Rientrano nelle fila azzurre la seconda linea Flavia Severin ed il tallonatore Licia Stefan indisponibili per infortunio lo scorso 13 febbraio contro l’Inghilterra.
L’Italia recupera due pedine fondamentali, “due pezzi da novanta”, per la Manager Azzurra, Maria Cristina Tonna, che ha ufficializzato il XV titolare per il terzo turno del 6 Nazioni femminile contro il XV del Cardo di domenica prossima al Maurizio Natali di Colleferro (calcio d’inizio ore 14.30).
Rientra nella formazione fin dal primo minuto anche il centro Silvia Pizzati, 33 anni del Riviera del Brenta, che domenica raggiunge il traguardo delle 50 presenze con l’Italia e che guiderà l’ingresso in campo delle Azzurre.
Silvia che ha esordito nel 1996 contro l’Inghilterra, ha giocato contro la Scozia quattro volte ed era in campo anche nel 2008 a Mira (Venezia) nella storica vittoria sulla Scozia, la prima nel 6 Nazioni, proprio di fronte al suo pubblico.
“Non me ne ero neanche resa conto!” – ha esordito sorpresa Silvia – “E’ una notizia che mi riempie di gioia e mi emoziona moltissimo. Spero che gli impegni di lavoro e familiari sempre crescenti mi permettano di poter continuare a dare ancora ai colori azzurri.”
L’Italia ritrova in campo fin dal primo minuto anche il mediano di mischia Valentina Schiavon che torna a far coppia alla mediana con la sorella, Veronica.
Ci saranno anche gli Azzurri, protagonisti domani al Flaminio di Roma, a Colleferro per Italia – Scozia Femminile, terzo turno del 6 Nazioni in rosa.
Mauro e Mirco Bergamasco, Fabio Ongaro e Salvatore Perugini saranno al Natali domenica 28 febbraio per l’ultimo match casalingo dell’Italia femminile nell’edizione 2010. L’Italdonne chiuderà il torneo in Francia e quindi in Galles. A Mirco Bergamasco sarà affidato il calcio d’inizio.
Ad accompagnare l’ingresso in campo delle squadre la Fanfara dei Bersaglieri e la City of Rome Pipe Band, le cornamuse scossesi che suoneranno gli Inni Nazionali. Con loro i bambini delle scuole del territorio ed i piccoli rugbisti di Colleferro.
L’organizzazione ha messo in campo 200 chili di pasta, accompagnata dalla Birra offerta da Peroni, per tutti gli spettatori presenti domenica al Natali.
Questa mattina, intanto, è stata inaugurata a Colleferro la mostra di maglie storiche, unica per genere e livello, che attraverso i 200 pezzi esposti ripercorre la storia ovale degli ultimi 50 anni. L’esposizione, allestita presso il club delle bocce di Colleferro - struttura adiacente lo stadio Natali di Viale degli Atleti - rimarrà aperta fino a domenica (ingresso libero).
Di seguito la formazione dell'Italia:
15 –Manuela FURLAN (Benetton Treviso, 7 caps)
14 –Sara BARATTIN (Rugby Casale, 24 caps)
13 - Silvia PIZZATI (Sitam Riviera del Brenta, 49 caps)
12 – Paola ZANGIROLAMI (Sitam Riviera del Brenta, 35 caps) - CAPITANO
11 – Maria Diletta VERONESE (Valsugana Padova, 6 caps)
10 – Veronica SCHIAVON (Sitam Riviera del Brenta, 40 caps)
9 - Valentina SCHIAVON (Sitam Riviera del Brenta, 33 caps)
8 – Silvia GAUDINO (Rugby Monza, 35 caps)
7 – Michela ESTE (Rugby Monza, 10 caps)
6 – Giuliana CAMPANELLA (Red&Blu Rugby, 45 caps)
5 – Flavia SEVERIN (Benetton Treviso, 17 caps)
4 – Sara PETTINELLI (Red&Blu Rugby, 21 caps)
3 – Lucia GAI (Sitam Riviera del Brenta, 5 caps)
2 – Licia STEFAN (Benetton Treviso, 56 caps)
1 – Elisa CUCCHIELLA (Red&Blu Rugby, 30 caps)
A disposizione:
16 – Silvia PERON (Sitam Riviera del Brenta,20 caps)
17 –Maria Beatrice Denza (Red&Blu Rugby, 4 caps)
18 – Daniela GINI (Red&Blu Rugby, 48 caps)
19 – Cecilia ZUBLENA (Sassenage Isere, 6 caps)
20 – Elisa FACCHINI (Benetton Treviso, 29 caps)
21 - Michela TONDINELLI (Benetton Treviso, 65 caps)
22 – Maria Grazia CIOFFI (Rugby Benevento, 6 caps)
