Alcune considerazioni sul Tour della nazionale

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

KAIL
Messaggi: 848
Iscritto il: 14 apr 2004, 0:00
Località: Torino

Messaggio da KAIL » 7 lug 2004, 15:30

amarone, hai saputo sintetizzare il mio pensiero riguardo la nostra nazionale meglio di quanto non riuscissi io a spiegarlo a me stesso. condivido praticamente tutto !
<BR>
<BR>

metabolik
Messaggi: 9709
Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
Località: Piacenza

Messaggio da metabolik » 7 lug 2004, 21:43

Le considerazioni di partenza di Panda sono molto dense, costringono ad una sintesi che spero costruttiva .
<BR>Rimanendo sempre nello spirito di una critica tecnica :
<BR>-convengo nel giudizio positivo della terza linea e della seconda linea.
<BR>-convengo nel giudizio negativo di Mazzuccato e anche del momento, diciamo, opaco di Lo Cicero
<BR>-a Rima, col Giappone , sufficienza piena
<BR>-si al rientro di De Carli (unico pilone - tallonatore bivalente che abbiamo) e di Festuccia, no Pez.
<BR>-Canale migliora ad ogni partita, può giocare centro, e sarebbe meglio, non ha ancora la sicurezza che deve avere un estremo, ma ha classe tale da compensare.
<BR>
<BR>Diversamente da Panda non ho visto così disastroso Dal Fava, che mi è sembrato molto inserito e concentrato, sicuramente migliorato rispetto allo scoraggiante esordio.
<BR>Lo ha sicuramente favorito il tipo di partita con una squadra leggera, ma , d\'altra parte, a compensare questo fattore favorevole , il Giappone era una squadra veloce ed organizzata , che giocava in casa in una giornata molto calda. Sicuramente è giusto tenerlo nel giro e dargli altre chance di miglioramento.
<BR>
<BR>Di Pavanello riconosco grande impegno, ma per adesso è lento, non può competere con le terze titolari.
<BR>Grande Griffen, che onora la maglia azzurra ... però lo preferirei un pò più numero 9 e un pò meno jolly.
<BR>Le ali dovremo \'costruirle\' , per adesso non abbiamo talenti naturali, tipo il piccolo giapponese, il migliore della sua squadra, che ci ha messo in crisi in più di un\'occasione.
<BR>
<BR>Purtroppo, oltre alla carenza di un estremo di ruolo, abbiamo anche solo un n. 8 peraltro infortunato.. e per scaramanzia non diciamo altro.
<BR>Ancora una volta devo dire che è stato un errore di Kirwan non chiedere a Checchinato di restare un altro anno, perchè è l\'unico che ci da una reale alternativa alla terza centro, a meno del prode capitano Andrea.
<BR>
<BR>Io credo che in nazionale devono giocare i più forti e stop, indipendentemente dall\'età .
<BR>E \' molto dura da mandare giù : la punta di diamante, il leader indiscusso della squadra vincitrice del campionato francese è un ex nazionale italiano che non ha più giocato in nazionale per una contrapposizione con Kirwan.
<BR>
<BR>Lo so che avrebbe smesso , ma ciò non toglie che avrei visto giocare per altri due anni Diego nella MIA nazionale !
<BR>E\' dura da mandar giù.
<BR>
<BR>

pam
Messaggi: 1716
Iscritto il: 6 mag 2003, 0:00

Messaggio da pam » 8 lug 2004, 7:11

Grande Metabolik!
<BR>pam
RADICITUS NUX VICTORIA CONSTANTER.

gipe
Messaggi: 262
Iscritto il: 7 giu 2004, 0:00
Località: Feltre

Messaggio da gipe » 8 lug 2004, 7:23

vedo che pochi di voi hanno nominato Denis Dallan e ancora di meno Manuel Dallan... all\'ultimo mondiale non mi sembra abbiano giocato così male...
<BR>ritenete siano giocatori ormai alla frutta, oppure non vi sembrano di livello? al di là del fatto che spesso sono \"rotti\"...
<BR>saluti

halfback
Messaggi: 447
Iscritto il: 7 ott 2003, 0:00

Messaggio da halfback » 8 lug 2004, 7:30

Prima di tutto un chiarimento per chi non ha ben chiare le faccende dell\'IRB (tipo: \"Perchè il Tour? facciamo il raduno a Nevegal\"): questi Tour non è che ce li scegliamo noi, ma vengono in pratica imposti a livello internazionale per dar modo a tutti di incontrare tutti gli altri a turno e, di conseguenza, dare una maggiore razionalità al Ranking.
<BR>L\'ultimo Tour che abbiamo fatto seriamente, con tutti i migliori disposti a giocarsi i c****ni, è stato quello in Australia nel \'96: da allora in poi hanno riscosso alterni successi di partecipazione (con situazioni allucinanti, tipo RSA \'99, l\'ultima di Coste con il famoso 101-0, o quello in URU-NAM-ARG-RSA del 2001, dove ci sono stati da 20 a 40 forfeit, in parte fisici e in parte \"politici\").
<BR>Quello di quest\'anno è stato a mio parere un Tour accettabile e anche condotto con raziocinio da JK (salvo per la mancata convocazione di Pierluigi Gentile: visto l\'improponibile Mazzucato di questi tempi, l\'omissione mi è sembrata grave). Evidentemente Tim Lane aveva bisogno di dare un\'occhiata ai giocatori e il tutto ci tornerà utile in vista degli impegni autunnali.
<BR>Tra tutti i punti trattati (condivido l\'ottimismo per la ricostruzione di un pack di statura veramente internazionale e anche qualcosa nel gioco aperto mi è sembrato in positiva evoluzione), mi attrae la questione dei mediani e dell\'estremo.
<BR>All\'apertura, non credo che attualmente si possa prescindere da De Marigny-Wakarua (nell\'ordine): questo è molto grave, perchè ci toglie già due posti da equiparato su tre nei 22. L\'alternativa sarebbe, a mio parere, Pez: ma JK non ci sente a questo proposito (mi è capitato di chiederglielo e, dalla sua risposta, si desume chiaramente che non lo può vedere). A livello italiano, solo Scanavacca e Mazzariol offrono attualmente un minimo di garanzie (ovviamente Coco non nelle condizioni viste in Romania). Marcato e ancor più Pavin sono buoni in prospettiva, ma ora non sono utilizzabili per quello che sarebbe richiesto (test-match di livello e 6N). Nella visione di JK (i famosi cinque per ruolo), credo che altre possibili carte potrebbero essere Eigner o Alejandro Canale, ma questo non sposterebbe il discorso.
<BR>Alla mischia siamo messi molto meglio: a parte Griffen e Troncon (a questo punto, però, il bonus dei tre equiparati sarebbe già esaurito ...), la copertura giovane offerta da Travagli e Picone (con Mazzantini all\'occorrenza) mi sembra assolutamente adeguata.
<BR>Capitolo Estremo: mettere dentro Peens sarebbe importante perchè ci affranca dalla necessità di un\'apertura che piazza. Inoltre darebbe la possibilità di utilizzare Gonzalo Canale in posizioni a mio parere dall\'effetto dirompente come ala o centro.
<BR>Ultima cosa: si sa che Munari non può vedere Kirwan, ma il fatto che nelle telecronache Sky lo squalifichi puntualmente come un \"non allenatore\" mi sembra sia destabilizzante (vista anche la posizione di VM nel rugby italiano).

aglio
Messaggi: 26
Iscritto il: 10 feb 2004, 0:00

Messaggio da aglio » 8 lug 2004, 9:45

Io non sono affatto esperto e vorrei fare una domanda.
<BR>
<BR>Mi sembra che Mauro Bergamasco e Persico siano due giocatori fortissimi e poterli schierare entrambi sarebbe il massimo. Eppure leggo da alcuni di voi che hanno lo stesso ruolo e nessuno dei due potrebbe giocare a n. 6.
<BR>
<BR>Ma i due flanker sono ruoli davvero cosi` diversi che un bergamasco (di cui molti dicono che potrebbe giocare addirittura ala o centro) non possa (magari anche con il suo stesso gradimento) giocare n. 6 in modo da avere persico n.7?
<BR>
<BR>grazie a tutti!
<BR>paolo

bernadotte
Messaggi: 1029
Iscritto il: 1 apr 2004, 0:00

Messaggio da bernadotte » 8 lug 2004, 11:03

Aglio io non sono un esperto però se vuoi ti dico la mia:
<BR>L\'Australia ha perso la finale del mondiale contro la corazzata Inghilterra (quella del mondiale) solo ai supplementari nonostante nel primo tempo non abbia vinto neanche una rimessa laterale solamente perchè schierava due pitbull come Smith e Vaught (due N°7 per la cronaca vedi bergamauro e persico) che recuperavano caterve di palloni nei raggruppamenti, molti di più di quelli che un flanker alto avesse potuto vincere in rimessa laterale.
<BR>Chiaramente per poter sfruttare al meglio questa coppia non si potrebbe prescindere da parisse a n°8 e sopratutto da una mediana e una linea dei tre quarti che sappia spostare l\'asse del gioco e quindi mettere pressione alla difesa avversaria.

Avatar utente
aladestra
Messaggi: 909
Iscritto il: 7 feb 2004, 0:00

Messaggio da aladestra » 8 lug 2004, 11:59

Premesso che
<BR>1) seguo il Rugby dal 6 nations del 2001;
<BR>2) ho visto alcuni test match dell\'Italia (il più bello quello contro l\'Australia qualche tempo fà);
<BR>3) ho seguito alcune partite degli ultimi mondiali 2003;
<BR>4) ho visto tutte le partite del 6 nations 2004;
<BR>Premesso tutto ciò, volendo esprimere un giudizio nei confronti delle ultime partite della nostra nazionale di rugby, Vi devo dire che ancora non me la sento di giudicare uno ad uno tutti gli azzurri.
<BR>Circa il gioco, invece, come ho già detto in altri post, mi sembra che la mentalità vincente ancora sia lontana. Se l\'avessimo avuta nell\'ultimo 6 nations avremmo vinto non solo contro la Scozia ma anche contro l\'Irlanda a Dublino, e contro il Galles avremmo per lo meno fatto bella figura.
<BR>Da quando seguo il rugby, nelle partite viste in tv rarissimamente ho visto il gioco \"ALLA MANO\", e anche quando l\'abbiamo fatto abbiamo sempre perso.
<BR>L\'esempio eclatante è stato contro la Romania. Negli ultimi 15 minuti grande rugby degli azzurri, ma abbiamo perso.
<BR>Purtroppo ancora non riusciamo a toglierci il vizio di giocare il rugby \"DA TRINCEA\".
<BR>Per il momento le mie critiche si fermano qui.
<BR>Quando avrò accresciuto la mia esperienza rugbyistica, mi permetterò di giudicare uno ad uno tutti gli azzurri.
Alla nascita siamo nudi, bagnati e affamati. Con il tempo le cose peggiorano.
L'Ottimista.

zuffy
Messaggi: 2350
Iscritto il: 2 lug 2003, 0:00
Località: la spezia

Messaggio da zuffy » 8 lug 2004, 12:20

per halfback: quello che dice munari è un pensiero comune...basta leggere i vari post! vm dice tante cose, è uno che sa di rugby per mestiere, poi sai ognuno ha le sue idee!
<BR>kirwan è stato un gran giocatore, come allenatore penso crescerà molto, mi dispiace solo che stia facendo esperienza con i nostri ragazzi! cmq ha fatto tanto per l\'italia (a detta di molti anche molti danni...) ma sai quella dell\'allenatore è una professione simile a quella dell\'agnello pasquale...ciao!

halfback
Messaggi: 447
Iscritto il: 7 ott 2003, 0:00

Messaggio da halfback » 8 lug 2004, 12:47

Caro Zuffy, anche a me certe volte JK mi fa girare i cosiddetti, per delle scelte cervellotiche che poi si rivelano puntualmente dannose (talvolta in modo decisivo) per i nostri.
<BR>Solo che lo considero in questo momento un male necessario: forse è capitato anche a te di vedere con quale devozione gli inviati stranieri ascoltano quello che dice. Dal vivo è impressionante il carisma che impone, e questo è importantissimo per la credibilità di tutto il movimento (NB come è cambiato l\'atteggiamento degli arbitri della cricca celto-britannica nei nostri confronti da quando c\'è JK in panchina).
<BR>E poi il gruppo della Nazionale è a suo favore (vabbè che abbiamo rinunciato per questo a due anni di Dominguez: un prezzo duro da pagare).
<BR>Con tutta la stima che ho nei confronti di Munari, dubito che sarebbe la stessa cosa averlo in panchina al posto di JK.

bbn
Messaggi: 308
Iscritto il: 24 set 2003, 0:00

Messaggio da bbn » 8 lug 2004, 13:45

qualche anno fa Campese disse che Munari era uno dei pochi a capire di rugby in Italia.....

benna
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 giu 2004, 0:00
Località: albinea

Messaggio da benna » 8 lug 2004, 14:21

Qualche considerazione, premettendo che non ho visto l\'ultimo tour (Sportitalia sull\'appennino di Reggio Emilia evidentemente non arriva!):
<BR>- in seconda credo che dietro a Bortolami e Dellapè l\'esperienza del mio compaesano Bezzi possa esser utile, aspettando che i più giovani Del Fava, A. Pavanello e Reato crescano.
<BR>- in terza forse è il reparto dove siamo messi meglio, anche grazie all\'apporto che potrà dare in futuro Dal Maso (grande acquisto della Benetton!), Berga e Persico possono giocare insieme secondo me come Waugh e Smith, tanto quando giocava De Rossi avevamo comunque solo tre saltatori, quindi...
<BR>- l\'apertura dovrebbe andare a De Marigny o Wakarua come titolare, mentre in panchina può già andare Marcato per farsi le ossa giocando qualche spezzone senza il rischio di \"bruciarsi\" prematuramente.
<BR>- all\'ala vedo bene Robertson (molto bravo in campionato), ovviamente Williams se possiamo mettergli addosso una maglia azzurra, ma la colpa della scarsa possibilità di scelta è dovuta al fatto che quasi tutte le squadre comprano ali straniere, così adesso paghiamo la scarsa lungimiranza dei club, e lo stesso discorso vale per l\'apertura e l\'estremo.
<BR>- a estremo può giocare Canale, Peens sarebbe solo un tappabuchi perchè ormai a fine carriera, Carpente deve ancora fare il salto di qualità, speriamo che l\'aria di Treviso lo aiuti.
<BR>- come centri e med di mischia siamo abbastanza coperti anche per il futuro, sulla prima linea lascio che giudichino i più esperti di me.

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 8 lug 2004, 14:55

Tutti dicono che nel ruolo di mediano di apertura siamo coperti. Ma Troncon va per i 32 e Griffen per i 30 (classe 1975). Io non la vedo cosí rosea, soprattutto perchè l\'unico bravo mediano di mischia che abbiamo in proiezione futura (Picone a detta di molti) sta per essere riconvertito definitivamente nel ruolo di centro.
<BR>Ancora 2 o 3 anni e poi?
<BR>Marcato dentro e subito. Cosa aspettiamo a farlo maturare? Che abbia anche lui 28 o 29 anni? Sono ormai due o tre anni che gioca tornei ad alto livello nelle U18 e U21. Chissá che bua gli puó fare una partita in Giappone o una a L\'Aquila contro il Canada. Con la paura di non bruciare i talenti, nemmeno li accendiamo!
<BR>
<BR>G.
<BR>
<BR>

Avatar utente
Bigio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 apr 2003, 0:00
Località: Viterbo

Messaggio da Bigio » 8 lug 2004, 14:59

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 08-07-2004 alle ore 14:55, yeti wrote:
<BR>Tutti dicono che nel ruolo di mediano di apertura siamo coperti. Ma Troncon va per i 32 e Griffen per i 30 (classe 1975). Io non la vedo cosí rosea, soprattutto perchè l\'unico bravo mediano di mischia che abbiamo in proiezione futura (Picone a detta di molti) sta per essere riconvertito definitivamente nel ruolo di centro.
<BR>Ancora 2 o 3 anni e poi?
<BR>Marcato dentro e subito. Cosa aspettiamo a farlo maturare? Che abbia anche lui 28 o 29 anni? Sono ormai due o tre anni che gioca tornei ad alto livello nelle U18 e U21. Chissá che bua gli puó fare una partita in Giappone o una a L\'Aquila contro il Canada. Con la paura di non bruciare i talenti, nemmeno li accendiamo!
<BR>
<BR>G.
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->Picone ha giocato tanto come centro yetazzo...però credo che la volontà sia quella di farlo diventare come Troncon...almeno da parte sua. Sarà J.K. a decidere e poi, come dicono gli anglosasssoni....il numeri sulle spalle sono la peggiore iattura nel rugby!
<BR>Bgo
"Ma tu ti credi Dio!"- "A qualcuno dovrò pure ispirarmi come modello" (Manhattan- Woddy Allen)

KAIL
Messaggi: 848
Iscritto il: 14 apr 2004, 0:00
Località: Torino

Messaggio da KAIL » 8 lug 2004, 15:18

sono d\'accordo con yeti. marcato in nazionale subito a farsi le ossa in qualche test match (così gioca in coppia con griffen: che bello, non vedo l\'ora).
<BR>
<BR> ma.... troncon e griffen non sono mediani di mischia? e marcato non è mediano di aperutra ? oppure non ho capito un tubo del discorso che stavi facendo?

Rispondi