femminile

Risultati, Classifiche e Commenti sul campionato di Serie A Femminile e delle Giovanili Nazionali

Moderatore: Emy77

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 17 set 2003, 14:30

DiegoFlanker, mi hai dato una risposta degna dello Yeti! Secca e concisa! Sei cosi amareggiato?
<BR>Dal tuo soprannome deduco che sei stato terza linea (apropo, non vuoi partecipare e darmi una mano anche tu con la mia ricerca sui nostri soprannomi) e getti la spugna così facilmente?
<BR>Ehi raga, qui c\'è una persona da motivare (dico agli altri del sito).
<BR>
<BR>G.

Avatar utente
Bigio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 apr 2003, 0:00
Località: Viterbo

Messaggio da Bigio » 17 set 2003, 14:55

AIUTO LO YETI MI VUOLE BENE!!!
<BR>A parte gli scherzi..yeti la federazione c\'entra e come!! Se la buona volontà di qualche club finisce, (vedi caso in discussione), chi raccoglie la bandiera?.....il vuoto mi rispose!!
<BR>L.
"Ma tu ti credi Dio!"- "A qualcuno dovrò pure ispirarmi come modello" (Manhattan- Woddy Allen)

azzurra
Messaggi: 16
Iscritto il: 15 set 2003, 0:00

Messaggio da azzurra » 17 set 2003, 19:39

Per Bellucci: forza e coraggio. Pensa che sei considerata fortunata a vivere in Veneto. Noi a Monza ci stiamo dando da fare. Io nel mio piccolo, anche di età, U15/16, dò il mio contributo alla costruzione della stessa giovanile.
<BR>Per Diego Flanker: è un pò troppo dare la croce alle seniores, non ti pare? Forse è nel tuo mondo maschile che le \"femminucce\" pongono troppi problemi mentali, soprattutto quando nelle varie under sono più brave di molti maschietti.

Avatar utente
Bigio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 apr 2003, 0:00
Località: Viterbo

Messaggio da Bigio » 18 set 2003, 13:55

Azzurra ha ragione, spesso le ragazze sono + brave nelle varie under del Minirugby. Ma non sarà mica la causa della scarsa presenza del rugby femminile in Italia? Il fatto è che dopo i 13 anni con chi giochi? E poi c\'è, non mi stancherò di ripeterlo, un problema di programmazione e divulgazione del rugby in generale, troppo spesso lasciato alla buona volontà di tutti noi!
<BR>B.
"Ma tu ti credi Dio!"- "A qualcuno dovrò pure ispirarmi come modello" (Manhattan- Woddy Allen)

bellucci
Messaggi: 12
Iscritto il: 31 ago 2003, 0:00

Messaggio da bellucci » 18 set 2003, 19:10

Ho notato che il mio appello ha scaturito un po\' di discussione, è questo è positivo, è già un piccolo passo avanti. io non so che realtà vivono coloro che hanno risposto al mio appello ma credo che il problema di fondo non sia dato dall\'apporto che le coosidette senior dovrebbero dare allo sviluppo del rugby femminile. Io provengo da una realtà quella del Veneto epiù precisamente dalla provincia di PD dove considerando il numero di tesserati mascchietti e una delle province dove si pratica di più il rugby. ma il rugby femminile sembra alquanto scomodo dato che è difficile trovare una società che ci accolga.
<BR>Ora, dato per scontato che noi senior fossimo disponibili ad andare nelle scuole a reclutare possibili giocatrici come sarebbe possibile invogliarle ad entrare nel meraviglioso mondo del rugby se non possiamo neppure avere una società?
<BR>Due anni fa quando esisteva ancora la squadra a PD io e altre mie compagnie di squadra ci eravamo proposte di andare nelle scuole, dato che oramai ci rendavamo conto che l\'età media delle componenti della squadra era abbastanza alta, ma la proposta dalla dirigenza non è stata accolta. Come potevamo presentarci nelle scuole se non avevamo una minima presentazione della società in cui giocavamo? Per di più, ma questo è il problema minore, altri sport quali il basket, la pallavolo e altri si presentano seriamente regalando magliette, borse ecc.; sembra una cazzata ma per delle ragazzine è come uno specchio per le allodole. Ma questo ripeto è il male minore.
<BR>Fatto sta che mettendo una pietra sopra al possibile vivaio è difficile anche per noi senior poter praticare il rugby a certi livelli. Ma nonostante le difficoltà andiamo avanti anche senza un allenatore...in questo periodo lozoccolo duro delle padovane ex Perle Nere Petrarca ed ex Roccia Rubano Rugby è riuscito a riformare la squadra e appoggiate dal Rugby Selvazzano siamo in procinto per ora di partecipare ai tornei a dieci che si disputeranno prima del campionato a quindici. L\'idea sarebbe quella di fare il campionato di massima serie senza tante pretese visto che con le veterane siamo riuscite a coinvolgere ragazze nuove ma alla prima esperienza con la palla ovale e soprattutto ci stiamo muovendo per avere degli sponsor dato che comunque ci sono dei costi da affrontare.
<BR>Per ora ci accontentiamo di questo e scendiamo in campo ad allenarci anche senza un allenatore. QUANTE SQUADRE MASCHILI SAREBBERO IN GRADO DI FARLO???????No non siamo delle eroine e neppure delle martiri. AMIAMO IL RUGBY SEMPLICEMENTE.
<BR>il quadro generale rimane comunque triste in quanto chi ci rimette in tutto questo è la nazionale femminile. Ho partecipato agli europei in Svezia quest\'anno e vi assicuro il rugby femminile estero è diverso (come quello maschile). se la nazionale femminile non da risultati la federazione sicuramente non è portata ad incentivare questo sport, ma per avere una nazionale competitiva tutto deve partire dai club. Insomma è un cane che si morde la coda!
<BR>Quello che voglio ribadire, e qui chiudo, è aiutate il rugby femminile a non morire, non servono miracoli!

bellucci
Messaggi: 12
Iscritto il: 31 ago 2003, 0:00

Messaggio da bellucci » 18 set 2003, 19:33

scusate mi sono accorta rileggendo il messaggio precedente di aver fatto un casino di errori di ortografia. mi scuso ancora ma dalla foga non l\'ho riletto e ho scritto tutto quello che mi passava per la mente.
<BR>
<BR>

diegoflanker
Messaggi: 523
Iscritto il: 18 feb 2003, 0:00
Località: veneto

Messaggio da diegoflanker » 19 set 2003, 7:25

per rispondere ad azzurra, vorrei dirle che se rilegge quanto ho scritto vedrà che anche se critico le senior parlo però di uno scollamento tra la società (intesa come dirigenza) e il minirugby.
<BR>Poi è sicuramente vero che molto spesso il rugby al femminile non è molto gradito dal \"mondo\" maschile ma questo si riscontra in molti altri ambiti.
<BR>Vorrei anche dire allo yeti che non sono uso a gettare facilmente la spugna ma dopo parecchi anni di impegno sono un pò stanco, per quanto riguarda i soprannomi quello che uso per la mia E-mail è \"mchawi\".
<BR>Buon rugby a tutti/e

Rispondi