Accademie in Veneto

Risultati, Classifiche e Commenti sul campionato di Serie A Femminile e delle Giovanili Nazionali

Moderatore: Emy77

Rispondi
sanzen
Messaggi: 386
Iscritto il: 9 ott 2003, 0:00

Accademie in Veneto

Messaggio da sanzen » 16 apr 2008, 10:21

Lo scorso anno 2007 si è molto parlato delle Accademie giovanili per dare una solida base al movimento rugbystico Italiano.
Da un pò di tempo non sento, ne vedo sugli organi d'informazione, notizie che riportino lo stato dell'attuazione di questo innovativo e complesso progetto che la Fir ha lungamente preparato.
Vorrei conoscere quali sono, attualmente, le Accademie che operano in Veneto e quali sono programmate per entrare in questo progetto nel prossimo futuro.
Ci sono notizie sullo stato dei lavori nel resto d'Italia?
Mi piacerebbe capire quali sono i problemi, le lentezze burocratiche, gli entusiasmi e quant'altro che accompagnano questo grande e fondamentale progetto per il futuro del rugby Italiano.

kaiser
Messaggi: 70
Iscritto il: 1 nov 2006, 7:11
Località: higlands insubriche-lombarde

RE: Accademie in Veneto

Messaggio da kaiser » 16 apr 2008, 14:22

Le accademie lombarde, 2, sono Calvisano e Viadana (in ordine alfabetico).

sanzen
Messaggi: 386
Iscritto il: 9 ott 2003, 0:00

RE: Accademie in Veneto

Messaggio da sanzen » 16 apr 2008, 22:06

Qualche Veneto nel cuore della zona ovale mi sà dare indicazioni sulle accademie funzionanti nella regione e anche di quella di futura formazione?
O in Veneto le Accademie sono solo chiacchere?

GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

RE: Accademie in Veneto

Messaggio da GiorgioXT » 16 apr 2008, 22:39

Le Accademie del Veneto sono attualmente 2 , quella del Petrarca , funzionante anche se con pochi "esterni" ovvero atleti provenienti da altre società e quella del Rovigo, di cui so poco o nulla...

I 91-92 che partecipano all'accademia hanno delle ore di studio assistito da professori e delle sedute supplementari di allenamento su abilità specifiche . Ad onor del vero l'insegnamento al Petrarca è sempre stato di alto livello, con un preparatore fisico specifico per ogni categoria , medici e fisioterapisti a disposizione, palestra ecc. ecc. quindi non credo ci sia moltissima differenza ... Memo Geremia d'altra parte aveva ideato e fatto costruire il centro sportivo proprio con questi principi... ed infatti ci sono sempre state sia le aule di studio che la foresteria con le camere.
Il Petrarca non ha mai avuto problemi di aver ragazzi da far giocare... mentre per altre società la costituzione dell'accademia è stata una "manna del cielo" che ha permesso di "drenare" le forze migliori di squadre più piccole ricevendone anche un consistente aiuto economico.

So che buona parte delle altre società del Triveneto (escluse Benetto, Petrarca e Rovigo) hanno deicso di partecipare ad una cordata promossa dal Mogliano e dal CIV per realizzare una accademia "Nord Est" a Mogliano utilizzando le strutture di un locale collegio, però è tutto fermo in attesa che la FIR allarghi il contributo anche agli atleti non nella famosa "lista dei 60" , perchè il budget previsto per l'accademia passa i 300/400.000 euro , che non sono pochi...
Sulla rivista "Rugby Club" c'è un articolo al riguardo da cui ho tratto diverse informazioni.

sanzen
Messaggi: 386
Iscritto il: 9 ott 2003, 0:00

RE: Accademie in Veneto

Messaggio da sanzen » 17 apr 2008, 12:15

Grazie giorgio per le informazioni.
Sembra che la situazione sia ferma a 6 mesi orsono.....
Qualche amico Rodigino ha informazioni più fresche sull'Accademia che dovrebe sorgere nella città ovale?

GiorgioXT
Messaggi: 5452
Iscritto il: 19 mag 2004, 0:00

Messaggio da GiorgioXT » 20 apr 2008, 23:16

Ho trovato questo sul sito del Rugby Feltre :
Accademia Dolomiti Italia di Rugby
11/03/08
Inizia oggi con la partita di allenamento contro la nazionale polacca in preparazione per gli europei under 18, l'avventura della selezione provinciale che quì di seguito potete leggere il progetto.
Piano
Creare un'accademia composta da under 17 e under 19 delle società di Alpago, Belluno e Feltre che serva a migliorare il livello di abilità dei giocatori e costruire una squadra provinciale per il campionato d'elite Finanza
Creare una copertura finanziaria in parti uguali delle tre società e da eventuali sponsor
Mezzi Usufruire di pulmini e corriere di tutti e tre i club
Allenatori Per sviluppare le abilità del giocatore, nella manualità, nella continuità, nel contatto, nel placcaggio, nella difesa e nella comprensione del gioco. Indicazioni sulla dieta, la riabilitazione, il modo di comportarsi e la preparazione personale
Allenamenti
Iniziare con sedute una volta alla settimana, per almeno un paio di mesi nella stessa sede, con sessioni di allenamento della durata di 2 ore da tenersi a rotazione in Alpago, Belluno e Feltre (in modo da ridurre i viaggi per i giocatori) Calendario Per giocare contro squadre straniere o le squadre più forti del gruppo 1 o altre squadre zonali quando il campionato avrà le pause. I giocatori dell'accademia, continueranno comunque a partecipare ai rispettivi campionati con la propria società di appartenenza, fino all'autorizzazione, per l'under 19, della creazione di un "super club" che partecipi al rispettivo campionato di categoria con la possibilità di poter comunque giocare, per i maggiorenni, nel campionato della loro squadra senior. Nel periodo estivo programmare stage di allenamenti all'estero in strutture già da anni collaudate in Inghilterra, sud africa e australia. Organizzazione Essere decisi

Rispondi