Perchè Roma?
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 14 mag 2003, 0:00
- Contatta:
Secondo me qualsiasi tipo di ragionamento che porti a Roma come città ideale per questo test match non sta in piedi...
<BR>Hanno già le 2-3 partite all\'anno del 6 nazioni (momento annuale più importante per una nazionale) e adesso anche il test match...Ovviamente quello più importante...
<BR>
<BR>Non dico come alternativa Genova...Però se è per un motivo cultural-turistico quest\'anno Genova è la città della cultura, per cui anche se non ha niente a che vedere con la capitale...
<BR>
<BR>Allacciandomi al discorso di valorizzare le zone con meno movimento posso anche essere d\'accordo con la scelta del piemonte per una partita...Ma allo stesso tempo sarebbe giusto premiare quelle zone dove il rugby è più diffuso...Ovviamente ognuno pensa a portare l\'acqua al suo mulino...Però come qualcuno dice Padova e il Veneto io dico Brescia e la Lombardia...
<BR>
<BR>Dati alla mano il movimento bresciano è secondo solo a quello veneto (e non di moltissimo), con squadre inserite in tutti i campionati dal S10 alla serie C...Un movimento giovanile in forte crescita numericamente parlando...Se consideriamo anche che Calvisano e Viadana distano 50 km tra di loro e in meno di un\'ora si arriva in città come polo attrattivo non siamo male...
<BR>
<BR>Quant\'è che Brescia non ospita un evento rugbistico di una certa importanza? Aiutami tu Bobo, forse i mondiali giovanili di più di un decennio fa...Da allora in provincia molto è cambiato e credo che tutte le società si meritino questo riconoscimento per il lavoro fatto...
<BR>
<BR>Se poi si continua con la scelta di Roma (che per me fortunatamente è cmq la seconda migliore dopo Brescia) resteremo i soliti 25000 del Flaminio...15000 e oltre tifosi stranieri e il resto noi...Crescita? Sviluppo? Movimento?
<BR>Hanno già le 2-3 partite all\'anno del 6 nazioni (momento annuale più importante per una nazionale) e adesso anche il test match...Ovviamente quello più importante...
<BR>
<BR>Non dico come alternativa Genova...Però se è per un motivo cultural-turistico quest\'anno Genova è la città della cultura, per cui anche se non ha niente a che vedere con la capitale...
<BR>
<BR>Allacciandomi al discorso di valorizzare le zone con meno movimento posso anche essere d\'accordo con la scelta del piemonte per una partita...Ma allo stesso tempo sarebbe giusto premiare quelle zone dove il rugby è più diffuso...Ovviamente ognuno pensa a portare l\'acqua al suo mulino...Però come qualcuno dice Padova e il Veneto io dico Brescia e la Lombardia...
<BR>
<BR>Dati alla mano il movimento bresciano è secondo solo a quello veneto (e non di moltissimo), con squadre inserite in tutti i campionati dal S10 alla serie C...Un movimento giovanile in forte crescita numericamente parlando...Se consideriamo anche che Calvisano e Viadana distano 50 km tra di loro e in meno di un\'ora si arriva in città come polo attrattivo non siamo male...
<BR>
<BR>Quant\'è che Brescia non ospita un evento rugbistico di una certa importanza? Aiutami tu Bobo, forse i mondiali giovanili di più di un decennio fa...Da allora in provincia molto è cambiato e credo che tutte le società si meritino questo riconoscimento per il lavoro fatto...
<BR>
<BR>Se poi si continua con la scelta di Roma (che per me fortunatamente è cmq la seconda migliore dopo Brescia) resteremo i soliti 25000 del Flaminio...15000 e oltre tifosi stranieri e il resto noi...Crescita? Sviluppo? Movimento?
- PiVi1962
- Messaggi: 3315
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Roma fuori mano?
<BR>
<BR>Per i test match, non dubito che la FIR potrebbe fare scelte diverse.
<BR>Per quanto riguarda il Sei Nazioni, ricordo che tutte le squadre giocano nella capitale e che, a ben vedere, anche Parigi è un po\' fuori mano rispetto al baricentro dei tifosi di rugby in Francia, però lo stadio si riempie egualmente.
<BR>Il fatto è che l\'italiano è abituato a lamentarsi se il lattaio è a più di 50 metri dal portone di casa, figurarsi quindi i lamenti per una partita di rugby.
<BR>Dal Veneto si arriva al Flaminio in 5 ore di pulmann, credo che non sia tanto difficile organizzarsi, se si volesse, ed a costi irrisori.
<BR>
<BR>Per i test match, non dubito che la FIR potrebbe fare scelte diverse.
<BR>Per quanto riguarda il Sei Nazioni, ricordo che tutte le squadre giocano nella capitale e che, a ben vedere, anche Parigi è un po\' fuori mano rispetto al baricentro dei tifosi di rugby in Francia, però lo stadio si riempie egualmente.
<BR>Il fatto è che l\'italiano è abituato a lamentarsi se il lattaio è a più di 50 metri dal portone di casa, figurarsi quindi i lamenti per una partita di rugby.
<BR>Dal Veneto si arriva al Flaminio in 5 ore di pulmann, credo che non sia tanto difficile organizzarsi, se si volesse, ed a costi irrisori.
“Hören Sie denn nichts? Hören Sie denn nicht die entsetzliche Stimme, die um den ganzen Horizont schreit und die man gewöhnlich die Stille heißt?” Georg Büchner.
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
- Località: Taggì di sopra
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 09-09-2004 alle ore 07:14, PiVi1962 wrote:
<BR>Roma fuori mano?
<BR>
<BR>Per i test match, non dubito che la FIR potrebbe fare scelte diverse.
<BR>Per quanto riguarda il Sei Nazioni, ricordo che tutte le squadre giocano nella capitale e che, a ben vedere, anche Parigi è un po\' fuori mano rispetto al baricentro dei tifosi di rugby in Francia, però lo stadio si riempie egualmente.
<BR>Il fatto è che l\'italiano è abituato a lamentarsi se il lattaio è a più di 50 metri dal portone di casa, figurarsi quindi i lamenti per una partita di rugby.
<BR>Dal Veneto si arriva al Flaminio in 5 ore di pulmann, credo che non sia tanto difficile organizzarsi, se si volesse, ed a costi irrisori.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>MA perchè ? che senso ha?
<BR>Io ti dico che nell\'hochey su ghiaccio in Svezia tutti i test match si giocano a Stoccolma.
<BR>Allora, cosa facciamo, spostiamo gli incontri di Hochey a Roma perchè è la capitale.
<BR>E magari poi cazziamo gli altoatesini o quelli di alleghe o dell\'altopiano di asiago perchè non si fanno 600 kilometri per vedere la nazionale?
<BR>Cosa bisogna fare? Tutto a Roma?
<BR>Ci si lamenta per fare 5 ore in Pullman ???
<BR>E allora quelli che abitano a Roma e non fanno nemmeno 10 minuti a piedi o 15 in metropolitana?
<BR>La verità è che il 6Nazioni a Roma è come una pianta Tropicale che vive in serra al polo Nord.
<BR>Il pubblico non rugbystico interessato al 6 nazioni a roma è irrisorio. A roma esiste solo il calcio ed è naturale che sia così, con due squadre ad alto livello e di antica tradizione è naturale che sia così.
<BR>Il Test Match con la forte Argentina due anni fà ha dato la misura di qualio siano le potenzialità massime di Roma come pubblico locale
<BR>Il 6 nazioni è a Roma per motivi che sono tutto tranne che sportivi.
<BR>L\'Italia non è la Francia, non è l\'inghilterra e nemmeno l\'irlanda la scozia o il Galles.
<BR>I Test Match disputati nelle capitali affondano le loro radici nella storia dello sport e nella storia degli stessi territori.
<BR>La soluzione sarebbe quella di non giocare le partite tutte nello stesso posto.
<BR>Ma telo immagini cosa sarebbe una partita del 6 nazioni magari a Catania, o a Brescia, o a Padova o Firenze ?
<BR>Un evento unico, per il quale lavorare e progettare per un anno intero; invece per Roma cos\'è ? Una delle tante opportunità di assistere ad un avvenimento sportivo-culturale.
<BR>Una delle tante che ci sono nel corso dell\'anno nella Capitale.
<BR>Capisci ?
<BR>Io non ho niente contro Roma come città, ma sono arciconvinto che bisogna ripensare all\'organizzazione del 6 nazioni perchè il Rugby in Italia non è ancora una albero alto e robusto come nelle unions o in francia, è ancora un giovane arbusto che sta crescendo ma necessita di cure ed attenzioni specifiche.
<BR>Bisogna creare l\'avvenimento, creare le condizioni adatte ,e non continuare a puntare alle due lire subito.
<BR>
<BR>Bye
<BR> 09-09-2004 alle ore 07:14, PiVi1962 wrote:
<BR>Roma fuori mano?
<BR>
<BR>Per i test match, non dubito che la FIR potrebbe fare scelte diverse.
<BR>Per quanto riguarda il Sei Nazioni, ricordo che tutte le squadre giocano nella capitale e che, a ben vedere, anche Parigi è un po\' fuori mano rispetto al baricentro dei tifosi di rugby in Francia, però lo stadio si riempie egualmente.
<BR>Il fatto è che l\'italiano è abituato a lamentarsi se il lattaio è a più di 50 metri dal portone di casa, figurarsi quindi i lamenti per una partita di rugby.
<BR>Dal Veneto si arriva al Flaminio in 5 ore di pulmann, credo che non sia tanto difficile organizzarsi, se si volesse, ed a costi irrisori.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>MA perchè ? che senso ha?
<BR>Io ti dico che nell\'hochey su ghiaccio in Svezia tutti i test match si giocano a Stoccolma.
<BR>Allora, cosa facciamo, spostiamo gli incontri di Hochey a Roma perchè è la capitale.
<BR>E magari poi cazziamo gli altoatesini o quelli di alleghe o dell\'altopiano di asiago perchè non si fanno 600 kilometri per vedere la nazionale?
<BR>Cosa bisogna fare? Tutto a Roma?
<BR>Ci si lamenta per fare 5 ore in Pullman ???
<BR>E allora quelli che abitano a Roma e non fanno nemmeno 10 minuti a piedi o 15 in metropolitana?
<BR>La verità è che il 6Nazioni a Roma è come una pianta Tropicale che vive in serra al polo Nord.
<BR>Il pubblico non rugbystico interessato al 6 nazioni a roma è irrisorio. A roma esiste solo il calcio ed è naturale che sia così, con due squadre ad alto livello e di antica tradizione è naturale che sia così.
<BR>Il Test Match con la forte Argentina due anni fà ha dato la misura di qualio siano le potenzialità massime di Roma come pubblico locale
<BR>Il 6 nazioni è a Roma per motivi che sono tutto tranne che sportivi.
<BR>L\'Italia non è la Francia, non è l\'inghilterra e nemmeno l\'irlanda la scozia o il Galles.
<BR>I Test Match disputati nelle capitali affondano le loro radici nella storia dello sport e nella storia degli stessi territori.
<BR>La soluzione sarebbe quella di non giocare le partite tutte nello stesso posto.
<BR>Ma telo immagini cosa sarebbe una partita del 6 nazioni magari a Catania, o a Brescia, o a Padova o Firenze ?
<BR>Un evento unico, per il quale lavorare e progettare per un anno intero; invece per Roma cos\'è ? Una delle tante opportunità di assistere ad un avvenimento sportivo-culturale.
<BR>Una delle tante che ci sono nel corso dell\'anno nella Capitale.
<BR>Capisci ?
<BR>Io non ho niente contro Roma come città, ma sono arciconvinto che bisogna ripensare all\'organizzazione del 6 nazioni perchè il Rugby in Italia non è ancora una albero alto e robusto come nelle unions o in francia, è ancora un giovane arbusto che sta crescendo ma necessita di cure ed attenzioni specifiche.
<BR>Bisogna creare l\'avvenimento, creare le condizioni adatte ,e non continuare a puntare alle due lire subito.
<BR>
<BR>Bye
-
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 23 set 2003, 0:00
Premetto che non sono un difensore della Fir, anzi.
<BR>Allora, facciamo un giochetto: mettiamoci nei panni di una federazione che ha la possibilità di entrare in un mondo fantastico e terribile allo stesso momento: il mondo delle GRANDI DEL RUGBY. Questo mondo è il paradiso di ogni rugbista, ma... c\'è un ma: se vuoi entrare in questo mondo devi sottostare alle regole di chi lo governa. E chi lo governa è una cricca di parrucconi rigidi come il marmo.
<BR>La scelta allora è: fare i \"rivoluzionari\", rifiutare le regole e rimanere a giocare contro Spagna, Belgio e Marocco, oppure, abbassare la testa, fare quello che ti dicono e giocare il VI NAZIONI!
<BR>Cosa avreste fatto voi?
<BR>Bene: una di queste regole è che la nazionale deve giocare nella capitale il VI Nazioni e, possibilmente anche tutte le altre partite. Perchè così hanno deciso i parrucconi e basta!
<BR>Prima di noi hanno fatto questa scelta i francesi, nonostante il rugby sia chiaramente uno sport del sud, ma la capitale è la capitale.
<BR>Allora, come la mettiamo? Io sono veneto e, come è ovvio, ho sperato fino all\'ultimo che quel pazzo di Zamaprini costruisse lo stadio a Tessera e il VI nazioni fosse giocato lì, ma è chiaro che non sarebbe mai stato così.
<BR>La nazionale gioca a Roma.
<BR>Il fatto che giochi al Flaminio è la conseguenza che noi del nord, offesi da questa situazione, boicottiamo Roma, per cui bastano e avanzano 25 mila posti (io vado almeno un volta a VI nazioni a Roma, ma non sento molto parlare veneto).
<BR>Posso scommettere che se ci fossero come per Inghilterra-N. Zelanda, 200.000 richieste di biglietti, l\'Olimpico sarebbe magicamente disponibile (nota a margine:nel 2006 Twickenham sara ulteriormente ingrandito!).
<BR>In più, attenzione, non sono molto convinto che le società venete stiano tutto il giorno davanti alla Fir a chiedere partite della nazionale a casa loro...
<BR>Lasciate, invece che partite come Italia-Usa (che, diciamocelo, per un appassionato vero è una \"partitina\") vengano mandate in posti dove pensano che il rugby sia \"quello sport americano con i caschi\". Magari qualche ragazzino, vedendo i Nostri con la maglia azzurra che BATTONO GLI USA (!), si innamorerà di quello strano sport...
<BR>
<BR>
<BR>Allora, facciamo un giochetto: mettiamoci nei panni di una federazione che ha la possibilità di entrare in un mondo fantastico e terribile allo stesso momento: il mondo delle GRANDI DEL RUGBY. Questo mondo è il paradiso di ogni rugbista, ma... c\'è un ma: se vuoi entrare in questo mondo devi sottostare alle regole di chi lo governa. E chi lo governa è una cricca di parrucconi rigidi come il marmo.
<BR>La scelta allora è: fare i \"rivoluzionari\", rifiutare le regole e rimanere a giocare contro Spagna, Belgio e Marocco, oppure, abbassare la testa, fare quello che ti dicono e giocare il VI NAZIONI!
<BR>Cosa avreste fatto voi?
<BR>Bene: una di queste regole è che la nazionale deve giocare nella capitale il VI Nazioni e, possibilmente anche tutte le altre partite. Perchè così hanno deciso i parrucconi e basta!
<BR>Prima di noi hanno fatto questa scelta i francesi, nonostante il rugby sia chiaramente uno sport del sud, ma la capitale è la capitale.
<BR>Allora, come la mettiamo? Io sono veneto e, come è ovvio, ho sperato fino all\'ultimo che quel pazzo di Zamaprini costruisse lo stadio a Tessera e il VI nazioni fosse giocato lì, ma è chiaro che non sarebbe mai stato così.
<BR>La nazionale gioca a Roma.
<BR>Il fatto che giochi al Flaminio è la conseguenza che noi del nord, offesi da questa situazione, boicottiamo Roma, per cui bastano e avanzano 25 mila posti (io vado almeno un volta a VI nazioni a Roma, ma non sento molto parlare veneto).
<BR>Posso scommettere che se ci fossero come per Inghilterra-N. Zelanda, 200.000 richieste di biglietti, l\'Olimpico sarebbe magicamente disponibile (nota a margine:nel 2006 Twickenham sara ulteriormente ingrandito!).
<BR>In più, attenzione, non sono molto convinto che le società venete stiano tutto il giorno davanti alla Fir a chiedere partite della nazionale a casa loro...
<BR>Lasciate, invece che partite come Italia-Usa (che, diciamocelo, per un appassionato vero è una \"partitina\") vengano mandate in posti dove pensano che il rugby sia \"quello sport americano con i caschi\". Magari qualche ragazzino, vedendo i Nostri con la maglia azzurra che BATTONO GLI USA (!), si innamorerà di quello strano sport...
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 3 nov 2003, 0:00
- Contatta:
Ciò talmente poca voglia di lavorare stamattina che mi reinserisco nella 128° edizione di Roma si Roma no.
<BR>
<BR>Guarda Bacioci che non c\'è nessuna regola che dice che la Nazionale nel 6N debba giocare sempre nella capitale. Spesso in passato l\'Irlanda e il Galles hanno giocato in altre città.
<BR>Il problema mi sa che sia piuttosto quello dell\'appetibilità dei pacchetti turistici + partita sui mkt anglosassoni.
<BR>E noi, ultimi arrivati, possiamo solo dire si..
<BR>
<BR>
<BR>Guarda Bacioci che non c\'è nessuna regola che dice che la Nazionale nel 6N debba giocare sempre nella capitale. Spesso in passato l\'Irlanda e il Galles hanno giocato in altre città.
<BR>Il problema mi sa che sia piuttosto quello dell\'appetibilità dei pacchetti turistici + partita sui mkt anglosassoni.
<BR>E noi, ultimi arrivati, possiamo solo dire si..
<BR>
Mi chiamo Wolfz, risolvo problemi. http://www.endzone.it/forum/viewforum.php?f=4
-
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 23 set 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 09-09-2004 alle ore 08:09, Soldatojocker wrote:
<BR>Ciò talmente poca voglia di lavorare stamattina che mi reinserisco nella 128° edizione di Roma si Roma no.
<BR>
<BR>Guarda Bacioci che non c\'è nessuna regola che dice che la Nazionale nel 6N debba giocare sempre nella capitale. Spesso in passato l\'Irlanda e il Galles hanno giocato in altre città.
<BR>Il problema mi sa che sia piuttosto quello dell\'appetibilità dei pacchetti turistici + partita sui mkt anglosassoni.
<BR>E noi, ultimi arrivati, possiamo solo dire si..
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Se tu mi dici che non c\'è nessuna regola scritta, sono d\'accordo, ma, sei proprio sicuro che non ci sia una \"REGOLA\"?
<BR>Nel rugby, a mio parere, valgono molto di più le regole non scritte di quelle scritte. Da sempre.
<BR> 09-09-2004 alle ore 08:09, Soldatojocker wrote:
<BR>Ciò talmente poca voglia di lavorare stamattina che mi reinserisco nella 128° edizione di Roma si Roma no.
<BR>
<BR>Guarda Bacioci che non c\'è nessuna regola che dice che la Nazionale nel 6N debba giocare sempre nella capitale. Spesso in passato l\'Irlanda e il Galles hanno giocato in altre città.
<BR>Il problema mi sa che sia piuttosto quello dell\'appetibilità dei pacchetti turistici + partita sui mkt anglosassoni.
<BR>E noi, ultimi arrivati, possiamo solo dire si..
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Se tu mi dici che non c\'è nessuna regola scritta, sono d\'accordo, ma, sei proprio sicuro che non ci sia una \"REGOLA\"?
<BR>Nel rugby, a mio parere, valgono molto di più le regole non scritte di quelle scritte. Da sempre.
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 20 feb 2004, 0:00
- Località: L'Aquila
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 09-09-2004 alle ore 07:47, bogi wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 09-09-2004 alle ore 07:14, PiVi1962 wrote:
<BR>Roma fuori mano?
<BR>
<BR>Per i test match, non dubito che la FIR potrebbe fare scelte diverse.
<BR>Per quanto riguarda il Sei Nazioni, ricordo che tutte le squadre giocano nella capitale e che, a ben vedere, anche Parigi è un po\' fuori mano rispetto al baricentro dei tifosi di rugby in Francia, però lo stadio si riempie egualmente.
<BR>Il fatto è che l\'italiano è abituato a lamentarsi se il lattaio è a più di 50 metri dal portone di casa, figurarsi quindi i lamenti per una partita di rugby.
<BR>Dal Veneto si arriva al Flaminio in 5 ore di pulmann, credo che non sia tanto difficile organizzarsi, se si volesse, ed a costi irrisori.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>MA perchè ? che senso ha?
<BR>Io ti dico che nell\'hochey su ghiaccio in Svezia tutti i test match si giocano a Stoccolma.
<BR>Allora, cosa facciamo, spostiamo gli incontri di Hochey a Roma perchè è la capitale.
<BR>E magari poi cazziamo gli altoatesini o quelli di alleghe o dell\'altopiano di asiago perchè non si fanno 600 kilometri per vedere la nazionale?
<BR>Cosa bisogna fare? Tutto a Roma?
<BR>Ci si lamenta per fare 5 ore in Pullman ???
<BR>E allora quelli che abitano a Roma e non fanno nemmeno 10 minuti a piedi o 15 in metropolitana?
<BR>La verità è che il 6Nazioni a Roma è come una pianta Tropicale che vive in serra al polo Nord.
<BR>Il pubblico non rugbystico interessato al 6 nazioni a roma è irrisorio. A roma esiste solo il calcio ed è naturale che sia così, con due squadre ad alto livello e di antica tradizione è naturale che sia così.
<BR>Il Test Match con la forte Argentina due anni fà ha dato la misura di qualio siano le potenzialità massime di Roma come pubblico locale
<BR>Il 6 nazioni è a Roma per motivi che sono tutto tranne che sportivi.
<BR>L\'Italia non è la Francia, non è l\'inghilterra e nemmeno l\'irlanda la scozia o il Galles.
<BR>I Test Match disputati nelle capitali affondano le loro radici nella storia dello sport e nella storia degli stessi territori.
<BR>La soluzione sarebbe quella di non giocare le partite tutte nello stesso posto.
<BR>Ma telo immagini cosa sarebbe una partita del 6 nazioni magari a Catania, o a Brescia, o a Padova o Firenze ?
<BR>Un evento unico, per il quale lavorare e progettare per un anno intero; invece per Roma cos\'è ? Una delle tante opportunità di assistere ad un avvenimento sportivo-culturale.
<BR>Una delle tante che ci sono nel corso dell\'anno nella Capitale.
<BR>Capisci ?
<BR>Io non ho niente contro Roma come città, ma sono arciconvinto che bisogna ripensare all\'organizzazione del 6 nazioni perchè il Rugby in Italia non è ancora una albero alto e robusto come nelle unions o in francia, è ancora un giovane arbusto che sta crescendo ma necessita di cure ed attenzioni specifiche.
<BR>Bisogna creare l\'avvenimento, creare le condizioni adatte ,e non continuare a puntare alle due lire subito.
<BR>
<BR>
<BR>Forse a Villafranca non sanno che il rugby è conosciuto e apprezzato anche in terronia? Cioè L\'Aquila, Roma, la Campania, la Toscana. Oppure esiste solo il Veneto, che io amo moltissimo, dove si capisce di rugby? il baricentro, proprio perché chiamato così, dovrebbe stare al centro di un corpo, il corpo si chiama Italia, e il suo baricentro è ROMA! Quanto costerebbe per i tanti campani che vengono al 6N andare a Genova?
<BR>Saluti dal Nord Africa.......
<BR> 09-09-2004 alle ore 07:47, bogi wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 09-09-2004 alle ore 07:14, PiVi1962 wrote:
<BR>Roma fuori mano?
<BR>
<BR>Per i test match, non dubito che la FIR potrebbe fare scelte diverse.
<BR>Per quanto riguarda il Sei Nazioni, ricordo che tutte le squadre giocano nella capitale e che, a ben vedere, anche Parigi è un po\' fuori mano rispetto al baricentro dei tifosi di rugby in Francia, però lo stadio si riempie egualmente.
<BR>Il fatto è che l\'italiano è abituato a lamentarsi se il lattaio è a più di 50 metri dal portone di casa, figurarsi quindi i lamenti per una partita di rugby.
<BR>Dal Veneto si arriva al Flaminio in 5 ore di pulmann, credo che non sia tanto difficile organizzarsi, se si volesse, ed a costi irrisori.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>MA perchè ? che senso ha?
<BR>Io ti dico che nell\'hochey su ghiaccio in Svezia tutti i test match si giocano a Stoccolma.
<BR>Allora, cosa facciamo, spostiamo gli incontri di Hochey a Roma perchè è la capitale.
<BR>E magari poi cazziamo gli altoatesini o quelli di alleghe o dell\'altopiano di asiago perchè non si fanno 600 kilometri per vedere la nazionale?
<BR>Cosa bisogna fare? Tutto a Roma?
<BR>Ci si lamenta per fare 5 ore in Pullman ???
<BR>E allora quelli che abitano a Roma e non fanno nemmeno 10 minuti a piedi o 15 in metropolitana?
<BR>La verità è che il 6Nazioni a Roma è come una pianta Tropicale che vive in serra al polo Nord.
<BR>Il pubblico non rugbystico interessato al 6 nazioni a roma è irrisorio. A roma esiste solo il calcio ed è naturale che sia così, con due squadre ad alto livello e di antica tradizione è naturale che sia così.
<BR>Il Test Match con la forte Argentina due anni fà ha dato la misura di qualio siano le potenzialità massime di Roma come pubblico locale
<BR>Il 6 nazioni è a Roma per motivi che sono tutto tranne che sportivi.
<BR>L\'Italia non è la Francia, non è l\'inghilterra e nemmeno l\'irlanda la scozia o il Galles.
<BR>I Test Match disputati nelle capitali affondano le loro radici nella storia dello sport e nella storia degli stessi territori.
<BR>La soluzione sarebbe quella di non giocare le partite tutte nello stesso posto.
<BR>Ma telo immagini cosa sarebbe una partita del 6 nazioni magari a Catania, o a Brescia, o a Padova o Firenze ?
<BR>Un evento unico, per il quale lavorare e progettare per un anno intero; invece per Roma cos\'è ? Una delle tante opportunità di assistere ad un avvenimento sportivo-culturale.
<BR>Una delle tante che ci sono nel corso dell\'anno nella Capitale.
<BR>Capisci ?
<BR>Io non ho niente contro Roma come città, ma sono arciconvinto che bisogna ripensare all\'organizzazione del 6 nazioni perchè il Rugby in Italia non è ancora una albero alto e robusto come nelle unions o in francia, è ancora un giovane arbusto che sta crescendo ma necessita di cure ed attenzioni specifiche.
<BR>Bisogna creare l\'avvenimento, creare le condizioni adatte ,e non continuare a puntare alle due lire subito.
<BR>
<BR>
<BR>Forse a Villafranca non sanno che il rugby è conosciuto e apprezzato anche in terronia? Cioè L\'Aquila, Roma, la Campania, la Toscana. Oppure esiste solo il Veneto, che io amo moltissimo, dove si capisce di rugby? il baricentro, proprio perché chiamato così, dovrebbe stare al centro di un corpo, il corpo si chiama Italia, e il suo baricentro è ROMA! Quanto costerebbe per i tanti campani che vengono al 6N andare a Genova?
<BR>Saluti dal Nord Africa.......
- PiVi1962
- Messaggi: 3315
- Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Io penso che Italia-Argentina a Catania avrebbe fatto meno spettatori di quelli che ha fatto a Roma...
<BR>Penso anche che, dopo gli sforzi televisivi de La7 e di SI, oggi molte più persone sono interessate al rugby e lo testimoniano i risultati al botteghino dell\'ultimo Sei Nazioni.
<BR>Ripeto, c\'è una differenza tra Sei Nazioni e test match: per il primo credo che Roma sia sede imprescindibile, mentre se fossi la FIR utilizzerei i secondi per allargare la platea degli appassionati.
<BR>Gli AB sarei andato a vederli in ogni stadio d\'Italia, visto che se tutto va bene torneranno tra altri 5 anni (ma magari mi vedrò NZ-ITA ai prossimi mondiali in Francia
).
<BR>Penso anche che, dopo gli sforzi televisivi de La7 e di SI, oggi molte più persone sono interessate al rugby e lo testimoniano i risultati al botteghino dell\'ultimo Sei Nazioni.
<BR>Ripeto, c\'è una differenza tra Sei Nazioni e test match: per il primo credo che Roma sia sede imprescindibile, mentre se fossi la FIR utilizzerei i secondi per allargare la platea degli appassionati.
<BR>Gli AB sarei andato a vederli in ogni stadio d\'Italia, visto che se tutto va bene torneranno tra altri 5 anni (ma magari mi vedrò NZ-ITA ai prossimi mondiali in Francia

“Hören Sie denn nichts? Hören Sie denn nicht die entsetzliche Stimme, die um den ganzen Horizont schreit und die man gewöhnlich die Stille heißt?” Georg Büchner.
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 11 mar 2003, 0:00
Vi chiedo, molto serenamente, ma li avete visti i tabellini degli spettatori di S10 delle squadre del nord? Quattro gatti. A Treviso sabato era desolante, e c\'era anche la diretta TV. Qualcuno dirà: \"Già, ma il 6N è un\'altra cosa\" - e io ribatto: \"Ma se è una questione legata soltanto alla Nazionale ed al grandissimo evento, allora voialtri il rugby lo sentite davvero o vi cullate del fatto che siete comunque fra i più numerosi a praticarlo e ciò vi dà la convinzione di poter riempire, da soli, un intero stadio? Così, giusto per capire.
<BR>Ciao.
<BR>Ciao.
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 11 mar 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 09-09-2004 alle ore 11:15, bobo67 wrote:
<BR>Qui non si tratta ne di diritti \"divinamente acquisiti\" , ne di campanilismo.
<BR>
<BR>Genova: 25000 spettatori per il test contro L\'australia e non erano manco in serie A e ho detto tutto, penso che sia sufficiente.
<BR>
<BR>R.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Grazie, bobo, mi hai confermato ciò che pensavo
<BR> 09-09-2004 alle ore 11:15, bobo67 wrote:
<BR>Qui non si tratta ne di diritti \"divinamente acquisiti\" , ne di campanilismo.
<BR>
<BR>Genova: 25000 spettatori per il test contro L\'australia e non erano manco in serie A e ho detto tutto, penso che sia sufficiente.
<BR>
<BR>R.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Grazie, bobo, mi hai confermato ciò che pensavo

-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 14 mag 2003, 0:00
- Contatta:
-
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 16 apr 2004, 0:00
Ragazzi, se voi mi dite che in Veneto si riempirebbe lo stadio in occasione del 6N, allora io sono per spostare il tutto in Veneto. Anche se mi dovrei sparare molti km.
<BR>Alla fine anche Venezia andrà benissimo per i turisti.
<BR>Perchè fa di più per questo sport una diretta televisiva, con uno stadio pieno, in un salotto di Roma, che la partita stessa a Roma: lo sport deve apparire forte e seguito per essere apprezzato in Italy ( e dico: purtroppo, perchè denota scarsa maturità sportiva), altrimenti sembra o da sfigati o da nobilastri.
<BR>Perchè per me le persone appassionate di questo sport a Roma ci sono, sarebbe assurdo pensare il contrario, con la provincia fanno 4 milioni di persone, che hanno gli interessi più vari, possibile che non ci siano 10000 persone che vadano allo stadio? cos\'è, non gli va di comprare il biglietto? che poi la presenza di molte squadre qui (addirittura Ariccia, che è un paese, ne ha una) indica che c\'è un bacino di utenza e di praticanti (nel 2000 si vinse il S10).
<BR>
<BR>Pensiero venuto così, leggendo i vostri post. Non me ne vogliano i locali, so di aver toccato un tasto particolare, anche io sono orgoglioso di avere il 6N qui, ma se lo spostamento può fa avanzare il rugby italiano...
<BR>
<BR>
<BR>Luca
<BR>Alla fine anche Venezia andrà benissimo per i turisti.
<BR>Perchè fa di più per questo sport una diretta televisiva, con uno stadio pieno, in un salotto di Roma, che la partita stessa a Roma: lo sport deve apparire forte e seguito per essere apprezzato in Italy ( e dico: purtroppo, perchè denota scarsa maturità sportiva), altrimenti sembra o da sfigati o da nobilastri.
<BR>Perchè per me le persone appassionate di questo sport a Roma ci sono, sarebbe assurdo pensare il contrario, con la provincia fanno 4 milioni di persone, che hanno gli interessi più vari, possibile che non ci siano 10000 persone che vadano allo stadio? cos\'è, non gli va di comprare il biglietto? che poi la presenza di molte squadre qui (addirittura Ariccia, che è un paese, ne ha una) indica che c\'è un bacino di utenza e di praticanti (nel 2000 si vinse il S10).
<BR>
<BR>Pensiero venuto così, leggendo i vostri post. Non me ne vogliano i locali, so di aver toccato un tasto particolare, anche io sono orgoglioso di avere il 6N qui, ma se lo spostamento può fa avanzare il rugby italiano...
<BR>
<BR>
<BR>Luca