscritto il: 2 lug 2007, 11:03

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da profetacciato » 5 dic 2023, 16:01

DonCiullo007 ha scritto:
5 dic 2023, 8:40
https://www.onrugby.it/2023/12/05/serie ... vNpcig9I7I

A proposito di trasparenza e comunicazione, che dire del presidentissimo Zambelli?

"No Comment" :rotfl:
sconcertante. Non so se sia peggio lui o il Petrarca che non risponde. Manco all'asilo
Propongo l'introduzione dell'arbitro di mischia ordinata.

DonCiullo007
Messaggi: 1877
Iscritto il: 3 mag 2023, 16:19

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da DonCiullo007 » 5 dic 2023, 16:02

DonCiullo007 ha scritto:
5 dic 2023, 8:40
https://www.onrugby.it/2023/12/05/serie ... vNpcig9I7I

A proposito di trasparenza e comunicazione, che dire del presidentissimo Zambelli?

"No Comment" :rotfl:
Qui la seconda parte, in cui emergono diverse critiche a calendari, uso degli accademici e programmazione TV

https://www.onrugby.it/2023/12/05/serie ... AGfG0v34qA

Avatar utente
quaros
Messaggi: 2593
Iscritto il: 23 lug 2018, 7:55

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da quaros » 5 dic 2023, 17:09

Gaudiello quello che ha centrato il punto.

Garry
Messaggi: 34184
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da Garry » 5 dic 2023, 19:23

Zambelli invece ha evidenziato nel modo più trasparente possibile come al club stia a cuore lo sviluppo del rugby italiano.
Se fossi Innocenti, per dispetto darei la franchigia a Padova :-)

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35654
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da jpr williams » 6 dic 2023, 16:45

Garry ha scritto:
5 dic 2023, 19:23
Zambelli invece ha evidenziato nel modo più trasparente possibile come al club stia a cuore lo sviluppo del rugby italiano.
Forse intendeva segnalare come a suo avviso ci si stia sviluppando in una direzione sbagliata che porterà alla sparizione dei club.
Avrebbe fatto meglio a dirlo esplicitamente.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35654
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da jpr williams » 6 dic 2023, 17:00

Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
E per la diffusione conta arrivare a costruire una realtà di successo.
Per il ragazzino di Brindisi, Il Sud Tirolo è più lontano di Treviso, eppure con quello che sta combinando Sinner chiederà al papà di iscriverlo al corso di tennis. Lo ha vissuto lo sci con Tomba, lo ha vissuto ancora il tennis con "La Squadra", eccetera.
Paragone assolutamente capzioso e privo di senso. Gli sport individuali, presentando campioni singoli destinati a scadenza temporale sono assolutamente imparagonabili agli sport di squadra. Negli sport individuali è labilissimo, per non dire assente, il senso di identificazione territoriale che è invece presentissimo negli sport di squadra per via della "permanenza" delle squadre a fronte della "transitorietà" dei campioni degli sport individuali.
Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
Se Treviso arriverà a competere per il successo in URC, gli effetti non si sentiranno solo a Treviso e nemmeno solo in Veneto.
Non fregherà una mazza a nessuno fuori dal circondario di Treviso e della platea dei già fanatizzati come te e tutti coloro che frequentano siti, blog e forum di rugby. Quindi non cambierà un tubo.
Ho fatto l'esempio di Brindisi non a caso.
Qualche settimana fa ho avuto in formazione presso il nostro campus aziendale un gruppo di giovani colleghi salentini. Nelle pause pranzo si parlava di tutto. Buona parte di loro sono appassionati di sport, ma non di rugby. Di Treviso sanno vagamente l'esistenza come io posso sapere che a parma c'è il baseball e quando gli ho citato "Benetton" hanno parlato di magliette e ponti liguri fatti crollare. Gli ho chiesto proprio cosa sanno del rugby e mi hanno citato il fatto che la nazionale ne ha presi un fracco dalla Nuova Zelanda. Un paio di loro avevano anche visto la partita confessando che hanno cambiato canale verso metà del primo tempo quando hanno capito che non ne valeva la pena. Tutti (giuro: tutti) mi hanno detto che se ci fosse una squadra forte nella loro regione se ne interesserebbero e magari andrebbero pure a vederla per curiosità. Non ti dico il loro sconcerto quando ho provato a spiegargli che in Italia chi vince il campionato italiano non è la squadra più forte perchè ci sono ste due entità che fanno un torneo i cui presupposti a loro sono sembrati incomprensibili. Uno mi ha anche chiesto: ma come mai quelle due stanno lì? Chi ce le ha messe? Uno ha immaginato che ci fosse una questione di favoritismi politici per il fatto che avevano scelto quelle e non altre. Un altro mi ha chiesto perchè non fossero a Roma e Milano, visto che dovrebbero rappresentare l'Italia.
Se guardi bene negli sport di squadra l'aspetto dell'identificazione territoriale è sempre preminente. Salvo eccezioni davvero molto limitate e fondamentalmente si parla di Juve, Milan e Inter del calcio, uniche squadre che hanno appassionati fuori dei loro territori.
Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
Senza contare che anche per la nazionale la storia cambierebbe
perchè?
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

Paul Roos
Messaggi: 1450
Iscritto il: 18 mar 2021, 12:58

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da Paul Roos » 6 dic 2023, 17:20

A Padova non ci si appassiona dei successi URC di Treviso.
La distanza è di 40 km ma sembrano 4000 attualmente.

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35654
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da jpr williams » 6 dic 2023, 17:23

Beh, ovvio, se uno ha una squadra nel suo territorio con la quale ha una connessione sentimentale, delle altre non gliene frega una mazza.
Mi sembra logico.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

Garry
Messaggi: 34184
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da Garry » 6 dic 2023, 17:36

jpr williams ha scritto:
6 dic 2023, 17:00
Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
E per la diffusione conta arrivare a costruire una realtà di successo.
Per il ragazzino di Brindisi, Il Sud Tirolo è più lontano di Treviso, eppure con quello che sta combinando Sinner chiederà al papà di iscriverlo al corso di tennis. Lo ha vissuto lo sci con Tomba, lo ha vissuto ancora il tennis con "La Squadra", eccetera.
Paragone assolutamente capzioso e privo di senso. Gli sport individuali...
Che lo sport sia individuale o di squadra non cambia nulla. Con i successi internazionali di qualsiasi sport, individuali o di squadra, aumenta il flusso dei nuovi tesserati. È sempre stato così.
Se in quella sciagurata partita la nazionale avesse battuto gli All Blacks, i tuoi colleghi salentini ne avrebbero saputo tanto quanto te e forse qualcuno avrebbe iniziato anche a giocare, se avesse avuto club a portata di mano.
Stesso discorso per i possibili futuri successi del Treviso. Il ritorno non si misura nel numero dei ragazzi di Padova che chiederebbero di giocare a Treviso, ma nel numero dei nuovi tesserati che avrebbe Padova e tutti gli altri club (e con questa ho risposto anche al post successivo).

jpr williams ha scritto:
6 dic 2023, 17:00
Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
Senza contare che anche per la nazionale la storia cambierebbe
perchè?
Questa è facile: giocatori italiani più competitivi = nazionale più forte

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Avatar utente
quaros
Messaggi: 2593
Iscritto il: 23 lug 2018, 7:55

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da quaros » 6 dic 2023, 17:39

infatti stanno aumentando gli argentini e gli equiparati

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35654
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da jpr williams » 6 dic 2023, 17:45

Garry ha scritto:
6 dic 2023, 17:36
Che lo sport sia individuale o di squadra non cambia nulla. Con i successi internazionali di qualsiasi sport, individuali o di squadra, aumenta il flusso dei nuovi tesserati. È sempre stato così.
Se in quella sciagurata partita la nazionale avesse battuto gli All Blacks, i tuoi colleghi salentini ne avrebbero saputo tanto quanto te e forse qualcuno avrebbe iniziato anche a giocare, se avesse avuto club a portata di mano.
Stesso discorso per i possibili futuri successi del Treviso. Il ritorno non si misura nel numero dei ragazzi di Padova che chiederebbero di giocare a Treviso, ma nel numero dei nuovi tesserati che avrebbe Padova e tutti gli altri club.
Treviso ha già fatto i playoff e non mi risulta che folle di ragazzini in Salento o Calabria siano diventati tifosi biancoverdi e abbiano affollato i corsi di minirugby. Ha pure vinto una qualche coppucchia di cui non ricordo il nome, ma niente "effetto Tomba"
Per il resto non posso che ribadire quanto ho detto: l'identificazione territoriale esiste solo per gli sport di squadra. Qualche tempo fa mi sembra tu abbia detto che Parma vince nel baseball da non so quanti anni. Non mi risulta che fuori da Parma a qualcuno freghi qualcosa e che ci siano praticanti a frotte in giro per i contadi...
Garry ha scritto:
6 dic 2023, 17:36
jpr williams ha scritto:
6 dic 2023, 17:00
Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
Senza contare che anche per la nazionale la storia cambierebbe
perchè?
Questa è facile: giocatori italiani più competitivi = nazionale più forte
Boh, la nazionale orami è fatta più che altro di oriundi ed equiparati.
E Treviso è pieno di stranieri costosi, o sbaglio?
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

IlCavaliereElettrico
Messaggi: 514
Iscritto il: 14 dic 2022, 13:58

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da IlCavaliereElettrico » 6 dic 2023, 17:46

jpr williams ha scritto:
6 dic 2023, 17:00
Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
E per la diffusione conta arrivare a costruire una realtà di successo.
Per il ragazzino di Brindisi, Il Sud Tirolo è più lontano di Treviso, eppure con quello che sta combinando Sinner chiederà al papà di iscriverlo al corso di tennis. Lo ha vissuto lo sci con Tomba, lo ha vissuto ancora il tennis con "La Squadra", eccetera.
Paragone assolutamente capzioso e privo di senso. Gli sport individuali, presentando campioni singoli destinati a scadenza temporale sono assolutamente imparagonabili agli sport di squadra. Negli sport individuali è labilissimo, per non dire assente, il senso di identificazione territoriale che è invece presentissimo negli sport di squadra per via della "permanenza" delle squadre a fronte della "transitorietà" dei campioni degli sport individuali.
Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
Se Treviso arriverà a competere per il successo in URC, gli effetti non si sentiranno solo a Treviso e nemmeno solo in Veneto.
Non fregherà una mazza a nessuno fuori dal circondario di Treviso e della platea dei già fanatizzati come te e tutti coloro che frequentano siti, blog e forum di rugby. Quindi non cambierà un tubo.
Ho fatto l'esempio di Brindisi non a caso.
Qualche settimana fa ho avuto in formazione presso il nostro campus aziendale un gruppo di giovani colleghi salentini. Nelle pause pranzo si parlava di tutto. Buona parte di loro sono appassionati di sport, ma non di rugby. Di Treviso sanno vagamente l'esistenza come io posso sapere che a parma c'è il baseball e quando gli ho citato "Benetton" hanno parlato di magliette e ponti liguri fatti crollare. Gli ho chiesto proprio cosa sanno del rugby e mi hanno citato il fatto che la nazionale ne ha presi un fracco dalla Nuova Zelanda. Un paio di loro avevano anche visto la partita confessando che hanno cambiato canale verso metà del primo tempo quando hanno capito che non ne valeva la pena. Tutti (giuro: tutti) mi hanno detto che se ci fosse una squadra forte nella loro regione se ne interesserebbero e magari andrebbero pure a vederla per curiosità. Non ti dico il loro sconcerto quando ho provato a spiegargli che in Italia chi vince il campionato italiano non è la squadra più forte perchè ci sono ste due entità che fanno un torneo i cui presupposti a loro sono sembrati incomprensibili. Uno mi ha anche chiesto: ma come mai quelle due stanno lì? Chi ce le ha messe? Uno ha immaginato che ci fosse una questione di favoritismi politici per il fatto che avevano scelto quelle e non altre. Un altro mi ha chiesto perchè non fossero a Roma e Milano, visto che dovrebbero rappresentare l'Italia.
Se guardi bene negli sport di squadra l'aspetto dell'identificazione territoriale è sempre preminente. Salvo eccezioni davvero molto limitate e fondamentalmente si parla di Juve, Milan e Inter del calcio, uniche squadre che hanno appassionati fuori dei loro territori.
Garry ha scritto:
5 dic 2023, 15:52
Senza contare che anche per la nazionale la storia cambierebbe
perchè?
che Non fregherà una mazza a nessuno fuori dal circondario di Treviso lo dici te. Io seguo Benetton e Zebre pur essendo geograficamente distante da quelle realtà, e fatico a credere di essere l'unico. Allo stesso modo, da appassionato di basket, seguo Virtus e Armani, a maggior ragione da quando entrambe competono ad alti livelli in campo internazionale.

SilverShadow
Messaggi: 5891
Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da SilverShadow » 6 dic 2023, 20:47

Paul Roos ha scritto:
6 dic 2023, 17:20
A Padova non ci si appassiona dei successi URC di Treviso.
La distanza è di 40 km ma sembrano 4000 attualmente.
Boh, io ogni volta che vado a Monigo vedo gente da tutte le parti del Veneto, padovani compresi. Ultimamente m'è capitato di sedermi vicino a gruppi di rodigini, e conosco diversi vicentini che vengono con regolarità.

Avatar utente
Adryfrentzen
Messaggi: 4152
Iscritto il: 31 gen 2018, 12:42
Località: Londra, UK

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da Adryfrentzen » 7 dic 2023, 9:54

IlCavaliereElettrico ha scritto:
6 dic 2023, 17:46
che Non fregherà una mazza a nessuno fuori dal circondario di Treviso lo dici te. Io seguo Benetton e Zebre pur essendo geograficamente distante da quelle realtà, e fatico a credere di essere l'unico. Allo stesso modo, da appassionato di basket, seguo Virtus e Armani, a maggior ragione da quando entrambe competono ad alti livelli in campo internazionale.
Sì ma il TUO personale esempio non c'entra niente purtroppo...
Allora io pure conosco una barca di persone di Parma e provincia e neanche sanno dell'esistenza delle Zebre, per dire. Lasciamo perdere del Colorno o quale altro clubettino. Anzi, mio fratello lavora per uno degli sponsor principali del Benetton e manco lo sapeva, cosi come tutti i suoi colleghi.

La verità sta un po' nel mezzo, magari non è PROPRIO come dice jpr (io personalmente sono più propenso per questa visione ma va beh) o come dici te. Però qui dentro spesso si parla di campanilismi, orticelli balbalbla... ma la realtà purtroppo o per fortuna è questa in tutta Italia. Ora, o sta cosa la accettiamo o bon. Altrimenti oh... vedremo dove questo modello ci porterà. A giudicare dai risultati da nessuna parte.

Mr Ian
Messaggi: 12912
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Stagione 2023/2024

Messaggio da Mr Ian » 7 dic 2023, 10:11

La realtà è che il rugby in Italia interessa solo lo 0,8% di persone. Per cui girala come vuoi, ma i numeri sono sempre quelli, così come l interesse generale

Rispondi