Pagina 26 di 27

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 6 giu 2023, 13:58
da speartakle
SilverShadow ha scritto:
6 giu 2023, 13:23
In ogni caso, la risposta della FIR pare essere totalmente ingiustificata sia nei modi che nei fatti. Non risponde in maniera puntuale alle accuse di disparità di trattamento (HIA vs riconoscere e rimuovere), non mostra l'intento di condurre un'indagine sul perché ben due concussion non siano state rilevate (nonostante la presenza di medico e mezzi per il "riconoscere e rimuovere"), e in più mette alla berlina rispettivamente un'icona e una stella della Nazionale femminile.
Nn discuto la risposta della FIR che anche a me è sembrata fuori fuoco e dai toni non adatti.
Era per fare una considerazione sulla discussione.

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 6 giu 2023, 14:03
da Garry
Speriamo che le le due ragazze il clima in nazionale non cambi a causa di questo episodio.
Lo so che sarebbe assurdo, ma non sarebbe la prima volta.

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 6 giu 2023, 14:43
da DonCiullo007
Garry ha scritto:
6 giu 2023, 14:03
Speriamo che le le due ragazze il clima in nazionale non cambi a causa di questo episodio.
Lo so che sarebbe assurdo, ma non sarebbe la prima volta.
A me sembra che la luna di miele della Federazione con la Nazionale Femminile sia finita, ma spero di sbagliarmi. Se Barattin e D'Inca si lamentano è perchè vogliono alzare il livello del campionato e della nazionale, e da una federazione non ci si aspetta una disparità di trattamento su un tema delicato come la salute delle atlete.
Aggiungo, se Tebaldi e Montemauri si fossero lamentati dopo la finale di Top10 per un problema di questo tipo, la risposta sarebbe stata la medesima nei toni e nel contenuto?

E perché rinfacciare a "Tutto il movimento" ignoranza in materia quando l'organo preposto a diffondere cultura a riguardo lo trovi proprio davanti allo specchio?

Si è toccato un nervo scoperto, mi sembra chiaro, per provocare una risposta così scomposta.

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 6 giu 2023, 14:57
da Mr Ian
Però bisogna capire qual è la base della lamentela, la scarsa attenzione dal punto di vista sanitario o l impossibilità a poter rientrare per continuare la partita?
Se fosse la seconda, allora siamo nel thread sbagliato..

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 8 giu 2023, 14:30
da Viz14
Lo scrivo qua perché non trovavo un forum adatto. Qualcuno ha avuto esperienze con infortuni al menisco esterno?
Io mi sono operato a dicembre e ancora non sono al 100%, non ho ancora ripreso a giocare

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 1 set 2023, 21:04
da Ilgorgo
Un articolo uscito oggi sul Corriere e riguardante la CTE
https://www.corriere.it/salute/neurosci ... 84cb.shtml

E' per abbonati. Quest'altro articolo, in inglese, dovrebbe riferirsi allo stesso studio

https://www.nih.gov/news-events/news-re ... r-athletes

E' uno studio realizzato su circa 160 cervelli donati da giovani atleti morti prematuramente (la CTE, spiega l'articolo, non può essere diagnosticata con certezza su persone in vita); la CTE, encefalopatia da trauma cronico, è stata riscontrata -pur in forma quasi sempre lieve o moderata- nel 41% dei casi. Di questi, sette su dieci si riferiscono ad atleti che praticavano sport di contatto. Gli atleti in questione giocavano soprattutto a football americano (lo studio è USA) ma nell'elenco degli sport compare anche il rugby.

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 1 set 2023, 21:15
da Garry
Non si può diagnosticare in vita, ma si può capire se c'è predisposizione.
È un nodo delicato. Se l'esame fosse ufficialmente validato, si potrebbe arrivare a dire tu puoi fare sport di contatto e tu no

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 1 set 2023, 22:22
da japigium
È un argomento molto delicato....sicuramente come molte patologie la multifattorialita' è senza dubbio la strada scientifica da percorrere per ricercarneesattamentele cause...(.ricordando che predisposizione non vuol dire certezza che un evento accada, ma maggioreprobabilità).In un quadro polimorfo c sono fattori controllabili dall'esterno ed altri no, è sui primi che si può intervenire (vedasi numero delle partite, zone di contatto, protezioni ecc. ecc).
Io seguo il rugby ormai da un bel po'...e mi sembra evidente che ormai il numero di partite e quindi di impatti è aumentato notevolmente, senza considerare come anche la massa muscolare degli atleti sia aumentata. Purtroppo capisco che ormai contano solo i denari...tuttavia bisognerebbe ricordare a chi vorrebbe il rugby uguale al calcio in termini di numero di incontri, incassi ecc.ecc. , che sono due sport completamente diversi...forse a calcio si possono reggere 40 partite in stagione...nel rugby ovviamente no.

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 25 ott 2023, 17:43
da Ilgorgo
Secondo un nuovo studio pubblicato -credo- nei giorni scorsi il 68% dei cervelli di ex rugbsti sottoposti ad analisi presentava segni di CTE.
In termini assoluti: 21 cervelli su 31.
Secondo lo studio non ci sono differenze nette tra ruolo e ruolo (ma con un campione così relativamente limitato mi chiedo quanto possa essere significativa una conclusione del genere) nè tra pro (otto 'pazienti' su trentuno) e non pro.

https://www.technologynetworks.com/neur ... eer-380232

Ho provato a cercare una pietra di paragone per quel 68%: vari studi, apparsi a partire già dal 2015, sembrano concordare su un 91% di casi di CTE tra i giocatori (deceduti, la CTE si può rintracciare con sicurezza solo tramite autopsia) di NFL, quindi professionisti.
Più interessante il dato della popolazione generale: secondo un risultato google, la CTE sarebbe presente (in forma più o meno lieve, immagino) nel 6% della popolazione

Ma se qualcuno ha dati più completi, o meglio centrati, ben vengano

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 30 ott 2023, 23:28
da PiVi1962
Uno dei miei giocatori preferiti del passato

https://www.1news.co.nz/2023/06/18/carl ... very-week/

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 30 ott 2023, 23:47
da Garry
Mi dispiace davvero tanto per un atleta che ha rappresentato un esempio , un punto di riferimento per chiunque volesse giocare pilone.

Questo problema sarà sempre il convitato di pietra in qualsiasi manifestazione, qualsiasi discussione che riguardi il rugby. Anche ai mondiali

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 18 nov 2023, 18:30
da Garry

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 28 nov 2023, 19:29
da SilverShadow
Giocatore dell'Oyonnax si ritira dopo una commozione cerebrale patita mesi fa

https://oyonnaxrugby.com/tony-ensor-con ... G69KB9e1pk

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 28 nov 2023, 19:52
da Garry
Questa non la sapevo

"...De plus, les joueurs vont désormais bénéficier d’un casque réfrigérant, permettant de limiter les conséquences du traumatisme lié à la commotion cérébrale, et ce dès lors qu’une commotion venait à être diagnostiquée".

(dal link postato da Silver)

Re: danni cerebrali, demenza, cte nel rugby

Inviato: 3 dic 2023, 20:12
da SilverShadow
Andrew Coombs, 10 caps con il Galles tra 2013 e 2014

https://twitter.com/Coombs_A/status/1731342874409623777