Epurazione!
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: 19 giu 2003, 0:00
- Località: valle del vino
4 mete agli All Blacks? Ragazzi, ma dico, forse ci stiamo ubriacando tutti quanti...e si che dovrei essere io l\'unico ubriaco qui. Via siamo realisti. Per noi è difficile farle alle Georgia 4 mete. Non scherziamo. Io credo come ha detto qualcuno che la partita con gli All Blacks dovrà essere giocata in difesa, strenua difesa, anche per capire se questa difesa funziona o no. Anche perchè è l\'unica opzione che abbiamo. ANCHE PERCHè PER NOI QUELLA PARTITA NON CONTA. Per noi il mondiale inizia contro Tonga. E\' per questo che dovremo schierare i secondi 15 e provare il buon wakarua. Stoica in campo a placcare. Non rischierei i titolari (ma chi sono i titolari?). Il turno lo passerà chi riesce a conservare le energie per il rush finale. E\' per quello che quando possibile occorre dosare le energie. Anche contro il Canada (posto che si batta Tonga, il che è veramente tutto da vedere) io schiereri parecchi \"panchinari\"(ma chi sono i panchinari?. Il Canada tra le tre è la meno preoccupante. Sono messi peggio di noi.
<BR>Per finire, qualcuno ha detto che siamo a livello di Scozia e Galles......magari. Aver battuto il Galles a Roma non significa che siamo al loro livello.
<BR>Per finire, qualcuno ha detto che siamo a livello di Scozia e Galles......magari. Aver battuto il Galles a Roma non significa che siamo al loro livello.
-
- Messaggi: 4197
- Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
- Località: Saarbruecken (Germania)
Grazie dell\'informazione Jaco. Purtroppo è un peccato che Stoica non giochi con i due Berga. Per quello che me ne intendo io, credo che il lavoro di costruzione di una nazionale sarebbe molto agevolato se i reparti fossero in parte già \"precostituiti\" nei club, come appunto l\'ipotesi che avevo tirato fuori mentre stamattina ero in seduta-fiume col mio consiglio di gabinetto (!!!). O per fare un\'altro esempio, se la mediana giocasse già titolare in un club (tipo il Benetton che si compra Wakarua). A livello d\'intesa e affiatamento ci sarebbe solo da guadagnarci, visto che in Italia bisogna ottenere risultati in tempi brevi, altrimenti ti defenestrano.
<BR>Quello che fanno in Francia, se è vero, è abbastanza squallido. A quel punto fossi io la FIR e visti i problemi di assemblaggio della nazionale, mi farei un bel XV del presidente pure io e ,i farei un bel paio di test-match contro i migliori stranieri del campionato italiano, contro il Benetton Treviso etc. Se l\'IRB dice qualcosa io a quel punto cascherei dalle nuvole e direi: \"Ma noi, paese povero di tradizione e di esperienza, prendiamo esempio dai paesi di consolidata tradizione come la Francia, dove il rispetto delle regole, dei valori di lealtà e correttezza bla bla bla....\"
<BR>Certo, ci vorrebbe un presidente con le palle.
<BR>Dubbio amletico della partita con la NZ: sbaglio o sotto sotto c\'è uno strisciante e sotterraneo sentimento tra noi che i 15 che vanno in campo sono migliori di quelli che restano in panca? Siamo proprio sicuri che una presunta formazione di riserve renda peggio dei presunti migliori XV? Non è invece che le presunte riserve, proprio perché tali, sapendo che quella potrebbe essere la loro unica partita del mondiale, ci buttino il cuore contro l\'ostacolo, nella speranza di impressionare e di ottenere altre presenze? Credete veramente che Troncon, Checchinato, Festuccia e compagnia cantante si facciano il culo a striscie per due punti in più sapendo che 4 giorni dopo c\'è da vincere con Tonga (che, come tutte le squadre isolane, richiede un impegno fisico enorme?). Anche non volendo, il pensiero di avere altri impegni agonistici può creare un certo blocco nella resa dei presunti titolari. E\' inevitabile. E ci sono inoltre situazioni che vanno provate (come l\'impiego di Wakarua che non ritengo ORA COME ORA la miglior opzione per apertura, meglio Mazzariol - mi contraddico -) e non certo con Tonga e Canada.
<BR>Non sono così sicuro, in definitiva, che schierare una formazione di \"riserve\" con la NZ significhi automaticamente risultato peggiore. E\' un\'equazione che proprio non mi convince.
<BR>Il problema è: ci fidiamo delle riserve? E i presunti titolari si fidano? Perché se non ti fidi, allora anche mio nipote di 6 anni riesce a fare meta contro l\'Italia.
<BR>
<BR>G.
<BR>Quello che fanno in Francia, se è vero, è abbastanza squallido. A quel punto fossi io la FIR e visti i problemi di assemblaggio della nazionale, mi farei un bel XV del presidente pure io e ,i farei un bel paio di test-match contro i migliori stranieri del campionato italiano, contro il Benetton Treviso etc. Se l\'IRB dice qualcosa io a quel punto cascherei dalle nuvole e direi: \"Ma noi, paese povero di tradizione e di esperienza, prendiamo esempio dai paesi di consolidata tradizione come la Francia, dove il rispetto delle regole, dei valori di lealtà e correttezza bla bla bla....\"
<BR>Certo, ci vorrebbe un presidente con le palle.
<BR>Dubbio amletico della partita con la NZ: sbaglio o sotto sotto c\'è uno strisciante e sotterraneo sentimento tra noi che i 15 che vanno in campo sono migliori di quelli che restano in panca? Siamo proprio sicuri che una presunta formazione di riserve renda peggio dei presunti migliori XV? Non è invece che le presunte riserve, proprio perché tali, sapendo che quella potrebbe essere la loro unica partita del mondiale, ci buttino il cuore contro l\'ostacolo, nella speranza di impressionare e di ottenere altre presenze? Credete veramente che Troncon, Checchinato, Festuccia e compagnia cantante si facciano il culo a striscie per due punti in più sapendo che 4 giorni dopo c\'è da vincere con Tonga (che, come tutte le squadre isolane, richiede un impegno fisico enorme?). Anche non volendo, il pensiero di avere altri impegni agonistici può creare un certo blocco nella resa dei presunti titolari. E\' inevitabile. E ci sono inoltre situazioni che vanno provate (come l\'impiego di Wakarua che non ritengo ORA COME ORA la miglior opzione per apertura, meglio Mazzariol - mi contraddico -) e non certo con Tonga e Canada.
<BR>Non sono così sicuro, in definitiva, che schierare una formazione di \"riserve\" con la NZ significhi automaticamente risultato peggiore. E\' un\'equazione che proprio non mi convince.
<BR>Il problema è: ci fidiamo delle riserve? E i presunti titolari si fidano? Perché se non ti fidi, allora anche mio nipote di 6 anni riesce a fare meta contro l\'Italia.
<BR>
<BR>G.
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00
Se facciamo 4 mete agli All Blacks, mangio un gatto...vivo!
<BR>L\'unica cosa sensata, già detta da altri peraltro, è di prendere la partita inaugurale come l\'ultimo allenamento, in cui far sfogare tutta la panca, con Stoica in testa, ma non perchè si infortuni, ma giusto perchè si prenda qualche randellata ch egli facci acapire che o continua come sa o ch ela smetta di darci dell edocce scozzesi.... Semmai farei entrare a 20 minuti dalla fine il Bergamauro e Tronky per tener ...le palle dure fino alla fine (pardon, ma non mi veniva di meglio). Non rischiamo la prima linea \"ufficiale\" per nulla al mondo, please.
<BR>L\'unica cosa sensata, già detta da altri peraltro, è di prendere la partita inaugurale come l\'ultimo allenamento, in cui far sfogare tutta la panca, con Stoica in testa, ma non perchè si infortuni, ma giusto perchè si prenda qualche randellata ch egli facci acapire che o continua come sa o ch ela smetta di darci dell edocce scozzesi.... Semmai farei entrare a 20 minuti dalla fine il Bergamauro e Tronky per tener ...le palle dure fino alla fine (pardon, ma non mi veniva di meglio). Non rischiamo la prima linea \"ufficiale\" per nulla al mondo, please.
RADICITUS NUX VICTORIA CONSTANTER.
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
- Località: roma
Scusate ma sono rimasto un po\' perplesso leggendo alcune considerazioni sulle 4 mete agli All Blacks. Prima cosa è assurdo pensare che i giocatori in campo si risparmino in qualche modo, stiamo giocando a Rugby non a freccette e oltre al fatto che sarebbe un\'assurdità morale, si rischia seriamente di farsi male non esprimendosi al 100% a quei livelli. La gestione dei giocatori tra chi gioca e chi no è l\'unica forma di \"risparmio\" per il successivo e ravvicinato incontro. Non mi sembra inoltre che l\'Italia abbia 15 fenomeni e 15 brocchi ma il gruppo, a parte quei 4 o 5 nettamente sopra la media, è piuttosto equilibrato quindi non vedo grandi differenze tra un XV ed un altro. Con questi presupposti, soprattutto il fatto che chi gioca darà inevitabilmente il suo massimo, il problema è semplicemente come impostare e indirizzare l\'impegno dei giocatori in campo. Ho letto che bisogna preoccuparsi più della difesa che di fare 4 mete.....boh! che io sappia a tutti i livelli una grande percentuale di mete si segna con palloni di recupero........allora torniamo al discorso che già ho scritto sui commenti precedenti, bisognerà decidere se impostare una partita che aumenta proporzionalmente per entrambe le squadre la possibiltà di andare in meta (sia con il possesso di palla che senza!) o che altrettanto proporzionalmente le riduce. Esempi: (molto semplificato) sviluppare un lavoro difensivo molto aggressivo e che abbia come obiettivo il recupero del pallone, ma che porti anche il rischio di impegnare troppi giocatori in alcune situazioni aprendo falle nella copertura del campo, oppure adottare un tipo di difesa che legga di più lo schieramento avversario, rinunciando più spesso a contendere il pallone (e quindi ad averne il possesso) ma mantenendo la linea difensiva più stabile? Piazzare tutto il piazzabile o giocare sempre per la meta?
<BR>Ad alcuni potrà sembrare assurdo che l\'Italia possa segnare 4 mete alla N.Zelanda perché ne ha fatte 5 a fatica alla Georgia o perché nel Tri Nation nessuno vi è riuscito e nemmeno l\'Inghilterra, ma sinceramente non trovo il paragone attendibile, l\'Inghilterra (come l\'Austr o il S.Afr) aveva come obiettivo vincere, non fare 4 mete, e ha vinto, se avesse avuto come obiettivo fare 4 mete probabilmente vi sarebbe riuscita ma forse non avrebbe goduto della vittoria. Io non nego che sia in ogni caso effettivamente difficilissimo segnare 4 mete agli All B. ( non sono certo ubriaco) ma credo che non sia nemmeno impossibile e sarebbe assurdo, a mio avviso, non impostare la partita con quell\'obiettivo,( e i punti in classifica non sono effimeri per nulla e possono far la differenza tra un risultato storico o le solite pacche sulla schiena). Mettiamo l\'ipotesi che dopo la partita col Galles dell\'italia, per il gioco dei punti di bonus, le 2 squadre si trovino a pari punti o l\'Italia con un punto in + (cosa assolutamente non fantascientifica e magari in corsa anche col Canada) con gli azzurri che magari hanno fatto una gran partita con i tuttineri per limitare il passivo ma ovviamente senza ottenere il bonus mete. Bè, il Galles deve giocare l\'ultima partita con la N.Z., che pensate che si preoccupi di non prendere 80, 100 punti o se ne freghi pur di fare il bonus?...........
<BR>P.S.: non so quanto il Canada stia peggio o megli di noi ma di sicuro lavora da 2 anni con l\'obiettivo dichiarato di passare il turno ai mondiali....
<BR>Ad alcuni potrà sembrare assurdo che l\'Italia possa segnare 4 mete alla N.Zelanda perché ne ha fatte 5 a fatica alla Georgia o perché nel Tri Nation nessuno vi è riuscito e nemmeno l\'Inghilterra, ma sinceramente non trovo il paragone attendibile, l\'Inghilterra (come l\'Austr o il S.Afr) aveva come obiettivo vincere, non fare 4 mete, e ha vinto, se avesse avuto come obiettivo fare 4 mete probabilmente vi sarebbe riuscita ma forse non avrebbe goduto della vittoria. Io non nego che sia in ogni caso effettivamente difficilissimo segnare 4 mete agli All B. ( non sono certo ubriaco) ma credo che non sia nemmeno impossibile e sarebbe assurdo, a mio avviso, non impostare la partita con quell\'obiettivo,( e i punti in classifica non sono effimeri per nulla e possono far la differenza tra un risultato storico o le solite pacche sulla schiena). Mettiamo l\'ipotesi che dopo la partita col Galles dell\'italia, per il gioco dei punti di bonus, le 2 squadre si trovino a pari punti o l\'Italia con un punto in + (cosa assolutamente non fantascientifica e magari in corsa anche col Canada) con gli azzurri che magari hanno fatto una gran partita con i tuttineri per limitare il passivo ma ovviamente senza ottenere il bonus mete. Bè, il Galles deve giocare l\'ultima partita con la N.Z., che pensate che si preoccupi di non prendere 80, 100 punti o se ne freghi pur di fare il bonus?...........
<BR>P.S.: non so quanto il Canada stia peggio o megli di noi ma di sicuro lavora da 2 anni con l\'obiettivo dichiarato di passare il turno ai mondiali....
-
- Messaggi: 1715
- Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
- Località: Taggì di sopra
Bobo, non voglio convincerti a tutti i costi.
<BR>Faccio le ultime precisazioni e poi chiudo con questo argomento.
<BR>Non ho mai detto che qualcuno non dovrebbe impegnarsi, anzi, chi scenderà in campo dovrà dare tutto.
<BR>Sulla questione di chi fare scendere in campo invece ritengo lecito ed utile risparmiare quelli che a torto o a ragione vengono individuati come i più in forma per non rischiare di essere senza cartucce contro le squadre alla nostra portata.
<BR>Preferirei fare 5 punti con Tonga cercando di non farne fare nessuno a loro piuttosto che puntare a tutti i costi sul punto con gli AB con l\'incognita di arrivare con i giocatori Più in forma o rotti o stanchi contro Tonga.
<BR>Ricorda che poi dopo una settimana di pausa per il Canada c\'è il Galles con ancora 3 giorni di pausa.
<BR>Un ritmo pazzesco.
<BR>Poi Voglio ricordarti un aneddoto.
<BR>Huddersfiel 14 ottobre 1999: N.Zelanda Italia Coppa del Mondo.
<BR>L\'articolo di Planet rugby comincia così:
<BR>\"A rampaging second string New Zealand ran over hapless Italy 101-3\"....
<BR>
<BR>Per loro quella volta era la terza partita del girone inutile ai fini della classifica e così hanno schierato le second strings... quelli che di solito stanno in panchina che comunque hanno giocato alla morte.
<BR>Nessuno si è stracciato le vesti ed hanno pure fatto il record.
<BR>Anche io vorrei vedere le nostre second strings giocare alla morte con gli AB.
<BR>Faccio le ultime precisazioni e poi chiudo con questo argomento.
<BR>Non ho mai detto che qualcuno non dovrebbe impegnarsi, anzi, chi scenderà in campo dovrà dare tutto.
<BR>Sulla questione di chi fare scendere in campo invece ritengo lecito ed utile risparmiare quelli che a torto o a ragione vengono individuati come i più in forma per non rischiare di essere senza cartucce contro le squadre alla nostra portata.
<BR>Preferirei fare 5 punti con Tonga cercando di non farne fare nessuno a loro piuttosto che puntare a tutti i costi sul punto con gli AB con l\'incognita di arrivare con i giocatori Più in forma o rotti o stanchi contro Tonga.
<BR>Ricorda che poi dopo una settimana di pausa per il Canada c\'è il Galles con ancora 3 giorni di pausa.
<BR>Un ritmo pazzesco.
<BR>Poi Voglio ricordarti un aneddoto.
<BR>Huddersfiel 14 ottobre 1999: N.Zelanda Italia Coppa del Mondo.
<BR>L\'articolo di Planet rugby comincia così:
<BR>\"A rampaging second string New Zealand ran over hapless Italy 101-3\"....
<BR>
<BR>Per loro quella volta era la terza partita del girone inutile ai fini della classifica e così hanno schierato le second strings... quelli che di solito stanno in panchina che comunque hanno giocato alla morte.
<BR>Nessuno si è stracciato le vesti ed hanno pure fatto il record.
<BR>Anche io vorrei vedere le nostre second strings giocare alla morte con gli AB.
- jaco
- Messaggi: 8868
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Pelo sono d\'accordo con te: le \"due squadre\" che possiamo mandare in campo hanno più o meno lo stesso valore, il punto è che io cercherei di presevare quei 4 o 5 che sono sopra la media (o togliendoli dal campo prima della fine o non mandandoli in campo affatto) per gli \"scontri diretti\" successivi. Poi sono sicuro che chi andrà in campo darà il massimo senza risparmio e ciò che riuscirà a fare... bene! Comunque finisca. Io posso solo dire che in quella partita possiamo riservarci un unica opzione: non piazzare e cercare le mete a tutti i costi, osare, quindi, ma da qui ad impostare una partita tutta volta alla segnatura di mete... si dovrà fare i conti con chi imposterà la gara (e non saremo certo noi). Però faccio un\'altra domanda: siamo sicuri che prendere 100 punti anzichè 50 sia proprio la stessa cosa? Voglio dire: dato il valore abbastanza simile di Italia, Tonga, Canada e Galles non è possibile un arrivo con 2/3 o addirittura tutte e 4 le squadre appaiate? E non è possibile che (anche se in ultima analisi) una discriminante per passare il turno diventi la differenza mete (o punti)? E che quindi possano entrare in gioco anche i punti (mete) subiti? Ad ogni buon conto vorrei che arrivassimo a giocarci la partita decisiva (speriamo!!!!) con il Galles nelle migliori condizioni fisiche e di formazione (con quei 4/5 integri e in piena forma).
L'ignorante sa tant, l'inteigente sa poc, el saggio sa nient. EL MONA SA TUT!
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
- Località: roma
Molto interessante questa intervista di oggi all\'allenatore del Canada proprio sull\'argomento in questione:
<BR>
<BR>Clark said from Canada: \"I might play my best XV against Wales and not play them again for nine days, so the second XV plays the All Blacks.
<BR>
<BR>\"It\'s physically impossible for your top XV to recover in four days and a day of travel before playing the best team in the world.
<BR>
<BR>\"That\'s unreasonable. Italy is in an even worse position than us and Tonga not much better.
<BR>
<BR>\"It\'s fine for the All Blacks, because they are the best team in the world and get the best draw as well.
<BR>
<BR>\"The minnows have to struggle. What does it do to my playing staff? We can\'t recover our players in time.\"
<BR>
<BR>Clark admitted he could be \"falling on my sword\" because getting a bonus point for four tries against the All Blacks would be vital.(!!!)
<BR>
<BR>\"But it\'s something I have to consider quite seriously and I\'ll talk to my coaching staff and senior players.(!!!)
<BR>
<BR>\"I can\'t destroy my No 1 team then come up against Italy four days later with five or six injuries and expect them to perform and win. It\'s not a reasonable request. (!!!)
<BR>
<BR>\"Our wingers might be alright but how can I ask my top props to get out and struggle against Wales then come up against Greg Somerville four days later.\"
<BR>
<BR>Una considerazione per Jaco : puoi avere una differenza punti meravigliosa e il tuo avversario una disastrosa, ma se quest\'ultimo ha fatto un punto in più in classifica la differenza punti va a farsi benedire. Ciao
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Clark said from Canada: \"I might play my best XV against Wales and not play them again for nine days, so the second XV plays the All Blacks.
<BR>
<BR>\"It\'s physically impossible for your top XV to recover in four days and a day of travel before playing the best team in the world.
<BR>
<BR>\"That\'s unreasonable. Italy is in an even worse position than us and Tonga not much better.
<BR>
<BR>\"It\'s fine for the All Blacks, because they are the best team in the world and get the best draw as well.
<BR>
<BR>\"The minnows have to struggle. What does it do to my playing staff? We can\'t recover our players in time.\"
<BR>
<BR>Clark admitted he could be \"falling on my sword\" because getting a bonus point for four tries against the All Blacks would be vital.(!!!)
<BR>
<BR>\"But it\'s something I have to consider quite seriously and I\'ll talk to my coaching staff and senior players.(!!!)
<BR>
<BR>\"I can\'t destroy my No 1 team then come up against Italy four days later with five or six injuries and expect them to perform and win. It\'s not a reasonable request. (!!!)
<BR>
<BR>\"Our wingers might be alright but how can I ask my top props to get out and struggle against Wales then come up against Greg Somerville four days later.\"
<BR>
<BR>Una considerazione per Jaco : puoi avere una differenza punti meravigliosa e il tuo avversario una disastrosa, ma se quest\'ultimo ha fatto un punto in più in classifica la differenza punti va a farsi benedire. Ciao
<BR>
<BR>