Perche si deve Dibattire il Ruolo del FIR

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

pier12345
Messaggi: 5702
Iscritto il: 28 ott 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da pier12345 » 25 lug 2005, 15:29

Thaker....stai soltanto vivendo en il tuo mondo paralello---
<BR>
<BR>Ti posso asicurare che ne SRFU / WRU / IRFU pensano distruggere ne destabilzare il loro rugby per qualche soldi en piu.
<BR>
<BR>il Bel Gioco...come si puo fare en Bel Gioco con una squadra che hanno solo 3 mesi per FORMARE UNA STRUTTURA TOTALMENTE NUOVA!!??
<BR>
<BR>Poi...che faccia tosta che Viadana/ Calvisano/Benetton volgiono il CL ed Garantire il sua presencia nel Top10 , ed anche giocare Hieneken Cup..!!
<BR>
<BR>ripeto ultima volta...quella strda che la FIR ha proposata avranno conseguenze SEVERI per il rugby Italiano , e rischiate di veramnete fare il Ridicolo nei tutti i campionati europei.
<BR>
<BR>finalmente...IL comitato del CL avra la ultima parole di accettare o non gli squadre italiani.
<BR>
<BR>Non ti sorprende se al finale decideranno di rimanere come sia oggi, senza nessun sqaudra italiano.
<BR>io personalmente..mio auguro vedere 4 squadre Italiani nel CL..sarebbe Molto interesante..pero FATTO BENE..

pier12345
Messaggi: 5702
Iscritto il: 28 ott 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da pier12345 » 25 lug 2005, 15:41

Vorrie ricordare a qualcuni anche..un piccolo provocazione.....che questo e il stesso FIR che
<BR>a) ha strappato Zanato da Aquila C cosa totalmente Surrealista)
<BR>b) Cancellato il U-21
<BR>c) ha lasciato senza punizione Catania per avere scheirato 3 giocatori senza Visti Sportivi Ne Permessi di giorni!!
<BR>d) ha schierato un giocatore INELEGIBILE per la Nazionale di 7..tutta la stagione..RISCHIANDO di Grosso!
<BR>e) En mezzo campionato 2004/05 ha cambiato il normativa per accedere ai campionati europeo..
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Ed adesso vanno a rovinare una ottima opportunita per il rugby italiano..cioe ..il Celtic League

Maxcada
Messaggi: 295
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:00
Località: Tv/Bg

Messaggio da Maxcada » 25 lug 2005, 15:52

Ok, bisogna che partecipino le provincie; allora pongo dei quesiti: come saranno strutturate? dove avranno sede? come verranno selezionate? a chi verrà data la direzione tecnica? e soprattutto chi pagherà??? Adesso struttura, sede, tecnici, formazione dei giocatori e soldi li mettono le squadre con la loro c4$$o di pubblicità di cavatappi sulla schiena e non ho idea se saranno disposte a far tutto ciò per delle selezioni (non penso proprio). Dobbiamo seguire il modello irlandese, gallese, etc., ma saremo in grado di seguirlo a breve dovendo mutare questa situazione? è preferibile perdere il treno della CL adesso (con tutti i punti di domanda che sono legati alla gestione della cosa) o è meglio fare le modifiche srutturali e riparlarne tra (almeno) 5 anni sperando ci sia ancora la possibilità? Io non ho la risposta, e voi?

bbn
Messaggi: 308
Iscritto il: 24 set 2003, 0:00

Messaggio da bbn » 25 lug 2005, 15:53

Opinione personale:
<BR>per decidere che squadre mandare in CL si deve:
<BR>- tenere conto che l\'intero rugby italiano sia rappresentato;
<BR>- tenere conto che tre squadre da 5-6 anni arrivano sempre almeno in semifinale di campionato.
<BR>Treviso, Calvisano e Viadana arrivano meglio classificate perchè:
<BR>- hanno i giocatori migliori;
<BR>- hanno buoni dirigenti;
<BR>- hanno buoni sponsors.
<BR>- hanno buone strutture.
<BR>Ammesso che le 4 squadre siano scelte in base a selezioni rappresentative di tutto il movimento, vi chiedo:
<BR>- quali dirigenti mettiamo a gestire-amministrare le selezioni se
<BR> non quelli più bravi?
<BR>- quali sponsors potrebbero essere maggiormente interessati alla
<BR> CL se non quelli delle tre squadre?
<BR>Non prendo in esame il criterio di selezione dei giocatori.....
<BR>Secondo me le migliori sono anche le più preparate per il grande salto.
<BR>Sono interessato alle opinioni di chi la pensa diversamente da me, per favore spiegatemi.
<BR>Ciao
<BR>

pier12345
Messaggi: 5702
Iscritto il: 28 ott 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da pier12345 » 25 lug 2005, 15:59

Maxcada,,boni domandi..pero non cosi imposibile di superare!
<BR>1) sede..?? non importa..un sede dove ci sono gli buoni impianti di rugby
<BR>( per il centro sur--Roma ovviamente)
<BR>ricordi i giocatori sono 100% professionale..cosi vivranno per esempio en Roma
<BR>
<BR>2) Coach....Non credo che manacaranno nei giocatori di calita nei Coaches per un progetto cosi!
<BR>
<BR>3) Come si selezionare i giocatori...IL STAFF TECHNICO LO FARANNO
<BR>
<BR>( guarda WESTERN FORCE , nuova sqaudra del super14 per un modelo di come iniziare di Nulla)
<BR>
<BR>Pero solo si puo ingaggiare i giocatori locali del stesso provincia..Questo e chiave
<BR>
<BR>4) soldi...no Problem...gia il cletic league hanno forte sponsors e hanno gente competente per trovare piu sponsors. LA Fir cmq dovrebbe anche contribuir..come lo fanno en galles o Irlanda o scozia

Maxcada
Messaggi: 295
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:00
Località: Tv/Bg

Messaggio da Maxcada » 25 lug 2005, 16:30

Caro Pier,
<BR>io non penso invece che un esempio sudafricano possa essere indicativo per l\'italia; anche se il problema sponsor è risolvibile (mi fido della tua parola, non avendo il polso della situazione) si pongono altri ostacoli non velocemente risolvibiline elenco qualcuno:
<BR>- allenatori: per esperienza il numero di tecnici italiani veramente preparati è molto scarso ed i migliori, ovviamente, verranno assorbiti dalle prov, lasciando i club e soprattutto i settori giovanili senza guida tecnica; la risoluzione sarebbe aumentarne numero e preparazione, ma ci vogliono tempo e investimenti della fir
<BR>- dirigenti accompagnatori: anche nei grandi club, sono dilettanti e lo fanno per passione ed attaccamento alla società; per le province servirebbero quindi dei prof pagati da sponsor o fir, ma anche qui il numero di quellim preparati è abbastanza esiguo
<BR>- giocatori: mancando un num adeguato di tecnici di livello anche il num degli atleti di valore è scarso, ma per farli crescere ci vuol tempo
<BR>- sponsor non delle provincie: chi si accollerà la spesa dei vivai? la fir non lo fa, infatti non fa le accademie ne altro (ad es premi per le società che formano alteti nazionali); tutta la spesa ricade su sponsor che poi non vedono il \"frutto\" dei loro investiment.
<BR>- stadio, metodo di selezione etc mi paiono bypassabili.
<BR>Per questo sono scettico nei confronti delle provincie, almeno a breve termine. Per attuare tutti i cambiamenti ci vorrebbe una rivoluzione copernicana della federazione, ma intanto il treno CL passa...

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 25 lug 2005, 17:32

Infatti BOBO, lo fa la FIR? E lo fa in un anno?
<BR>Ecco spiegata la decisione attuale, intanto andiamoci e nel frattempo organizziamoci per le riforme (spero almeno).
<BR>
<BR>Quella de l\'orso, come la chiami te, era riferita a Pier e dell\'interesse degli sponsor italiani verso la Celtic League.

supermax
Messaggi: 3483
Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
Località: roma

Messaggio da supermax » 25 lug 2005, 18:12

Probabilmente è stato detto tutto. Ho una piccola domanda: le squadre selezionate per la CL avrebbero l\'obbligo del numero minimo di italiani fra i 22? Se non fosse così, e partecipassero contemporaneamente anche al campionato italiano, quest\'ultimo si ridurrebbe per quelle 4 squadre in una mera occasione per far fare esperienza ai giocatori italiani (meglio se under 21) mentre in CL potrebbero schierare anche 15 stranieri?

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 25 lug 2005, 18:22

Dubbio sacrosanto, se la Celtic League impone (mi par di aver letto un numero massimo di 3 stranieri) sorge un dubbio: un conto sono gli italiani per formazione rugbystica, un conto oriundi ed equiparati...
<BR>
<BR>Certo che da questo punto di vista la Celtic League, sovrapponendosi alla norma di avere minimo 11 italiani di formazione a referto (e via via negli anni di più) in Super 10, potrebbe appportare un miglioramento.
<BR>
<BR>Le selezioni sarebbero la soluzione ideale, ma come detto, occorrerebbe un colpo di mano in federazione, una riforma drastica del rugby italico, e la presa in carico della FIR o della LIRE di tutti gli oneri relativi ai 4 superclub, indennizzando i club attuali.
<BR>
<BR>Io auspico che ciò avvenga, semplicemente sostengo la scelta data dal trasformismo storico per far si che qualcosa si muova, piuttosto che tutto resti come è ora!

Maxcada
Messaggi: 295
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:00
Località: Tv/Bg

Messaggio da Maxcada » 26 lug 2005, 7:32

mi spiace, ma non sono daccordo con una soluzione \"di forza\" della federazione. Se decidesse di fare delle franchige regionali, mettendo sotto contratto i giocatori migliori e prendendosi tecnici e dirigenti dai club, con che coraggio, dopo averli scavalcati, potrà chiedere ai club di fare la propaganda, andar per scuole, formare giocatori tecnici e dirigenti, crescerli etc e tutto a loro spese? tu fai, io raccolgo i frutti e ci faccio bella figura! Vogliamo far le regioni, OK ripeto, ma allora la federazione deve accollarsi le spese, in denaro e tempo, della formazione (con le accademie, ad es) e nelle scuole, non ci dovrò + andar io gratis e per passione, ma un tecnico federale.

THAKER
Messaggi: 5983
Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
Località: Costorio
Contatta:

Messaggio da THAKER » 26 lug 2005, 8:07

Non dovrebbe è undiscorso.... e siamo completamente daccordo.
<BR>
<BR>Ma se analiziamo la situazione nel reale, necessita di un colpo di mano che probabilmente non è neppur in grado di fare e sostenere in questo momento...

Rispondi