Poi magari ci si lamenta sui forum pubblici quando ci sono problemi di profondita' e di abitudine a certi livelli di pressione nel Sei Nazioni.

Per quanto riguarda il Valsu (e la Nazionale) vedo con piacere che Sillari continua il suo rientro progressivo senza forzare (dopo la frattura rimediata contro l'Inghilterra al Sei Nazioni per croc roll), giocando 50 minuti e calciando. E' strano pero' vederla nel ruolo di estremo anziche' secondo centro: forse c'erano dei problemi di formazione. Anche la Duca ha giocato come numero otto anziche' in seconda come al solito (e ha preso il premio di migliore in campo...), mentre Elisa Giordano (capitana e numero otto storico) non si vede in campo da un po' (e' infortunata o ci sono altri motivi?) - cosi' i gradi di capitano li ha presi Emma Stevanin.
Fa piacere vedere Bitonci che, molto giovane, sta prendendo molto spazio come mediano di mischia titolare e anche responsabilita' al piede dopo l'uscita di Sillari. Mi sa che tra non molto la rivedremo al Sei Nazioni, ma ha bisogno di lavorare un po' sul fisico, che al Sei Nazioni femminile oggi come oggi girano atlete parecchio dure.
Gaia Maris (e anche Cerato) hanno giocato la partita intera in prima linea: evidentemente sono in buone condizioni atletiche, che e' un buon segnale per la Nazionale.
Magosso verso l'inizio del secondo tempo ha preso il posto di Stevanin all'apertura: credo che sia il suo debutto in questa stagione, o comunque una delle prime partite che gioca parecchi minuti. Mi sa che ci sara' parecchio bisogno di lei nel prossimo futuro e con Bitonci forma una mediana giovanissima ma molto promettente.