Stefano Bordon e il Mag Data Colorno si separano

Risultati, Classifiche e Commenti sui campionati nazionali di Serie A

Moderatore: Emy77

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Messaggio da egon » 20 set 2006, 10:42

saccottino ha scritto:
zio_pera ha scritto:Secondo me uno che vive a 20Km dal paese dove gioca è da considersi un giocatore locale, se lo contronti a uno che viene da 500 Km ( e che gli devi dare macchina e casa ), o peggio ancora un argentino.
Da considerare poi che il rugby non è così diffuso come il calcio, e ogni paese
non ha una sua squadra, quindi capita spesso che uno per cominciare a giocare si deve muovere
Certo. Però ci sono zone che possono attingere a un grande bacino, come la zona di Parma e dintorni.
Ma altre dove la squadra è comoletamente isolata: in Sardegna c'è solo l'Alghero in serie A e nessuna squadra in serie B... quindi i giocatori o sono di Alghero city, o sono "fuori sede"....

Penso con un certo rammarico a zone "vergini" come la Barbagia.
Sono certa che una politica di sviluppo del rugby porterebbe tanti giovani, e tante ragazze, a scoprire la nostra disciplina sportiva.
Parlare dei possibili vantaggi anche sul piano sociale, mi sembra quasi superfluo.
Mi auguro che Franco Badessi si faccio convinto propugnatore di tali prospettive, perchè ritengo che abbia il "carisma" e la forza dei mezzi necessaria per sostenerle.

zio_pera
Messaggi: 363
Iscritto il: 2 apr 2003, 0:00
Località: Viadana

Messaggio da zio_pera » 20 set 2006, 12:53

BixBeiderbecke ha scritto:Mordacci è di Colorno, non di Noceto
Ci hai ragione svista!
chiedo umilmente perdono.

saccottino
Messaggi: 978
Iscritto il: 1 ago 2006, 17:13

Messaggio da saccottino » 20 set 2006, 13:12

egon ha scritto:
saccottino ha scritto:
zio_pera ha scritto:Secondo me uno che vive a 20Km dal paese dove gioca è da considersi un giocatore locale, se lo contronti a uno che viene da 500 Km ( e che gli devi dare macchina e casa ), o peggio ancora un argentino.
Da considerare poi che il rugby non è così diffuso come il calcio, e ogni paese
non ha una sua squadra, quindi capita spesso che uno per cominciare a giocare si deve muovere
Certo. Però ci sono zone che possono attingere a un grande bacino, come la zona di Parma e dintorni.
Ma altre dove la squadra è comoletamente isolata: in Sardegna c'è solo l'Alghero in serie A e nessuna squadra in serie B... quindi i giocatori o sono di Alghero city, o sono "fuori sede"....

Penso con un certo rammarico a zone "vergini" come la Barbagia.
Sono certa che una politica di sviluppo del rugby porterebbe tanti giovani, e tante ragazze, a scoprire la nostra disciplina sportiva.
Parlare dei possibili vantaggi anche sul piano sociale, mi sembra quasi superfluo.
Mi auguro che Franco Badessi si faccio convinto propugnatore di tali prospettive, perchè ritengo che abbia il "carisma" e la forza dei mezzi necessaria per sostenerle.
Non è facile, proprio ora là l'attenzione è tutta sul calcio con la Nuorese in C2 dopo tanti anni... Ci vuole grande volontà da parte di un gruppo di persone, come è successo ad Alghero, e non di una persona isolata, x mettere in piedi una società. A Olbia (che è un buon bacino potenziale), x esempio, c'è da anni una società ma non è mai riuscita a decollare e vivacchia in serie C. L'unica zona che produce qualche atleta decente è intorno a Cagliari, ma cmq portare un ragazzo da là ti costa quanto un ragazzo "continentale" (è a + di 200 km, quindi gli devi dare cmq casa e soldi o lavoro x vivere).
Infatti, in passato si è provato a ingaggiare un paio di giocatori di Cagliari, ma vista la modestia tecnica (giusto delle riserve in serie B) e i costi (casa + stipendio), dopo uno o due anni si è abbandonata quella via.

Bloccato