Tornare indietro sulle decisioni

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Rispondi
Ale_86
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24 set 2006, 20:29
Località: Copenhagen/Boston

Tornare indietro sulle decisioni

Messaggio da Ale_86 » 16 dic 2007, 12:05

Bondì. Ho provato a cercare nei vecchi post qualcosa di simile, non trovandolo, chiedo il vostro aiuto :P
Tanto per focalizzare la questione, cito due episodi.

Durante una partita (di serie C, quindi guardalinee dati dalle società, non ufficiali) è accaduto che un giocatore ha messo il piede fuori dal campo, cosa segnalata dal guardalinee della squadra avversaria, per poi andare a segnare la meta indisturbato, complice il fatto che molti giocatori della squadra avversaria, vedendo la bandierina alzata, s'eran presi un caffettino.
L'arbitro, probabilmente non vedendo la bandierina alzata, ha convalidato la meta e, nonostante le proteste del guardalinee, ha detto di non poter tornare sulle proprie decisioni, o qualcosa di simile.

Altra partita, altro arbitro. Un giocatore buca la linea di difesa sulla linea dei 5 e, tuffandosi, schiaccia in meta. Tuttavia il pallone schizza via dalle mani del giocatore (se prima o dopo la segnatura non ve lo so dire, e non è questo il punto). L'arbitro convalida la meta ma, in seguito alle proteste dei giocatori della squadra avversaria, torna sulla propria decisione ed assegna una mischia ai 5.


Ora la mia domanda è: da un punto di vista regolamentare, l'arbitro può tornare indietro sulle proprie decisioni, in particolare sulle segnature?
E se si, solo in situazioni particolari o sempre? E fino a che punto?

Grazie in anticipo :D

BixBeiderbecke
Messaggi: 3312
Iscritto il: 18 giu 2005, 0:00

RE: Tornare indietro sulle decisioni

Messaggio da BixBeiderbecke » 16 dic 2007, 12:25

Credo che l'arbitro possa tornare sulle sue decisioni, in presenza di un fatto importante come una segnalazione del guardalinee.
Nel caso specifico (n.1) l'arbitro non è che "non ha visto" la bandierina alzata. Probabilmente ha deciso in base a quello che aveva visto lui. E' chiaro che un guardalinee di parte non può essere ascoltato ciecamente dall'arbitro.
Nel caso numero 2 riferisci che l'arbitro per tornare sulla sua decisione avrebbe addirittura ascoltato i giocatori della squadra avversaria. Se fosse vero sarebbe una grossa sciocchezza, o almeno una grossa ingenuità. Diciamo che dovrebbe tornare per un po' al minirugby, ma anche lì, magari si fiderebbe di quello che gli raccontano i genitori... :-)
Però è bello pensare che l'arbitro del caso 2 sia tornato sulla sua decisione perchè l'autore del tuffo gli ha confessato di aver perso la palla prima di schiacciare

Cicca
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 4526
Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
Località: Torino
Contatta:

RE: Tornare indietro sulle decisioni

Messaggio da Cicca » 16 dic 2007, 14:34

Venne fuori la scorsa stagione una discussione (non ricordo se in qs sezione, o in quella del Top10), sul fatto che l'arbitro (De Santis, se non ricordo male), dopo aver fischiato la fine dell'incontro, avvedutosi della segnalazione del GdL per un antigioco precedente al fischio, concesse il calcio di punizione, che addirittura ribaltò l'esito della partita.
La decisione era sacrosanta (stupì anche me scoprirlo), dato che è prevista da un preciso articolo del regolamento:
6.A.6 : l'arbitro può modificare una sua decisione quando un giudice di linea ha alzato la bandierina per segnalare un tuoch oppure un fallo di antigioco.
Ciò si appllica, quindi, anche al caso 1 da te segnalato. Chiaramente, il guardalinee che protestava era quello avversario al giocatore che ha segnato, ma se l'arbitro lo avesse guardato subito durante l'azione, anche lui non avrebbe avuto quei sospetti di parzialità che magari lo hanno poi frenato dal tornare indietro sulla sua decisione.
Il caso 2, se avvenuto come da te descritto, sarebbe un grave errore dell'arbitro. A meno chè non sia andata come ipotizzato da Bix (in quel caso, la mischia è stata assegnata alla squadra in difesa, spero bene... :roll:)....

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

RE: Tornare indietro sulle decisioni

Messaggio da ale.com » 16 dic 2007, 19:46

sinceramente non credo che la 6a6 si applichi ai guardialinee di parte... ;-)

BixBeiderbecke
Messaggi: 3312
Iscritto il: 18 giu 2005, 0:00

RE: Tornare indietro sulle decisioni

Messaggio da BixBeiderbecke » 16 dic 2007, 20:05

Non bisogna far dire alla legge quello che la legge non dice.

Se l'arbitro "può" tornare sulla sua decisione, non vuol dire che DEVE farlo. Sta a lui decidere.

Credo anche che l'arbitro, se non si trova dall'altra parte del campo, può anche prendersi la responsabilità di non fischiare una rimessa laterale su una "sbandierata" del guardalinee di parte avversa.
Come del resto succede spessissimo che venga spostato il punto di rimessa in gioco indicato da un giudice di linea "partigiano"

Ale_86
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24 set 2006, 20:29
Località: Copenhagen/Boston

Messaggio da Ale_86 » 20 dic 2007, 11:22

Mah, il caso 2 sembrerebbe fosse così, almeno stando al video della partita :P
Anche perchè se nel mondo ci sono certezze, una di queste è che QUEL giocatore non me lo vedo proprio a confessarsi dall'arbitro, se fosse stato in avanti. :) Magari poi al Terzo tempo, ma durante la partita....

Alla fine a conti fatti, vista la norma, credo anch'io che l'arbitro avrebbe potuto cambiare la propria decisione, ma ha scelto, conscio della possibile parzialità del guardalinee, di non farlo. Questione, appunto, di scelte..

Grazie mille a tutti! :D

Daddy
Messaggi: 1656
Iscritto il: 8 gen 2007, 17:39
Località: Roma

Messaggio da Daddy » 20 dic 2007, 19:33

Capita anche che un giocatore, onesto e leale, dichiari il suo in-avanti, a me è capitato, ero coperto, il calcio un po' sbilenco mi ha fatto sospettare l'in-avanti, il touch sarebbe stato un 15 più in là, la mischia a circa 8 metri dalla sua area di meta, ho fischiato, pioggia a dirotto, giudice di linea in ritardissimo. Mi dirigo verso la rimessa laterale, dichiaro al giocatore il mio sospetto e lui mi dichiara onestamente il suo errore, è stato in una partita di C, quindi per me ha ancora più valore l'episodio, chiaramente è stato applaudito da tutti, soprattutto dagli avversari,..per i più curiosi non è stata segnata la meta dopo la mischia a sfavore. In questo caso penso sia giusto e doveroso cambiare una decisione.

ghiro2
Messaggi: 87
Iscritto il: 25 lug 2005, 0:00

Re: RE: Tornare indietro sulle decisioni

Messaggio da ghiro2 » 20 dic 2007, 19:43

Cicca ha scritto:Venne fuori la scorsa stagione una discussione (non ricordo se in qs sezione, o in quella del Top10), sul fatto che l'arbitro (De Santis, se non ricordo male), dopo aver fischiato la fine dell'incontro, avvedutosi della segnalazione del GdL per un antigioco precedente al fischio, concesse il calcio di punizione, che addirittura ribaltò l'esito della partita.
La decisione era sacrosanta (stupì anche me scoprirlo), dato che è prevista da un preciso articolo del regolamento:
6.A.6 : l'arbitro può modificare una sua decisione quando un giudice di linea ha alzato la bandierina per segnalare un tuoch oppure un fallo di antigioco.
Ciò si appllica, quindi, anche al caso 1 da te segnalato. Chiaramente, il guardalinee che protestava era quello avversario al giocatore che ha segnato, ma se l'arbitro lo avesse guardato subito durante l'azione, anche lui non avrebbe avuto quei sospetti di parzialità che magari lo hanno poi frenato dal tornare indietro sulla sua decisione.
Il caso 2, se avvenuto come da te descritto, sarebbe un grave errore dell'arbitro. A meno chè non sia andata come ipotizzato da Bix (in quel caso, la mischia è stata assegnata alla squadra in difesa, spero bene... :roll:)....

Giusto, l'arbitro comunque era Mancini e accadde a Catania.... tanto per la cronaca non la presero sportivamente

Rispondi