CELTIC LEAGUE: si parte!

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

pier12345
Messaggi: 5702
Iscritto il: 28 ott 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da pier12345 » 30 mag 2005, 13:20

E se il tuo difesa sara sempre che Franica e un dei potenzia del rugby mondiale...lo sappiamo gia..
<BR>ma quando Francia e entrato nel vechio 5 nazioni ,,,non era ninete aparte di un bon scusa per gli inglesi di dare vi un altra bon calcio nel culo profumato...,Come gli Kiwis ti hanno recienmente fatto, lasciando vi chiedere un Mischia Non Contest per 48 minuti di un TEST MATCH!!!!
<BR>
<BR>Cosi..se non fosse per gli altri paese , Francia mai non avra cresciuto rugbisticamente...
<BR>adesso cerchi di dire che Italia non dovrebbe fare una cosa nuova.
<BR>
<BR>italia non sara per sempre una sqaudra di cuchaiaio di legno..come francia era una volta....
<BR>
<BR>( e lo so..Francia e piu forte che Irlanda. cosi ti risparmio qualche secondi di una sfoga infantile francese..cosi che ti posso spendere piu tempo nel Bidet!)

Paolo_da_Cannaregio
Messaggi: 540
Iscritto il: 10 mar 2004, 0:00
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da Paolo_da_Cannaregio » 30 mag 2005, 13:22

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 30-05-2005 alle ore 07:34, Maxcada wrote:
<BR>infatti è così, caro Piero, solo che le richieste non sono fatte dalla FIR, ma dal comitato organizzatore della celtic; in particolare so che è richiesto uno stadio con capienza minima di 3500 persone ...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Torno oggi da un viaggetto scozzese dove ho visto a Galashield lo stadio dei Borders (penso sia quello: c\'era fuori tanto di logo), fatto di un\'unica tribuna coperta, di capienza stimabile secondo me in 2000 persone, ma belle fitte.
<BR>Saranno anche arrivati ultimi in Celtic League, ma erano la terza squadra scozzese...

Bacioci
Messaggi: 1626
Iscritto il: 23 set 2003, 0:00

Messaggio da Bacioci » 30 mag 2005, 13:31

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 30-05-2005 alle ore 13:20, pier12345 wrote:
<BR>E se il tuo difesa sara sempre che Franica e un dei potenzia del rugby mondiale...lo sappiamo gia..
<BR>ma quando Francia e entrato nel vechio 5 nazioni ,,,non era ninete aparte di un bon scusa per gli inglesi di dare vi un altra bon calcio nel culo profumato...,Come gli Kiwis ti hanno recienmente fatto, lasciando vi chiedere un Mischia Non Contest per 48 minuti di un TEST MATCH!!!!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Cosi..se non fosse per gli altri paese , Francia mai non avra cresciuto rugbisticamente...
<BR>adesso cerchi di dire che Italia non dovrebbe fare una cosa nuova.
<BR>
<BR>italia non sara per sempre una sqaudra di cuchaiaio di legno..come francia era una volta....
<BR>
<BR>( e lo so..Francia e piu forte che Irlanda. cosi ti risparmio qualche secondi di una sfoga infantile francese..cosi che ti posso spendere piu tempo nel Bidet!)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ehm, pier, scusa... guarda che io sostengo proprio questo...
<BR>Hai capito l\'esatto contrario di quanto ho scritto.
<BR>Capisco che sei irlandese, ma aspetta a scagliarti contro qualcuno se non riesci a capire esattamente quello che scriviamo...

zio_fester
Messaggi: 15
Iscritto il: 12 apr 2005, 0:00

Messaggio da zio_fester » 30 mag 2005, 14:01

...e da quando i francesi hanno il bidet? :-o
<BR>zio

pier12345
Messaggi: 5702
Iscritto il: 28 ott 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da pier12345 » 30 mag 2005, 14:40

Baicoci..sucate..
<BR>mi intervento era per Seymour...non ti.!

TommyHowlett
Messaggi: 3686
Iscritto il: 7 apr 2004, 0:00
Località: Porto Viro

Messaggio da TommyHowlett » 30 mag 2005, 14:47

Teniamo anche in considerazione il fattore bacino; con un numero di praticanti superiore a 300 mila, come in Francia e Inghilterra, risulta assai semplice allestire tornei \"casalinghi\" di altissimo livello con un buon numero di squadre (14 o 16). Per le squadre \"celtiche\", causa la relativa esiguità di giocatori (le cifre sono paragonabili a quelle italiane) si alza il livello medio riducendo il numero di squadre e confrontandole in un torneo internazionale qual è la CL. E\' chiaro che ambedue le tipologie non potrebbero comunque funzionare in assenza di un qualcosa di più profondo di un semplice concentramento di giocatori. In tutti i cinque paesi nostri avversari nel 6N il rugby è molto più radicato rispetto all\'Italia, gode di una maggiore considerazione a livello di media, è efficacemente integrato, a livello giovanile, con il mondo scolastico, le strutture sono più efficenti, il pubblico più partecipe. Morale della favola: facciamo pure subito la CL o la Raimbow, può darsi che qualche partita la vinciamo, ma avremo comunque bisogno del nostro 70-80% di stranieri, oriundi, equiparati, ecc., per reggere agli alti livelli richiesti da queste competizioni. Puntiamo invece tutto sui suddetti punti (giovanili, scuola, stadi media), aspettiamo qualche anno prima di emigrare, riduciamo magari ancora il numero di squadre della nostra massima serie e riduciamo pian piano il numero di non-italiani nella rosa. A mio avviso questo è l\'unico sistema per non correre il rischio di far \"suicidare\" il rugby italiano. Speriamo bene
Non so se i miei giocatori bevono whisky. So che bevendo frappé non si vincono molte partite.

Avatar utente
Willimoski
Messaggi: 2444
Iscritto il: 9 lug 2003, 0:00
Località: Provincia di Torino

Messaggio da Willimoski » 30 mag 2005, 20:03

Dite quel che volete: siete in tanti a pansarla così e forse avete anche ragione. Ma tante volte le minoranze hanno poi potuto dire \"Avevo ragione\" . Quindi continuo a ritenere di essere nel giusto: la CELTOIC LEAGUE E\' UN SUICIDIO !!!!
<BR>
<BR>Capirei se durasse due mesi e poi si giocasse nl campionato, ma così ...
<BR>
<BR>Ripeto, non abbimo le forze per fare un campionato decente, abbiamo l\'80% dei giocatori delle squadre di Serie A1 e a2 che a 20 anni lasciano perchè riserve di giocatori arrivati dall\'estero e vogliamo arrivare a giocare la Celtic league.... ma dai.. siamo seri...
<BR>
<BR>Finirà con ancora meno pubbllico delle partite di campionato di oggi
Advance Australian Fair !

Avatar utente
Willimoski
Messaggi: 2444
Iscritto il: 9 lug 2003, 0:00
Località: Provincia di Torino

Messaggio da Willimoski » 30 mag 2005, 20:05

Riprendo anche quanto scritto in un altro tread:
<BR>
<BR>Senza Urlare ...
<BR>
<BR>Secondo me andare a gioacre li e prendere batoste non serve a nulla. A parte l\'Irlanda che le provincie le ha da sempre, quardiamo la Scozia: cosa ha ottenuto in 6 anni di Superdistretti ?
<BR>
<BR>a) Campionato nazionale depauperato , ormai giocato a livello di catacombe e campionato dei distretti annullato.
<BR>
<BR>b) Crescita dei giocatori locali prossimi allo zero, costretti a giocare in un campionato così scadente e che non riescono ad entare nei superclub, surclassati da giocatori di importazione.
<BR>
<BR>c) Risultati di queste supersquadre, imbottite di oriundi assimilati, e stranieri dell\'emisfero australe ? Una squadra nei quarti di finale di Heineken in 5 anni, un 5 posto come miglior risultato in celtic
<BR>
<BR>d) Risultati della nazionale: media di una vittoria all\'anno o forse meno nei sei nazioni (poco meglio di noi e peggio del periodo 1990-1999)
<BR>
<BR>Insomma, le occasioni per crescere ci sono (coppe europee) ecc. senza per questo \"spezzare\" in due il movimento come hanno fatto gli scozzesi con risultati deludenti.
<BR>
<BR>Cominciamo a far crescere i nostri giocatori non comprare stranieri di 25 anni che sono gli scarti delle squadre di secondo piano delle provincie neozelandesi.
<BR>
<BR>Bisogna far crescer eillivello del nostro campionato e dei nostri giocatori come si era fatto negli anni 80-90. Evitiamo quello che Pacitti definì \"la piramide rovesciata\"
<BR>
Advance Australian Fair !

Avatar utente
Willimoski
Messaggi: 2444
Iscritto il: 9 lug 2003, 0:00
Località: Provincia di Torino

Messaggio da Willimoski » 30 mag 2005, 20:07

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 30-05-2005 alle ore 14:01, zio_fester wrote:
<BR>...e da quando i francesi hanno il bidet? :-o
<BR>zio
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>grande contribnuto alla discussione... bravo
Advance Australian Fair !

supermax
Messaggi: 3483
Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
Località: roma

Messaggio da supermax » 30 mag 2005, 21:00

Credoche i risultati che le nostre squadre iscritte in Celtic potranno ottenere non sia il vero problema. Il vero problema è un altro. Che valore avrà il campionato italiano senza le 3/4 migliori? Se Petrarca, Rovigo, Aquila e Catania si troveranno a giocare un campionato minore dove chi vince non è il migliore d\'Italia, quale attrattiva eserciteranno queste squadre su sponsor, pubblico e potenziali nuove leve di giocatori? Non si rischia di impoverire la base dei praticanti, già non fiorente? Sbaglierò ma non credo che il pubblico di Treviso debba necessariamente appassionarsi di più per una partita con Cardiff o Borders piuttostoche con il Petrarca e l\'esempio dell\'Heineken, dove la Benetton è stata a lungo in corsa ma non ha mai avuto lo stadio pieno, ritengo debba essere considerato con attenzione. E poi, se nel tempo si sviluppa e cresce una società più forte e attrezzata della quarta italiana di Celtic cosa succede? Un comitatoad hoce decide per \"retrocedere\" la peggiore italiana e promuovere l\'astro nascente in Celtic? E a livello giovanile? Continuano con il campionato italiano o ne fanno uno ad hoc per la Celtic?

calcidese
Messaggi: 304
Iscritto il: 24 lug 2004, 0:00
Località: catania

Messaggio da calcidese » 30 mag 2005, 21:45

E\' una buffonata solo per raccattare soldi.Non si migliora cosi\'ci sono gia\' le coppe europee e i tornei internazionali dove le prendiamo sempre di santa ragione.Ma poi invece di coinvlegere realta\' che porterebbero 15000 o 20000 persone allo stadio portiamo calvisano o viadana o treviso :-o .
<BR>
<BR>Io continuero\' a seguire il mio Amatori,quando voglio un po\' di rugby spettacolo senza emozionarmi piu\' di tanto guardero\' sky o prendero\' il primo aereo.Invece di investire fortemente sul settore giovanile o far fare stage all\'estero per i nostri tecnici giovanili tiriamo fuori ste fesserie per arricchire i procuratori o i giocatori(vero pier? ;-) )
<BR>
<BR>Volley,Pallacanestro e pallanuoto non sono migliorati facendo ste fesserie :-o

Seymour
Messaggi: 481
Iscritto il: 20 dic 2004, 0:00

Messaggio da Seymour » 30 mag 2005, 22:48

Ho voluto significare che tentare l\'avventura con improbabili tornei stile Celtic League (vedi i risultati della Scozia da 10 anni a questa parte: caduta agli inferi è il men che si possa dire), o Rainbow Cup (per cui un presidente di Federazione stesso si è fato defenestrate dal suo Ministero di riferimento per aver avventatamente posto in essere la partecipazione di sue squadre, e questi due esempi vi diano l\'immagine di quale stupidaggine sia tale competizione), è mettere alcune squadre italiane nella condizione di farsi sbeffeggiare, umiliare, e trattare da \"parente povero\" da quei grandissimi specialisti in materia di superbia, e di complessi di superiorità che sono i Britannici. Tutti, e vi basti leggere gli inutili insulti del Pier12345 per averne una piccola e pallida idea.
<BR>
<BR>Volevo anche significare che se da noi abbiamo sufficiente numero di \"addetti ai lavori\" (del rugby a 13 ed a 15), anche con un numero pletorico di squadre, ciò non osterebbe affatto all\'accogliere in un appropriato torneo secondario (nel senso di \"addizionale\") alcune squadre italiane.
<BR>
<BR>Con innumerevoli vantaggi per il rugby italico: vicinanza delle trasferte, numero di spettatori, stadi largamente equipaggiati, livello tecnico elevato, similità delle mentalità per finire, e non è solo il \"dulcis in fundo\", piuttosto invece il corollario \"sine qua non\" per assimilare una qualità rugbistica che certo i brit non possono trasmettervi.
<BR>
<BR>Si è visto con Fourcade, con Villepreux, con Coste: sono stati gli unici momenti di \"sprazzi di luce\" del rugby italiano. Cos\'hanno fatto invece i Johnstone, i Kirwan.... Un caso?
<BR>
<BR>

Avatar utente
PiVi1962
Messaggi: 3315
Iscritto il: 11 mar 2004, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da PiVi1962 » 31 mag 2005, 6:26

Controesempio della Scozia sono però Irlanda e Galles.
<BR>L\'Irlanda è una squadra che l\'Italia degli anni \'90 batteva, e negli ultimi Sei Nazioni è sempre stata fortissima, come non accadeva da tantissimi anni.
<BR>Il Galles erano un bel po\' d\'anni che non otteneva il grande slam e, dopo una durissima e sofferta riorganizzazione della propria struttura tecnica e sportiva, ha ottenuto finalmente un risultato all\'altezza delle tradizioni.
<BR>Perché l\'Italia dovrebbe imitare la Scozia e non l\'Irlanda od il Galles?
<BR>Il punto vero è che sia l\'Irlanda che il Galles hanno ora strutture tecniche e sportive capaci di gestire sia il dilettantismo volontaristico che il professionismo spinto.
<BR>La questione vera non è quindi se partecipare o meno, ma come costruire le strutture che consentano al movimento rugbistico italiano di crescere e maturare:
<BR>1. come prensa la FIR di strutturare il campionato italiano?
<BR>2. quali saranno i meccanismi di \"qualificazione\" alla Celtic League e l\'Heineken Cup?
<BR>3. quando partiranno le accademie per i migliori giovani italiani?
<BR>4. si intende porre dei limiti a giocatori non di formazione italiana alle entità che parteciperanno alla Celtic League?
<BR>E potrei continuare... ;-)
“Hören Sie denn nichts? Hören Sie denn nicht die entsetzliche Stimme, die um den ganzen Horizont schreit und die man gewöhnlich die Stille heißt?” Georg Büchner.

Bacioci
Messaggi: 1626
Iscritto il: 23 set 2003, 0:00

Messaggio da Bacioci » 31 mag 2005, 6:55

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 30-05-2005 alle ore 21:00, supermax wrote:
<BR>Sbaglierò ma non credo che il pubblico di Treviso debba necessariamente appassionarsi di più per una partita con Cardiff o Borders piuttostoche con il Petrarca e l\'esempio dell\'Heineken, dove la Benetton è stata a lungo in corsa ma non ha mai avuto lo stadio pieno, ritengo debba essere considerato con attenzione. </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Come prima cosa in Hcup a Treviso c\'erano almeno 3-4 mila spettatori a partita, mentre in campionato non si arriva a 1500 (se non sbaglio è un incremento di oltre il 100%!).
<BR>In più ti posso dire che parlando con amici trevigiani che non seguono il rugby, alle mie risposte su cosa fosse questa benedetta Celtic league hanno tutti detto:\"che bello! verrei volentieri a vedere Benetton-cardiff, piuttosto che quella desolazione del campionato italiano\".
<BR>Questa è tutta gente che, qualche anno fa, veniva a riempire lo stadio per le partite di cartello (contro Rovigo o Padova) e che, piano piano, si è allontanata perchè venire a spendere dei soldi per uno spettacolo scadente non piace a nessuno. Per questo motivo ti posso dire che un campionato di alto livello porterà sicuramente molta più gente allo stadio, almeno a Treviso che, comunque, è una piazza particolare perchè troppo bene abiutata (la Sisley campione d\'Italia deve aver fatto sì e no il tutto esaurito solo dalle semifinali in poi, mentre in regular season c\'era una media di 2000/2500 persone a partita).
<BR>Secondo me, parlando di CLeague, l\'ultimo esempio da prendere è Treviso, perchè, al momento è l\'unica società già matura per un salto di qualità. Semmai il problema sono le altre squadre che non sono pronte in termini di strutture (stadi troppo piccoli), ma anche di qualità di gioco (Viadana-Cardiff è un bel campanello d\'allarme!).

orme53
Messaggi: 1533
Iscritto il: 16 feb 2004, 0:00

Messaggio da orme53 » 31 mag 2005, 7:03

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 30-05-2005 alle ore 21:45, calcidese wrote:
<BR>E\' una buffonata solo per raccattare soldi.Non si migliora cosi\'ci sono gia\' le coppe europee e i tornei internazionali dove le prendiamo sempre di santa ragione.Ma poi invece di coinvlegere realta\' che porterebbero 15000 o 20000 persone allo stadio portiamo calvisano o viadana o treviso :-o .
<BR>
<BR>Io continuero\' a seguire il mio Amatori,quando voglio un po\' di rugby spettacolo senza emozionarmi piu\' di tanto guardero\' sky o prendero\' il primo aereo.Invece di investire fortemente sul settore giovanile o far fare stage all\'estero per i nostri tecnici giovanili tiriamo fuori ste fesserie per arricchire i procuratori o i giocatori(vero pier? ;-) )
<BR>
<BR>Volley,Pallacanestro e pallanuoto non sono migliorati facendo ste fesserie :-o
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Praticamente ti esprimi come nella favola \"la volpe e l\'uva\"
<BR>A proposito nel progetto celtic fin d\'ora le squadre che hanno avanzato la candidatura (non che sono state proposte il che è ben diverso)sono 3 se tu ritieni di conoscere la quarta proponi ai suoi dirigenti di candidarsi e di mettere sul tavolo una fidejussione di €2.000.000,00 ne sarebbe contento anche pier/David
<BR>
<BR>
Per noi lombardo occidentali, che abbiamo subito a suo tempo l'occupazione della serenissima, sa dis "sghei"!!!!

Rispondi