Veramente no.dg ha scritto:condivido.Cinghi ha scritto:secondo me non ha arbitrato male...
la nostra meta non era meta ma la dinamica la faceva sembrare netta,quindi l'errore c'è ma è giustificabile...
la vostra meta poteva anche starci ma sono curioso di sapere come ha fatto ad avere la certezza che il pallone fosse stato schiacciato a terra e non sollevato,visto che c'erano almeno 5/6 persone sopra...
per il resto ha arbitrato coerentemente,poi è dovere delle due squadre adeguarsi...
le due mete in questione, per chi non c'era, erano un calcio sull'ala in area di meta presa al volo e schiacciata in meta (a favore di pesaro) e una meta di ruck, che entra in area di meta, ma con il pallone che si "nasconde".
in occasione della prima molto probabilmente l'azione è stata bella ma non efficacie, nel senso che molto probabilmente la palla non è stata poi schiacciata, per cui l'errore è aver dato una meta in cui la palla non è stata schiacciata.
in occasione della seconda meta, l'arbitro ha fermato il gioco, ha fatto aprire il raggruppamento, ha visto la palla a terra e ha dato meta. qui l'errore è stato aver dato meta dopo aver fatto aprire il raggruppamento.
in etnrambi i casi se avesse avuto un TMO avrebbe delegato a lui la decisione e amen.
ma a pesaro non c'è nemmeno l'erba sul campo, figuriamoci un TMO
gli diamo la sufficienza perché ha gestito bene la partita, ha spiegato bene i falli che fischiava e faceva, quindi, capire bene ai giocatori cosa voleva e cosa non voleva.
gli diamo la sufficienza perché era presente nelle situazioni di gioco.
gli diamo la sufficienza perché, sopratuttto a pesaro, si è visto di molto peggio.
gli diamo la sufficienza perché, pe resempio, nelle ruck teneva sotto controllo tutto: le entrate laterali, i raspamenti con le mani da terra, i fuorigioco, i rotolamenti ecc. ecc.mentre per tanti suoi pari questo non si può dire
Mi riferisco a ciò che ho evidenziato: il procedimento corretto è proprio quello fatto dall'arbitro (me lo spiegarono anche al corso arbitri 2-3 anni fa).
Succede questo: in area di meta non esiste né ruck né maul (regola 22.6), quindi finché l'arbitro non fischia, si può continuare a giocare e schiacciare (o non schiacciare) il pallone. Se la palla è sollevata quando l'arbitro fischia, ci sarà una mischia a favore dell'attacco (26.10), ma non c'è alcuna indicazione sui tempi.
Ecco perché fu giusta quella meta tanto criticata a D'Arcy in Italia - Irlanda del 2007...
In campo internazionale c'è il TMO, quando non c'è, la prassi è questa: si fischia (fermando tutto), si sbuccia il raggruppamento e si guarda!
Al 95% dei casi, quando fischi vedi già "chi si muove, dove e quando", cioè se chi schiaccia la palla lo fa dopo il fischio o se era già a terra prima... quindi si possono prendere delle decisioni abbastanza sicure di conseguenza.
Azz, di 1 punto!paperogna ha scritto:SERIE B – GIRONE 2 – XXI TURNO - 02.05.10 – ore 15.30
RUGBY MANTOVA - ROMAGNA RFC 06 – 11 (1 – 4)
VASARI RUGBY AREZZO - UNIONE RUGBY BOLOGNESE 21 – 20 (4 – 1)
RUGBY VITERBO - UNIONE R. CAPITOLINA 08 – 10 (1 – 4)
MODENA RUGBY CLUB - ASD PESARO RUGBY 74 – 00 (5 – 0)
CUS PERUGIA RUGBY - RUGBY REGGIO 15 – 18 (1 – 4)
LIONS AMARANTO - FIRENZE RUGBY CLUB 24 - 03 (5 - 0)
Classifica: Modena punti 97; Romagna RFC e Cosmo Haus Rugby Reggio punti 86; Capitolina punti 60; Mantova punti 59; Cus Perugia punti 45; Unione Bolognese punti 44; Pesaro punti 38; Arezzo punti 37; Lions Amaranto Livorno punti 23; Viterbo punti 18; Firenze punti 9.
