Osservatorio eleggibili
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Osservatorio eleggibili
Io ho spesso sentito "transarpini", 'gnoranza locale docet.
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Osservatorio eleggibili
A Roma si chiamano così..
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
-
- Messaggi: 1288
- Iscritto il: 29 gen 2004, 0:00
- Località: Clevedon - Bristol
Re: Osservatorio eleggibili
E io pensavo che i transalpini fossero una sezione del CAI molto inclusiva...
P.s. quand'ero giovine effettivamente i locali del CAI a cui ero iscritto era condivisi con l'ARCI.

P.s. quand'ero giovine effettivamente i locali del CAI a cui ero iscritto era condivisi con l'ARCI.
MEMENTO MAROCUM.
NE OBLIVISCARIS NAMIBIAM, JAPONIAM ET OCEANI PACIFI INSULAS.
"being a Fijian prop is like being a Brazilian goalkeeper in football: nobody wants do that!" - Jonathan Davies
NE OBLIVISCARIS NAMIBIAM, JAPONIAM ET OCEANI PACIFI INSULAS.
"being a Fijian prop is like being a Brazilian goalkeeper in football: nobody wants do that!" - Jonathan Davies
- PiVi1962
- Messaggi: 3315
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Osservatorio eleggibili
Se vogliamo discutere del sesso degli angeli, allora dovresti spiegare che cosa si intende per "totalmente".jpr williams ha scritto: ↑27 giu 2023, 14:41Si tratta di cose diverse.
Uno può benissimo sentire un legame personale ed intimo con il paese di origine e per questo può a ragione essere tifoso delle squadre di quel paese.
Ma non rappresentarle in campo sportivo se la sua formazione la deve totalmente ad un altro paese.
Prendo due esempi: Parisse e Castrogiovanni.
Parisse nasce nel 1983.
Gioca in Italia nel periodo 2002-2005.
Direi che la sua "formazione" è stata principalmente argentina, e solo in minima parte italiana.
(Si noti che il giocatore aveva fatto parte delle giovanili italiane e della nazionale maggiore italiana anche prima di giocare in Italia).
Castrogiovanni nasce nel 1981.
Gioca in Italia nel periodo 2001-2006.
Direi che la sua formazione, tenuto conto anche del ruolo (in cui si matura più tardi), è parimenti argentina che italiana.
Consideri questi due giocatori di formazione "totalmente" estera?
Oppure di formazione "parzialmente" italiana, e quindi col diritto di rappresentare l'Italia?
E che colpa avrebbe Sergio, ad esempio, che si è sempre sentito italiano, se i suoi genitori vivevano in Argentina?
- jpr williams
- Messaggi: 35644
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Osservatorio eleggibili
Scusami PiVi, ma questa discussione l'ho già sostenuta millanta volte e tutte le volte le contestazioni cui devo rispondere sono sempre le stesse: "e allora Tizio? e allora Sempronio?"; "e allora la Scozia? e allora gli AB's?".
Non ce l'ho con te, che stimo e apprezzo, ma è che la gente si è anche stufata di sentire i miei argomenti e le mie risposte alle contestazioni.
Non mi interessano i casi singoli di questo o di quello. E se penso che una cosa sia sbagliata non cambio idea solo perchè la fanno tutti.
Mi interessa affermare un principio: una nazionale dovrebbe essere composta da giocatori che ha formato.
Poi si può scendere nello specifico dei casi in cui uno non ha giocato sempre e solo in un posto.
E ho detto più volte come secondo me si dovrebbe procedere:
Se uno si è formato in più paesi si adotti un criterio di prevalenza temporale (dove è stato di più), oppure gli si chieda di dichiarare ad un'età stabilita (che per me dovrebbe essere quella in cui ci si assumono responsabilità importanti come il voto o la guida di un'automobile, che è responsabilità non da poco) di quale paese vuole essere considerato giocatore fra quelli che lo hanno formato, e che sia una scelta definitiva.
Tengo a precisare che si tratta di una mia personale opinione e che non ho nessuna pretesa che venga condivisa. Ma rivendico di poterla avere senza dovermi giustificare come se fosse un reato, dal momento che l'unica conseguenza che ne deriva è che IO e solo IO non provo un coinvolgimento emotivo per quella che viene oggi definita "nazionale" e che per me è una rappresentativa eleggibili federale.
N.B.
Molti utenti si spazientiscono quando tratto questo argomento.
Però non è colpa mia se me lo chiedono di continuo anche magari citando miei interventi di oltre un mese fa.
Se mi interpellano io rispondo perchè mi sembra anche maleducato non rispondere a chi cortesemente mi fa una domanda.
Non ce l'ho con te, che stimo e apprezzo, ma è che la gente si è anche stufata di sentire i miei argomenti e le mie risposte alle contestazioni.
Non mi interessano i casi singoli di questo o di quello. E se penso che una cosa sia sbagliata non cambio idea solo perchè la fanno tutti.
Mi interessa affermare un principio: una nazionale dovrebbe essere composta da giocatori che ha formato.
Poi si può scendere nello specifico dei casi in cui uno non ha giocato sempre e solo in un posto.
E ho detto più volte come secondo me si dovrebbe procedere:
Se uno si è formato in più paesi si adotti un criterio di prevalenza temporale (dove è stato di più), oppure gli si chieda di dichiarare ad un'età stabilita (che per me dovrebbe essere quella in cui ci si assumono responsabilità importanti come il voto o la guida di un'automobile, che è responsabilità non da poco) di quale paese vuole essere considerato giocatore fra quelli che lo hanno formato, e che sia una scelta definitiva.
Tengo a precisare che si tratta di una mia personale opinione e che non ho nessuna pretesa che venga condivisa. Ma rivendico di poterla avere senza dovermi giustificare come se fosse un reato, dal momento che l'unica conseguenza che ne deriva è che IO e solo IO non provo un coinvolgimento emotivo per quella che viene oggi definita "nazionale" e che per me è una rappresentativa eleggibili federale.
N.B.
Molti utenti si spazientiscono quando tratto questo argomento.
Però non è colpa mia se me lo chiedono di continuo anche magari citando miei interventi di oltre un mese fa.
Se mi interpellano io rispondo perchè mi sembra anche maleducato non rispondere a chi cortesemente mi fa una domanda.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 8392
- Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17
Re: Osservatorio eleggibili
@ JPR Williams
Ne abbiamo già discusso e sai che per molti il concetto base non è
"nazionale" = di formazione nazionale
ma
"nazionale" = di nazionalità (che è cosa diversa)
E che World Rugby ha messo le quattro clausole per non dare spazio alle nazionalizzazioni facili, andando a interferire anche con il principio di nazionalità.
Ne abbiamo già discusso e sai che per molti il concetto base non è
"nazionale" = di formazione nazionale
ma
"nazionale" = di nazionalità (che è cosa diversa)
E che World Rugby ha messo le quattro clausole per non dare spazio alle nazionalizzazioni facili, andando a interferire anche con il principio di nazionalità.
- jpr williams
- Messaggi: 35644
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Osservatorio eleggibili
Si, ne abbiamo parlato mille volte.Luqa-bis ha scritto: ↑8 ago 2023, 16:32@ JPR Williams
Ne abbiamo già discusso e sai che per molti il concetto base non è
"nazionale" = di formazione nazionale
ma
"nazionale" = di nazionalità (che è cosa diversa)
E che World Rugby ha messo le quattro clausole per non dare spazio alle nazionalizzazioni facili, andando a interferire anche con il principio di nazionalità.
Tengo a precisare solo una cosa, anche a beneficio di PiVi
Per me la logica va ribaltata :non è Tizio o Caio che non "merita" di giocare nel nostro caso per l'Italia. È l'Italia che non "merita" di schierare Tizio o Caio per le cui capacità non ha meritato né fatto nulla tranne trovatseli belli e pronti grazie al lavoro di altri.
Ma ripeto che è una mia personale etica dello sport per la quale un paese non ha diritto di valere sul campo oltre i propri meriti.
Voi non tenetene conto esattamente come la fir
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 34176
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Osservatorio eleggibili
Scusa jpr, ma veramente non ti piacciono gli equiparati?
Perché?

Perché?

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Osservatorio eleggibili
vipera...

Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
-
- Messaggi: 514
- Iscritto il: 14 dic 2022, 13:58
Re: Osservatorio eleggibili
Se il giocatore formatosi all'estero chiede di poter rappresentare la nostra nazionale, la nostra nazionale dovrebbe rispondergli picche?jpr williams ha scritto: ↑8 ago 2023, 17:24Si, ne abbiamo parlato mille volte.Luqa-bis ha scritto: ↑8 ago 2023, 16:32@ JPR Williams
Ne abbiamo già discusso e sai che per molti il concetto base non è
"nazionale" = di formazione nazionale
ma
"nazionale" = di nazionalità (che è cosa diversa)
E che World Rugby ha messo le quattro clausole per non dare spazio alle nazionalizzazioni facili, andando a interferire anche con il principio di nazionalità.
Tengo a precisare solo una cosa, anche a beneficio di PiVi
Per me la logica va ribaltata :non è Tizio o Caio che non "merita" di giocare nel nostro caso per l'Italia. È l'Italia che non "merita" di schierare Tizio o Caio per le cui capacità non ha meritato né fatto nulla tranne trovatseli belli e pronti grazie al lavoro di altri.
Ma ripeto che è una mia personale etica dello sport per la quale un paese non ha diritto di valere sul campo oltre i propri meriti.
Voi non tenetene conto esattamente come la fir
- jpr williams
- Messaggi: 35644
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Osservatorio eleggibili
Perchè?
Come mai hai questa impressione?

Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 7490
- Iscritto il: 17 set 2006, 15:52
Re: Osservatorio eleggibili
Ripeto ad nauseam l'equiparazione dei giocatori e stata porta per salvare il sedere del Galles e Scozia quando mentivano sul illeggibilità di giocatori ...
Ricordiamo una legge per il Galles e una altra per la spagna
Tutti le persone oneste ne dovrebbero essere contro. Un altro discorso fruire di una legge attualmente stupida
Avendo detto questo l'equiparati o project players si diminuiranno adesso con i 5 anni penso..
Su gli oriundi sarò sempre opposto a jpr..
Ricordiamo una legge per il Galles e una altra per la spagna
Tutti le persone oneste ne dovrebbero essere contro. Un altro discorso fruire di una legge attualmente stupida
Avendo detto questo l'equiparati o project players si diminuiranno adesso con i 5 anni penso..
Su gli oriundi sarò sempre opposto a jpr..
-
- Messaggi: 7490
- Iscritto il: 17 set 2006, 15:52
Re: Osservatorio eleggibili
oldprussians ha scritto: ↑9 ago 2023, 17:07Ripeto ad nauseam l'equiparazione dei giocatori e stata porta per salvare il sedere del Galles e Scozia quando mentivano sul illeggibilità di giocatori ...
Ricordiamo una legge per il Galles e una altra per la spagna
Tutti le persone oneste ne dovrebbero essere contro. Un altro discorso fruire di una legge attualmente stupida
Avendo detto questo l'equiparati o project players si diminuiranno adesso con i 5 anni penso..
Su gli oriundi sarò sempre opposto a jpr..
Giusto per darvi tutti i fatti:
In rugby union, Grannygate was a scandal over the eligibility of international players which occurred in March 2000. The rules of World Rugby, which was known in 2000 as the International Rugby Board (IRB), allow a player to qualify to play for a country based on his parents' or grandparents' country of birth. Alternatively a player can qualify based on residency in a country for a defined number of years.
The players involved in Grannygate were:
Shane Howarth, former New Zealand international who gained 19 caps for Wales before being banned as he had no Welsh qualification.
Brett Sinkinson, New Zealand born flanker (though he never played for New Zealand) who played for Wales whilst ineligible. He was barred from playing for Wales but later returned to the Wales team after qualifying through the residency rules and achieved a total of 20 caps.
Dave Hilton, born in Bristol (though he never played for England) claimed Scottish qualification through his grandfather. He played 41 times for Scotland before it was revealed his grandfather was born in England and he was therefore ineligible to play for Scotland. He played one more international for Scotland after qualifying through residency.[1]
Three other Welsh players were initially implicated but exonerated as they had valid Welsh qualifications and had not played for other countries: Australian Jason Jones-Hughes, New Zealander Matt Cardey and English-born Peter Rogers who had played club rugby in South Africa and Wales. A fourth player, Colin Charvis, had been first capped for Wales in 1996 while apparently ineligible, but by the time the scandal broke he had completed the required 3-year residency period and no further action was taken.
-
- Messaggi: 5891
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Re: Osservatorio eleggibili
In questo momento non è ovviamente eleggibile, ma grazie ai ragazzi di Carborugby ho scoperto che Dorian Aldegheri ha preso il cognome della mamma, che stando a wikipedia è di Verona. In un'intervista parla di suo nonno emigrato che partendo da zero si è costruito la casa.
-
- Messaggi: 5236
- Iscritto il: 17 feb 2010, 16:41
Re: Osservatorio eleggibili
oldprussians ha scritto: ↑9 ago 2023, 17:14oldprussians ha scritto: ↑9 ago 2023, 17:07Ripeto ad nauseam l'equiparazione dei giocatori e stata porta per salvare il sedere del Galles e Scozia quando mentivano sul illeggibilità di giocatori ...
Ricordiamo una legge per il Galles e una altra per la spagna
Tutti le persone oneste ne dovrebbero essere contro. Un altro discorso fruire di una legge attualmente stupida
Avendo detto questo l'equiparati o project players si diminuiranno adesso con i 5 anni penso..
Su gli oriundi sarò sempre opposto a jpr..
Giusto per darvi tutti i fatti:
In rugby union, Grannygate was a scandal over the eligibility of international players which occurred in March 2000. The rules of World Rugby, which was known in 2000 as the International Rugby Board (IRB), allow a player to qualify to play for a country based on his parents' or grandparents' country of birth. Alternatively a player can qualify based on residency in a country for a defined number of years.
The players involved in Grannygate were:
Shane Howarth, former New Zealand international who gained 19 caps for Wales before being banned as he had no Welsh qualification.
Brett Sinkinson, New Zealand born flanker (though he never played for New Zealand) who played for Wales whilst ineligible. He was barred from playing for Wales but later returned to the Wales team after qualifying through the residency rules and achieved a total of 20 caps.
Dave Hilton, born in Bristol (though he never played for England) claimed Scottish qualification through his grandfather. He played 41 times for Scotland before it was revealed his grandfather was born in England and he was therefore ineligible to play for Scotland. He played one more international for Scotland after qualifying through residency.[1]
Three other Welsh players were initially implicated but exonerated as they had valid Welsh qualifications and had not played for other countries: Australian Jason Jones-Hughes, New Zealander Matt Cardey and English-born Peter Rogers who had played club rugby in South Africa and Wales. A fourth player, Colin Charvis, had been first capped for Wales in 1996 while apparently ineligible, but by the time the scandal broke he had completed the required 3-year residency period and no further action was taken.
in pratica era la rappresentativa della federazione galles

old dici qualcosa sulle prossime partite dell italia....