Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 8672
- Iscritto il: 3 mag 2005, 0:00
- Località: lontano da dove vorrei
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
questa discussione varrebbe la pena fosse fatta in FIR
Parlare e scrivere sono due attività umane differenti
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
I fatti degli altri sono solo opinioni, le mie opinioni sono fatti (cit. omen nomen)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (cit. Incertae sedis)
-
- Messaggi: 962
- Iscritto il: 6 feb 2006, 0:00
- Località: VR
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
I miei 2 cents:
Al momento i livelli sono troppo pochi, non solo tra Top-9 e serie A. Ma anche tra serie B e serie A e tra serie C e serie B. Questo ha ripercussioni sulla rappresentativita' perche' solo con certe strutture puoi state al top e le strutture richiedono tempo e soldi.
Avere piu' livelli puo' dare la possibilita' ai club di crescere progressivamente senza fare "fuori-giri" (economici ma anche proprio come sforzo dello staff) che poi hanno ripercussioni drammatiche come abbiamo visto varie volte negli anni passati.
Al momento i livelli sono troppo pochi, non solo tra Top-9 e serie A. Ma anche tra serie B e serie A e tra serie C e serie B. Questo ha ripercussioni sulla rappresentativita' perche' solo con certe strutture puoi state al top e le strutture richiedono tempo e soldi.
Avere piu' livelli puo' dare la possibilita' ai club di crescere progressivamente senza fare "fuori-giri" (economici ma anche proprio come sforzo dello staff) che poi hanno ripercussioni drammatiche come abbiamo visto varie volte negli anni passati.
-
- Messaggi: 12907
- Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Senza considerare che poi ogni serie, in funzione della regione, ha a sua volta livelli diversi..insomma cercare di far contenti tutti è un casino e lo sappiamo benissimo.
A questo punto perché non mettere dei parametri anche per la A? O per la B?
A questo punto perché non mettere dei parametri anche per la A? O per la B?
-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
1. Quanti livelli? Quanti soggetti per livello?
2. Quali parametri?
2. Quali parametri?
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 6 ott 2021, 15:40
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Voci insistenti a Brescia di una maxi fusione tra Centurioni Brescia e Franciacorta. Nel caso si ipotizzano una squadra in A una in B e una in C. Di conseguenza si libera un posto in B nel girone 3. Oggi un articolo del Bresciaoggi parla della vicenda.
-
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 9 ott 2022, 13:42
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
E quanto durerebbe questa fusione? Come quella dei Crociati, del Granducato e dei Medicei?
-
- Messaggi: 2757
- Iscritto il: 22 nov 2008, 19:40
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Vorrei giocare anch'io a fare il riformatore.
Magari qualcuno apprezza.
Serie A a 16 squadre, a girone unico. Non prevederei requisiti particolari, ma è ovvio che, per fare una campionato nazionale di 30 e più partite, le società/squadre dovrebbero avere una certa sostanza.
Composizione un po' "aggiustata" dal punto di vista geografico: 10 del Nord (comprendente nord est-nord ovest ed Emilia Romagna) e 6 del centro e sud, dalla Toscana in giù. Se qualcuno griderà allo scandalo per questa composizione squilibrata a vantaggio del centro-sud, che lo faccia...
Salgono in Topqualcosa la prima, o al massimo le prime due, da valutare in base al numero di squadre che vogliamo in Topqualcosa.
Retrocedono le ultime 3, perchè farei una B a tre gironi (nord est, nord ovest e centro-sud) ed ammetterei alla A le vincenti di ognuno dei tre gironi.
Anche quest'ultima è una norma un po' protezionistica per il centro-sud, che avrebbe comunque garantito un accesso alla Serie A.
Se concordiamo che un vertice fatto solo da squadre di due regioni non va bene, bisognerà fare qualcosa per forzare un po' la situazione, o no?
Magari qualcuno apprezza.
Serie A a 16 squadre, a girone unico. Non prevederei requisiti particolari, ma è ovvio che, per fare una campionato nazionale di 30 e più partite, le società/squadre dovrebbero avere una certa sostanza.
Composizione un po' "aggiustata" dal punto di vista geografico: 10 del Nord (comprendente nord est-nord ovest ed Emilia Romagna) e 6 del centro e sud, dalla Toscana in giù. Se qualcuno griderà allo scandalo per questa composizione squilibrata a vantaggio del centro-sud, che lo faccia...
Salgono in Topqualcosa la prima, o al massimo le prime due, da valutare in base al numero di squadre che vogliamo in Topqualcosa.
Retrocedono le ultime 3, perchè farei una B a tre gironi (nord est, nord ovest e centro-sud) ed ammetterei alla A le vincenti di ognuno dei tre gironi.
Anche quest'ultima è una norma un po' protezionistica per il centro-sud, che avrebbe comunque garantito un accesso alla Serie A.
Se concordiamo che un vertice fatto solo da squadre di due regioni non va bene, bisognerà fare qualcosa per forzare un po' la situazione, o no?
MEMENTO MAROCCO.
-
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 8 ago 2019, 21:18
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Scusa perché dovrebbe durare poco??franciacorta è già una frutto di una fusione...e in 5 anni ha già raggiunto obbiettivi sia seniores che giovanili...benvengano fusioni con lo scopo di far crescere giocatori del territorio....l anno prossimo se non ci fosse la fusione ci sarebbero sul territorio bresciano
2 serie A
4 serie B
9 serie C
-
- Messaggi: 267
- Iscritto il: 1 lug 2019, 12:44
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Il tutto è dato per già fatto, in attesa di capire cosa gli permetterà di fare la FIR e lo hanno già comunicato ai ragazzi.Goodeisgood ha scritto: ↑6 giu 2023, 19:45Scusa perché dovrebbe durare poco??franciacorta è già una frutto di una fusione...e in 5 anni ha già raggiunto obbiettivi sia seniores che giovanili...benvengano fusioni con lo scopo di far crescere giocatori del territorio....l anno prossimo se non ci fosse la fusione ci sarebbero sul territorio bresciano
2 serie A
4 serie B
9 serie C
A medio/breve termine mi sorge un dubbio, come definisci le rose delle categorie ?
Essendo 1 società con Prima squadra e 2 cadette, una può essere legata alla prima ma l'altra è completamente svincolata e non ci possono essere scambi tra le cadette.
Poni poi il caso che il prossimo anno una delle cadette venga promossa (in A o in B) come la gestisci ? Non è una probabilità remota...
Ci saranno giocatori disponibili ad essere esclusivamente nella rosa della C provenendo da una squadra in B ?
Sicuramente avranno pensato a tutto ed avranno soluzioni pronte.
Gli auguro ogni bene
Che vita sarebbe senza sano sarcasmo
-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Questione fusioni
1. Se a Brescia vogliono fare una franchigia territoriale è loro diritto
2. Resta comunque alto il valore di una provincia (sia pure di 1 ML di abitanti) con15 squadre, di cui 2 in A
3. Non tutte le fusioni vanno male:
Romagna va in B , ma forse perché gli è toccato il girone veneto della A
Unione Prato Sesto (patrimonio storico di 5 società) è arivata ai play off d iserie A
Crociati e GranDucato sono roba parmigiana chi è del posto chiarirà
i Medicei non erano secondo me una fusione tra due società: nei fatti Firenze 1931 che era retrocessa in B, acquisì il titolo sportivo dei Cavalieri RC (a loro volta fusione di tre club) , credo coprendone i debiti, e poi le due società decisero di riunirsi formalmente denominando Medicei questa nuova struttura e lasciando il nome Firenze 1931 alla seconda e terza squadra. Ma di fatto I Medicei erano una costola di Firenze 1931 con il titolo dei Cavalieri RC (ab AD 2000).
nel frattempo nel 2014 dai Cavalieri RC si era avviata una diaspora che aveva prodotti i Cavalieri ASD che nel 2015 si fusero con il Sesto Rugby (serie A2) e poi anche con il GISPI Prato formando i Cavalieri Union (URPS / Cavalesto) .
I Medicei sono scomparsi per conseguenze economiche da pandemia : i due sponsor principali avevano avuto pesanti ripercussioni economiche dalla pandemia e non potevano reggere l'impegno.
1. Se a Brescia vogliono fare una franchigia territoriale è loro diritto
2. Resta comunque alto il valore di una provincia (sia pure di 1 ML di abitanti) con15 squadre, di cui 2 in A
3. Non tutte le fusioni vanno male:
Romagna va in B , ma forse perché gli è toccato il girone veneto della A
Unione Prato Sesto (patrimonio storico di 5 società) è arivata ai play off d iserie A
Crociati e GranDucato sono roba parmigiana chi è del posto chiarirà
i Medicei non erano secondo me una fusione tra due società: nei fatti Firenze 1931 che era retrocessa in B, acquisì il titolo sportivo dei Cavalieri RC (a loro volta fusione di tre club) , credo coprendone i debiti, e poi le due società decisero di riunirsi formalmente denominando Medicei questa nuova struttura e lasciando il nome Firenze 1931 alla seconda e terza squadra. Ma di fatto I Medicei erano una costola di Firenze 1931 con il titolo dei Cavalieri RC (ab AD 2000).
nel frattempo nel 2014 dai Cavalieri RC si era avviata una diaspora che aveva prodotti i Cavalieri ASD che nel 2015 si fusero con il Sesto Rugby (serie A2) e poi anche con il GISPI Prato formando i Cavalieri Union (URPS / Cavalesto) .
I Medicei sono scomparsi per conseguenze economiche da pandemia : i due sponsor principali avevano avuto pesanti ripercussioni economiche dalla pandemia e non potevano reggere l'impegno.
-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Questione campionati
Riprendo il discorso di Stilicone per osservare che la prima cosa da definire , in FIR e tra le Società, se l'obiettivo finale è il campionato per merito puro o quello per merito e opportunità ("Quote territoriali")
La prima opzione porta ad un I livello meritocratico puro
e ad un II livello almeno nazionale anche esso meritocratico.
Poi dal III livello in giù una ripartizione territoriale.
Se il progetto è invece con anche un occhio di riguardo alla geografia, va deciso "quale geografia".
In FIR la divisione storica è NO : ripartizione statistica Nordovest + eventuale Sardegna; NE - trveneto; CN : Toscana-Emilia ROmagna, Umbira , Marche
Sud: lazio, Sud e Sicilia
Da un po' di tempo (memoria dei ecchi club a invito) se ne è aggiunta una a tre: NO + Emilia - NE con integrazioni lombarde -romagnole - South of 44°.
In B la prima funziona bene, nella U19 di fatto si accoppiano a due a due territori del sistema a 4, in serie A si usa quello a 3
Quale si sceglie?
Riprendo il discorso di Stilicone per osservare che la prima cosa da definire , in FIR e tra le Società, se l'obiettivo finale è il campionato per merito puro o quello per merito e opportunità ("Quote territoriali")
La prima opzione porta ad un I livello meritocratico puro
e ad un II livello almeno nazionale anche esso meritocratico.
Poi dal III livello in giù una ripartizione territoriale.
Se il progetto è invece con anche un occhio di riguardo alla geografia, va deciso "quale geografia".
In FIR la divisione storica è NO : ripartizione statistica Nordovest + eventuale Sardegna; NE - trveneto; CN : Toscana-Emilia ROmagna, Umbira , Marche
Sud: lazio, Sud e Sicilia
Da un po' di tempo (memoria dei ecchi club a invito) se ne è aggiunta una a tre: NO + Emilia - NE con integrazioni lombarde -romagnole - South of 44°.
In B la prima funziona bene, nella U19 di fatto si accoppiano a due a due territori del sistema a 4, in serie A si usa quello a 3
Quale si sceglie?
-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Se la scelta è merito temperato da esigenze territoriali allora occorre fare come nella URC:
1) I categoria con quote ripartite per aree (p.e. 6 Nordovest ; 6 Nordest; 4 Centro Sud)
2) Graduatoria complessiva per i play off
3) graduatoria di Divisione per le retrocessioni
4) Allora si può tenere una II Categoria con 3 gironi territoriali
1) I categoria con quote ripartite per aree (p.e. 6 Nordovest ; 6 Nordest; 4 Centro Sud)
2) Graduatoria complessiva per i play off
3) graduatoria di Divisione per le retrocessioni
4) Allora si può tenere una II Categoria con 3 gironi territoriali
- Mac_Bob
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 30 set 2022, 9:13
- Località: FIRENZE
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Solo per la cronaca: solo il main sponsor dei Medicei ha abbandonato causa pandemia l’altro era già stabilito che avrebbe lasciato il rugby.Luqa-bis ha scritto: ↑7 giu 2023, 11:21Questione fusioni
1. Se a Brescia vogliono fare una franchigia territoriale è loro diritto
2. Resta comunque alto il valore di una provincia (sia pure di 1 ML di abitanti) con15 squadre, di cui 2 in A
3. Non tutte le fusioni vanno male:
Romagna va in B , ma forse perché gli è toccato il girone veneto della A
Unione Prato Sesto (patrimonio storico di 5 società) è arivata ai play off d iserie A
Crociati e GranDucato sono roba parmigiana chi è del posto chiarirà
i Medicei non erano secondo me una fusione tra due società: nei fatti Firenze 1931 che era retrocessa in B, acquisì il titolo sportivo dei Cavalieri RC (a loro volta fusione di tre club) , credo coprendone i debiti, e poi le due società decisero di riunirsi formalmente denominando Medicei questa nuova struttura e lasciando il nome Firenze 1931 alla seconda e terza squadra. Ma di fatto I Medicei erano una costola di Firenze 1931 con il titolo dei Cavalieri RC (ab AD 2000).
nel frattempo nel 2014 dai Cavalieri RC si era avviata una diaspora che aveva prodotti i Cavalieri ASD che nel 2015 si fusero con il Sesto Rugby (serie A2) e poi anche con il GISPI Prato formando i Cavalieri Union (URPS / Cavalesto) .
I Medicei sono scomparsi per conseguenze economiche da pandemia : i due sponsor principali avevano avuto pesanti ripercussioni economiche dalla pandemia e non potevano reggere l'impegno.
Il dolore è inevitabile, la sofferenza è facoltativa.-Skea. 

-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Vero, ma non cambia la realtà delle cose.
Non è stata la crisi della organizzazione franchigia ma del sostegno economico e , sbaglierò eh, ma nei fatti i Medicei erano animati dal Firenze 1931 non più dai Cavalieri RC (partner già esangue)
Non è stata la crisi della organizzazione franchigia ma del sostegno economico e , sbaglierò eh, ma nei fatti i Medicei erano animati dal Firenze 1931 non più dai Cavalieri RC (partner già esangue)
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 6 ott 2021, 15:40
Re: Serie A 2023-2024 - Ipotesi
Io penso che le "franchigie fusioni"non facciano che diminuire la presenza dei club sul territorio ;come risultato di fusione ho visto scomparire dei club.Una cosa che la FIR dovrebbe contrastare. Mettere insieme tre povertà non fa una ricchezza ma una povertà più grande.