Italia femminile
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Nella tabellona totale della nuova stagione mi pare di leggere per la nazionale femminile un'accentuazione della tendenza a rimanere circoscritte nel recinto del Sei Nazioni
https://images4.imagebam.com/56/dc/86/MEN5MHB_o.png
La nazionale maggiore avrà in ottobre anche il W.XV (preceduto, pare, da un test di preparazione), ma l'attività delle nazionali femminili U20 e U18 troverà la propria concretizzazione solo nei due Sei Nazioni di fine stagione.
Anche l'attività "World Rugby" delle franchigie femminili a inizio inverno (quelle marcate WR in viola) dovrebbe proporre incontri con franchigie celtiche, o così mi pare di ricordare.
Insomma, senza dare giudizi di valore mi pare di vedere un aumento della collaborazione con le altre 6N a scapito di una collaborazione ancora apparentemente nulla con le altre federazioni di Rugby Europe
https://images4.imagebam.com/56/dc/86/MEN5MHB_o.png
La nazionale maggiore avrà in ottobre anche il W.XV (preceduto, pare, da un test di preparazione), ma l'attività delle nazionali femminili U20 e U18 troverà la propria concretizzazione solo nei due Sei Nazioni di fine stagione.
Anche l'attività "World Rugby" delle franchigie femminili a inizio inverno (quelle marcate WR in viola) dovrebbe proporre incontri con franchigie celtiche, o così mi pare di ricordare.
Insomma, senza dare giudizi di valore mi pare di vedere un aumento della collaborazione con le altre 6N a scapito di una collaborazione ancora apparentemente nulla con le altre federazioni di Rugby Europe
-
- Messaggi: 34183
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Italia femminile
Veronica Madia, la mia attuale preferita, va a giocare il Francia, al Grenoble.
Alla faccia del coach della nazionale
Alla faccia del coach della nazionale
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
La Barattin (sullo sfondo) nel 2006?
https://archiviofotografico.federugby.i ... it/1/42800
La foto è tratta dalla galleria di Italia-Paesi Bassi, che dovrebbe essere la finale degli Europei di quell'anno; si giocava a San Donà
https://archiviofotografico.federugby.i ... 827.259521
La Barattin, che aveva debuttato in azzurro l'anno precedente, segnò anche una meta
San Donà, Stadio “Romolo Pacifici” – sabato 29 aprile 2006
Campionati Europei Femminili, Finale
ITALIA – OLANDA 28-7 (12-7)
ITALIA: 15 BARATTIN; 14 TRILLI (37’ st. TONDINELLI), 13 PIZZATI (cap), 12 ZANGIROLAMI (29’ pt. BADO G.), 11 FACCHINI; 10 SCHIAVON Ve., 9 SCHIAVON Va.; 8 GAUDINO, 7 CRISTOFANELLO, 6 CAMPANELLA (30’ st. PANICHELLI); 5 AGOSTINELLI (40’ st. PETTINELLI), 4 GINI; 3 SANFILIPPO (8’ st. SEVERIN), 2 TAGLIAFERRI (1’ st. ZANON), 1 CUCCHIELLA
OLANDA: 15 VAN DE VEN; 14 HOLT (40’ st. PRYCE), 13 VISSER, 12 VAN ZOEST, 11 LAROS; 10 WERLICH, 9 VLOEMANS; 8 STEENBECEK (37’ st. VAN HILTEN), 7 FRANSSEN, 6 RIEL; 5 BAKKERS, 4 VEERMAN (27’ st. SCHONHAGE); 3 DE JONG, 2 VAN HOVE (37’ st. SELBECK), 1 KRAMER (12’ st. DE GRAVE)
ARBITRO: Veronique DULLIER (Fra)
MARCATORI: p.t. 8’ m. TRILLI tr. SCHIAVON Ve. (7-0); 20’ m. GINI (12-0); 28’ m. WERLICH tr. VAN DE VEN (12-7); s.t. 12’ m. BARATTIN (17-7); 26’ cp. SCHIAVON Ve. (20-7); 36’ cp. SCHIAVON Ve. (23-7); 39’ m. SEVERIN (28-7)
https://archiviofotografico.federugby.i ... it/1/42800
La foto è tratta dalla galleria di Italia-Paesi Bassi, che dovrebbe essere la finale degli Europei di quell'anno; si giocava a San Donà
https://archiviofotografico.federugby.i ... 827.259521
La Barattin, che aveva debuttato in azzurro l'anno precedente, segnò anche una meta
San Donà, Stadio “Romolo Pacifici” – sabato 29 aprile 2006
Campionati Europei Femminili, Finale
ITALIA – OLANDA 28-7 (12-7)
ITALIA: 15 BARATTIN; 14 TRILLI (37’ st. TONDINELLI), 13 PIZZATI (cap), 12 ZANGIROLAMI (29’ pt. BADO G.), 11 FACCHINI; 10 SCHIAVON Ve., 9 SCHIAVON Va.; 8 GAUDINO, 7 CRISTOFANELLO, 6 CAMPANELLA (30’ st. PANICHELLI); 5 AGOSTINELLI (40’ st. PETTINELLI), 4 GINI; 3 SANFILIPPO (8’ st. SEVERIN), 2 TAGLIAFERRI (1’ st. ZANON), 1 CUCCHIELLA
OLANDA: 15 VAN DE VEN; 14 HOLT (40’ st. PRYCE), 13 VISSER, 12 VAN ZOEST, 11 LAROS; 10 WERLICH, 9 VLOEMANS; 8 STEENBECEK (37’ st. VAN HILTEN), 7 FRANSSEN, 6 RIEL; 5 BAKKERS, 4 VEERMAN (27’ st. SCHONHAGE); 3 DE JONG, 2 VAN HOVE (37’ st. SELBECK), 1 KRAMER (12’ st. DE GRAVE)
ARBITRO: Veronique DULLIER (Fra)
MARCATORI: p.t. 8’ m. TRILLI tr. SCHIAVON Ve. (7-0); 20’ m. GINI (12-0); 28’ m. WERLICH tr. VAN DE VEN (12-7); s.t. 12’ m. BARATTIN (17-7); 26’ cp. SCHIAVON Ve. (20-7); 36’ cp. SCHIAVON Ve. (23-7); 39’ m. SEVERIN (28-7)
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Una curiosità storica: nella prima Coppa del Mondo, quella del 1991 che fu riconosciuta come World Cup solo anni più tardi, l'Italia giocò quattro partite in cinque giorni, l'8, 10, 11 e 12 aprile.
Sembra che allora fosse cosa normale: anche nell'Europeo di tre anni prima a Bourg-en-Bresse le azzurre giocarono le loro tre partite in tre soli giorni
https://images4.imagebam.com/45/48/a8/MENCU8D_o.png
(immagine dall'annuario di Pacitti&Volpe)
Sembra che allora fosse cosa normale: anche nell'Europeo di tre anni prima a Bourg-en-Bresse le azzurre giocarono le loro tre partite in tre soli giorni
https://images4.imagebam.com/45/48/a8/MENCU8D_o.png
(immagine dall'annuario di Pacitti&Volpe)
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Il calendario delle azzurre nel W.XV
Italia v Giappone - Stellenbosch, 13 ottobre
Italia v Sudafrica - Cape Town, 20 ottobre
Italia v Stati Uniti - Cape Town, 27 ottobre
Della fascia a sei squadre fanno parte anche Scozia e Samoa, che l'Italia non affronterà. Se ricordo bene si farà una classifica unica delle sei squadre, sulla base di queste tre giornate; l'ultima classificata retrocederà in terza fascia mentre in questa prima edizione non ci sarà promozione dalla seconda alla prima fascia (non me lo ricordavo)
Il primo match (quello contro le nipponiche) cadrà nel giorno precedente l'inizio dei quarti di finale della CdM maschile; il secondo inconto cadrà nello stesso giorno della prima semifinale e il terzo incontro nel giorno della finalina per il terzo posto, il giorno prima della grande finale iridata
https://www.federugby.it/index.php?opti ... 24&lang=it
Italia v Giappone - Stellenbosch, 13 ottobre
Italia v Sudafrica - Cape Town, 20 ottobre
Italia v Stati Uniti - Cape Town, 27 ottobre
Della fascia a sei squadre fanno parte anche Scozia e Samoa, che l'Italia non affronterà. Se ricordo bene si farà una classifica unica delle sei squadre, sulla base di queste tre giornate; l'ultima classificata retrocederà in terza fascia mentre in questa prima edizione non ci sarà promozione dalla seconda alla prima fascia (non me lo ricordavo)
Il primo match (quello contro le nipponiche) cadrà nel giorno precedente l'inizio dei quarti di finale della CdM maschile; il secondo inconto cadrà nello stesso giorno della prima semifinale e il terzo incontro nel giorno della finalina per il terzo posto, il giorno prima della grande finale iridata
https://www.federugby.it/index.php?opti ... 24&lang=it
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Non so se sia già stato reso noto in Italia ma le azzurre giocheranno a Parma contro il Giappone, il 30 settembre, prima di partire per il W.XV
https://www.rugbyasia247.com/sakura-fif ... -schedule/
Italiane e nipponiche si ri-affronteranno due settimane più tardi, in Sud Africa, nella prima giornata del WXV (e io non comprendo mai appieno la sensatezza di fare un match di preparazione con la stessa avversaria del match che si va a preparare, mi sembri si rovinino un poco l'attesa e il signficato della partita più importante)
L'articolo qui sopra scrive anche che il W.XV sarà trasmesso dal nuovo canale web RugbyPass, devo scoprire come funziona
https://www.rugbyasia247.com/sakura-fif ... -schedule/
Italiane e nipponiche si ri-affronteranno due settimane più tardi, in Sud Africa, nella prima giornata del WXV (e io non comprendo mai appieno la sensatezza di fare un match di preparazione con la stessa avversaria del match che si va a preparare, mi sembri si rovinino un poco l'attesa e il signficato della partita più importante)
L'articolo qui sopra scrive anche che il W.XV sarà trasmesso dal nuovo canale web RugbyPass, devo scoprire come funziona
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Una segnalazione dalla caliente Spagna: in gennaio e febbraio si giocherà il già da qualche tempo vociferato torneo tra le "franchigie" femminili italiane e spagnole, sotto l'egida di World Rugby.
Prima giornata per la befana, seconda giornata il 10 febbraio.
Non conosco le modalità di formazione di queste squadre, che mi pare saranno nel numero di due per nazione
https://ferugby.es/wp-content/uploads/2 ... e-2023.pdf
Prima giornata per la befana, seconda giornata il 10 febbraio.
Non conosco le modalità di formazione di queste squadre, che mi pare saranno nel numero di due per nazione
https://ferugby.es/wp-content/uploads/2 ... e-2023.pdf
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Bella formazione per la partita di domani contro il Giappone. Ostuni, Muzzo, D'Incà e Granzotto, in particolare, sembrano promettere velocità e belle corse; se le nipponiche, placcatrici indefesse, glielo permetteranno
15- Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby, 25 caps)
14- Aura MUZZO (Villorba Rugby, 37 caps)
13- Alyssa D'INCÀ (Villorba Rugby, 17 caps)
12- Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 8 caps)
11- Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 4 caps)
10- Emma STEVANIN (Valsugana Rugby, 7 caps)
9- Sofia STEFAN (C) (Valsugana Rugby, 79 caps)
8- Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 43 caps)
7 - Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno, 4 caps)
6- Giulia CAVINA (Cus Milano Rugby, esordiente)
5- Giordana DUCA (Valsugana Rugby, 40 caps)
4- Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby, 2 caps)
3- Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 16 caps)
2- Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby, 19 caps)
1- Gaia MARIS (Asm Romagnat Rugby, 21 caps)
A DISPOSIZIONE
16- Silvia TURANI (Harlequins, 26 caps)
17 - Emanuela STECCA (Villorba Rugby, 6 caps)
18 - Alessia PILANI (Rugby Colorno, 1 cap)
19- Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 3 caps)
20 - Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain, 46 caps)
21- Veronica MADIA (Grenoble Amazones, 42 caps)
22 - Sofia ROLFI (Rugby Colorno, esordiente)
23 - Gaia BUSO (Rugby Colorno, esordiente)
15- Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby, 25 caps)
14- Aura MUZZO (Villorba Rugby, 37 caps)
13- Alyssa D'INCÀ (Villorba Rugby, 17 caps)
12- Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby, 8 caps)
11- Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina, 4 caps)
10- Emma STEVANIN (Valsugana Rugby, 7 caps)
9- Sofia STEFAN (C) (Valsugana Rugby, 79 caps)
8- Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno, 43 caps)
7 - Alissa RANUCCINI (Rugby Colorno, 4 caps)
6- Giulia CAVINA (Cus Milano Rugby, esordiente)
5- Giordana DUCA (Valsugana Rugby, 40 caps)
4- Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby, 2 caps)
3- Sara SEYE (Ealing Trailfinders, 16 caps)
2- Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby, 19 caps)
1- Gaia MARIS (Asm Romagnat Rugby, 21 caps)
A DISPOSIZIONE
16- Silvia TURANI (Harlequins, 26 caps)
17 - Emanuela STECCA (Villorba Rugby, 6 caps)
18 - Alessia PILANI (Rugby Colorno, 1 cap)
19- Laura GURIOLI (Villorba Rugby, 3 caps)
20 - Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain, 46 caps)
21- Veronica MADIA (Grenoble Amazones, 42 caps)
22 - Sofia ROLFI (Rugby Colorno, esordiente)
23 - Gaia BUSO (Rugby Colorno, esordiente)
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Il live youtube, da giorni campeggiante sulla homepage fir
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Punteggio ancora inchiodato sullo 0-0 dopo 2 minuti.
Molte giapponesi hanno il caschetto. Là penso sia obbligatorio fino a una certa età (forse fino ai 18 anni) e quindi viene loro più naturale utilizzarlo anche da senior
Molte giapponesi hanno il caschetto. Là penso sia obbligatorio fino a una certa età (forse fino ai 18 anni) e quindi viene loro più naturale utilizzarlo anche da senior
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
7-0 dopo tre minuti
Meta di Vecchini in drive da touche, bella trasformazione di Capomaggi. Finora monologo italiano
Meta di Vecchini in drive da touche, bella trasformazione di Capomaggi. Finora monologo italiano
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Una cosa importante è che, quasi in silenzio, sembra essere ormai completato quel ricambio "generazionale" che sembrava così delicato e che faceva temere anni di flessione per la nazionale. Nella squadra di stasera mi sembra che delle "monumente storiche" ci sia solo Stefan: mancano ovviamente Barattin e Furlan e Bettoni ma non ci sono neppure Rigoni, Sillari, Gai e probabilmente altre grandi veterane che ora mi sfuggono... Eppure la squadra sembra almeno tanto completa quanto prima
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
7-5 dopo tredici minuti
Bel grubber all'angolino e meta dell'ala nipponica
Bel grubber all'angolino e meta dell'ala nipponica
-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Mi sa che era meglio se non parlavo di monologo: 7-10 dopo ventuno minuti.
Il Giappone produce più gioco nei secondi dieci minuti di partita e alla fine trova la superiorità al largo e segna con l'altra ala (anche se secondo le didascalie della diretta video sono tutte "second row"
)
Il Giappone produce più gioco nei secondi dieci minuti di partita e alla fine trova la superiorità al largo e segna con l'altra ala (anche se secondo le didascalie della diretta video sono tutte "second row"

-
- Messaggi: 20304
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Italia femminile
Al 31' giallo a Granzotto per in-avanti volontario; che poi non era volontario ma per principio lo si ritiene tale. Sempre 7-10