Serie A - Girone 2 - 2005/2006

Risultati, Classifiche e Commenti sui campionati nazionali di Serie A

Moderatore: Emy77

bobo67
Site Moderator
Site Moderator
Messaggi: 653
Iscritto il: 24 ott 2005, 0:00
Località: Brescia
Contatta:

Messaggio da bobo67 » 7 apr 2006, 21:23

Rugby Brescia

Comunicato del 07/04/2006

Il Rugby Brescia di Gussago e compagni attende domenica all’Invernici il Livorno; dopo la dura trasferta a Roma contro la capolista, che ha visto i ragazzi di Molinari disputare nonostante il risultato finale un’ ottima partita contro una Capitolina davvero implacabile, la compagine cittadina deve disputare un match davvero impegnativo, data anche la proverbiale aggressività delle toscane e benché la squadra labronica navighi nelle acque della bassa classifica il tecnico del Brescia, Molinari, non sembra affatto tranquillo: “Il Livorno si gioca a Brescia forse l’ultima carta per la salvezza: mi aspetto che siano quindi fortemente motivati a fare bene. Sarà una partita dura; il nostri avversari sono una squadra molto aggressiva in particolare vicino ai raggruppamenti, noi dovremo essere assolutamente ordinati per non subire il loro gioco.”
Fra i bianco azzurri domenica sarà assente proprio il capitano alle prese con la rottura del tendine di un dito procuratosi nella sfida della scorsa domenica.
In prima linea sembra quasi completamente recuperato Andrea Bergamini, mentre Peveroni è ancora alle prese con guai muscolari, cosiccome la seconda linea Del Bono ed il trequarti Galanti. Stop forzato anche per Gabriel Tamburri, rientrato infortunato dalla trasferta con la Nazionale a Sette. Esordio stagionale infine per Mark Packer nella posizione di estremo, il trequarti di origine neozelandese e con passaporto scozzese può finalmente scendere in campo dopo la lunga attesa per l’ottenimento del passaporto britannico ed il lieve infortunio al ginocchio che ne aveva ulteriormente posticipato l’impiego in campionato.
Probabile formazione:

PACHER-ROGATO-TRAPANESE-ARBOIT-GABBA-ANVERSA-SCOTUZZI-BONI-VIGNA-LANZI-NICOL-ORLANDI-CAIRO-REPETTO;
A disposizione:
BERGAMINI-GELMINI-RIZZOTTO-SAINI MA.-ZARRILLO-GILARDONI-SOLARO


http://www.rugbybrescia.net

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

La crisi del Rugby Bologna 1928: i commenti dei tifosi

Messaggio da egon » 7 apr 2006, 21:26

http://www.rugbybologna1928.it/index.ph ... om=&ucat=&


SONO FINITI I GIOCATORI, MANO PESANTE DEL GIUDICE

[...]

by sincero @ 07/042006 - 11:46
Ringraziamo il Direttore Generale Paolo Bidello per la svolta positiva che ha dato alla 1^squadra e a tutto il settore giovanile da quando è stato chiamato dal Presidente ( solo lui poteva chiamarlo)!!!!!!!
Ringraziamo la GRANDE FIRMA Gianni Zanasi per la precisa ed obiettiva analisi della situazione!
Ed infine un GRAZIE al nostro PRESIDENTE per tutto quello che ha fatto e per i risultati conseguiti!
grazie grazie e grazie.....

by Merlo @ 07/042006 - 13:49
Caro scolaro,
A parte il contenuto discutibile del tuo commento ti consiglierei di utilizzare con più frequenza la punteggiatura in modo da rendere comprensibili le tue rispettabilissime opinioni..
In riferimento alle spiacevoli vicissitudini del povero Bologna rugby consiglierei, a chi di dovere, di avere almeno il coraggio di ritirare la squadra dal campionato quantomeno per non umiliare fino in fondo le 10-12 persone che,per propria scelta o per pura sfortuna,si stanno ritrovando ad affrontare questa situazione sul campo.
Confidando che questo consiglio cadrà comunque nel vuoto ,lancio un saluto amichevole a tutti i poveri giocatori che insieme a me hanno condiviso questa disgraziata e spero utile esperienza.
Merlo.

by Tifoso @ 07/042006 - 14:48
Caro merlo... il prossimo anno che fai? giochi? si? è chiaro che non giocherai con il bologna rugby 1928 dovrai cercarti un'altra società giusto? questo ovviamente vale per tutti... bene. mi seguite? ok questo possiamo definirlo un anno morto, nel senso della preparazione fisica e dell'evoluzione tecnica condividete? il prossimo anno chi vuole giocare ancora in serie A hai idea della fatica che dovrà fare per cercare una squadra? Se fossi presidente di una squadra farei fatica a fidarmi di questi giocatori... per essere utile questa situazione va utilizzata. mi spiego meglio, continuate ad allenarvi meglio che potete ed evitate le figure di domenica perchè ci perdete anche voi. Rimanete il più lucidi possibile e credimi mi dispiace moltissimo vedere rugbysti trattati così e sono dalla vostra parte posso capirvi. ma vedendo la situazione da fuori posso essere più obbiettivo. segue

by Tifoso @ 07/042006 - 14:49
Il ritiro della squadra sarebbe la cosa più ovvia. dimenticavo sai che la procura potrebbe anche dare 1 o 2 anni agli "infortunati" di domenica? ne è valso la pena? non era meglio un allenamento con mogliano e i suoi "Vecchietti" che hanno ancora molto da insgnare ai nosri "giovani"?
scusami per eventuali errori e spero di essere stato chiaro... In bocca al lupo

by A lo sai che @ 07/042006 - 17:16
Merlo per il prossimo anno ha già un’opzione per i Warathas!Pippo Bado invece giocherà ...e questo è già qualcosa.
Saverio è già stato contattato dai Sant Antonio Spurs. Farà coppia con Ginobili mentre Scolaro giocherà a con gli old di Mogliano...
Pieretti passa alla CAVERZAN dopo una stagione in prestito alla ditta COSEPURI. Fegato invece è già andato! Ed anche il Fisio è andato!
Oliva Maio Micheletti/ Micheletti Maio Oliva /Maio Micheletti Oliva …anche a star qui una vita ne conti sempre e solo 3...dimenticavo Scaramagli..nel senso che sto cercando di dimenticarlo
Mors, Canta …e con Ciccio, Monta Janez….. Ridateci i 4 punti di Ardizzoni così torniamo a 0
Portate via la televisone dalla casa di Agustin! Moci è geloso della fidanzata di Rufa!
Sasde&Nick =Starsky&Hutch
Aggio’s:Rovigo =Minardi:Bologna
E comunque Brolis ha detto che tranne qualche martedì anche il prossimo anno viene..

by A lo sai che @ 07/042006 - 17:18
Da un po’ sapevo che per me sarebbe stato l’ultimo anno a Bologna ..non immaginavo lo sarebbe stato per tutti.
A dir la verità avevo fatto lo stesso ragionamento prima di andare via da Castel San Pietro… e fortunatamente una squadra ed una nuova Società li ci sono ancora!
Mi auguro che lo stesso capiti a Bologna!

Avrei desiderato terminare in maniera diversa portandomi via un ricordo migliore…anche se non posso negare che questa squadra quest’anno ha sempre trovato in tutti i momenti spiacevoli che ci sono stati la forza di ridere e fare gruppo. Domenica scorsa inclusa.
Un ringraziamento particolare a Fabio, Marco e Sergio che sono sempre stati con noi
Vi saluto tutti

Giordi




Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Le ultime in casa Alghero

Messaggio da egon » 7 apr 2006, 21:38

http://www.air.it/modules.php?name=News ... e&sid=9636


Le ultime in casa Alghero


ALGHERO
dal nostro corrispondente Marco Spirito

Immagine

Consistente turn over per il Terra Sarda Alghero che domenica andrà a far visita al Plastica Marconi Bologna (ore 12, arbitro Longo di Padova), nettamente ultimo in classifica con –4 punti. I catalani infatti, in previsione dell’ultimo e difficile match interno della stagione di domenica prossima contro I Cavalieri Prato, faranno molti cambi nel XV iniziale.
Saranno quindi in campo dal primo minuto il pilone Bonetti e l’ala Marrosu, entrambi esordienti, il tallonatore Baldinu e il mediano Salis. Avvicendamenti che serviranno a recuperare alcuni elementi non in perfette condizioni e preservarli per l’incontro con i toscani. La lista dei convocati sarà completata durante la rifinitura di stasera.




Giuliana :D

issor
Messaggi: 4267
Iscritto il: 4 ott 2005, 0:00
Località: San Pelajo (TV)
Contatta:

RE: Le ultime in casa Alghero

Messaggio da issor » 7 apr 2006, 21:45

Ma li avete avvertiti che probabilmente il Bologna non si presenterà?

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Le ultime in casa Alghero

Messaggio da egon » 7 apr 2006, 21:47

issor ha scritto:Ma li avete avvertiti che probabilmente il Bologna non si presenterà?

Anche loro leggono questo thread.....




Giuliana

koma
Messaggi: 1731
Iscritto il: 16 feb 2004, 0:00
Località: Pordenone
Contatta:

Messaggio da koma » 10 apr 2006, 15:57

Issor Issor Issor . . . . .clap clap clap clap clap;

Avatar utente
esseapostrofo
Messaggi: 2554
Iscritto il: 28 lug 2004, 0:00
Località: Bo

RE: Le ultime in casa Alghero

Messaggio da esseapostrofo » 10 apr 2006, 16:08

era stato ufficializzato alla federazione che non ci sarebbe stata la partita
...non riuscirete mai a farmi dire cose serie.....neppure sotto tortura... http://www.bolognarugby1928.it

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Vittoria a tavolino per l'Amatori Alghero

Messaggio da egon » 10 apr 2006, 16:24

esseapostrofo ha scritto:era stato ufficializzato alla federazione che non ci sarebbe stata la partita

Sì, é vero.
L'ho letto nell'articolo che commentava la vittoria a tavolino dell'Amatori Alghero.
Adesso, con calma, cercherò di sistemare tutti gli articoli arretrati.




Giuliana

parm
Messaggi: 2373
Iscritto il: 14 gen 2004, 0:00
Località: Roma

Messaggio da parm » 10 apr 2006, 16:40

http://www.federugby.it/news.asp?35141

RISULTATI E CLASSIFICHE XX GIORNATA, PRATO SCAVALCA TERMORAGGI AL SECONDO POSTO DEL GIRONE 2
09/04/2006-Nel Girone 2 l’HDI UR Capitolina passeggia 53-5 in casa dell’Add Value Cus Verona e, con la ventesima vittoria consecutiva da cinque punti si porta a 100 punti in classifica.

Nella corsa per il secondo posto ed il passaggio ai play-off il Girone 2 registra invece il sorpasso dei Consiag I Cavalieri Prato al Termoraggi Piacenza: i toscani vincono 31-16 lo scontro diretto e si portano a +1 dalla formazione emiliana.

Ma per il Termoraggi, sempre ai play-off nelle ultime stagioni, rimangono due turni ed un calendario più semplice (Rugby Brescia in casa e Verona in trasferta) rispetto a di quello dei Cavalieri (Alghero in trasferta, San Marco in casa).

Chiusa invece definitivamente la corsa per la salvezza: la Net.Com Lazio&Primavera vince in casa contro il Giunti Cus Firenze e condanna alla Serie B il Bellabarba Livorno, che retrocede insieme al Plastica Marconi Bologna.

La settimana prossima la Serie A osserverà un turno di sosta per le festività pasquali, si torna in campo il 23 aprile con la XXI e penultima giornata.

SERIE A – GIRONE 2 – XX GIORNATA (tra parentesi i punti conquistati in classifica)
RUGBY BRESCIA - BELLABARBA LIVORNO RUGBY 78-14 (5-0)
ADD VALUE CUS VERONA - HDI UR CAPITOLINA 5-53 (0-5)
PLASTICA MARCONI BOLOGNA - TERRA SARDA AMATORI ALGHERO non disputata per rinuncia del Bologna
BANCA FARNESE LYONS PIACENZA - MARCHIOL SAN MARCO 14-39 (0-5)
NET.COM LAZIO&PRIMAVERA - GIUNTI CUS FIRENZE 31-28 (5-1)
CONSIAG I CAVALIERI PRATO - TERMORAGGI PIACENZA 31-16 (5-0)

CLASSIFICA:HDI UR CAPITOLINA PUNTI 100;
CONSIAG I CAVALIERI PRATO PUNTI 69;
TERMORAGGI PIACENZA 1947 PUNTI 68;
RUGBY BRESCIA PUNTI 60;
MARCHIOL SAN MARCO PUNTI 59;
TERRA SARDA AMATORI ALGHERO*,*** PUNTI 47;
GIUNTI CUS FIRENZE PUNTI 44;
BANCA FARNESE LYONS PIACENZA PUNTI 40;
ADD VALUE CUS VERONA PUNTI 37;
NET.COM LAZIO&PRIMAVERA PUNTI 35;
BELLABARBA LIVORNO RUGBY PUNTI 18;
PLASTICA MARCONI BOLOGNA 1928**,*** PUNTI -4

*TERRA SARDA AM. ALGHERO E GIUNTI CUS FIRENZE PENALIZZATE DI 4 PUNTI
**PLASTICA MARCONI BOLOGNA PENALIZZATO DI 12 PUNTI
***UNA PARTITA IN MENO

PROSSIMO TURNO (23/04/06, ORE 15.30):
TERMORAGGI PIACENZA – RUGBY BRESCIA;
GIUNTI CUS FIRENZE – ADD VALUE CUS VERONA;
BELLABARBA LIVORNO RUGBY – PLASTICA MARCONI BOLOGNA;
HDI UR CAPITOLINA – BANCA FARNESE LYONS PIACENZA;
TERRA SARDA AMATORI ALGHERO – CONSIAG I CAVALIERI PRATO; MARCHIOL SAN MARCO – NET.COM LAZIO&PRIMAVERA
Ultima modifica di parm il 10 apr 2006, 16:56, modificato 1 volta in totale.
La vie est ovale:on ne sait jamais de quel coté elle va retomber -George Charbonnier-

parm
Messaggi: 2373
Iscritto il: 14 gen 2004, 0:00
Località: Roma

Messaggio da parm » 10 apr 2006, 16:44

http://www.federugby.it/news.asp?35144

I TABELLINI DELLA 20° GIORNATA

GIRONE B

CONSIAG I CAVALIERI PRATO TERMORAGGI PIACENZA= 31-16 (10-13)

Prato: Ghini, Randelli, Kahn, Carlesi; Tempestini N.; Tomaghelli, Diaz; Araujo, Otano, Gonzales; Brasca (37 Nuti), Barbieri; Stefani, Mattei, Gatto (65 Marino). All. Prima.
Piacenza: Rolleston; Furin, Ferreyra, Franchi, Besio; Eigner, Medea; Colli (12 Baracchi D.), Ricciardo, Bonatti, E.Baracchi, Else (61 Michetti); Vaghi (50 Neethling), Berzieri, Carera (50 Garfagnoli). All. Franchi.
Marcatori: 7 Mt Tempestini N. tr Tomaghelli; 25 Mt Furin tr Rolleston; 30 cp Rolleston; 35 cp Tomaghelli; 37 cp Rolleston; II° Tempo: 45 Mt Tomaghelli tr Tomaghelli; 50 cp Rolleston; 55 Mt Carlesi tr Tomaghelli; 60 Mt Randelli tr Tomaghelli.
Arbitro : De Santis di Roma. Note: Cartellini gialli: al 52 per Nuti; al 60 per Ricciardo.

BRESCIA BELLA BARBA LIVORNO = 78-14 (45-00)
Brescia: Packer (70 Solaro), Gabba, Trapanese, Arboit (50 Brunelli), Gabba, Rogato, Anversa (60 Gilardoni), Prezioso, Scotuzzi, Boni B., Vigna (41 Cairo), Lanzi, Nicol (38 Saini), Orlandi, Gelmini (50 Rizzotto), Repetto (50 Bergamini). All.Molinari

Livorno: Pelletti, Burani, Battagello L., Del Bubba, Reitsma E. (60 Caccherini), Squarcini R. (77 Ubaldi), Reitsma W., Squarcini E., Perna, Grassi, Cavallini (58 Mannelli), Bernini, Briggs, Morganti (62 Falleni), Goti. All.Panapa.
Marcatori: 8 Mt Trapanese tr Anversa; 12 Mt Rogato tr Anversa; 16 Mt Packer tr Anversa; 26 Mt Trapanese tr Anversa; 30 Mt Arboit tr Anversa; 34 cp Anversa; 38 Mt Gabba; II° Tempo: 50 Mt Boni B.; 54 Mt Burani tr Squarcini R.; 60 Mt Packer tr Anversa; 62 Mt Pelletti tr Squarcini R.; 74 Mt Scotuzzi tr Trapanese; 76 Mt Gabba tr Trapanese; 80 Mt Scotuzzi tr Trapanese.
Arbitro: Vancini di Milano Note :

ADD VALUE CUS VERONA HDI UR CAPITOLINA = 05-48 (00-26)
Cus Verona: Muttin, Fumagalli, Herenù, Fontana (68' De Fanti), Belloni, De Luca (34' Sfarra), Sanchez, Saccomani, Braghi, Rizzioli (70' Eliani), Tripodi, D'Antuono (68' Bertossi), Carli (64' Martini Barzolai), Bambusa (70' Corradi), Zancanella (70' Leso). All. Catarinicchia

Capitolina: De Angelis, Sepe, Rebecchini G.(32' Rebecchini M.), Caffaratti, Santillo, Camardon, Gentile, Saccà (12' Budini), Henwood, Gramajo, Pegoretti, Mastrodomenico, Accatino (47' Pietrosanti), Lorenzini, De Gregori (47' Battisti). All. Mascioletti.
Marcatori: 6' mt. Santillo tr. Camardon, 18' mt. Santillo tr. Camardon, 20' mt. Henwood, 30' mt. Sepe tr. Camardon, II° Tempo: 43' mt. Santillo tr. Caffaratti, 47' mt. Fontana, 52' mt. Gentile, 68' mt. De Angelis, 81' mt. Gramajo.
Arbitro: Dordolo di Udine Note:

BANCA FARNESE LYONS PC MARCHIOL SAN MARCO = 14-39 (00-17)
Lyons Piacenza: Garulli, Bongiorni M. (51 Girelli), Bricchi M., Rossi, Cerbi, Grangetto (76 Bergamaschi); Haycook; Matenga, Fanzola, Napoletano (61 Gorra), Bongiorni F., Nucci (61 Rusconi); Schiavi (76 Ferri), Camero, Parmigiani. All. Deltrovi.
San Marco: Carlesso, Marangon A., Marangon F., Gigliodoro (50 LO Schiavo), Accorsi, Simionato C., Bergamo (65 Dalla Nora), Ansell, Frassinella, Saviozzi (51 Sponchiado), Scaglia, Ferraresi, Giazzon (41 Elosu), Pin (65 Mazzanti), Ceneda. All. Cristofoletto/Dalla Nora.
Marcature: 23 Mt Accorsi; 29 Mt Marangon F. tr Simionato C.; 40 Mt Marangon A.; II° Tempo: 42 Mt Carlesso tr Simionato C.; 46 Mt Cerbi tr Grangetto; 50 cp Simionato C.; 55 Mt Elosu; 64 Mt Simionato C. tr Simionato C.; 76 Mt Rossi tr Rossi.
Arbitro: Roscini di Milano. Note:

NET COM LAZIO & PRIMAVERA GIUNTI CUS FIRENZE = 31-28 (17-14)
Lazio&Primavera: Bernabò (53 Sepe); Va’enuku, Marrano, Bruni, Gargiullo, Pistola (64 Bonavolontà); Pinto Neves, Mannucci, Di Laura (64 Paganelli), Grillo (70 Zamboni); Livraghi, Nardi; Bitocchi (64 Rossi D.), Machado, Perugini. All. Pratichetti.

Cus Firenze: Lo Valvo, Ben Taleb, Bastiani, Castagnoli, Fiesoli, Falleni, Morace, Segundo, Chiostrini (34 Hill), Maxwell, Zamperini, Giachetti, Acosta, Fanelli, Gambineri. All Ghelardi.

Marcatori: 10 cp Pistola; 12 cp Lo Valvo; 17 Mt Bernabò tr Pistola; 20 cp Lo Valvo; 31 Mt Segundo; 36 Mt Pinto Neves tr Pistola; 47 cp Lo Valvo; II° Tempo: 53 Mt Fiesoli tr Lo Valvo; 75 Mt Bonavolontà tr Gargiullo; 80 Mt Mannucci tr Gargiullo; 87 Mt Lo Valvo tr Lo Valvo.

Arbitro: Damasco di Napoli. Note: Cartellini rossi: al 68 per Giachetti; Cartellini gialli: al 34 per Fiesoli; al 57 per Acosta; al 66 per Nardi.
La vie est ovale:on ne sait jamais de quel coté elle va retomber -George Charbonnier-

grrizu
Messaggi: 171
Iscritto il: 14 ott 2004, 0:00
Località: Pordenone

Messaggio da grrizu » 10 apr 2006, 17:02

[quote]Cosa cambia? Te lo spiego io che cosa cambia! Quando partecipo ad uno sport aderente da una federazione, mi aspetto che le regole vengano fatte rispettare per tutti allo stesso modo. Mi pare sia il minimo che io debba aspettarmi. Ora se il regolamento viene violato da due squadre, non dello stesso campionato d'accordo, una era in serie C, l'altra in serie A, e dipendenti da due commissioni giudicanti differenti, ma sempre facenti parte della stessa federazione e basantesi comunque sullo stesso regolamento, mi dovrei aspettare che le decisioni disciplinari siano congrue e comunque similari (diamine hanno violato lo stesso comma dello stesso regolamento...) ed invece per gli stessi fattti, per il lemene non si è proceduti ad alcuna sanzione, mentre per il bologna si é verificata una serie
lunghissima di dure squalifiche (e si che le attenuanti non mancavano ed erano molto più serie e meno risibili di quelle del lemene ("quelli della Benetton sono troppo muscolosi, al lunedì dobbiamo accompagnare i bambini a scuola...") e tu mi dici che cosa cambia? Ma, non so, il regolamento, lo stesso, viene applicato in modo opposto (inusitata durezza da una parte e molle buonismo dall'altra ) per te fa lo stesso? Se la tua squadra fa una partita e l'arbitro applica in modo diverso il regolamento nei confronti delle due squadre, tu dici: "cosa cambia?" Penso che ti incazzeresti, o no?[quote]

oggettivamente i due episodi sono da condannare entrambi, anche se quello avente a protagonista la società veneta è stato come un chiodo piantato nel muro (rappresentato dalla sordità del comitato triveneto) ad espressione della contrarietà di inserire formazioni strutturate in serie minori, come peraltro accade in altri gironi (tosco-emiliano). L'episodio del Bologna rappresenta invece l'atavica difficoltà economica in cui versano le società sportive, aggravato però dal fatto che in serie A problematiche del genere meriterebbero più miti consigli al di fuori del rettangolo di gioco (Rovigo allora non dovrebbe scendere in campo da mesi).
Ciò che fatico a comprendere, anche se i tuoi interventi non lasciano spazio a dubbi, è come mai ti diverta tanto a prendere in giro la società Lemene ("quelli della Benetton sono troppo muscolosi, al lunedì dobbiamo accompagnare i bambini a scuola...") che a te non ha fatto proprio nulla.
Se ti ritieni pienamente in diritto di manifestare il tuo pensiero, come è giusto che sia, allora accetta un consiglio: non farti bello nel forum, dove qualcuno può essere d'accordo o meno con te, ma esterna il tuo disappunto presso le sedi competenti.
Probabilmente ti diranno "Bravo, hai ragione".

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Brescia strapazza il Livorno

Messaggio da egon » 10 apr 2006, 22:51

http://www.bresciaoggi.it/ultima/oggi/Sport/Caj.htm


Brescia strapazza il Livorno. Packer debutto travolgente

Brescia78 Livorno14

RUGBY BRESCIA: Packer (66’ Solaro) Rogato, Trapanese, Arboit (53’ Brunelli), Gabba, Anversa (59’ Gilardoni), Prezioso, Scotuzzi, Boni, Vigna (41’ Cairo), Lanzi, Nicol (38’ Saini), Orlandi, Gelmini (53’ Rizzotto), Repetto (48’ Bergamini). All. P. Molinari
LIVORNO: Pelletti, Burani, Battagello, Del Bubba, E. Ritsma (59’ Leccherini), R.Squarcini, W. Reitsma, E. Squarcini (70’ Ubaldi), Perna, Grassi, Cavallini (54’ Mannelli), Bernini, Briggs, Morganti (61’ Falleni), Goti. All. P. Hohepa.
ARBITRO: Vancini di Milano.
MARCATURE: 5’ mt Boni tr Anversa, 8’ mt Rogato tr Anversa, 16’ mt Packer tr Anversa, 27’ mt Trapanese tr Anversa, 29’ mt Arboit tr Anversa, 33’ cp Anversa, 37’ mt Gabba tr Anversa. Secondo tempo: 47’ mt nt Lanzi, 50’ mt W. Reitsma tr R. Squarcini, 57’ mt Packer tr Anversa, 61’ mt Pelletti tr R. Squarcini, 68’ mt Scotuzzi tr Trapanese, 70’ mt Gabba tr Trapanese, 77’ mt Scotuzzi tr Trapanese.

Travolgente prestazione del Brescia che contro il Livorno gioca, si diverte, segna undici mete sfiorando gli ottanta punti finali. Non c’è stata storia in questo turno di campionato, con i padroni di casa nettamente superiori in ogni fase e in ogni reparto. In mischia si è visto solo il Brescia che nelle ordinate ha spesso rubato palla anche su introduzione livornese.
Dietro tutta la linea dei trequarti ha giocato con disinvoltura, in maniera semplice ma attenta ed è stato bravo Mark Packer, al suo debutto stagionale. In campo dal primo minuto nel ruolo di estremo, il neozelandese con passaporto scozzese ha mostrato di saper tenere la posizione, giocando con sicurezza ogni pallone passato per le sue mani, riuscendo a segnare anche due mete. Cinque punti davvero buoni per la compagine cittadina che a due turni dalla conclusione della stagione puntella con orgoglio la quarta posizione in classifica.
La più bella meta in assoluto è stata quella realizzata alla mezz’ora di gioco da Arboit, che ha finalizzato una galoppata di Gelmini partito in slalom dalla propria linea dei 22 metri, seminando uno alla volta ben cinque tentativi di placcaggio. Una corsa finita dentro l’area avversaria con l’ovale servito allo smarcato Arboit che gli era in sostegno.
Nella ripresa la prevista girandola delle sostituzioni, con Piero Molinari che ha così voluto dare spazio a tutti e sette i giocatori in panchina. Nonostante questo il Brescia non si è accontentato riuscendo a segnare in altre cinque occasioni. Due le mete subite, più per distrazione che per altro. «Ci siamo divertiti e abbiamo giocato fino alla fine senza tirare i remi in barca come magari era accaduto in altre gare - ha poi spiegato Beppe Lanzi, uno dei veterani di questo Brescia - riuscendo così a svolgere per intero il nostro compito».
Soddisfatto anche l’allenatore Piero Molinari che ha elogiato tutti i suoi. Con il presidente si è invece parlato delle voci che circolano sulla possibilità di una nuova fusione con la Leonessa. «Ho sentito di queste voci già da tempo e sono in molti che mi chiedono in merito. Mi domando chi le metta in giro e con quale fine». Poi, incalzato sull’argomento Gianmario Molinari ha dato una sua versione dei fatti, smentendo questa possibilità «Devo dire che di contatti non ce ne sono mai stati e che le nostre strategie e i nostri obbiettivi sono completamente diversi da quelli della Leonessa. Noi ci accontentiamo di un campionato dignitoso ma puntando ad incrementare il settore giovanile che è la vera risorsa del nostro rugby».
Il maggiore azionista del Brescia non chiude però totalmente la porta ad un approccio lasciando intendere che forse se ne potrebbe anche parlare, a patto che ognuno mantenga la propria entità societaria. «Una collaborazione potrebbe anche starci ma dipende dai modi e dagli obbiettivi. Un Super 10 sarebbe troppo oneroso e preferisco lasciarlo fare a chi ha più sostegni di noi».
Beppe De Maria




Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

NET COM LAZIO & PRIMAVERA GIUNTI CUS FIRENZE 31-28

Messaggio da egon » 10 apr 2006, 23:23

http://www.cusfirenzerugby.it/news.asp?id=165


Lazio Primavera - GIUNTI Cus Firenze 31-28
Sconfitta di misura


NET COM LAZIO & PRIMAVERA GIUNTI CUS FIRENZE = 31-28 (17-14)

Lazio&Primavera: Bernabò (53 Sepe); Va’enuku, Marrano, Bruni, Gargiullo, Pistola (64 Bonavolontà); Pinto Neves, Mannucci, Di Laura (64 Paganelli), Grillo (70 Zamboni); Livraghi, Nardi; Bitocchi (64 Rossi D.), Machado, Perugini. All. Pratichetti.

Cus Firenze: Lo Valvo, Ben Taleb, Bastiani, Castagnoli, Fiesoli, Falleni, Morace, Segundo, Chiostrini (34 Hill), Maxwell, Zamperini, Giachetti, Acosta, Fanelli, Gambineri. All Ghelardi.

Marcatori: 10 cp Pistola; 12 cp Lo Valvo; 17 Mt Bernabò tr Pistola; 20 cp Lo Valvo; 31 Mt Segundo; 36 Mt Pinto Neves tr Pistola; 47 cp Lo Valvo; II° Tempo: 53 Mt Fiesoli tr Lo Valvo; 75 Mt Bonavolontà tr Gargiullo; 80 Mt Mannucci tr Gargiullo; 87 Mt Lo Valvo tr Lo Valvo.

Arbitro: Damasco di Napoli. Note: Cartellini rossi: al 68 per Giachetti; Cartellini gialli: al 34 per Fiesoli; al 57 per Acosta; al 66 per Nardi.


Il Giunti Cus Firenze si presenta a Roma con ben cinque assenti rispetto all’ultimo turno di campionato, a causa di infortuni e squalifiche; Paolo Ghelardi sposa ancora una volta la linea verde, prima convocazione in serie A per Ferraro, assente Nava convocato per il Campionato Europeo con la Nazionale Under 18: Niccolò Falleri a costituire la mediana insieme a Morace. Perde di misura ma non demerita il Cus, rimanendo agganciato al risultato con una buona disposizione nei punti d ‘incontro e una buona occupazione degli spazi: determinante il nervosismo che in alcune fasi ha colto qualche giocatore , fruttando un cartellino rosso e due gialli a carico dei fiorentini. Episodio chiave, oltre l‘inferiorità numerica, l‘intercetto al 25’ della ripresa che ha portato in meta Bonavolontà, soprattutto psicologicamente in una fase di gioco che dopo la meta di Fiesoli vedeva i fiorentini costantemente nella metà campo avversaria. La sconfitta odierna porta comunque un punto in classifica. Definito oggi il quadro delle retrocessioni, purtroppo il Bellabarba Livorno si aggiunge al Marconi Bologna e disputeranno la prossima stagione nella serie inferiore. Il campionato osserva ora un turno di riposo in occasione della Pasqua, alla ripresa gara interna con gli universitari di Verona.

Risultati XX giornata

Brescia / Bellabarba Livorno 78/14
Cavalieri Prato / Termoraggi Piacenza 31/16
Lazio & Primavera / Giunti Cus Firenze 31/28
Lyons Piacenza / Marchiol S. Marco 14/39
Cus Verona / HDI Capitolina 05/53
Bologna / Terra Sarda Alghero non disputata x rinuncia Bologna


CLASSIFICA

HDI Capitolina 100
Cavalieri Prato 69
Termoraggi Piacenza 68
Brescia 60
Marchiol S.Marco 59
T.Sarda Alghero* 47 (1 partita in meno)
Giunti Cus Firenze* 44
Lyons Piacenza 40
Cus Verona 37
Lazio& Primavera 35
Bellabarba Livorno 18
Marconi Bologna** - 4

* 4 punti di penalizzazione
** 12 punti di penalizzazione




Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

SMRC vittorioso a Piacenza

Messaggio da egon » 10 apr 2006, 23:30

http://www.sanmarcorugbyclub.it/#


SMRC vittorioso a Piacenza

Il Marchiol San Marco vince meritatamente a Piacenza contro la Banca Farnese. La cronaca dell'incontro vede subito il San Marco tentare un calcio piazzato da centrocampo al 1' ma Simionato non ha fortuna. I padroni di casa si portano in attacco ma prima al 10' centrano un palo su calcio piazzato e poi al 12' non trovano fortuna sempre da calcio piazzato.
Il Marchiol San Marco inizia ad ingranare e si fa intraprendente giocando anche dalla propria linea di meta, al 23'la prima segnatura: contrattacco di Ansell dai ventidue e calcio a seguire in touche, «sveltina» del Piacenza e calcione a liberare in mezzo al campo, Francesco Marangon è lesto a prendere il pallone e tagliando il campo lancia Accorsi per il tuffo sulla bandiera.
Al 29'il raddoppio: da touche dei padroni di casa la pressione costringe il numero 10 Grangetto ad un calcio approssimativo, contrattacco di Carlesso, finta di incrocio e ovale a Francesco Marangon che supera l'ultimo difensore e sigla.
Allo scadere la meta della sicurezza: mischia al centro sui ventidue in attacco, lancio del gioco sulla chiusa e volata di Alberto Marangon sulla bandiera.
Nella ripresa subito il San Marco ancora in meta: al 2'da raggruppamento veloce palla a Simionato che «sparacchia» un pallone per i centri, Marangon arriva con la punta del piede e tocco fortunoso per l'inserito Carlesso in tuffo in mezzo ai pali. Al 6' un poco di gloria per i padroni di casa: giocata fra i centri e buco netto di Bricchi, ruck veloce e ripartenza a raso del mediano Haycock che libera Cerbi oltre la linea, Grangetto trasforma. All'8' Simionato piazza tre punti per entrata laterale della Banca Farnese ed al 15'la meta per gli estimatori del gioco nel pacchetto: mischia a1 10 metri e partenza di Ansell, maul e cambio del punto di spinta, la difesa è pronta ma la rolling maul continua ad avanzare sull'altro fronte demolisce il pacchetto bianconero e permette ad Elosu di siglare. Al 24'la meta per il regista della squadra: giocata fra i tre quarti e Sgarbi buca al centro del campo, ruck veloce e pallone a Simionato per la più classica delle mete in soprannumero, la trasformazione porta il punteggio sul 7 a 39. In pieno injury-time la meta dell'orgoglio dei padroni di casa: partenza del numero 8 Matenga a fissare il gioco, pallone rapido per Bricchi che buca netto e serve il compagno e capitano Rossi per l'appoggio sotto i pali, due punti di trasformazione chiudono l'incontro sul 39 a 14 per il San Marco.
A fine incontro Valter Cristofoletto, co-allenatore del Marchiol San Marco, è visibilmente soddisfatto: «Sono contento: abbiamo giocato bene e con il giusto spirito. All'inizio è stata dura con i Lyons bravi a contrastarci ed a tenerci nella nostra metà campo, poi abbiamo preso fiducia nei nostri mezzi ed abbiamo compiuto meno errori ed il risultato è stato netto con un bel gioco. Ad inizio campionato tendevamo a prendere meno rischi ma il gruppo è molto cresciuto ed adesso in tutti c'è la disponibilità a giocare tutti i palloni possibili: oggi abbiamo raccolto i frutti di questo cambio di mentalità».

Il Gazzettino




Giuliana

egon
Messaggi: 6979
Iscritto il: 15 ott 2004, 0:00

Add Value si inchina alla capolista

Messaggio da egon » 10 apr 2006, 23:40

http://www.larena.it/ultima/oggi/sport/Aaq.htm


Add Value si inchina alla capolista
Cus Verona rimaneggiato da squalifiche e infortuni ma non è mancato il coraggio
Onorevole sconfitta contro la Capitolina Roma


Add Value 5
Capitolina R. 48


ADD VALUE CUS VERONA: Muttin, Fumagalli, Herenù, Fontana (28 st De Fanti), Belloni, De Luca (34 pt Sfarra), Sanchez Caballero, Saccomani, Braghi (cap.), Rizzioli (30 st Eliani), Tripodi, D'Antuono (28 st Bertossi), Carli (24 st Martini Barzolai), Bambusa (30 st Corradi), Zancanella (30 st Leso). Allenatore: Catarinicchia.

UNION CAPITOLINA ROMA: De Angelis (cap.), Sepe, Rebecchini G. (32 pt. Rebecchini M.), Caffaratti, Santillo, Camardon, Gentile, Saccà (12 st. Budini), Henwood, Gramajo, Pegoretti, Mastrodomenico, Accatino (7 st. Pietrosanti), Lorenzini, De Gregori (7 st. Battisti). A disposizione: Jimenez, Aguirre, Cramarossa. Allenatore: Cococcetta.

MARCATORI: 6’ m. meta Santillo, tr. Camardon; 18’ m. meta Santillo, tr. Camardon; 20’ m.meta Henwood; 30’ m. meta Sepe, tr. Camardon; 43’ m. meta Santillo, tr. Caffaratti; 47’ m. Fontana; 52’ m. meta Gentile; 68’ m. meta De Angelis; 81’ m. meta Gramajo.

ARBITRO: Dordolo di Udine.

Onorevolissima sconfitta dell'Add Value Cus Verona tra le mura amiche contro la corazzata dell'Union Capitolina Roma. Il punteggio indubbiamente severo riflette il divario tra le due squadre, ma non esprime appieno lo straordinario impegno e il coraggio del quindici veronese di Catarinicchia decimato purtroppo da squalifiche e infortuni, ma ricco di un felice mix di vecchia guardia e di giovani promesse provenienti dal vivaio. Dopo l'impresa di Livorno, ci si attendeva dai verdeblù una prova gagliarda e intensa contro una squadra schiacciasassi dotata di un tasso tecnico decisamente superiore a quello di tutte le altre squadre e di una struttura societaria pronta al balzo verso il campionato professionistico.
Il pubblico accorso numeroso sugli spalti del «Gavagnin» non è rimasto deluso e ha assistito ad un match aperto, a tratti spettacolare, con una Roma proiettata all'attacco e con un Cus Verona impegnato in una difesa spasmodica e asfissiante che ha tolto molto palloni di qualità alla squadra capitolina. Non si sono visti tuttavia soltanto placcaggi, fondamentale nel quale si è distinta la cerniera dei trequarti, Herenù e Fumagalli tra tutti, ma anche veloci contrattacchi con i pochi palloni a disposizione, giocati da un ispiratissimo Sanchez Caballero sostenuto da terze linee più brillanti che mai.
La squadra capitolina nel primo tempo ha cercato, riuscendovi, di aprire il gioco al largo; le mete, già quattro nel primo tempo che hanno permesso ai romani di sbrigare subito la pratica del punto di bonus, sono state tutte di buona, anzi alcune anche di ottima, fattura. Ma l'Add Value non si è mai scoraggiato e anzi ha terminato in crescendo la prima parte della gara. Nel secondo tempo la musica non è cambiata, con la Capitolina Roma alla ricerca costante del gioco aperto e con un Cus Verona in pressione e in difesa, ma che tuttavia non ha rinunciato a giocare i pochi palloni a disposizione: e proprio a seguito di una tamburellante azione delle terze linee, dopo una mischia vinta, prima Sanchez Caballero e poi Herenù hanno creato il break finalizzato dal veterano Roberto Fontana, sempre protagonista di mete importanti nella storia del rugby verdeblù.
Una meta della bandiera assolutamente meritata, anche se poi i giocatori romani di Cococcetta hanno posto il sigillo alla loro essenziale ed efficace prestazione con altre tre mete, seguite alle segnature nel primo tempo e all'inizio del secondo delle due imprendibili frecce Sepe e Santillo. Il pubblico veronese, nonostante la sconfitta anche pesante come punteggio, ha applaudito lungamente alla fine della partita i giocatori cussini capitanati dal giovane Braghi: un applauso doppiamente intenso come ringraziamento per la prestazione soprattutto dei ragazzini in campo e per il conseguimento della permanenza nella serie A nazionale.
Davide Adami




Giuliana

Bloccato