rotazione intenzionale della mischia

Sezione Dedicata a discussioni e chiarimenti sul regolamento, ed alle diverse sezioni arbitrali regionali.

Moderatore: Emy77

Rispondi
dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da dg » 30 mar 2012, 9:49

buongiorno
ecco qua un nuovo e simpatico argomento, magari una di quelli da "stimolare" quando nelle clubhouse la serata è spenta e le discussioni non decollano.
entrate e chiedete:
"la rotazione volontaria della mischia è lecita?"
io lo chiedo qua.
voglio sentire i vostri pareri

Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da Mad Max » 30 mar 2012, 10:03

per quello che so (veramente poco) se la rotazione della mischia è superiore ai 90°, dovrebbe essere calcio di punizione a favore della squadra che ha introdotto la palla in mischia... sbaglio?
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker

Mad Max
Messaggi: 911
Iscritto il: 12 lug 2011, 11:01
Località: Milano

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da Mad Max » 30 mar 2012, 10:10

Mad Max ha scritto:per quello che so (veramente poco) se la rotazione della mischia è superiore ai 90°, dovrebbe essere calcio di punizione a favore della squadra che ha introdotto la palla in mischia... sbaglio?

certo che sbaglio... questo dovrebbe essere in caso di crollo della stessa... in casi di rotazione maggiore di 90°, la mischia dovrebbe essere ripetuta con l'introduzione a favore della squadra che al momento del fischio arbitrale e della rotazione magiore di 90° non era in possesso della palla, giusto?
"f*** russians", said the English Fly-half just after being neck-tackled by the russian flanker

maxs
Messaggi: 873
Iscritto il: 26 ago 2008, 18:09

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da maxs » 30 mar 2012, 10:49

da quello che so se la rotazione è involontaria è turn-over ovvero nuova mischia con introduzione avversaria, questo non è valido per la serie c e campionati giovanili in cui è vietato spingere oltre i 45 gradi e, nel caso ripetizione o calcio libero in base alla volontarietà della rotazione.

mentre se la rotazione è effetto di una volontarietà calcio di punizione contro chi ha mostrato la volontarietà nel far girare la mischia (ovviemente è quella che non introduce il pallone)

unico dubbio.. è calcio di punizione o libero?

maxs
Messaggi: 873
Iscritto il: 26 ago 2008, 18:09

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da maxs » 30 mar 2012, 10:50

20.11 MISCHIA RUOTATA


(a) Se una mischia è ruotata più di 90 gradi, in modo che la linea mediana vada oltre una posizione parallela alla linea di touch, l'arbitro deve arrestare il gioco ed ordinare un'altra mischia.

(b) Questa nuova mischia sarà formata sul punto in cui la mischia precedente si è conclusa. Il pallone sarà introdotto dalla squadra che non ne aveva il possesso al momento dell'arresto del gioco. Se nessuna squadra guadagna il possesso del pallone, esso sarà introdotto dalla squadra che lo aveva introdotto in precedenza

(sto cercando la volontarietà nel far girare la mischia)

Tallonatore80
Messaggi: 5063
Iscritto il: 29 mar 2011, 1:43
Località: Downunder

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da Tallonatore80 » 30 mar 2012, 11:43

se la mischia ruota in modo "naturale", turnover, nuova mischia con introduzione di chi non aveva palla.
Se ruota "innaturalmente": la mischia ruota innaturalmente a causa di scorrettezze. Fischi la scorrettezza e riprendi con calcio di punizione.

Io ho sempre fatto così e così mi fu spiegato.
"Il rugby e` l`assoluto ordine nell`apparente disordine."
Sandro Cepparulo

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da gcruta » 30 mar 2012, 19:14

Ruotare una mischia volontariamente è lecito se fatto come si gioca a rugby, cioè spingendo. Quindi un pilone (tipicamente, il più forte) tiene la spinta e la posizione, l'altro spinge di più, aiutato dalle seconde linee, e la mischia ruota attorno al pilone-cardine. Tutto ciò è perfettamente legale. Ciò che è illegale è far ruotare la mischia tirando: in tal caso, la mischia ruota molto velocemente e di solito la stabilità è molto compromessa. Calcio di punizione, ovviamente; nel primo caso, "play on".
Sempre pronto a essere smentito, ovviamente.
Buon rugby
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Avatar utente
greg70
Messaggi: 2443
Iscritto il: 25 feb 2005, 0:00
Località: turro - podenzano - piacenza (un posto in mezzo alla campagna)

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da greg70 » 30 mar 2012, 22:07

gcruta ha scritto:Ruotare una mischia volontariamente è lecito se fatto come si gioca a rugby, cioè spingendo. Quindi un pilone (tipicamente, il più forte) tiene la spinta e la posizione, l'altro spinge di più, aiutato dalle seconde linee, e la mischia ruota attorno al pilone-cardine. Tutto ciò è perfettamente legale. Ciò che è illegale è far ruotare la mischia tirando: in tal caso, la mischia ruota molto velocemente e di solito la stabilità è molto compromessa. Calcio di punizione, ovviamente; nel primo caso, "play on".
Sempre pronto a essere smentito, ovviamente.
Buon rugby
Perfetto, ovviamente.
Con la precisazione che anche nel primo caso vale il limite dei 90°, al di là dei quali scatta la ripetizione con introduzione a favore di chi non era in possesso di palla al momento del fischio.

Ciao.

dg
Messaggi: 1012
Iscritto il: 12 mar 2007, 10:53

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da dg » 31 mar 2012, 16:22

direi che siamo arrivati al dunque:
la rotazione volontaria della mischia non è un fatto di per sé penalizzabile (a meno di non applicare le variazione per l'U19, dove è espressamente vietata). viene ovviamente fatta per provocare un turn-over nella mischia (ovvero avere una mischia con introduzione a favore) ma può anche produrre una situazione di gioco.
è penalizzabile il modo in cui la mischia viene fatta ruotare intenzionalmente se questo è contro il regolamento (tirare un pilone della prima linea avversaria, spingere storto ecc. ecc.)

sul sito dei sudafricani questi è espresso in modo chiaro
http://www.sareferees.co.za/news/ref_news/2721061.htm

ho notato invece molta confusione nei giocatori (soprattutto le prime linee) che non sono convinti di questo. andrebbe chiarito, perché secondo ma fa bene al rugby nel suo complesso.

rimane un mistero, almeno per me, la direttiva per l'arbitraggio dell'eccellenza che prevede di punire la rotazione volontaria della mischia, dato che non mi pare sia stata dichiarata l'adesione ad un qualche emendamento del regolamento in tal senso.

http://www.federugby.it/index.php?optio ... Itemid=314

poi ci può stare, in sintesi, che una mischia che ruota immediatamente all'ingaggio è molto probabile che lo faccia a causa di qualche irregolarità, mentre una mischia che "evolve" in una rotazione volontaria lo faccia all'interno del regolamento

Avatar utente
gcruta
Messaggi: 4154
Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52

Re: rotazione intenzionale della mischia

Messaggio da gcruta » 31 mar 2012, 20:10

dg ha scritto:rimane un mistero, almeno per me, la direttiva per l'arbitraggio dell'eccellenza che prevede di punire la rotazione volontaria della mischia, dato che non mi pare sia stata dichiarata l'adesione ad un qualche emendamento del regolamento in tal senso.

http://www.federugby.it/index.php?optio ... Itemid=314

poi ci può stare, in sintesi, che una mischia che ruota immediatamente all'ingaggio è molto probabile che lo faccia a causa di qualche irregolarità, mentre una mischia che "evolve" in una rotazione volontaria lo faccia all'interno del regolamento
La direttiva d'eccellenza sottintende un sacco di cose dell'eccellenza, appunto, per cui non è che la si possa leggere in maniera letterale. Leggi: "essere severi verso la rotazione illegale".
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."

Rispondi