CP in area di meta

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

CP in area di meta

Messaggio da stewie » 21 apr 2010, 12:42

Prendo spunto da una azione realmente accaduta. Tuoch a 5 m dalla linea di meta; touch vinta dalla squadra in difesa - intesa come squadra nella propria metà campo; il n. 9 passa al n. 10 che si trova nell'area di meta; il n. 10 calcia ma il calcio viene contrato; il compagno di chi ha contrato il calcio da posizione di fuori gioco schiaccia in meta.
Se ben ricordo il regolamento, trattandosi di calcio a favore della difesa il punto doverebbe essere in area di meta. Se il giocatore batte il calcio e annulla come riprenderà il gioco? Mischia a 5 m o calcio di rinvio?

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: CP in area di meta

Messaggio da stewie » 21 apr 2010, 12:49

stewie ha scritto:Prendo spunto da una azione realmente accaduta. Tuoch a 5 m dalla linea di meta; touch vinta dalla squadra in difesa - intesa come squadra nella propria metà campo; il n. 9 passa al n. 10 che si trova nell'area di meta; il n. 10 calcia ma il calcio viene contrato; il compagno di chi ha contrato il calcio da posizione di fuori gioco schiaccia in meta.
Se ben ricordo il regolamento, trattandosi di calcio a favore della difesa il punto doverebbe essere in area di meta. Se il giocatore batte il calcio e annulla come riprenderà il gioco? Mischia a 5 m o calcio di rinvio?
Ho fatto confusione, immaginate che prima del contrato la palla sia stata portata in area di meta dall'attacco.

mauott
Messaggi: 2323
Iscritto il: 27 ago 2008, 14:31

Re: CP in area di meta

Messaggio da mauott » 21 apr 2010, 13:09

stewie ha scritto:Prendo spunto da una azione realmente accaduta. Tuoch a 5 m dalla linea di meta; touch vinta dalla squadra in difesa - intesa come squadra nella propria metà campo; il n. 9 passa al n. 10 che si trova nell'area di meta; il n. 10 calcia ma il calcio viene contrato; il compagno di chi ha contrato il calcio da posizione di fuori gioco schiaccia in meta.
Se ben ricordo il regolamento, trattandosi di calcio a favore della difesa il punto doverebbe essere in area di meta. Se il giocatore batte il calcio e annulla come riprenderà il gioco? Mischia a 5 m o calcio di rinvio?
Secondo me il calcio è sui 5 m in campo per cui se rientri in area di meta e annulli c'è mischia ai 5 per l'attacco ... l'altro caso non dovrebbe essere contemplato in questa situazione ...

adesso arriva un arbitro vero e mi ammonisce :-]

Radagast
Messaggi: 2184
Iscritto il: 23 ott 2003, 0:00
Località: Altrove

Re: CP in area di meta

Messaggio da Radagast » 21 apr 2010, 14:08

secondo me in area di meta non c'è la linea di fuorigioco...oddio per me è discrezionale anche fuori..
Immagine
…. perché chi combatterà ivi sarà per noi per sempre fratello e, per quanto sia di umile campionato,
questo giorno lo eleverà al disopra di qualsiasi professionista..

Cicca
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 4526
Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Re: CP in area di meta

Messaggio da Cicca » 21 apr 2010, 14:46

Radagast ha scritto:secondo me in area di meta non c'è la linea di fuorigioco...oddio per me è discrezionale anche fuori..
E' una regola, quella dell'inesistenza del FG in area di meta, che è dismessa alcuni decenni orsono...... :-]

Cicca
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 4526
Iscritto il: 11 nov 2004, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Re: CP in area di meta

Messaggio da Cicca » 21 apr 2010, 15:26

stewie ha scritto:
stewie ha scritto:Prendo spunto da una azione realmente accaduta. Tuoch a 5 m dalla linea di meta; touch vinta dalla squadra in difesa - intesa come squadra nella propria metà campo; il n. 9 passa al n. 10 che si trova nell'area di meta; il n. 10 calcia ma il calcio viene contrato; il compagno di chi ha contrato il calcio da posizione di fuori gioco schiaccia in meta.
Se ben ricordo il regolamento, trattandosi di calcio a favore della difesa il punto doverebbe essere in area di meta. Se il giocatore batte il calcio e annulla come riprenderà il gioco? Mischia a 5 m o calcio di rinvio?
Ho fatto confusione, immaginate che prima del contrato la palla sia stata portata in area di meta dall'attacco.
Manca l'informazione fondamentale, e cioè dove è stato contrato il calcio, se dentro o fuori l'area di meta, anche se, nella situazione da te descritta (correzione inclusa), la cosa è ininfluente (in entrambi i casi, sarebbe l'attacco ad aver portato la palla in area di meta.....
Altro aspetto sul quale si potrebbe discutere è se il giocatore che dici essere in fuorigioco, lo era sulla touche (per una delle tante ragioni per cui si può andare in FG in touche), o perchè davanti a colui che contra.....
Terza questione.... quale ragione può portare un giocatore, che può mollare un pedatone alla palla, ed andarsi a prendere una touche a proprio favore, a preferire un drop, seppur una ventina di metri più avanti, calciato in mano agli avversari...?!

Detto ciò....la palla è stata comunque portata in area di meta dagli avversari, seppur nell'azione precedente, e la ripresa del gioco, in caso di annullato, sarà con un calcio di rinvio dai 22....

A menochè, non spunti fuori una circolare, o pronunciamento, che mi smentiscano subito..... :roll:

Radagast
Messaggi: 2184
Iscritto il: 23 ott 2003, 0:00
Località: Altrove

Re: CP in area di meta

Messaggio da Radagast » 21 apr 2010, 16:06

Cicca ha scritto:
Radagast ha scritto:secondo me in area di meta non c'è la linea di fuorigioco...oddio per me è discrezionale anche fuori..
E' una regola, quella dell'inesistenza del FG in area di meta, che è dismessa alcuni decenni orsono...... :-]
oibò....potrebbero anche avvertire quelli dell'IRB quando fanno le pulizie

comunque smentisco i decenni!
Immagine
…. perché chi combatterà ivi sarà per noi per sempre fratello e, per quanto sia di umile campionato,
questo giorno lo eleverà al disopra di qualsiasi professionista..

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: CP in area di meta

Messaggio da gcruta » 21 apr 2010, 16:41

Radagast ha scritto:
Cicca ha scritto:
Radagast ha scritto:secondo me in area di meta non c'è la linea di fuorigioco...oddio per me è discrezionale anche fuori..
E' una regola, quella dell'inesistenza del FG in area di meta, che è dismessa alcuni decenni orsono...... :-]
oibò....potrebbero anche avvertire quelli dell'IRB quando fanno le pulizie

comunque smentisco i decenni!
Quando ho fatto il corso io (credo 1994 o giù di lì) non c'era già, credo da un pezzo...
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: CP in area di meta

Messaggio da stewie » 21 apr 2010, 16:52

1-Il calcio è stato contrato in area di meta; 2- Il fuorigioco deriva dal fatto che l'attaccante è davanti al compagno che contra il calcio; 3- non immagini quante idee geniali vengono in mente ai ragazzi U16. Comunque nella realtà le cose sono andate un po' diversamente ma per esperienza mi è venuto da pensare: e se questo invece di calciare annulla che succede?

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: CP in area di meta

Messaggio da gcruta » 21 apr 2010, 17:20

Cicca ha scritto:Detto ciò....la palla è stata comunque portata in area di meta dagli avversari, seppur nell'azione precedente, e la ripresa del gioco, in caso di annullato, sarà con un calcio di rinvio dai 22....
Non sono molto d'accordo, Cicca... Il gioco è morto col fischio dell'arbitro che assegna il calcio di punizione, quindi si riprende e ciò che è accaduto prima non mi pare conti. Almeno, non mi pare che il regolamento contempli questo: la reg. 22.7 parla di palla che entra in area di meta e di gioco che continua e successivamente muore con l'annullato (e qui conta chi ha portato la palla in area di meta), qui si parla di altro: il gioco parte in area di meta e poi si ha un annullato. Facciamo una analogia: il 15 chiama un mark nella propria area di meta, calcio libero per il 15, che tocca e gioca il pallone e, sulla pressione degli avversari che caricano, annulla. Tu daresti un calcio di rinvio?
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: CP in area di meta

Messaggio da gcruta » 21 apr 2010, 17:25

La risposta, comunque, è nella regola 21.4 (g).
Mischia a 5 metri per l'attacco. (Cicca paghi da bere?)
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: CP in area di meta

Messaggio da stewie » 21 apr 2010, 17:31

Grazie ruta. In effetti io mi ricordavo il discorso sul mark in area di meta che è stato fatto all'ultimo corso ma la regola giusta non l'ho proprio vista. E pensa che prima di aprire la discissione ho letto la regola 21 ma il paragrafo 4 l'ho saltato perchè mi son detto cosa vuoi che dica il regolamento sulle opzioni di gioco? E invece....

mauott
Messaggi: 2323
Iscritto il: 27 ago 2008, 14:31

Re: CP in area di meta

Messaggio da mauott » 21 apr 2010, 19:27

stewie ha scritto:Grazie ruta. In effetti io mi ricordavo il discorso sul mark in area di meta che è stato fatto all'ultimo corso ma la regola giusta non l'ho proprio vista. E pensa che prima di aprire la discissione ho letto la regola 21 ma il paragrafo 4 l'ho saltato perchè mi son detto cosa vuoi che dica il regolamento sulle opzioni di gioco? E invece....
Ma il presupposto non era che è stato fischiato un c.p. per un fuorigioco in area di meta ? se è così dovrebbe essere calcio dai 5 m per la difesa o mi sbaglio (regola 21.2 par. b se ho letto giusto) ? ... se poi chi calcia la punizione dai 5 invece che liberare entra nella sua area di meta ed annulla è mischia ai 5 ma indipendentemente dal fatto che prima c'è stato un fuorigioco dove era e perchè è successo ....

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: CP in area di meta

Messaggio da gcruta » 21 apr 2010, 19:32

Sbagli a metà, mauott. La regola è quella giusta, ma forse non hai colto a fondo l'episodio: l'attaccante è in fuorigioco nell'area di meta avversaria, quindi calcio di punizione per la difesa.
Allora la 21.2 (b) dice:
Quando un calcio di punizione o un calcio libero è concesso, alla squadra che difende, per
un’infrazione avvenuta in area di meta, il punto del calcio è sul punto dell’infrazione. Quando
un calcio di punizione o un calcio libero è accordato, alla squadra attaccante, in area di
meta, il punto del calcio è in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta, di fronte al punto
dell’infrazione.

Quindi la squadra in difesa batte il calcio dove è avvenuta l'infrazione, cioè in area di meta.
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

mauott
Messaggi: 2323
Iscritto il: 27 ago 2008, 14:31

Re: CP in area di meta

Messaggio da mauott » 21 apr 2010, 19:40

gcruta ha scritto:Sbagli a metà, mauott. La regola è quella giusta, ma forse non hai colto a fondo l'episodio: l'attaccante è in fuorigioco nell'area di meta avversaria, quindi calcio di punizione per la difesa.
Allora la 21.2 (b) dice:
Quando un calcio di punizione o un calcio libero è concesso, alla squadra che difende, per
un’infrazione avvenuta in area di meta, il punto del calcio è sul punto dell’infrazione. Quando
un calcio di punizione o un calcio libero è accordato, alla squadra attaccante, in area di
meta, il punto del calcio è in campo di gioco, a 5 metri dalla linea di meta, di fronte al punto
dell’infrazione.

Quindi la squadra in difesa batte il calcio dove è avvenuta l'infrazione, cioè in area di meta.
Porta pazienza ma nella versione italiana che ho io non si parla di difesa o attacco ma di infrazione in area di meta ... evidentemente non è una versione aggiornata o completa, mea culpa .

Mi sfugge anche perchè in caso di annullato si debba partire con una mischia per l'attacco (a parte che annullare in quelle condizioni tatticamente non mi pare una grande idea) .. l'azione riparte da lì e se annullo certamente non l'ho portata dentro io quindi dovrebbe essere calcio di rimbalzo dai 22 ...

Rispondi