le video lezioni di de santis

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

le video lezioni di de santis

Messaggio da dg » 6 dic 2011, 21:42

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... sMVZI-dvAs

Giulio de Santis e/o la federazione decidono di dare una mano agli arbitri facendo una video lezione.
la cosa può essere meritevole.
è forse da stigmatizzare che gli arbitri lo vengano a sapere dai vari blog ma tant'è

subito una cosa mi ha stupito.
si parla di avanti e della recente interpretazione data dall'irb sul tema
al minuto 3 (circa) si elabora una azione.
nell'azione commentata Damasco ha fischiato mentre de santis, sicuramente con finalità didattiche, ci dice che avrebbe dovuto essere "gioco".
la cosa non mi trova d'accordo: si può opinare se il difensore coinvolto si tuffi meno, ma sicuramente deve, a mio avviso, essere penalizzato perché gioca con una mano per terra. vero che altro è il tema della lezione, ma a mio avviso la cosa può creare confusione

occorre dire che questa nuova scelta, di intervenire sul pallone "a la basket", introduce un elemento di complessità in più in situazioni già delicate

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da gcruta » 7 dic 2011, 11:58

dg ha scritto:la cosa non mi trova d'accordo: si può opinare se il difensore coinvolto si tuffi meno, ma sicuramente deve, a mio avviso, essere penalizzato perché gioca con una mano per terra. vero che altro è il tema della lezione, ma a mio avviso la cosa può creare confusione
Scusa, non capisco: perché non si può giocare con una mano per terra? Se, partendo correttamente, vado a recuperare un pallone con una mano mentre l'altra è a terra, perché dovrebbe essere fallo? Pensa, per esempio, ai giocatori in posizione di "blocchi di partenza" vicino al raggruppamento: se un giocatore avversario in possesso di palla passa loro vicino, non possono allungare un braccio e afferrarli con quel braccio perché l'altra mano è a terra? Forse, però, non ho ben capito...
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

pastaefasioi
Messaggi: 199
Iscritto il: 15 ago 2007, 12:28
Località: Vilnius/Treviso

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da pastaefasioi » 7 dic 2011, 17:05

gcruta ha scritto:
dg ha scritto:la cosa non mi trova d'accordo: si può opinare se il difensore coinvolto si tuffi meno, ma sicuramente deve, a mio avviso, essere penalizzato perché gioca con una mano per terra. vero che altro è il tema della lezione, ma a mio avviso la cosa può creare confusione
Scusa, non capisco: perché non si può giocare con una mano per terra? Se, partendo correttamente, vado a recuperare un pallone con una mano mentre l'altra è a terra, perché dovrebbe essere fallo? Pensa, per esempio, ai giocatori in posizione di "blocchi di partenza" vicino al raggruppamento: se un giocatore avversario in possesso di palla passa loro vicino, non possono allungare un braccio e afferrarli con quel braccio perché l'altra mano è a terra? Forse, però, non ho ben capito...
Buon rugby
credo op si riferisse al fatto che nella circostanza quella mano gli sostiene il peso quindi non è sui propri piedi.

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da gcruta » 7 dic 2011, 17:53

pastaefasioi ha scritto:credo op si riferisse al fatto che nella circostanza quella mano gli sostiene il peso quindi non è sui propri piedi.
Anche nel mio esempio potrebbe essere così... Ma posso sbagliarmi, come sempre...
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da dg » 8 dic 2011, 7:06

gcruta ha scritto:
dg ha scritto:la cosa non mi trova d'accordo: si può opinare se il difensore coinvolto si tuffi meno, ma sicuramente deve, a mio avviso, essere penalizzato perché gioca con una mano per terra. vero che altro è il tema della lezione, ma a mio avviso la cosa può creare confusione
Scusa, non capisco: perché non si può giocare con una mano per terra? Se, partendo correttamente, vado a recuperare un pallone con una mano mentre l'altra è a terra, perché dovrebbe essere fallo? Pensa, per esempio, ai giocatori in posizione di "blocchi di partenza" vicino al raggruppamento: se un giocatore avversario in possesso di palla passa loro vicino, non possono allungare un braccio e afferrarli con quel braccio perché l'altra mano è a terra? Forse, però, non ho ben capito...
Buon rugby
Quando fai così hai il terribile pregio di mettere in dubbio tutte le mie certezze.
Da quando a rugby si può giocare stando per terra?

Premetto che coi se non si va da nessuna parte ma se un difensore facesse un grillo talpa con una mano per terra non mi dirai mica che e regolare....

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da gcruta » 8 dic 2011, 8:50

dg ha scritto:Quando fai così hai il terribile pregio di mettere in dubbio tutte le mie certezze.
Da quando a rugby si può giocare stando per terra?
Mi dai, per cortesia, la definizione di giocatore che sta per terra? Secondo me, stai mescolando un paio di concetti. Un conto è il giocatore messo a terra, un conto è il giocatore che arriva nei pressi di un placcaggio, un conto è il giocatore in gioco aperto. L'RDO dice chiaramente che il ruck è finito=gioco aperto. Nel gioco aperto, provenendo dalla propria parte immediatamente prima che il ruck finisse, un giocatore va a terra e tenta di recuperare il pallone portandolo via dalle mani dell'avversario portatore di pallone. Cosa c'è d'irregolare?
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da dg » 8 dic 2011, 9:26

:?
gcruta ha scritto:
dg ha scritto:Quando fai così hai il terribile pregio di mettere in dubbio tutte le mie certezze.
Da quando a rugby si può giocare stando per terra?
Mi dai, per cortesia, la definizione di giocatore che sta per terra? Secondo me, stai mescolando un paio di concetti. Un conto è il giocatore messo a terra, un conto è il giocatore che arriva nei pressi di un placcaggio, un conto è il giocatore in gioco aperto. L'RDO dice chiaramente che il ruck è finito=gioco aperto. Nel gioco aperto, provenendo dalla propria parte immediatamente prima che il ruck finisse, un giocatore va a terra e tenta di recuperare il pallone portandolo via dalle mani dell'avversario portatore di pallone. Cosa c'è d'irregolare?
p
Il rugby è. Giocato da giocatori che stanno sui propri piedi.
Io come definizione di giocatore in pieedi me la sono sempre fatta bastare

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da gcruta » 8 dic 2011, 10:05

Un giocatore è a terra se ha almeno un ginocchio a terra. Ma il giocatore a terra può fare delle cose: recuperare il pallone e giocarlo. Un giocatore è in piedi se nessun'altra parte del suo corpo è a terra. Ma, ripeto, un giocatore a terra può fare delle cose e non altre. Tentare di recuperare il pallone, portandolo dalla propria parte, non mi sembra sia vietato. Il mediano di mischia che, con un ginocchio a terra, recupera il pallone da un ruck non lo può fare?
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da stewie » 10 dic 2011, 11:11

Vado OT e chiedo scusa perchè ho una domanda stupida sulle variazioni per la U20 e la serie C e non mi va di aprire un thred che debba essere chiuso dopo una sola risposta.
Nella U20 si applica il regolamento U19 integrale, cioè numero di giocatori di 1L, tempo di gioco e mischia; nella serie C solo il regolamento U19 riguardante la mischia (regola 20).
Mi confermate?

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da gcruta » 10 dic 2011, 12:26

Ti confermo - le circolari informative di riferimento sono le 3 e la 4 di quest'anno.
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

stewie
Messaggi: 455
Iscritto il: 22 feb 2008, 12:37

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da stewie » 10 dic 2011, 13:59

ok, grazie

SantucciM
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 nov 2011, 16:07

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da SantucciM » 10 dic 2011, 16:57

Bei video, fatti bene.
Congratulazioni alla struttura arbitrale.

Sempre su youtube, ho trovato altri video sul regolamento fatti dalla Sezione Arbitri Salerno, almeno il canale cosi si chiama. I video sono molto più brevi e meno professionali di quelli di De Santis, ma vanno lodati secondo me questi di Salerno che li caricano. La verità so un po grezzi però puo essere che in futuro si miglioreranno.
Il canale è questo, li ho trovati quasi per caso: http://www.youtube.com/user/ArbitriRugbySalerno.

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da gcruta » 10 dic 2011, 17:11

In ambiente fischietti li si conosceva. Plauso a tutti quelli che vanno nella direzione dell'uniformità e della diffusione della cultura regolamentare e arbitrale.
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

ale.com
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 928
Iscritto il: 15 set 2006, 14:37
Località: Val Rendena
Contatta:

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da ale.com » 10 dic 2011, 17:23

gcruta ha scritto: Ma il giocatore a terra può fare delle cose: recuperare il pallone e giocarlo.
a quanto mi risulta, l'unica cosa che puo' fare un giocatore a terra e' mettere a disposizione il pallone se lo ha gia', salvo nei casi previsti dalla regola 14 (pallone a terra, nessun placcaggio) e in nessun caso puo' ostacolare l'avversario.
gcruta ha scritto: Un giocatore è in piedi se nessun'altra parte del suo corpo è a terra.
si', e il "nessun'altra parte del suo corpo è a terra" a quanto mi risulta viene normalmente interpretato come ha scritto pastaefasioi: se il peso e' sulle gambe sei in piedi, se il peso e' su un'altra parte del corpo, no.
Ma, ripeto, un giocatore a terra può fare delle cose e non altre. Tentare di recuperare il pallone, portandolo dalla propria parte, non mi sembra sia vietato. Il mediano di mischia che, con un ginocchio a terra, recupera il pallone da un ruck non lo può fare?
esatto, non puo'. al solito, se il fatto che abbia un ginocchio a terra e' ininfluente si lascia correre, ma il regolamento lo vieterebbe, in particolare nei confronti di palloni appena usciti da una ruck/mischia (quando la 14 esplicitamente non vale).
Se il pallone e' libero in giro per il campo un giocatore puo' andare a terra per raccoglierlo, ma l'azione e' permessa fintanto che serve ad accelerare il gioco (di nuovo, la 14 e' piuttosto chiara, cosi' come tutte le altre son chiare nello specificare giocatori "sui propri piedi"). Se per "recuperare il pallone portandolo dalla propria parte" ti riferisci a questo caso specifico siamo piu' o meno d'accordo, in tutti gli altri no.

Nel caso specifico, a rigor di regolamento secondo me sarebbe quindi CP, come ha scritto dg.
Tornando "in topic" con la domanda originaria pero' direi: molto, molto spesso nelle clip sul regolamento (anche IRB) al margine di quello che si sta facendo vedere ci sono anche altri falli. Concordo sul fatto che possano creare qualche confusione, ma tutto sommato una volta che "si sa" meglio far finta di niente.

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: le video lezioni di de santis

Messaggio da gcruta » 10 dic 2011, 17:42

ale.com ha scritto:a quanto mi risulta, l'unica cosa che puo' fare un giocatore a terra e' mettere a disposizione il pallone se lo ha gia', salvo nei casi previsti dalla regola 14 (pallone a terra, nessun placcaggio) e in nessun caso puo' ostacolare l'avversario.
Quindi il giocatore che si tuffa su un pallone a terra, lo recupera, si gira e lo mette dalla sua parte commette fallo?
ale.com ha scritto:
gcruta ha scritto: Ma, ripeto, un giocatore a terra può fare delle cose e non altre. Tentare di recuperare il pallone, portandolo dalla propria parte, non mi sembra sia vietato. Il mediano di mischia che, con un ginocchio a terra, recupera il pallone da un ruck non lo può fare?
esatto, non puo'. al solito, se il fatto che abbia un ginocchio a terra e' ininfluente si lascia correre, ma il regolamento lo vieterebbe, in particolare nei confronti di palloni appena usciti da una ruck/mischia (quando la 14 esplicitamente non vale).
Passo. Parlane in sezione. Mi spieghi come fa a essere influente un'azione del genere se la contesa è finita? Ma, ripeto, parlane in sezione.
ale.com ha scritto:Se il pallone e' libero in giro per il campo un giocatore puo' andare a terra per raccoglierlo, ma l'azione e' permessa fintanto che serve ad accelerare il gioco (di nuovo, la 14 e' piuttosto chiara, cosi' come tutte le altre son chiare nello specificare giocatori "sui propri piedi").
Io credo che l'azione sia permessa sempre, non solo quando "serve per accelerare il gioco". Ma, ripeto, passo: non voglio convincere alcuno, parlane in sezione.
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Rispondi