Premetto una cosa, anche se credo sia già nota: A ME JOHN KIRWAN PIACE. Ho visto qualcosa di nuovo che non c\'era da un po\', un po\' di lavoro, sudore, umiltà. Non più mostri sacri, chi lavora come gli altri c\'è, chi non ne ha voglia va via, chi non ce la fa, ci dispiace tanto (e sono la prima a dirlo), ma è fuori, magari in un futuro ci riprova ed andrà. Nessuno è intoccabile, demistificazione, non tutto è bello e facile ocme sembra. I grandi fanno il ruolo dei piccoli se questo porta un briciolo di crescita (anche a lungo termine) alla squadra. a lungo termine, sottolineo, perchè l\'errore più comune è quello di volere tutto e subito quando non è possibile...voler fare la testa di una statua più bella delle altre quando ancora non si ha abbastanza creta per farle i piedi. Per questo mi piace, e continuerò a pensarla così, anche senza aspettare i mondiali con i suoi risultati...per me è già successo qualcosa, silenzioso, sottile. spero resti ancora con la nostra nazionale perchè penso possa apportare un valido incremento in disciplina, umiltà e altri aspetto che forse impariamo solo ora. nessuno è perfetto, gli errori si fanno, ma la crocifissione è un errore, e cambiare allenatore perchè non diventiamo dei fenomeni in neanche un anno è solo un palliativo, non risolve alcun problema... Il mondiale lo aspetto eccome, ma solo per poter strillare un po\'dietro a quei ragazzoni, solo per poter gridare che amo questo sport e stimo chi mi rappresenta in nazionale, solo per godermi uno spettacolo che qualcuno sicuramente mi offrirà; non certo per fare la prova del 9, tirando le somme di un anno in cui la maggior parte del tempo è stata spesa a chiedersi se l\'allenatore works or not... è la testa a dover cambiare, ai piani alti manca un po\' di poesia e quel romantico sacrificio che nel rugby va sempre tenuto a mente, ma sapete cosa vi dico? Che il rugby non è una federazione che spesso non sa dove mettere le mani, è inutile disperarsi, meglio toccare i circuiti dove le nostre dita possono arrivare...al costo di prendere la scossa...il rugby siamo in primo luogo noi che siamo qui a farci le pippe mentali su tutto questo...il rugby è fatto dagli appassionati come noi, dai giocatori che danno un dente per non mollare, dai bambini che si divertono così tanto. Lo striscione che stiamo preparando non è un\'operazione tanto per fare qualcosa, serve in primo luogo a questo, a svegliare le testoline e a far uscire un po\' di entusiasmo dai muscoli di chi gioca, dagli occhi di chi guarda e di chi è lì per uccidere la noia...noi non siamo solo spettatori, io la vedo così, mi sento contagiosa, so di poterlo essere, le cose si fanno partendo dal basso con un po\' di impegno, proprio lì dove i potenti non sanno arrivare...mi sento fuori luogo dicendo certe cose, ma penso che chi sa di cosa parlo mi abbia capito lo stesso, anche se sono stata confusionaria a non finire...
<BR>Questo è lo sport più bello del mondo, non credo cadrà così in basso, anche se ora sono triste...
che figura
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 25 nov 2002, 0:00
- Località: Taggì di sopra
Anche se non serve voglio dire di condividere in pieno gli ultimi interventi di Egon Bobo ed Eluccia.
<BR>E\' veramente innaturale come sia calma questa attesa dei mondiali; dopo le polemiche violente sembra che si attenda solo l\'ineluttabile eliminazione per cacciare colui che osò sfidare i senatori e ragionò con la propria testa.
<BR>Il mio sogno è questo: passaggio del turno, eliminazione clamorosa dell\'inghilterra nei quarti da parte dell\'Italia ed alla fine della partita Kirwan non da nemmeno la mano a Dondi che stava andando a complimentarsi con lui, saluta la squadra, manda a quel paese i consiglieri e rassegna le dimissioni ....
<BR>
<BR>Ok Basta con le pippe mentali.
<BR>
<BR>Voglio solo aggiungere una cosa, io non ho aderito alla raccolta di soldi per lo striscione, e non aderirò.
<BR>Ammiro l\'entusiasmo e la tenacia di Pupa ed Eluccia e auguro loro di raggiungere quello che si prefiggono; io pero non ho mai creduto negli striscioni, mi sembra un delegare ad un pezzo di stoffa la nostra presenza e la nostra voce, é quasi un vorrei ma non posso; diversa è secondo me la semplice bandiera che è un simbolo di appartenenza.
<BR>Niente di personale, semplicemente non sono daccordo in questa occasione; nulla mi vieta di aderire se potrò ad altre iniziative future; ma su questa iniziativa specifica non sono daccordo.
<BR>Ho forse atteso troppo, ma ritenevo giusto che Pupa ed Eluccia sapessero i motivi di questa scelta.
<BR>Spero che tra 50 anni mi perdoneranno.
<BR>
<BR>Saluti.
<BR>
<BR>E\' veramente innaturale come sia calma questa attesa dei mondiali; dopo le polemiche violente sembra che si attenda solo l\'ineluttabile eliminazione per cacciare colui che osò sfidare i senatori e ragionò con la propria testa.
<BR>Il mio sogno è questo: passaggio del turno, eliminazione clamorosa dell\'inghilterra nei quarti da parte dell\'Italia ed alla fine della partita Kirwan non da nemmeno la mano a Dondi che stava andando a complimentarsi con lui, saluta la squadra, manda a quel paese i consiglieri e rassegna le dimissioni ....
<BR>
<BR>Ok Basta con le pippe mentali.
<BR>
<BR>Voglio solo aggiungere una cosa, io non ho aderito alla raccolta di soldi per lo striscione, e non aderirò.
<BR>Ammiro l\'entusiasmo e la tenacia di Pupa ed Eluccia e auguro loro di raggiungere quello che si prefiggono; io pero non ho mai creduto negli striscioni, mi sembra un delegare ad un pezzo di stoffa la nostra presenza e la nostra voce, é quasi un vorrei ma non posso; diversa è secondo me la semplice bandiera che è un simbolo di appartenenza.
<BR>Niente di personale, semplicemente non sono daccordo in questa occasione; nulla mi vieta di aderire se potrò ad altre iniziative future; ma su questa iniziativa specifica non sono daccordo.
<BR>Ho forse atteso troppo, ma ritenevo giusto che Pupa ed Eluccia sapessero i motivi di questa scelta.
<BR>Spero che tra 50 anni mi perdoneranno.
<BR>
<BR>Saluti.
<BR>
-
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00
Sono d accordo con l\' intervento di Egon, anche per questo il mio giudizio su Jk ècambiato.
<BR>A me sembra un uomo lascjato solo e colpito alle spalle da quelli che lo avevano voluto sperando fosse un uomo di paglia.
<BR>Purtroppo la sua testa mi sembra già caduta e dopo i mondiali si scatenerà la guerra all\' interno della federazione.
<BR>Come dice Bobo è un peccato che vi siano ai vertici persone che curano di più i loro interessi che il bene del rugby.
<BR>La cosa più triste è che la guerra in federazione si scatenerà non tra buoni e cattivi, ma tra bande che hanno il solo scopo di controllare i soldi del 6 nazioni e degli sponsor.
<BR>E\' brutto pensare che i denari del 6 nazioni hanno portato più guai che benefici al movimento.
<BR>Forse è per questo che non sopporto questo sgangherato professionismo.
<BR>Cara Egon, Bobo, bogi, Eluccia, Pupa e tanti altri cerchiamo di stringere i denti e continuiamo ad amare il nostro sport preferito nel nostro modo romantico.
<BR>Gli altri sorrideranno e continueranno a curare i propri interessi , ma non sanno cosa si perdono.
<BR>
<BR>A me sembra un uomo lascjato solo e colpito alle spalle da quelli che lo avevano voluto sperando fosse un uomo di paglia.
<BR>Purtroppo la sua testa mi sembra già caduta e dopo i mondiali si scatenerà la guerra all\' interno della federazione.
<BR>Come dice Bobo è un peccato che vi siano ai vertici persone che curano di più i loro interessi che il bene del rugby.
<BR>La cosa più triste è che la guerra in federazione si scatenerà non tra buoni e cattivi, ma tra bande che hanno il solo scopo di controllare i soldi del 6 nazioni e degli sponsor.
<BR>E\' brutto pensare che i denari del 6 nazioni hanno portato più guai che benefici al movimento.
<BR>Forse è per questo che non sopporto questo sgangherato professionismo.
<BR>Cara Egon, Bobo, bogi, Eluccia, Pupa e tanti altri cerchiamo di stringere i denti e continuiamo ad amare il nostro sport preferito nel nostro modo romantico.
<BR>Gli altri sorrideranno e continueranno a curare i propri interessi , ma non sanno cosa si perdono.
<BR>
-
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 1 feb 2003, 0:00
- Località: Rovereto
Se posso intervenire, il segno del rugby classico è la faccia di Troncon dopo aver sbagliato il placcaggio in Scozia Italia dello scorso 30 marzo, quello che ci è costata la meta. Quello è rugby, entrare inc ampo perchè sei un giocatore e ci credi, non perchè la federazione ti paga tanto poco o abbastanza. Ho orrore a leggere che la federazione inglese nega il consenso a figiani, tongani e samoani di parteciapre ai mondiali! Che roba è??? vogliamo ridurre il rugby come il calcio??
<BR>Quanto al resto, una riflessione. Nel gennaio 2002 si è parlato per la prima volta di immettere gli equiparati. Grandi polemiche, risposta (di Johnston): se volete i risultati la strada è quella. Bene, l\'ho detto allora (sul forum della federazione, poi calcellato ovviamente) e lo ripeto adesso: torniamo a giocare con Polonia, Spagna, Russia e compagnia bella. E\' meglio, ma mettiamo in campo un 15 di italiani. Non è sciovinismo o chiusura. E\' solo salvare un movimento e uno spirito. Non mi frega niente di arrivare ai quarti di finale. Nel 1987 (lo so che sono patetico ma lasciatemelo fare) abbiamo beccato 70-6 dagli AB, ma poi abbiamo battuto 18-15 le Fiji in unapartita memorabile. Non mi sono vergognato del 70-6, era il divario esistente. Se oggi 6 oriundi, due naturalizzati per matrimonio e 2equiparati (potrebbe succedere, leggete la lista dei convocati) batteranno il Galles sarò contento ma non entusiasta. Tonga piange con Samoa e Fiji perchè Australia e Nuova Zelanda naturalizzano loro gente. Facendo così avremo solo il disastro. Ma vi rendete conto che gli All Blacs hanno rischiato di non fare i mondiali per una questione di soldi??? Ma vi pare vero?? Quelli che giocavano (e stracciavano tutti) per una birra nel terzo tempo?
<BR>Sono sicuramente fuori dal mondo, ma lasciatemi lì. Meglio Paparenbord (qwualcuno se lo ricorda??) o UNderwood che i mercenari. Fine dello sfogo e scusatemi.
<BR>Ciao
<BR>
<BR>PS: la formazione cui alludevo potrebbe essere:
<BR>Peens (SA)
<BR>Canalo (Arg)
<BR>Stoica (ROM)
<BR>Palmer (Boh\'..)
<BR>Dallan (ITA)
<BR>Wakarua (NZ)
<BR>Troncon (ITA)
<BR>Philips (NZ)
<BR>Persico (AUS)
<BR>Bergamasco (ITA)
<BR>Dallapè (Arg)
<BR>Giacheri (AUS)
<BR>Martinez (Arg)
<BR>Festuccia (ITA)
<BR>Castrogoiovanni (Arg)
<BR>Quanto al resto, una riflessione. Nel gennaio 2002 si è parlato per la prima volta di immettere gli equiparati. Grandi polemiche, risposta (di Johnston): se volete i risultati la strada è quella. Bene, l\'ho detto allora (sul forum della federazione, poi calcellato ovviamente) e lo ripeto adesso: torniamo a giocare con Polonia, Spagna, Russia e compagnia bella. E\' meglio, ma mettiamo in campo un 15 di italiani. Non è sciovinismo o chiusura. E\' solo salvare un movimento e uno spirito. Non mi frega niente di arrivare ai quarti di finale. Nel 1987 (lo so che sono patetico ma lasciatemelo fare) abbiamo beccato 70-6 dagli AB, ma poi abbiamo battuto 18-15 le Fiji in unapartita memorabile. Non mi sono vergognato del 70-6, era il divario esistente. Se oggi 6 oriundi, due naturalizzati per matrimonio e 2equiparati (potrebbe succedere, leggete la lista dei convocati) batteranno il Galles sarò contento ma non entusiasta. Tonga piange con Samoa e Fiji perchè Australia e Nuova Zelanda naturalizzano loro gente. Facendo così avremo solo il disastro. Ma vi rendete conto che gli All Blacs hanno rischiato di non fare i mondiali per una questione di soldi??? Ma vi pare vero?? Quelli che giocavano (e stracciavano tutti) per una birra nel terzo tempo?
<BR>Sono sicuramente fuori dal mondo, ma lasciatemi lì. Meglio Paparenbord (qwualcuno se lo ricorda??) o UNderwood che i mercenari. Fine dello sfogo e scusatemi.
<BR>Ciao
<BR>
<BR>PS: la formazione cui alludevo potrebbe essere:
<BR>Peens (SA)
<BR>Canalo (Arg)
<BR>Stoica (ROM)
<BR>Palmer (Boh\'..)
<BR>Dallan (ITA)
<BR>Wakarua (NZ)
<BR>Troncon (ITA)
<BR>Philips (NZ)
<BR>Persico (AUS)
<BR>Bergamasco (ITA)
<BR>Dallapè (Arg)
<BR>Giacheri (AUS)
<BR>Martinez (Arg)
<BR>Festuccia (ITA)
<BR>Castrogoiovanni (Arg)
-
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00
Finalmente osservo che anche altri vedono il rugby come lo vedo io.
<BR>Io non sono contro i giocatori professionisti, ma contro i dirigenti che pensano che con i soldi si possa fare tutto, oppure che sono interessati al movimento solo per gli sponsor e l\' immagine.
<BR>Non sono contro gli stranieri in nazionale, ma preferirei giocare contro il Portogallo in coppa Europa B con giocatori che fossero la vera espressione del nostro movimento.
<BR>Non penso che molti dirigenti sarebbero disposti a rinunciare a soldi e sponsor del 6 nazioni per far crescere i giovani.
<BR>E non raccontatemi che gli stranieri portano l\' attenzione dei giovani, perchè il rugby deve essere amato e praticato per quello che è, non per emulare ricchi professionisti sempre con la valgia pronta.
<BR>Non voglio essere retorico, ma i giocatori di una volta erano molto più legati alla propria squadra, che era di solito quella dove erano cresciuti.
<BR>Farò un esempio romano:
<BR>E\' meglio la serie B del cus con tanti giovani romani oppure il super 10 della Roma imbottita di africans e forte solo di un budget di molti euro?
<BR>Finito il bugdet che fine farà questa squadra?
<BR>Io non ho dubbi e spero che molti la pensino come me per la salvezza del movimento.
<BR>
<BR>Io non sono contro i giocatori professionisti, ma contro i dirigenti che pensano che con i soldi si possa fare tutto, oppure che sono interessati al movimento solo per gli sponsor e l\' immagine.
<BR>Non sono contro gli stranieri in nazionale, ma preferirei giocare contro il Portogallo in coppa Europa B con giocatori che fossero la vera espressione del nostro movimento.
<BR>Non penso che molti dirigenti sarebbero disposti a rinunciare a soldi e sponsor del 6 nazioni per far crescere i giovani.
<BR>E non raccontatemi che gli stranieri portano l\' attenzione dei giovani, perchè il rugby deve essere amato e praticato per quello che è, non per emulare ricchi professionisti sempre con la valgia pronta.
<BR>Non voglio essere retorico, ma i giocatori di una volta erano molto più legati alla propria squadra, che era di solito quella dove erano cresciuti.
<BR>Farò un esempio romano:
<BR>E\' meglio la serie B del cus con tanti giovani romani oppure il super 10 della Roma imbottita di africans e forte solo di un budget di molti euro?
<BR>Finito il bugdet che fine farà questa squadra?
<BR>Io non ho dubbi e spero che molti la pensino come me per la salvezza del movimento.
<BR>
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
- Località: roma
Caro Panda tu dici di essere contro i dirigenti che pensano che con i soldi si possa far tutto, e nello stesso tempo rimpiangi il rugby dilettantistico, tutto molto bello, ma c\'è solo una piccola cosa che non mi fa tornare i conti: il 90% dei dirigenti attuali, a tutti i livelli, è formato da coloro che lo erano anche qualche anno fa nel caro e puro rugby dilettantistico (d\'accordo non professionistico ma spesso anche non PROFESSIONALE e credo che sia di questo che noi paghiamo le conseguenze). Ciao