Italia - Scozia
Moderatore: Emy77
- Giandolmen
- Messaggi: 3359
- Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
- Località: città diffusa veneta
Italia - Scozia
L'ho postata nel tread della partita, ci provo anche qui:
Un chiarimento su una possibile interpretazione del regolamento sulla meta di Fagerson.
Vado a memoria perchè non trovo il filmato, mi pare di ricordare che sul canale dal quale entra Fagerson dopo la carambola del pallone su Polledri Cummings si trovi davanti a Minozzi (mi pare). Se Minozzi avesse provato a placcare cozzando quindi contro Cummings, la posizione di Cummings sarebbe stata regolare?
Non è un intervento polemico sull'arbitro vorrei solamente capire come potrebbero essere interpretate situazioni simili.
Grazie!
Un chiarimento su una possibile interpretazione del regolamento sulla meta di Fagerson.
Vado a memoria perchè non trovo il filmato, mi pare di ricordare che sul canale dal quale entra Fagerson dopo la carambola del pallone su Polledri Cummings si trovi davanti a Minozzi (mi pare). Se Minozzi avesse provato a placcare cozzando quindi contro Cummings, la posizione di Cummings sarebbe stata regolare?
Non è un intervento polemico sull'arbitro vorrei solamente capire come potrebbero essere interpretate situazioni simili.
Grazie!
-
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 20 nov 2018, 11:01
Re: Italia - Scozia
L'ho letta anch'io come ostruzione o velo, ma non saprei distinguere la dinamica così finemente. Credo più semplicemente che, nel giudizio, arbitro e Tmo abbiano badato di più ai rimbalzi della palla che alla posizione dei giocatori intorno.
"MANI DI MINCHIA!!!"
Alfonso Catarinicchia
Alfonso Catarinicchia
- Giandolmen
- Messaggi: 3359
- Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
- Località: città diffusa veneta
Re: Italia - Scozia
Sì, c'è da dire che Minozzi (ripeto, vado a memoria, potrebbe essere un altro azzurro) non ci prova neanche a placcare ma se ci avesse provato finendo contro lo schienone della seconda scozzese si poteva decidere diversamente?
- jpr williams
- Messaggi: 35643
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Italia - Scozia
Direi che l'aspetto fondamentale è che lo scozzese potenzialmente ostruente si trova lì immobile senza aver fatto nulla per finirci. Posizioni casuali così ne accadono a decine in azioni strampalate e caotiche come queste. Benissimo hanno fatto arbitro e TMO a non considerarla minimamente. E' stata sia involontaria, sia ininfluente.
Molto più sanzionabile, secondo me, l'ostruzione di Ceccarelli nell'azione della meta di Garbisi contro l'Eire, ma lì se non ricordo male l'arbitro non se n'è accorto e non è andato dal TMO.
Molto più sanzionabile, secondo me, l'ostruzione di Ceccarelli nell'azione della meta di Garbisi contro l'Eire, ma lì se non ricordo male l'arbitro non se n'è accorto e non è andato dal TMO.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 9709
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Re: Italia - Scozia
E' questo lo sbaglio fondamentale nel tuo giudizio, che hai già manifestato in altre occasioni fotocopia (vedi l'ostruzione Pocock _Lovotti di un ITA-AUS che meritavamo di vincere) :jpr williams ha scritto: ↑15 nov 2020, 15:10Direi che l'aspetto fondamentale è che lo scozzese potenzialmente ostruente si trova lì immobile senza aver fatto nulla per finirci. Posizioni casuali così ne accadono a decine in azioni strampalate e caotiche come queste. Benissimo hanno fatto arbitro e TMO a non considerarla minimamente. E' stata sia involontaria, sia ininfluente.
Molto più sanzionabile, secondo me, l'ostruzione di Ceccarelli nell'azione della meta di Garbisi contro l'Eire, ma lì se non ricordo male l'arbitro non se n'è accorto e non è andato dal TMO.
1- che sia casuale è irrilevante, è un avversario davanti alla palla , cioè alla linea di fuori gioco; è l'ostruzione reale che conta, non la sua intenzionalità, che sarebbe un'aggravante, non l'elemento che decide il fallo.
2- quasi tutte le squadre di alto livello (tranne le latine FRA ITA ARG), sull'esempio di Galles e AB, fanno finta che sia casuale l'uomo che resta davanti alla palla o che non rientra su ruck, così come mandano ancora l'uomo a vuoto; la crisi del Galles e la sconfitta AB di ieri è anche conseguente ad un maggior controllo (nuove regole) di questa fondamentale e programmata scorrettezza.
II rugby ha 3 regole fondamentali, la cui violazione snatura il gioco ; una di queste è ' la partecipazione al gioco è possibile solo partendo da dietro la palla => davanti alla palla sei fuori gioco.'
Ci sono 3 regole che equivalgono alla Costituzione : la meta concessa all'Irlanda era anticostituzionale o, se volete, contro lo spirito del gioco.
DETTO QUESTO, ho visto un arbitraggio discreto, direi buono senza quell'errore.
-
- Messaggi: 34174
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Italia - Scozia
Da come l'ho capita, sono per il no, non c'è fallo perché
1. lì non c'è una ruck, c'è solo un placcaggio, quindi non c'è fuorigioco
2. il giocatore scozzese non si sposta dalla sua posizione
3. Minozzi è fermo, non stava placcando
1. lì non c'è una ruck, c'è solo un placcaggio, quindi non c'è fuorigioco
2. il giocatore scozzese non si sposta dalla sua posizione
3. Minozzi è fermo, non stava placcando
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 9709
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Re: Italia - Scozia
ottima replica, analitica;
1 è a discrezione dell'arbitro nell'incertezza l'applicazione di una regola costituzionale, io avrei giudicato il fuorigioco
2 il giocatore scozzese DOVREBBE rientrare, non basta che stia fermo
3 è l'unico elemento di colpa nostra, Minozzi avrebbe dovuto accentuare l'ostruzione.
Ma sentiamo la componente forumistica arbitrale, 'ndo stanno ?
- jpr williams
- Messaggi: 35643
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Italia - Scozia
Io rispetto la tua opinione.
Detto questo io, un arbitro internazionale ed il TMO abbiamo avuto opinioni diverse.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 21 nov 2009, 17:01
-
- Messaggi: 34174
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Italia - Scozia
Regolamento di quest'anno, Regola 14.10:
Le linee di fuorigioco in un placcaggio si creano quando almeno un giocatore è sui propri
piedi e sopra il pallone, che è sul terreno. La linea di fuorigioco di ciascuna squadra è
parallela alla linea di meta e passa per il punto in posizione più arretrata di qualsiasi
giocatore nel placcaggio o sui propri piedi e sopra il pallone. Se quel punto si trova su o
dietro la linea di meta, la linea di fuorigioco per quella squadra è la linea di meta.
Credo che il pallone non fosse ancora a terra, quindi non c'era fuorigioco
Le linee di fuorigioco in un placcaggio si creano quando almeno un giocatore è sui propri
piedi e sopra il pallone, che è sul terreno. La linea di fuorigioco di ciascuna squadra è
parallela alla linea di meta e passa per il punto in posizione più arretrata di qualsiasi
giocatore nel placcaggio o sui propri piedi e sopra il pallone. Se quel punto si trova su o
dietro la linea di meta, la linea di fuorigioco per quella squadra è la linea di meta.
Credo che il pallone non fosse ancora a terra, quindi non c'era fuorigioco
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 9709
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Re: Italia - Scozia
No, la tua replica non è pertinente perchè hai troncato il quote.jpr williams ha scritto: ↑16 nov 2020, 11:24Io rispetto la tua opinione.
Detto questo io, un arbitro internazionale ed il TMO abbiamo avuto opinioni diverse.
L'intenzionalità è un'aggravante, non la sostanza di un fallo; se l'arbitro e il TMO hanno riconosciuto NON FALLOSA la posizione dello scozzese, ciò è dovuto a un'altra motivazione, non alla non-intenzionalità, ed è questo che giudico uno sbaglio fondamentale del tuo giudizio, a prescindere dal caso in corso disputato.
Non ero aggiornato sulla regola 14.10, confesso.
Con questa regola se c'è stato un placcaggio ( c'è stato ? ) OK, più niente da dire, o meglio, se il placcaggio fa scomparire la linea di fuori gioco, dico che questa regola non mi piace perchè è tendenzialmente anticostituzionale.
- jpr williams
- Messaggi: 35643
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Italia - Scozia
Ho troncato il quote per questione di netiquette. Cerco sempre di non esagerare con i quote.metabolik ha scritto: ↑16 nov 2020, 15:35No, la tua replica non è pertinente perchè hai troncato il quote.
L'intenzionalità è un'aggravante, non la sostanza di un fallo; se l'arbitro e il TMO hanno riconosciuto NON FALLOSA la posizione dello scozzese, ciò è dovuto a un'altra motivazione, non alla non-intenzionalità, ed è questo che giudico uno sbaglio fondamentale del tuo giudizio, a prescindere dal caso in corso disputato.
L'arbitro mi sembrava avesse fatto riferimento anche a questo aspetto. Poi o io ho interpretato male quel che ha detto oppure lui non conosce le regole.
Comunque il punto qui non è tanto la volontà, quanto la posizione. Lo scozzese era lì prima, non ci è andato apposta in quel momento. E non era in fuorigioco, quindi se era legittimamente lì per pretendere che sia fallo occorrerebbe che una regola gli imponesse di togliersi di mezzo per agevolare il possibile placcatore, cosa che mi sembra fuori luogo.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
- gcruta
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 23 mag 2006, 7:52
Re: Italia - Scozia
Buongiorno,
sono un arbitro quasi alle soglie della pensione ma se non si ha un filmato dell'azione è difficile dare pareri... Poi, leggendo i pareri di molti, sono confuso... avete qualche immagine? Non ho visto e non voglio rivedere la partita...
sono un arbitro quasi alle soglie della pensione ma se non si ha un filmato dell'azione è difficile dare pareri... Poi, leggendo i pareri di molti, sono confuso... avete qualche immagine? Non ho visto e non voglio rivedere la partita...
Tuco: "Ci... ci ri... rivedre..."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
Il Biondo: "Ci rivedremo, idioti. E' per te."
-
- Messaggi: 8453
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: Italia - Scozia
Boh, io l'ho letta così: pur trovandosi dietro alla nostra linea difensiva, il giocatore scozzese è stato rimesso in gioco dal tocco di Steyn (è stato lui a toccare fortuitamente la palla, mi pare) e quindi il suo tocco regolare e la meta idem.
L'ipotesi che sia una tattica quella di lasciare "casualmente" un giocatore dietro alla linea di difesa avversaria, potrebbe essere indirettamente avvalorata dalla faccia terrorizzata del giocatore scozzese su cui è rimbalzato il pallone (credo che neanche lui avesse visto il tocco di Steyn): la faccia di uno beccato con le mani nella marmellata.
L'ipotesi che sia una tattica quella di lasciare "casualmente" un giocatore dietro alla linea di difesa avversaria, potrebbe essere indirettamente avvalorata dalla faccia terrorizzata del giocatore scozzese su cui è rimbalzato il pallone (credo che neanche lui avesse visto il tocco di Steyn): la faccia di uno beccato con le mani nella marmellata.
Riccardo
-
- Messaggi: 8453
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17