Vi chiedo lumi! (questioni di regole)

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Rispondi
luke_old_boy
Messaggi: 52
Iscritto il: 16 apr 2004, 0:00

Messaggio da luke_old_boy » 20 lug 2004, 14:34

Da un pò ho deciso di leggermi bene il regolamento, scaricato dal sito FIR, perchè ora non ho molto da fare... ed ora ho un problema (dovuto al fatto che non ho mai giocato in una società?).
<BR>Io ho sempre pensato che esistessero:
<BR>- la ruck, che si verifca quando almeno un giocatore di ciascuna squadra, stando sui propri piedi, e a contatto fisico con almeno un avversario, contende il possesso della palla con i piedi cercando l\'avanzamento o l\'uscita della palla, senza calpestare volontariamente il \"mucchio\" che eventualmente c\'era in mezzo;
<BR>- il raggruppamento, che io ho sempre letto così: c\'è un insieme di giocatori a terra che tentano di fare uscire il pallone, questo esce, uno o più giocatori (legati e sui piedi) arrivano sul pallone(appoggiandosi anche ai giocatori a terra) per proteggerlo facendolo rimanere tra il loro ultimo piede e il gruppo; spesso noto che non c\'è contatto tra questi giocatori e i loro avversari : non dovrebbe quindi esservi una ruck.
<BR>In questo modo obbligano gli avversari o ad entrare in ruck (quindi entrando in contatto con i suddetti giocatori legati) o a rimanere dietro al loro ultimo piede. Questo per evitare che la palla rimanga libera mettendo tutti in condizione di recuperarla.
<BR>SOLO CHE: nel regolamento, tra le definizioni e nei vari file, non c\'è traccia di qualcosa chiamato raggruppamento o mischia spontanea (vengono solo citati un paio di volte), ma solo della RUCK.
<BR>O sbaglio io completamente a definire la ruck (cioè il raggrupp. che pensavo esistesse è anch\'esso una ruck), oppure non so.
<BR>
<BR>Illuminatemi!
<BR>Grazie

rugbyplayerang
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 ott 2003, 0:00
Contatta:

Messaggio da rugbyplayerang » 20 lug 2004, 15:34

viene definita ruck , il pallone deve stare a terra e non in mano ad un giocatore in piedi, un giocatore in possesso del pallone va a contato con l\'avversario e poi si porta a terra e liberando immediatamente il pallone, tutti i giocatori che sopraggiungono nella ruch,devono, intervenire senza cadere cioe non andare con le ginocchia per terra, non possono entrare lateralmente, la loro linea di entrata in ruck è la posizione del pallone e non un avversario.
<BR>La ruck a termine o quando il pallone è uscito dai piedi dell\'ultimo uomo o quando un giocatore in possesso del pallone lo prende in mano.

luke_old_boy
Messaggi: 52
Iscritto il: 16 apr 2004, 0:00

Messaggio da luke_old_boy » 20 lug 2004, 16:41

Grazie rugbyplayerang, mi sa che mi hai chiarito il dubbio, quindi sempre di ruck trattasi: il mio errore forse stava nel fatto di ritenere finita la ruck quando tutti i giocatori di una squadra escono dalla ruck(generando quella situazione dove solo una squadra è sul pallone mentre gli altri attendono restando in gioco), mentre la ruck finisce solo se chi ha il possesso della palla la raccoglie oppure la palla esce (escludendo falli e fuorigioco). Quindi è sufficiente un contatto iniziale con la palla a terra tra due giocatori avversari che siano inizialmente sui loro piedi (dando la possibilità ad altri di legarsi) per dare il via alla ruck, che deve essere comunque conclusa come sopra.
<BR>
<BR>Ciao

billingham
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 7646
Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
Località: Como - Bucure?ti
Contatta:

Messaggio da billingham » 20 lug 2004, 22:34

io ho capito qualche giorno fa la differenza fra ruck e maul! whoo-hoo
Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren

Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)

Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)

Rispondi