La stanza di Meta

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
ruttobandito
Messaggi: 4982
Iscritto il: 20 nov 2018, 11:01

Re: La stanza di Meta

Messaggio da ruttobandito » 17 mag 2024, 14:47

Garry ha scritto:
17 mag 2024, 13:51
Gli operai (e pure gli impiegati) si "allenano" otto ore al giorno (o più). Almeno, fuori dalla Toscana è così, quello che succede lì, non lo so.
Questo è vero, com'è vero che imprenditori e artigiani spesso giocano anche fuori dagli orari canonici, ma è pur vero che la carriera dei lavoratori "convenzionali" di solito non si esaurisce prima dei 40anni, mentre per gli atleti oltre quell'età non sempre ci sono sbocchi professionali nell'ambito sportivo.
Alla fine si tratta di scelte, e poter capitalizzare lo sforzo in tempi brevi deve essere messo nel conto.
"MANI DI MINCHIA!!!"
Alfonso Catarinicchia

Garry
Messaggi: 34064
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: La stanza di Meta

Messaggio da Garry » 17 mag 2024, 15:52

Un conto è il desiderio legittimo, un altro è la realtà.
Un giocatore di rugby, come qualsiasi altro atleta semi-dilettante, non dovrebbe fingere con sé stesso, perché non è un professionista, e i club dovrebbero trattarlo come tale.
Molti studiano, alcuni lavorano (per me dovrebbero lavorare tutti), e le società dovrebbero favorire chi lavora e organizzare gli orari di conseguenza

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Avatar utente
giobart
Messaggi: 1850
Iscritto il: 18 mag 2004, 0:00

Re: La stanza di Meta

Messaggio da giobart » 17 mag 2024, 19:18

Per come la vedo io, in Elite dovrebbero essere tutti professionisti (e pagati da professionisti), in A1 semiprofessionisti, gli altri tutti dilettanti.
Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta fino alla fine!

metabolik
Messaggi: 9694
Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
Località: Piacenza

Re: La stanza di Meta

Messaggio da metabolik » 17 mag 2024, 19:44

Ci hanno già provato, ma non ce l'hanno fatta.
Quello che possono offrire le risorse disponibili in Italia, al momento, è un TOP semi-professionistico.
E' quindi fondamentale che i Club diano un supporto formativo/professionale ai giovani in previsione della cessazione dell'attività sportiva.
Sarebbe già molto e spero che sia già così.
Ricordo le sagge parole del primo storico Presidente del Noceto, l'unica volta che partecipai al Comitato Regionale ER : non creiamo degli sbandati.
Non ricordo il nome, ai tempi era famoso.

Garry
Messaggi: 34064
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: La stanza di Meta

Messaggio da Garry » 17 mag 2024, 23:05

Cipolla?

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Luqa-bis
Messaggi: 8391
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: La stanza di Meta

Messaggio da Luqa-bis » 19 mag 2024, 9:44

Garry ma perché devi sempre dimostrare che cultura e formazione accademica non riescono ad esentare da arroganza?

Certo che in Toscana operai e impiegati lavorano a volte oltre otto ore, qualcuno anche ben oltre le ben note 48l, anche se alcuni hanno in realtà turni (come tu penso ben sappia) inferiori alle 40 ore settimanali.
Alcuni si fanno anche la cassa integrazione o il part time.
Qualcuno lavora più di notte che di giorno.
Sai, pare che si abiti nella stessa Repubblica.

Osservo che :
da una parte si scrive - siete dilettanti non potete pretendere 2000 € al mese come "rimborso spese" perché è più di uno stipendio da operaio.
E non critico questa osservazione.
Dall'altra le società richiedono impegni atletici da squadre professionali o quasi.
Quante ore dedica un atleta ad allenarsi e alla prestazione?
Quando il passatempo, l'attività sportiva passa il ludico e diventa "prestazione lavorativa atletica" ?
Poi magari qualcuno un giorno dirà a cosa equiparerebbe il lavoro di un atleta. Come contratto intendo.
Nei fatti, c'è chi studia, pianifichi la sua laurea come orizzonte per il fine carriera e usa l'attività sportiva anche come integrazione per "mantenersi gli studi".
C'è chi invece come gli stagionali dei pomodori, della vendemmia e delle verdure, confida in quelle "stagioni" per mettere su un gruzzoletto per crearsi l'occasione per una attività individuale , dopo.
E ci sono quei pochi che possono farsi le loro 6-8 ore e con quei 1000-1500 €/mese si fanno un fuori busta.

Del resto se non devi beccare quattrini , tanto vale fare come ha fatto qualcuno che conosco, smettere con un certo ritmo di allenamenti e andare a giocare nella seconda squadra , che questo anno dalla C passerà alla B.

La questione è che livello di rugby vuoi avere in Elite e quanto sei disposto a pagare chi lo deve giocare. Per il resto noi italiani siamo abbastanza flessibili e ipocriti da inventare il professionismo amatoriale.
E questo vale anche in altri sport dove nel quarto livello della disciplina (non professionale) c'è chi cambia regione gioca e ci si fa uno stipendio .

stilicone
Messaggi: 2751
Iscritto il: 22 nov 2008, 19:40

Re: La stanza di Meta

Messaggio da stilicone » 19 mag 2024, 9:55

Il professionismo amatoriale è diffusissimo in Italia, girano soldi in quarta serie in molti sport.
Nella serie D di calcio, a quanto ho letto, anche qualche compenso a sei cifre (senza i decimali).
Non ho studiato le nuove normative sul lavoratore sportivo, e sul cartellino.
Mi piacerebbe che qualcuno ce ne parlasse (per sommi capi), anche per capire come impatteranno sulla realtà.
MEMENTO MAROCCO.

RigolettoMSC
Messaggi: 8432
Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17

Re: La stanza di Meta

Messaggio da RigolettoMSC » 19 mag 2024, 10:51

stilicone ha scritto:
19 mag 2024, 9:55
Il professionismo amatoriale è diffusissimo in Italia, girano soldi in quarta serie in molti sport.
Nella serie D di calcio, a quanto ho letto, anche qualche compenso a sei cifre (senza i decimali).
Non ho studiato le nuove normative sul lavoratore sportivo, e sul cartellino.
Mi piacerebbe che qualcuno ce ne parlasse (per sommi capi), anche per capire come impatteranno sulla realtà.
Se è per questo nel calcio dilettantistico e pure amatoriale circolano quattrini poco giustificabili dai risultati sportivi.
Posso dirti che nella mia zona, la Garfagnana, di certo non tra le più ricche della Toscana, squadre di Terza Categoria e anche amatoriali pagano, rigorosamente in nero, alcuni giocatori più forti 500/600 euro al mese. Non parliamo di categorie superiori (Promozione o Eccellenza) dove sono normali "rimborsi spese prossimi ai mille euro al mese fino ai più rari ingaggi del campioncino del caso a dieci/quindicimila euro a stagione. I soldi da dove vengono? In parte minoritaria da sponsor e dal botteghino, la gran parte da feste e sagre organizzate dalle società sportive dove i controlli sugli incassi sono molto blandi se non inestitenti e si parla di feste, dove lavorano volontari pagati con un pasto, che incassano nei tipici due fine settimana cifre da capogiro che possono superare i duecentomila €.
Ce n'è una, la Sagra della bistecca, che si vocifera arrivi ai trecentomila.
Riccardo

Garry
Messaggi: 34064
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: La stanza di Meta

Messaggio da Garry » 19 mag 2024, 11:20

OT
Mi sono sempre chiesto quanto potrà incassare la Sagra del Letame, e perché.

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Mr Ian
Messaggi: 12846
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: La stanza di Meta

Messaggio da Mr Ian » 19 mag 2024, 12:17

Nelle B o C rugbistiche, c è gente che gioca per 50 euro a partita..

stilicone
Messaggi: 2751
Iscritto il: 22 nov 2008, 19:40

Re: La stanza di Meta

Messaggio da stilicone » 19 mag 2024, 12:20

Garry ha scritto:
19 mag 2024, 11:20
OT
Mi sono sempre chiesto quanto potrà incassare la Sagra del Letame, e perché.
Qui in zona c'è un paese dove un gruppo di buontemponi organizza la Sagra dei cornuti...
MEMENTO MAROCCO.

Garry
Messaggi: 34064
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: La stanza di Meta

Messaggio da Garry » 19 mag 2024, 12:55

Mr Ian ha scritto:
19 mag 2024, 12:17
Nelle B o C rugbistiche, c è gente che gioca per 50 euro a partita..
In epoca pre-professionismo non esisteva nessuna scala meritocratica nei compensi. Se trovavi il club con sponsor generoso, facilmente giocando in serie C potevi guadagnare di più (a volte moooolto di più) rispetto a chi giocava nella massima serie.
Oggi comunque mi dicono che in serie B puoi trovare anche chi paga per giocare

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

zappatalpa
Messaggi: 11597
Iscritto il: 21 set 2015, 20:02

Re: La stanza di Meta

Messaggio da zappatalpa » 31 gen 2025, 10:38

metabolik ha scritto:
17 mag 2024, 19:44
..
L'attraversata del deserto é compiuta.

Si avvicinano i predoni, pronti a ricacciarci tra le dune..

Ora quanto pesiamo?
Ho incontrato uno come Zappatalpa stamani alle 5.00 quando entravo a lavorare e ero a far colazione in uno dei pochi bar notturni

metabolik
Messaggi: 9694
Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
Località: Piacenza

Re: La stanza di Meta

Messaggio da metabolik » 31 gen 2025, 13:12

Più o meno, fino a qui, la metafora ha funzionato ( :!: la seconda metafora dopo Sharon Stone = 6N).
Adesso bisognerebbe trovarne un'altra e mi verrebbe in mente una roba tipo Age of Empires.
Il ns. peso è quello del Ranking, sinteticamente NON siamo fra le prime 6, ma siamo saldamente fra le seconde 6.
Il fattore critico è stato ed è l'interruzione della cosiddetta 'filiera Aboud U20' : abbiamo sufficienti accumuli di legname, oro, pietra, cibo, know-how , ecc..., per mantenere/migliorare questa posizione, cioè per non subire lo sviluppo delle altre Nazionali ?
La continua evoluzione del gioco e delle performance atletiche è infatti implacabile.
Il fattore indubbiamente positivo, invece, è la passione con cui è seguita la ns. Nazionale, 'quasi' a prescindere dai risultati. Il clima, il calore che ho vissuto a Torino è stato fantastico e questo fattore non è quantificabile, è un meta-fattore che non è meta-forizzabile.

gangaibc
Messaggi: 333
Iscritto il: 10 set 2007, 10:23
Località: Torino

Re: La stanza di Meta

Messaggio da gangaibc » 31 gen 2025, 17:13

metabolik ha scritto:
31 gen 2025, 13:12
....
abbiamo sufficienti accumuli di legname, oro, pietra, cibo, know-how , ecc..., per mantenere/migliorare questa posizione, cioè per non subire lo sviluppo delle altre Nazionali ?
[..]
Il fattore indubbiamente positivo, invece, è la passione con cui è seguita la ns. Nazionale, 'quasi' a prescindere dai risultati. Il clima, il calore che ho vissuto a Torino è stato fantastico e questo fattore non è quantificabile, è un meta-fattore che non è meta-forizzabile.
Direi che è "metà" fattore, perché se alla prima domanda non c'è una risposta così scontata, e lo sforzo da produrre è molto impegnativo e costoso, non solo in tema di soldi ma anche (e soprattutto) di importanza politica nell'ambito sportivo "che conta" e nella formazione delle nuove generazioni, nell'appetibilità del medio e alto livello, e ci sarebbe il solito pippone, alla seconda questione (e io sono di Ivrea e vivo a Torino) ha contribuito, fino ad adesso, una pubblicità della nazionale basata sulla simpatia del movimento, su questo sport che, in fondo "è difficile da capire, con tutte quelle regole, ma mi piace" che ha fatto della Nazionale, più che in altri sport, una beniamina di un pubblico di appassionati anche poco formati, a cui si aggiungono i rugbisti da divano.

Insomma, per non fare di questa l'ennesima moda passeggera ondulatoria, lo sforzo va profuso soprattutto sul primo punto, ma sempre per meta-fore, "l'è dura m'è 'l fer!"
Il Bambino Ciccione

Rispondi