Il nuovo allenatore della nazionale

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
metabolik
Messaggi: 9333
Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
Località: Piacenza

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da metabolik » 17 nov 2019, 15:04

Questo è un intervento di sostanza; è contrario alla mia idea (Crowley=miglior soluzione), ma gli argomenti che elenca fanno sicuramente riflettere.

Leinsterugby
Messaggi: 8804
Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
Località: treviso

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Leinsterugby » 17 nov 2019, 15:14

Sono d accordo ma Crowley è parte attiva di questa programmazione, prima di lui la dirigenza brancolava nel buio

Garry
Messaggi: 32727
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Garry » 17 nov 2019, 15:39

u1m2b3e4 ha scritto:
17 nov 2019, 14:45
... io me lo ricordo il primo anno in cui i tifosi crocifiggevano crowley per i mancati risultati).
Anch'io, benissimo. Anche perché, conoscendolo, ero uno dei pochi che lo difendeva

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Garry
Messaggi: 32727
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Garry » 17 nov 2019, 15:48

Leinsterugby ha scritto:
17 nov 2019, 15:14
Sono d accordo ma Crowley è parte attiva di questa programmazione, prima di lui la dirigenza brancolava nel buio
Siamo concreti: prima di lui la dirigenza aveva meno soldi.

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35566
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da jpr williams » 17 nov 2019, 17:35

Leinsterugby ha scritto:
17 nov 2019, 15:14
Sono d accordo ma Crowley è parte attiva di questa programmazione, prima di lui la dirigenza brancolava nel buio
Esatto.
Tutti i concetti esposti da u+numerivari sono talmente condivisibili da essere ovvi.
Ma non esiste programmazione che non si incardini sugli uomini che la devono implementare.
E Crowley sarebbe l'uomo ideale alla bisogna.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

u1m2b3e4
Messaggi: 1356
Iscritto il: 20 mag 2008, 8:50

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da u1m2b3e4 » 17 nov 2019, 18:31

Sono concetti talmente ovvi che in federazione non si vedono neanche col binocolo :evil:

vedete programmazione col seven?
vedete programmazione con la gestione dell'alto livello? (permit, accademie e altro)
vedete programmazione con la gestione del massimo campionato nazionale?

Ben venga crowley come ct della nazionale! ma chi sarebbero i suoi interlocutori a livello dirigenziale? gli stessi degli ultimi 15 anni?

Quali sono state le riforme che sarebbero state sgradite ai più (non ricorso la sua espressione esatta) ventilate da Oshea?

Da quel che si legge le riforme chieste da crowley vengono attuate e portate avanti dalla dirigenze Benetton
avverrebbe lo stesso in federazione? Secondo me no… da qui la mia posizione per cui conta poco o nulla parlare del nome del ct (i nomi fatti vanno tutti più che bene… come andavano bene tutti i precedenti ct) se in federazione non si decide finalmente di programmare con serietà e competenza.

Scopro l'acqua calda vero?

Avatar utente
jpr williams
Messaggi: 35566
Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
Località: Gottolengo (BS)
Contatta:

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da jpr williams » 17 nov 2019, 18:42

u1m2b3e4 ha scritto:
17 nov 2019, 18:31
Sono concetti talmente ovvi che in federazione non si vedono neanche col binocolo :evil:
Naturalmente il termine "ovvio" non l'ho usato con accezione negativa, ma nel senso che le cose che hai detto sono talmente di buon senso che dovrebbero essere un'ovvietà. E lo sarebbero in qualsiasi contesto serio, il che spiega perchè non lo siano a gavazziland.
Se Crowley (ma il discorso dovrebbe valere per chiunque altro) venisse nominato, poichè lui e soltanto lui sarebbe responsabile dei risultati sarebbe giusto che lui e soltanto lui scegliesse gli uomini intesi sia come giocatori che come collaboratori ed i metodi di lavoro.
Il CT dovrebbe essere una sorta di capo-progetto con conseguenti responsabilità ed oneri.
A quel punto sarebbe giusto anche chiedergli conto dei risultati.
Perchè i risultati contano. Qui si sta diffondendo questa abitudine a non considerarli e guardare un sacco di altri fattori che dovrebbero farci dire che stiamo migliorando. Ma se ci sono tutti questi miglioramenti, prima o poi qualche risultato dovranno pur determinarlo, altrimenti parliamo di aria fritta. E va bene che come dicono a Napoli fritta è buona anche la cacca, però, insomma.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)

Garry
Messaggi: 32727
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Garry » 17 nov 2019, 18:48

@ u1m2b3e4

Allora proviamo ipotizzarla noi, questa "programmazione".
Buttiamo giù una nostra strategia.

Non è una sfida. Scrivo questo perché io mi ci sono messo e mi sono anche impegnato :lol: , ma avendo attraversato 50 anni di tentativi falliti, e tenendo conto della situazione economica (quella fino a oggi, adesso pare che arrivino 'sti soldi come piovesse) quello che ho partorito è più o meno quello che esiste già in questo momento.
Diversamente da quanto scrivi tu, per me il problema non è la programmazione, che dall'arrivo di COS e Aboud si è consolidata, ma il problema sono le persone e il fatto che chi entra in federazione ha la poltrona assicurata a vita.
Per questo io vorrei che la prossima ondata di allenatore e poi presidente federale, non distruggesse l'impostazione data fino a questo momento. So di essere un po' isolato in questo, ma credo che questa programmazione sia il meglio che possiamo avere, compatibilmente con le disponibilità economiche

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

Garry
Messaggi: 32727
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Garry » 17 nov 2019, 18:53

u1m2b3e4 ha scritto:
17 nov 2019, 18:31

Quali sono state le riforme che sarebbero state sgradite ai più (non ricorso la sua espressione esatta) ventilate da Oshea?
Quando ha detto questa cosa?
Secondo te è andato perché non è stato accontentato?

A me sembra che se uno propone un contratto con la clausola di possibilità di interruzione in caso di "chiamata a un ruolo di livello più alto" o qualcosa del genere, vuol dire che ha certe priorità, per la sua carriera da tecnico o da dirigente. Mi sembra di aver capito che questa clausola rescissoria fosse presente nel contratto, perché altrimenti non avrebbe potuto andarsene così

"È facile svegliare uno che sta dormendo. Più difficile è svegliare uno che finge di dormire"
J. Safran Foer

u1m2b3e4
Messaggi: 1356
Iscritto il: 20 mag 2008, 8:50

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da u1m2b3e4 » 17 nov 2019, 18:56

Così al volo…

La "piramide" è equilibrata e bilanciata?
secondo me no. Ci sono troppe zona grigie e sovrapposizioni.
Il campionato nazionale non è valorizzato, la situazione pp non è normata a livello federale ma solo da accordi privati

Il seven non ha niente di serio… e non mi riferisco ai vilk o ai giocatori ma all'impronta che mette la federazione.

così, solo le prime cose che mi vengono in mente

Mr Ian
Messaggi: 12091
Iscritto il: 2 feb 2012, 16:20

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Mr Ian » 17 nov 2019, 18:58

Per valutare questa dirigenza, basta vedere il loro biglietto da visita; le Zebre.

Aironifan
Messaggi: 1827
Iscritto il: 12 feb 2012, 10:46

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Aironifan » 17 nov 2019, 19:07

Oggi sulla gazzetta ho letto che sulla nostra panchina siederà Franco Smith, ad interim, per questo 6N.
Dopodiché ci si dovrebbe affidare nietepopodimenoché a Wayne Smith come DOR (o non so bene in quale altra veste), per la scelta di un neozelandese sul campo che fatalmente dovrebbe cadere tra quelli scartati prossimamente dagli AB per il dopo Hansen... (ovvero Joseph Smith, Cotter o lo stesso Hansen).

Tutto ciò mi pare fantascienza, ma se fosse vero, ci metterei la firma. Anzi, DUE firme!
(a parte le riserve su Cotter, di cui condivido appieno le considerazioni del buon @jpr williams)

Crowley anche per me sarebbe l'ideale, ma lasciamolo lavorare a Treviso che sta facendo bene. Le cose non vanno lasciate a metà e lui sta ancora consolidando e costruendo, lì.

Franco Smith, infine, uomo pragmatico e anche carismatico, è a mio avviso un ottimo traghettatore per il prossimo 6N. Ma attenzione che non freghi tutti e se la prenda lui la riconferma. Gran conoscitore del nostro rugby, potrebbe ottenere risultati insperati (da voi! :lol: :wink: ) al prossimo 6N, proprio perché lavorerà sulle OTTIME basi che gli lascia O'Shea.

u1m2b3e4
Messaggi: 1356
Iscritto il: 20 mag 2008, 8:50

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da u1m2b3e4 » 17 nov 2019, 19:19

wayne smith, su richiesta fir, ha suggerito tre nomi tra cui scegliere il ct. Io non ho letto di wayne smith come dor

Aironifan
Messaggi: 1827
Iscritto il: 12 feb 2012, 10:46

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Aironifan » 17 nov 2019, 19:27

u1m2b3e4 ha scritto:
17 nov 2019, 19:19
wayne smith, su richiesta fir, ha suggerito tre nomi tra cui scegliere il ct. Io non ho letto di wayne smith come dor
Forse ho capito male io. L'articolo mi sembrava effettivamente un po' criptico (però mi pare che Wayne Smith avesse un ruolo un po' più importante nella faccenda, che non il mero suggeritore).
Ciò che però sembra chiaro è l'intento di affidarsi a un tecnico Neozelandese proveniente quantomeno dal Super Rugby.

Leinsterugby
Messaggi: 8804
Iscritto il: 25 nov 2008, 12:33
Località: treviso

Re: Il nuovo allenatore della nazionale

Messaggio da Leinsterugby » 17 nov 2019, 19:47

Le critiche il primo anno a Crowley me le ricordo, pero' ricordo che tanti erano pazienti perche veramente si è ripartiti da 0 nel 2016, la crescita è costante non vedo perche interromperla allontanando chi coordina il lavoro e mettendolo in un ambiente che a quanto pare non pare disposto a riformarsi e adattare un'approccio professionale

2016/17 5 vinte 17 perse
2017/18 10 vinte 11 perse
2018/19 11 vinte 2 pareggiate 8 perse e playoff

Rispondi