Subito Super 12

Risultati, Classifiche e Commenti sui massimi tornei nazionali.
Discussioni sulle società e sui singoli giocatori.

Moderatore: Emy77

Osoistrac
Messaggi: 36
Iscritto il: 29 giu 2009, 22:57

Re: Subito Super 12

Messaggio da Osoistrac » 5 lug 2009, 21:52

Squilibrio ha scritto: Infatti la Fir ha modificato il numero di giocatori di formazione italiana a referto solo per prendere in giro i movimenti ma non ha fatto nulla per rendere più difficile il passaggio di uno straniero allo status di giocatore di formazione italiana...
OT:

Il "protezionismo" puro non è una soluzione auspicabile, qualche innesto straniero c'è sempre stato nel massimo campionato italiano. La questione vera sta nel valorizzare e far crescere quello che già c'è in Italia. Molte squadre che scimmiottano "il professionismo" richiedono professionalità ai giocatori ma non lo sono a loro volta: prendono giocatori già 'fatti' per supplire alla carenza di giocatori dal vivaio. Alla fine della fiera cosa avrebbero 'prodotto' o 'sviluppato'? Siamo ben lontani dal poter sostenere che la maggioranza delle squadre in Super 10 sia in grado di rigenerare la propria rosa attingendo al vivaio (senza andar a criticare quei 2-4 stranieri davvero forti che stanno in quasi ogni squadra).

Laporte
Messaggi: 8806
Iscritto il: 8 mar 2008, 10:01

Re: Subito Super 12

Messaggio da Laporte » 5 lug 2009, 22:59

Turch ha scritto:Tornare a chiamarla Serie A è così brutto?
Serie A va benissimo: è nella tardizineitaliana: la serie A assegna lo scudetto. Basta con il fumo di nomi del cazzocome <super-10, premier league ecc.

ENDURISTA
Messaggi: 1031
Iscritto il: 11 set 2008, 9:25
Località: noceto

Re: Subito Super 12

Messaggio da ENDURISTA » 6 lug 2009, 10:08

Laporte ha scritto:
Turch ha scritto:Tornare a chiamarla Serie A è così brutto?
Serie A va benissimo: è nella tardizineitaliana: la serie A assegna lo scudetto. Basta con il fumo di nomi del cazzocome <super-10, premier league ecc.
Certo che perdere tempo a discutere sul nome da dare al massimo campionato di rugby...........mah!
4 Ruote spostano un corpo....ma due muovono l' anima

Squilibrio
Messaggi: 5150
Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35

Re: Subito Super 12

Messaggio da Squilibrio » 6 lug 2009, 11:11

Osoistrac ha scritto:
Squilibrio ha scritto: Infatti la Fir ha modificato il numero di giocatori di formazione italiana a referto solo per prendere in giro i movimenti ma non ha fatto nulla per rendere più difficile il passaggio di uno straniero allo status di giocatore di formazione italiana...
OT:

Il "protezionismo" puro non è una soluzione auspicabile, qualche innesto straniero c'è sempre stato nel massimo campionato italiano. La questione vera sta nel valorizzare e far crescere quello che già c'è in Italia. Molte squadre che scimmiottano "il professionismo" richiedono professionalità ai giocatori ma non lo sono a loro volta: prendono giocatori già 'fatti' per supplire alla carenza di giocatori dal vivaio. Alla fine della fiera cosa avrebbero 'prodotto' o 'sviluppato'? Siamo ben lontani dal poter sostenere che la maggioranza delle squadre in Super 10 sia in grado di rigenerare la propria rosa attingendo al vivaio (senza andar a criticare quei 2-4 stranieri davvero forti che stanno in quasi ogni squadra).
Appunto, non vogliono sviluppare e se sviluppano (vedi Padova) lasciano andare prendendo stranieri.
Io non sono contro lo straniero nel campionato, anzi ben vengano quelli buoni e in grado di elevare il livello ma purtroppo su 100 stranieri del nostro campionato almeno 90 sono sicuramente inferiori ai nostri giovani, a cui solo per il fatto di essere cresciuti nel vivaio si offre uno stipendio di 500 euro al mese per fare il professionista a tempo pieno.
Invece di dare 2000 euro al mese, biglietti aerei, casa, auto ad un mediocre straniero non ti conviene darne 2000 o 1500 ad un giovane italiano promettente?

Turch
Messaggi: 1947
Iscritto il: 14 dic 2003, 0:00
Località: Pordenone

Re: Subito Super 12

Messaggio da Turch » 6 lug 2009, 12:40

ENDURISTA ha scritto:
Laporte ha scritto:
Turch ha scritto:Tornare a chiamarla Serie A è così brutto?
Serie A va benissimo: è nella tardizineitaliana: la serie A assegna lo scudetto. Basta con il fumo di nomi del cazzocome <super-10, premier league ecc.
Certo che perdere tempo a discutere sul nome da dare al massimo campionato di rugby...........mah!
Ah beh, pensa che quel post mi sarà costato ben 5 secondi, e questo almeno altri 10. c4$$o ragazzi, scusate, se il PIL scenderà quest'anno sarà solo colpa mia

Osoistrac
Messaggi: 36
Iscritto il: 29 giu 2009, 22:57

Re: Subito Super 12

Messaggio da Osoistrac » 6 lug 2009, 13:46

Squilibrio ha scritto: Appunto, non vogliono sviluppare e se sviluppano (vedi Padova) lasciano andare prendendo stranieri.
Da lì tanti italiani sono partiti e ben pochi tornati... :?

Turch
Messaggi: 1947
Iscritto il: 14 dic 2003, 0:00
Località: Pordenone

Re: Subito Super 12

Messaggio da Turch » 6 lug 2009, 14:10

Osoistrac ha scritto:
Squilibrio ha scritto: Appunto, non vogliono sviluppare e se sviluppano (vedi Padova) lasciano andare prendendo stranieri.
Da lì tanti italiani sono partiti e ben pochi tornati... :?
Il fatto che partano almeno vuol dire che ci sono :D

newrunner
Messaggi: 976
Iscritto il: 6 giu 2008, 20:01
Località: terre di mezzo

Re: Subito Super 12

Messaggio da newrunner » 6 lug 2009, 14:34

Squilibrio ha scritto:
Osoistrac ha scritto:
Squilibrio ha scritto: Infatti la Fir ha modificato il numero di giocatori di formazione italiana a referto solo per prendere in giro i movimenti ma non ha fatto nulla per rendere più difficile il passaggio di uno straniero allo status di giocatore di formazione italiana...
OT:

Il "protezionismo" puro non è una soluzione auspicabile, qualche innesto straniero c'è sempre stato nel massimo campionato italiano. La questione vera sta nel valorizzare e far crescere quello che già c'è in Italia. Molte squadre che scimmiottano "il professionismo" richiedono professionalità ai giocatori ma non lo sono a loro volta: prendono giocatori già 'fatti' per supplire alla carenza di giocatori dal vivaio. Alla fine della fiera cosa avrebbero 'prodotto' o 'sviluppato'? Siamo ben lontani dal poter sostenere che la maggioranza delle squadre in Super 10 sia in grado di rigenerare la propria rosa attingendo al vivaio (senza andar a criticare quei 2-4 stranieri davvero forti che stanno in quasi ogni squadra).
Appunto, non vogliono sviluppare e se sviluppano (vedi Padova) lasciano andare prendendo stranieri.
Io non sono contro lo straniero nel campionato, anzi ben vengano quelli buoni e in grado di elevare il livello ma purtroppo su 100 stranieri del nostro campionato almeno 90 sono sicuramente inferiori ai nostri giovani, a cui solo per il fatto di essere cresciuti nel vivaio si offre uno stipendio di 500 euro al mese per fare il professionista a tempo pieno.
Invece di dare 2000 euro al mese, biglietti aerei, casa, auto ad un mediocre straniero non ti conviene darne 2000 o 1500 ad un giovane italiano promettente?
Sono assolutamente d'accordo con te ! Uno che capisce quello che troppi non VOGLIONO capire. Sai anche perchè ? cioè le motivazioni di procuratori ,società e FIR ? Io penso tu sia abbastanza intelligente ( è una constatazione non un complimento) per saperlo/immaginarlo. Ciao e non cambiare !!!

Squilibrio
Messaggi: 5150
Iscritto il: 28 lug 2006, 20:35

Re: Subito Super 12

Messaggio da Squilibrio » 6 lug 2009, 21:06

newrunner ha scritto:
Squilibrio ha scritto:
Osoistrac ha scritto:
Squilibrio ha scritto: Infatti la Fir ha modificato il numero di giocatori di formazione italiana a referto solo per prendere in giro i movimenti ma non ha fatto nulla per rendere più difficile il passaggio di uno straniero allo status di giocatore di formazione italiana...
OT:

Il "protezionismo" puro non è una soluzione auspicabile, qualche innesto straniero c'è sempre stato nel massimo campionato italiano. La questione vera sta nel valorizzare e far crescere quello che già c'è in Italia. Molte squadre che scimmiottano "il professionismo" richiedono professionalità ai giocatori ma non lo sono a loro volta: prendono giocatori già 'fatti' per supplire alla carenza di giocatori dal vivaio. Alla fine della fiera cosa avrebbero 'prodotto' o 'sviluppato'? Siamo ben lontani dal poter sostenere che la maggioranza delle squadre in Super 10 sia in grado di rigenerare la propria rosa attingendo al vivaio (senza andar a criticare quei 2-4 stranieri davvero forti che stanno in quasi ogni squadra).
Appunto, non vogliono sviluppare e se sviluppano (vedi Padova) lasciano andare prendendo stranieri.
Io non sono contro lo straniero nel campionato, anzi ben vengano quelli buoni e in grado di elevare il livello ma purtroppo su 100 stranieri del nostro campionato almeno 90 sono sicuramente inferiori ai nostri giovani, a cui solo per il fatto di essere cresciuti nel vivaio si offre uno stipendio di 500 euro al mese per fare il professionista a tempo pieno.
Invece di dare 2000 euro al mese, biglietti aerei, casa, auto ad un mediocre straniero non ti conviene darne 2000 o 1500 ad un giovane italiano promettente?
Sono assolutamente d'accordo con te ! Uno che capisce quello che troppi non VOGLIONO capire. Sai anche perchè ? cioè le motivazioni di procuratori ,società e FIR ? Io penso tu sia abbastanza intelligente ( è una constatazione non un complimento) per saperlo/immaginarlo. Ciao e non cambiare !!!
Sarebbe interessante capirlo, quello che insegna il rugby è il rispetto per l'avversario ma anche a giocare per vincere e soprattutto fare gioco di squadra. Teoricamente dovrebbe essere semplice impostare discorsi come il mio ma evidentemente mi sbaglio visto che salvo rare eccezioni chi governa il rugby italiano e le nostre società ha giocato a rugby e certamente ne sa più di me.
io personalmente ammiro la realtà di Noceto dove si comportano molto bene crescendo talenti, giocando in prima squadra con prodotti del vivaio e per giunta italiani di nascita

pilonegrosso
Messaggi: 1533
Iscritto il: 25 nov 2007, 19:52

Re: Subito Super 12

Messaggio da pilonegrosso » 7 lug 2009, 20:01

Prima dell'irreparabile ribadisco: subito S12 low cost (piu' italiani e piu' giovani a referto)
Ma vi pare possibile che, solo da Calvisano, vi siano senza squadra ancora 4-5 ragazzi che negli ultimi anni hanno ben giocato nelle under?
pilonegrosso

AINDA
Messaggi: 722
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:51
Località: MISCHIA

Re: Subito Super 12

Messaggio da AINDA » 7 lug 2009, 20:27

scusate se la prendo un pò larga e possa sembrare apparentemente off topic, ma tutto quello che stà succedendo al rugby italiano, dopo la confortante (per molti) tournee della pseudo nazionale italiana :-] , ha la sua origine dalla gestione dell'intero movimento dopo l'entrata dell'italia nel 6N: era una straordinaria possibilità per far crescere un rugby italiano, invece si sono percorse a tutti i livelli tutte le scorciatoie possibili ed immaginabili buttando via 10 anni per vincere qualche partità qua e là da vendere agli sponsor....ma come si sa le bugie hanno le gambbe corte e non si possono ingannare all'infinito gli spettatori in questo senso mi sento di prevedere una disafezione al rugby da parte di chi si era avvicinnato a questo sport......ora questo è il risultato (complice ovvio la crisi economica che però è marginale come causa)
L' unica cosa auspicabile è che si faccia tesoro della infausta gestione dei 10 anni trascorsi dall'entrata nel 6n puntando su
- formazione
- investire sulla base
- ritorno ad un sano dilettantismo laddove non ci siano le reali risorse economiche
- stranieri solo se di qualità o utilità per far crescere i giovani
- cercare di creare un vertice professionstico da inserire in un circuito già consolidato (come si sta cercando di fare con la celtic l. anche se è una cosa pasticciata dove, ammesso che ci facciano entrare - personalmente ho seri dubbi - , ci sia spazio per gli ITALIANI di qualità e non saltino fuori squadre tipo viadana o treviso attuali con 3 italiani nei 15 quando va bene, perchè sarebbe come tirarsi le martellate sulle palle per l'ennesima volta)
- le accademie devono essere centri d'eccellenza e non specchietti per le allodole come sono ora......

per fare questo ci vuole una nuova, e per nuova intendo dire che si deve fare tabula rasa dell'attuale Fir, gestione del rugby italiano

la nazionale andrebbe ripulita dai mercenari per farla diventare una reale espressione di ciò che produce il rugby italiano....magari anche attraverso sonore sconfitte ma almeno non saremo prigionieri di illusione come è stao negli ultimi 10 anni



partire con un super 12, con regole che impongano max 2-3 stranieri (e con essi intendo anche tutto il mondo delle scorciatoie oriundi, equiparati e menate varie), il resto italiani e si promuovono dalle giovanili i ragazzi di talento tutto sotto l'egida di un sano semi-professionismo che è il max a cui un campionato domestico in italia possa aspirare
AINDA
------------
"La rivoluzione è un atto di violenza" Sergio Parisse

newrunner
Messaggi: 976
Iscritto il: 6 giu 2008, 20:01
Località: terre di mezzo

Re: Subito Super 12

Messaggio da newrunner » 8 lug 2009, 0:28

AINDA ha scritto:scusate se la prendo un pò larga e possa sembrare apparentemente off topic, ma tutto quello che stà succedendo al rugby italiano, dopo la confortante (per molti) tournee della pseudo nazionale italiana :-] , ha la sua origine dalla gestione dell'intero movimento dopo l'entrata dell'italia nel 6N: era una straordinaria possibilità per far crescere un rugby italiano, invece si sono percorse a tutti i livelli tutte le scorciatoie possibili ed immaginabili buttando via 10 anni per vincere qualche partità qua e là da vendere agli sponsor....ma come si sa le bugie hanno le gambbe corte e non si possono ingannare all'infinito gli spettatori in questo senso mi sento di prevedere una disafezione al rugby da parte di chi si era avvicinnato a questo sport......ora questo è il risultato (complice ovvio la crisi economica che però è marginale come causa)
L' unica cosa auspicabile è che si faccia tesoro della infausta gestione dei 10 anni trascorsi dall'entrata nel 6n puntando su
- formazione
- investire sulla base
- ritorno ad un sano dilettantismo laddove non ci siano le reali risorse economiche
- stranieri solo se di qualità o utilità per far crescere i giovani
- cercare di creare un vertice professionstico da inserire in un circuito già consolidato (come si sta cercando di fare con la celtic l. anche se è una cosa pasticciata dove, ammesso che ci facciano entrare - personalmente ho seri dubbi - , ci sia spazio per gli ITALIANI di qualità e non saltino fuori squadre tipo viadana o treviso attuali con 3 italiani nei 15 quando va bene, perchè sarebbe come tirarsi le martellate sulle palle per l'ennesima volta)
- le accademie devono essere centri d'eccellenza e non specchietti per le allodole come sono ora......

per fare questo ci vuole una nuova, e per nuova intendo dire che si deve fare tabula rasa dell'attuale Fir, gestione del rugby italiano

la nazionale andrebbe ripulita dai mercenari per farla diventare una reale espressione di ciò che produce il rugby italiano....magari anche attraverso sonore sconfitte ma almeno non saremo prigionieri di illusione come è stao negli ultimi 10 anni



partire con un super 12, con regole che impongano max 2-3 stranieri (e con essi intendo anche tutto il mondo delle scorciatoie oriundi, equiparati e menate varie), il resto italiani e si promuovono dalle giovanili i ragazzi di talento tutto sotto l'egida di un sano semi-professionismo che è il max a cui un campionato domestico in italia possa aspirare
Parole chiare ...non ovvietà !!! QUOTO
Per Squilibrio e per ENDURISTA ...anche io ammiro molto Noceto...un modello che fa onore al Rugby Italiano ...Noceto che perseguendo la politica dei giovani ha dimostrato che la strada del successo è lunga e faticosa ..ma possibile senza scorciatoie e clientelismi di nessun tipo. Aggiungo che , secondo me, meriterebbe il S10 prima (per regolamenti ed indirizzi vigenti , per storico e obbligatorietà) di altre realtà che pure rispetto ....

parabellum2
Messaggi: 880
Iscritto il: 24 mar 2009, 13:35
Località: Roma

Re: Subito Super 12

Messaggio da parabellum2 » 8 lug 2009, 8:53

newrunner ha scritto:
AINDA ha scritto:scusate se la prendo un pò larga e possa sembrare apparentemente off topic, ma tutto quello che stà succedendo al rugby italiano, dopo la confortante (per molti) tournee della pseudo nazionale italiana :-] , ha la sua origine dalla gestione dell'intero movimento dopo l'entrata dell'italia nel 6N: era una straordinaria possibilità per far crescere un rugby italiano, invece si sono percorse a tutti i livelli tutte le scorciatoie possibili ed immaginabili buttando via 10 anni per vincere qualche partità qua e là da vendere agli sponsor....ma come si sa le bugie hanno le gambbe corte e non si possono ingannare all'infinito gli spettatori in questo senso mi sento di prevedere una disafezione al rugby da parte di chi si era avvicinnato a questo sport......ora questo è il risultato (complice ovvio la crisi economica che però è marginale come causa)
L' unica cosa auspicabile è che si faccia tesoro della infausta gestione dei 10 anni trascorsi dall'entrata nel 6n puntando su
- formazione
- investire sulla base
- ritorno ad un sano dilettantismo laddove non ci siano le reali risorse economiche
- stranieri solo se di qualità o utilità per far crescere i giovani
- cercare di creare un vertice professionstico da inserire in un circuito già consolidato (come si sta cercando di fare con la celtic l. anche se è una cosa pasticciata dove, ammesso che ci facciano entrare - personalmente ho seri dubbi - , ci sia spazio per gli ITALIANI di qualità e non saltino fuori squadre tipo viadana o treviso attuali con 3 italiani nei 15 quando va bene, perchè sarebbe come tirarsi le martellate sulle palle per l'ennesima volta)
- le accademie devono essere centri d'eccellenza e non specchietti per le allodole come sono ora......

per fare questo ci vuole una nuova, e per nuova intendo dire che si deve fare tabula rasa dell'attuale Fir, gestione del rugby italiano

la nazionale andrebbe ripulita dai mercenari per farla diventare una reale espressione di ciò che produce il rugby italiano....magari anche attraverso sonore sconfitte ma almeno non saremo prigionieri di illusione come è stao negli ultimi 10 anni



partire con un super 12, con regole che impongano max 2-3 stranieri (e con essi intendo anche tutto il mondo delle scorciatoie oriundi, equiparati e menate varie), il resto italiani e si promuovono dalle giovanili i ragazzi di talento tutto sotto l'egida di un sano semi-professionismo che è il max a cui un campionato domestico in italia possa aspirare
Parole chiare ...non ovvietà !!! QUOTO
Per Squilibrio e per ENDURISTA ...anche io ammiro molto Noceto...un modello che fa onore al Rugby Italiano ...Noceto che perseguendo la politica dei giovani ha dimostrato che la strada del successo è lunga e faticosa ..ma possibile senza scorciatoie e clientelismi di nessun tipo. Aggiungo che , secondo me, meriterebbe il S10 prima (per regolamenti ed indirizzi vigenti , per storico e obbligatorietà) di altre realtà che pure rispetto ....
Che siano parole chiare è vero...ma che siano ovvietà lo è altrettanto. Non lo sono state, purtroppo, fino a poco tempo fa per la Federazione.
In tal senso questi 10 anni di 6 Nazioni non sono stati usati per creare la "base", mentre dovevano essere impiegati proprio a tale scopo.
Io la vedo così: se dal 2000 avessero investito oculatamente e programmato per "produrre" (termine orribile, ma vicino a ciò che intendo) i giocatori, ovviamente modificando in modo + sensibile di quel che è stato fatto i regolamenti dei campionati, da adesso avremmo molto probabilmente una rosa di giocatori tutti "nostrani" da poter schierare in nazionale.
Quando AINDA dice che sarebbe ora di schierare i giovani in una Nazionale senza oriundi ecc riprende una provocazione che avevo fatto io nel thread del tour estivo della Nazionale 2009.
Tuttavia dopo 10 anni di 6 Nazioni e di, vuoi o non vuoi, test match di altissimo livello (quello degli avversari di solito), non ti puoi permettere un abbassamento netto delle prestazioni tua Nazionale, per mille e + motivi che tutti conosciamo (sponsor, accordi televisivi, visibilità di questo sport in Italia)e che mi pare omissivo non ammettere. Diciamolo chiaramente, gli sghei contano + di ogni altra cosa per le Federazioni, anche perchè con quelli devono fare investimenti per il futuro.
Voglio dire, per me è in prospettiva un bene far giocare solo i giocatori di formazione italiana, ma può anche essere molto controproducente se si vuole che il rugby diventi uno sport un pò + popolare e praticato di quello che è in questo paese.
Se in dieci anni non sono stati tirati fuori un estremo e un apertura di livello internazionale (E tutti quelli che mi potete dire, ahinoi, non lo sono) non è solo perchè gli oriundi "tarpano" le ali ai giovani italiani, ma pure perchè sto sport in Italia lo"cagano" seriamente in pochi, e lo praticano ancor di meno, e anche nel percorso formativo i tecnici non sono forse il meglio che c'è a disposizione.
L'Olimpico per il rugby? Ma non si gioca con le mani???
Si gioca con le mani, coi piedi, con la testa e con il cuore

parabellum2
Messaggi: 880
Iscritto il: 24 mar 2009, 13:35
Località: Roma

Re: Subito Super 12

Messaggio da parabellum2 » 8 lug 2009, 8:59

newrunner ha scritto:
Squilibrio ha scritto:
Osoistrac ha scritto:
Squilibrio ha scritto: Infatti la Fir ha modificato il numero di giocatori di formazione italiana a referto solo per prendere in giro i movimenti ma non ha fatto nulla per rendere più difficile il passaggio di uno straniero allo status di giocatore di formazione italiana...
OT:

Il "protezionismo" puro non è una soluzione auspicabile, qualche innesto straniero c'è sempre stato nel massimo campionato italiano. La questione vera sta nel valorizzare e far crescere quello che già c'è in Italia. Molte squadre che scimmiottano "il professionismo" richiedono professionalità ai giocatori ma non lo sono a loro volta: prendono giocatori già 'fatti' per supplire alla carenza di giocatori dal vivaio. Alla fine della fiera cosa avrebbero 'prodotto' o 'sviluppato'? Siamo ben lontani dal poter sostenere che la maggioranza delle squadre in Super 10 sia in grado di rigenerare la propria rosa attingendo al vivaio (senza andar a criticare quei 2-4 stranieri davvero forti che stanno in quasi ogni squadra).
Appunto, non vogliono sviluppare e se sviluppano (vedi Padova) lasciano andare prendendo stranieri.
Io non sono contro lo straniero nel campionato, anzi ben vengano quelli buoni e in grado di elevare il livello ma purtroppo su 100 stranieri del nostro campionato almeno 90 sono sicuramente inferiori ai nostri giovani, a cui solo per il fatto di essere cresciuti nel vivaio si offre uno stipendio di 500 euro al mese per fare il professionista a tempo pieno.
Invece di dare 2000 euro al mese, biglietti aerei, casa, auto ad un mediocre straniero non ti conviene darne 2000 o 1500 ad un giovane italiano promettente?
Sono assolutamente d'accordo con te ! Uno che capisce quello che troppi non VOGLIONO capire. Sai anche perchè ? cioè le motivazioni di procuratori ,società e FIR ? Io penso tu sia abbastanza intelligente ( è una constatazione non un complimento) per saperlo/immaginarlo. Ciao e non cambiare !!!
Direi che non ti conviene assolutamente in termini economici.
IL giovane che viene dal viviao ti costa un mare di quattrini nel corso di tutta la sua formazione, se quella che tu gli proponi è di alto livello.
QUando arrivi a dargli 2000 euro al mese (cifre fittizie) ne hai già spesi un fottio prima, per cui quel giocatore per te già rappresenta un "passivo".
CHe poi moralmente possa essere + giusto non lo nego, anzi, lo straquoto, ma siamo tutti un pò troppo idealisti in una realtà dove squadre e federazioni sono aziende in tutti i sensi, e Noceto è l'eccezione che conferma la regola
L'Olimpico per il rugby? Ma non si gioca con le mani???
Si gioca con le mani, coi piedi, con la testa e con il cuore

AINDA
Messaggi: 722
Iscritto il: 20 giu 2009, 14:51
Località: MISCHIA

Re: Subito Super 12

Messaggio da AINDA » 8 lug 2009, 12:56

parabellum2 ha scritto:
newrunner ha scritto:
AINDA ha scritto:scusate se la prendo un pò larga e possa sembrare apparentemente off topic, ma tutto quello che stà succedendo al rugby italiano, dopo la confortante (per molti) tournee della pseudo nazionale italiana :-] , ha la sua origine dalla gestione dell'intero movimento dopo l'entrata dell'italia nel 6N: era una straordinaria possibilità per far crescere un rugby italiano, invece si sono percorse a tutti i livelli tutte le scorciatoie possibili ed immaginabili buttando via 10 anni per vincere qualche partità qua e là da vendere agli sponsor....ma come si sa le bugie hanno le gambbe corte e non si possono ingannare all'infinito gli spettatori in questo senso mi sento di prevedere una disafezione al rugby da parte di chi si era avvicinnato a questo sport......ora questo è il risultato (complice ovvio la crisi economica che però è marginale come causa)
L' unica cosa auspicabile è che si faccia tesoro della infausta gestione dei 10 anni trascorsi dall'entrata nel 6n puntando su
- formazione
- investire sulla base
- ritorno ad un sano dilettantismo laddove non ci siano le reali risorse economiche
- stranieri solo se di qualità o utilità per far crescere i giovani
- cercare di creare un vertice professionstico da inserire in un circuito già consolidato (come si sta cercando di fare con la celtic l. anche se è una cosa pasticciata dove, ammesso che ci facciano entrare - personalmente ho seri dubbi - , ci sia spazio per gli ITALIANI di qualità e non saltino fuori squadre tipo viadana o treviso attuali con 3 italiani nei 15 quando va bene, perchè sarebbe come tirarsi le martellate sulle palle per l'ennesima volta)
- le accademie devono essere centri d'eccellenza e non specchietti per le allodole come sono ora......

per fare questo ci vuole una nuova, e per nuova intendo dire che si deve fare tabula rasa dell'attuale Fir, gestione del rugby italiano

la nazionale andrebbe ripulita dai mercenari per farla diventare una reale espressione di ciò che produce il rugby italiano....magari anche attraverso sonore sconfitte ma almeno non saremo prigionieri di illusione come è stao negli ultimi 10 anni



partire con un super 12, con regole che impongano max 2-3 stranieri (e con essi intendo anche tutto il mondo delle scorciatoie oriundi, equiparati e menate varie), il resto italiani e si promuovono dalle giovanili i ragazzi di talento tutto sotto l'egida di un sano semi-professionismo che è il max a cui un campionato domestico in italia possa aspirare
Parole chiare ...non ovvietà !!! QUOTO
Per Squilibrio e per ENDURISTA ...anche io ammiro molto Noceto...un modello che fa onore al Rugby Italiano ...Noceto che perseguendo la politica dei giovani ha dimostrato che la strada del successo è lunga e faticosa ..ma possibile senza scorciatoie e clientelismi di nessun tipo. Aggiungo che , secondo me, meriterebbe il S10 prima (per regolamenti ed indirizzi vigenti , per storico e obbligatorietà) di altre realtà che pure rispetto ....
Che siano parole chiare è vero...ma che siano ovvietà lo è altrettanto. Non lo sono state, purtroppo, fino a poco tempo fa per la Federazione.
In tal senso questi 10 anni di 6 Nazioni non sono stati usati per creare la "base", mentre dovevano essere impiegati proprio a tale scopo.
Io la vedo così: se dal 2000 avessero investito oculatamente e programmato per "produrre" (termine orribile, ma vicino a ciò che intendo) i giocatori, ovviamente modificando in modo + sensibile di quel che è stato fatto i regolamenti dei campionati, da adesso avremmo molto probabilmente una rosa di giocatori tutti "nostrani" da poter schierare in nazionale.
Quando AINDA dice che sarebbe ora di schierare i giovani in una Nazionale senza oriundi ecc riprende una provocazione che avevo fatto io nel thread del tour estivo della Nazionale 2009.
Tuttavia dopo 10 anni di 6 Nazioni e di, vuoi o non vuoi, test match di altissimo livello (quello degli avversari di solito), non ti puoi permettere un abbassamento netto delle prestazioni tua Nazionale, per mille e + motivi che tutti conosciamo (sponsor, accordi televisivi, visibilità di questo sport in Italia)e che mi pare omissivo non ammettere. Diciamolo chiaramente, gli sghei contano + di ogni altra cosa per le Federazioni, anche perchè con quelli devono fare investimenti per il futuro.
Voglio dire, per me è in prospettiva un bene far giocare solo i giocatori di formazione italiana, ma può anche essere molto controproducente se si vuole che il rugby diventi uno sport un pò + popolare e praticato di quello che è in questo paese.
Se in dieci anni non sono stati tirati fuori un estremo e un apertura di livello internazionale (E tutti quelli che mi potete dire, ahinoi, non lo sono) non è solo perchè gli oriundi "tarpano" le ali ai giovani italiani, ma pure perchè sto sport in Italia lo"cagano" seriamente in pochi, e lo praticano ancor di meno, e anche nel percorso formativo i tecnici non sono forse il meglio che c'è a disposizione.


scusa ma alla fine il succo del discorso è uguale al mio...........all'ingresso del 6N non si aveva uno straccio di programma serio ed era quello il momento di averlo + nessuno chiedeva risultati immediati + c'era un'improvvisa disponibiòità economica fino a quel momento sconosciuta che con un programma serio e lungimirante, e non con il baraccone che è stato tirato su, ora certamente avrebbe portato il rugby italiano in cpndizioni diverse dalle attuali.....................comunque sarebbe il caso che le idee chiare le avessero almeno adesso tanto per non buttare via altri 10 anni ma a quel punto il 6n lo farebbe la georgia non noi..........................senza intento polemico non scrivo per avere ragione solo che è bene bene puntualizzare perchè mi pare che si navighi molto a vista
AINDA
------------
"La rivoluzione è un atto di violenza" Sergio Parisse

Rispondi