Pallone perso "in avanti"

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Re: RE: Pallone perso "in avanti"

Messaggio da GiorgioXT » 7 mar 2008, 10:28

gcruta ha scritto: Lo fischio anch'io, in genere: il fatto è sempre quello: o sei a mezzo metro e vedi che la palla è chiaramente andata all'indietro, o quante sono le possibilità che una palla non presa bene all'interno di un raggruppamento dinamico, con piedi, mani, cosce, chiappe e quant'altro, vada perfettamente indietro? Tieni presente (guarda con attenzione dove sono gli arbitri negli incontri di alto livello, e dove dicono di metterci anche a noi pippe) che, una volta che il pallone è chiaramente vinto da una squadra, l'arbitro si sposta di almeno due-tre di metri dal raggruppamento per anticipare l'apertura, evitare di frapporsi ad una eventuale ripartenza attorno al raggruppamento e controllare il successivo punto d'incontro.
E' logico e giusto ... infatti a suo tempo mi insegnarono di non "provare" mai a prendere un pallone da terra , ma di essere sicuro nella presa (casomai fermarlo piuttosto con il piede) , perchè sarebbe stato un "in avanti" in ogni caso se la presa non fosse riuscita ("ciccata" :lol: ) e pensavo fosse stata normata come interpretazione.

Bergshamra
Messaggi: 163
Iscritto il: 13 set 2005, 0:00

Re: RE: Pallone perso "in avanti"

Messaggio da Bergshamra » 7 mar 2008, 11:03

a riguardo di quanto scrivi:
gcruta ha scritto: Lo fischio anch'io, in genere: il fatto è sempre quello: o sei a mezzo metro e vedi che la palla è chiaramente andata all'indietro, o quante sono le possibilità che una palla non presa bene all'interno di un raggruppamento dinamico, con piedi, mani, cosce, chiappe e quant'altro, vada perfettamente indietro?
Premetto che non sono un'arbitro, ma immagino che una regola aurea degli arbitri (in tutti gli sport) debba essere che si fischia l'infrazione quando la si vede, non quando la si presuppone, no?

Quindi in questo caso specifico, quando la visuale è coperta e vedi solo il movimento del mediano e non il movimento della palla (che è invece l'unico elemente che determina l'infrazione) fai una ricostruzione mentale di cosa deve essere successo lì dentro e automaticamente fischi perchè la palla "non può essere rotolata che in avanti"?

Io credo che se uno non vede non deve fischiare (cosiccome succede quando non si fischia la meta se non la si vede chiaramente).

Non è per polemica, ma solo per imparare a capire l'atteggiamento dell'arbitro in campo.

Non è che facendo come dici, invece di non fischiare un eventuale in avanti perché si commette un errore di posizionamento ("non ho fischiato il fallo perché ero posizionato male") si fischia un in avanti anche quando non c'è proprio, commettendone due di errori ("ho fischiato il fallo pur non avendolo visto - errore di posizionamento - perché il pallone non può essere andato altro che in avanti - errore di presunzione - )?

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

RE: Re: RE: Pallone perso "in avanti"

Messaggio da gcruta » 7 mar 2008, 11:14

No, Berg. Non si tratta di presunzione, né di due errori in uno. Ti sto facendo un discorso logico e statistico, tu puoi accettarlo o meno. Io ho detto che non è che si sbaglia posizione: un arbitro, a palla vinta, DEVE allontanarsi dal raggruppamento. Quindi se stai a tre-quattro metri non hai fatto un errore. Se hai una presa chiara del pallone, non c'è problema; se il pallone ti sfugge, e non è CHIARAMENTE indietro, io fischio (e non è che lo fischio io... Fischiano tutti gli arbitri di ogni livello). Puoi non accettarlo, ma è così.
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Avatar utente
PiVi1962
Messaggi: 3231
Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Re: RE: Pallone perso "in avanti"

Messaggio da PiVi1962 » 7 mar 2008, 11:22

Bergshamra ha scritto:a riguardo di quanto scrivi:
gcruta ha scritto: Lo fischio anch'io, in genere: il fatto è sempre quello: o sei a mezzo metro e vedi che la palla è chiaramente andata all'indietro, o quante sono le possibilità che una palla non presa bene all'interno di un raggruppamento dinamico, con piedi, mani, cosce, chiappe e quant'altro, vada perfettamente indietro?
Premetto che non sono un'arbitro, ma immagino che una regola aurea degli arbitri (in tutti gli sport) debba essere che si fischia l'infrazione quando la si vede, non quando la si presuppone, no?

Quindi in questo caso specifico, quando la visuale è coperta e vedi solo il movimento del mediano e non il movimento della palla (che è invece l'unico elemente che determina l'infrazione) fai una ricostruzione mentale di cosa deve essere successo lì dentro e automaticamente fischi perchè la palla "non può essere rotolata che in avanti"?

Io credo che se uno non vede non deve fischiare (cosiccome succede quando non si fischia la meta se non la si vede chiaramente).

Non è per polemica, ma solo per imparare a capire l'atteggiamento dell'arbitro in campo.

Non è che facendo come dici, invece di non fischiare un eventuale in avanti perché si commette un errore di posizionamento ("non ho fischiato il fallo perché ero posizionato male") si fischia un in avanti anche quando non c'è proprio, commettendone due di errori ("ho fischiato il fallo pur non avendolo visto - errore di posizionamento - perché il pallone non può essere andato altro che in avanti - errore di presunzione - )?
Giudizio da ex arbitro di un altro sport.
Non si tratta di un problema di "vedere"/"non vedere", ma di giudicare i fatti. L'arbitro osserva l'azione e giudica.
Se hai studiato un po' di ottica, saprai che in certi casi potresti aver "visto" una cosa, ma in realtà l'occhio ti ha ingannato.
Oppure, altro esempio: se un giocatore tocca il pallone con il braccio ed io sono in posizione parallela al corpo del giocatore dalla parte del pallone, posso essere sicuro di avere "visto" che il braccio ha toccato il pallone? Ovviamente no: il braccio era coperto dal pallone! Posso "vedere" il contatto solo se sono di fronte al giocatore!
Quindi l'arbitro "deduce" di fatti a sua disposizione quello che è successo e poi giudica.

Bergshamra
Messaggi: 163
Iscritto il: 13 set 2005, 0:00

RE: Re: RE: Pallone perso "in avanti"

Messaggio da Bergshamra » 7 mar 2008, 11:33

Si, hai ragione gcruta, sicuramente non si deve parlare di "errore di posizione". Infatti nel post precedente volevo inserire "... se proprio di errore si può parlare", ma poi il discorso diventava troppo lungo e magari poco chiaro.

Ok, prendo atto della cosa però, boh...
pensavo che le valutazioni dell'arbitro fossero strettamente legate a ciò che vede piuttosto a che a ciò che può essere probabilmente successo...

Daddy
Messaggi: 1656
Iscritto il: 8 gen 2007, 17:39
Località: Roma

RE: Re: RE: Pallone perso "in avanti"

Messaggio da Daddy » 7 mar 2008, 18:28

..comunque il mediano che "cicca" la palla si prende una tranva che lo farà riflettere prima di "ciccarne" un'altra!!!
il mediano intelligente ed astuto mette prima un piede davanti al pallone così non "cicca" niente ma prende il pallone e lo passa e soprattutto non fà l'in-avanti!

Daddy
Messaggi: 1656
Iscritto il: 8 gen 2007, 17:39
Località: Roma

RE: Re: RE: Pallone perso "in avanti"

Messaggio da Daddy » 7 mar 2008, 18:31

..Cicca chiedi i diritti come per:"difesa piavesca" :D

Rispondi