Pagina 4 di 69

Re: La stanza di Meta

Inviato: 27 ott 2016, 14:10
da jpr williams
Beh, era davvero bravo.
Soprattutto aveva quello che noi mediani di mischia chiamiamo "senso del ritmo", cioè la capacità quasi psichica di sapere quando andare a ritmo di slow o di garage music :wink:

Re: La stanza di Meta

Inviato: 27 ott 2016, 17:12
da mauott
enrico land ha scritto:
zappatalpa ha scritto:hanno nient'altro da fare che compiti
Ah.
Quando ero in quinta, mi dicevano "l'università è peggio del liceo", ed effettivamente in sessione esami sono chiuso in casa h24. Ma se devo scegliere tra uni e liceo, mille volte meglio l'università. Niente compiti, ti gestisci da solo il carico di lavoro e ti poni gli obiettivi. Al liceo sono 5 anni di fiato sul collo, tonnellate di compiti assegnati da un giorno all'altro e via così.
Quello che ti chiami "nient'altro da fare" nella realtà si declina con anche 4/5 ore al giorno sui libri oltre alle 5/6 già passate sui banchi in mattinata...
Secondo me un poco esageri. Io ho un figlio in terza liceo scientifico, gioca in u18 elite1 si allena 5 volte la settimana (3 in campo e 2 sedute atletiche palestra o campo), il venerdì inoltre inizia prima per perfezionare passaggi e calci e non ha nessun problema di studio (anzi ha decisamente migliorato la media voti). La differenza la fanno la voglia di allenarsi e lo spegnere il telefono quando si studia.


Inviato utilizzando Tapatalk

Re: La stanza di Meta

Inviato: 27 ott 2016, 17:18
da enrico land
Mazzantini l'anno scorso allenava l'accademia di Torino, quest'anno non più. Mi pare sia tornato in zona Treviso ma non so con che mansione. Sicuramente ora potrà stare più vicino alla famiglia.

mauott, forse esagero, ma dato che è tutto molto soggettivo andrei cauto a insinuare che la differenza la fanno la voglia e il saper tenere a distanza il cellulare quando si studia.

Re: La stanza di Meta

Inviato: 27 ott 2016, 17:27
da Garryowen
jpr williams ha scritto:
JosephK. ha scritto:Un altro giocatore assolutamente da rimpiangere e il cui talento è rimasto troppo nascosto è Simon Picone. ARrivato in azzurro presto poi è stato dimenticato, anche perché davanti aveva gente come Tronky e Griffen.
Visto che si parla di un ruolo che in qualche modo mi è caro ( :oops: ) io ne ricordo un altro che mi piaceva moltissimo: Matteo Mazzantini, strangolato nella culla da Tonky (oggettivamente più forte :roll: ). Chissà che fine ha fatto. :roll:
Lui è un predestinato. Ha anche sposato una "mediana di mischia"...

Re: La stanza di Meta

Inviato: 28 ott 2016, 9:48
da mauott
enrico land ha scritto:...
mauott, forse esagero, ma dato che è tutto molto soggettivo andrei cauto a insinuare che la differenza la fanno la voglia e il saper tenere a distanza il cellulare quando si studia.
Che la cosa sia soggettiva non c'è dubbio.. io però non ho insinuato nulla, ho portato un esempio che ho sotto gli occhi tutti i giorni e ti assicuro che mio figlio non è un genio e neppure un super atleta .

Re: La stanza di Meta

Inviato: 28 ott 2016, 10:00
da Luqa-bis
Dipende anche da come gli insegnati hanno deciso di portare avanti la formazione e la ripartizione di carico tra fase d'aula e fase "domestica".
Dipende dagli spostamenti che deve fare l'alunno per andare nell'istituto (e anche al campo se gioca).

Enrico ha ragione quando accenna che per molti casi l'impegno assomma a 12 ore giorno: trasferiemnti , aula, ritorno, studio domestico...


Jpr, ma tu hai una passione segreta per la Terrazza Mascagni?
(per Zappatalpa : è il posto romantico di Livorno)

Quello di Cecina, quello del diario dal mondiale...
magari ti piace anche il Cinque e Cinque
(ancora per Zappatalpa - piatto tipico di Livorno, a base di pane e torta di ceci)

Re: La stanza di Meta

Inviato: 28 ott 2016, 11:20
da jpr williams
Luqa-bis ha scritto:Jpr, ma tu hai una passione segreta per la Terrazza Mascagni?
(per Zappatalpa : è il posto romantico di Livorno)
Oddio, ne sento parlare adesso per la prima volta. Conosco poco o niente Livorno (passato una sola volta), ma adesso che ho visto la Terrazza Mascagi su wiki credo che terrò presente :P

Re: La stanza di Meta

Inviato: 29 ott 2016, 22:18
da enrico land
mauott forse insinuare non era il verbo più adatto da usare, da parte mia, però penso che ci siamo capiti.
Luqa-bis ha scritto:Enrico ha ragione quando accenna che per molti casi l'impegno assomma a 12 ore giorno: trasferiemnti , aula, ritorno, studio domestico...
Luqa, esempio pratico: l'anno che ho giocato a rugby avevo la settimana corta ma uscivo tre volte alle 14 (caso ha voluto che coincidessero con i giorni dei tre allenamenti...), arrivavo a casa di mia nonna circa alle 15, pranzavo (e vuoi non metterceli 20 minuti?), poi venivo portato a casa e avevo 20 minuti, utili a preparare la borsa e poco più. Arrivavo a Calvisano per le 16.30 e alle 17 iniziava l'allenamento. Due ore, dopodiché tra una cosa e l'altra non mettevo piede in casa prima delle 20. Preparavo la cena per me e mia madre, cenavo, e arrivate le 21 non avevo ancora toccato un libro.
Non penso fosse pigrizia, sfido a reggere ritmi del genere a 14 anni, con sveglia alle 6, sei ore di lezione e dopodiché tutto questo, con compiti che spesso vanno da un giorno all'altro e quindi non hai nemmeno la possibilità di organizzarti e portarti avanti nei "giorni liberi". Non dico sia impossibile reggere questi ritmi, però ci vuole una gran volontà e tanti sacrifici. Il rugby mi è sempre piaciuto, ma sacrificarmi così tanto per quello che in fin dei conti a quell'età dovrebbe essere soltanto un passatempo, non è da me. Mi sono trovato benissimo, sono stati quasi tutti gentilissimi, l'allenatore mi ha insegnato un mucchio di cose e non mi ha mai accantonato perché ero un neofita praticamente privo di potenziale... però l'impegno era troppo.
Altri ce la fanno e ce la facevano? Certo, però abitavano a 50mt dal campo d'allenamento.
PS: scusa se mi sono dilungato.

Re: La stanza di Meta

Inviato: 31 ott 2016, 11:45
da zappatalpa
Vediamo se copiano anche "La stanza di meta"... :evil:
In ogni caso penso che questo sia il posto giusto, non volendo essere una disanima tecnica sui giocatori ma una mia richiesta di conforto:
3/4 per TM:
Tommaso BENVENUTI
Giulio BISEGNI
Tommaso BONI
Angelo ESPOSITO
Luke MCLEAN
David ODIETE
Edoardo PADOVANI
Giovambattista VENDITTI
Are you serios? contro gli AB?
..
Metaaaaa...

Re: La stanza di Meta

Inviato: 31 ott 2016, 16:07
da jpr williams
Quale giocatore non indisponibile del livello di un O'Driscoll o di un Savea abbiamo lasciato a casa? :shock:

Re: La stanza di Meta

Inviato: 31 ott 2016, 16:53
da zappatalpa
Nessuno jpr, ma qui parliamo di una intera batteria di 3/4 che ha grossi problemi ad emergere in un contesto leggermente più facile, cioè la celtic league.

Re: La stanza di Meta

Inviato: 31 ott 2016, 17:15
da Hap
Gli infortuni in campionato ci stanno, capitano. A noi con una maggiore frequenza, ultimamente. Certo è che per una ragione o per l'altra è parecchio che non vediamo una potenzialmente molto buona linea di 3/4 composta da Sarto-Morisi-Campagnaro-XXX.

Orchestrati da un Canna in giornata non saremmo da buttare via dai, è che non so quando li avremo tutti in forma nello stesso momento e non è poco, per noi, che non abbiamo alternative dello stesso livello.

Re: La stanza di Meta

Inviato: 31 ott 2016, 17:23
da Hap
A questo punto per i Test Match, lette le ultime indiscrezioni, penso che COS sia davvero orientato a usare McLean a 12 con Benvenuti a 13 visto che non è stato chiamato Castello e l'alternativa principale a primo centro è Boni, che a me non dispiace se devo essere sincero.

Il problema è alle ali, parzialmente risolto con la chiamata del buon Vendittone di questo periodo, e a 13 dove dietro a Campagnaro c'è il deserto dei tartari se Tommy B. non si sveglia e se Bisegni (che comunque alcuni indizi parrebbero portarlo all'ala) non ci fa rivedere le buone cose dell'inizio della scorsa stagione.

Re: La stanza di Meta

Inviato: 31 ott 2016, 20:57
da metabolik
zappatalpa ha scritto:Vediamo se copiano anche "La stanza di meta"... :evil:
In ogni caso penso che questo sia il posto giusto, non volendo essere una disanima tecnica sui giocatori ma una mia richiesta di conforto:
3/4 per TM:
Tommaso BENVENUTI
Giulio BISEGNI
Tommaso BONI
Angelo ESPOSITO
Luke MCLEAN
David ODIETE
Edoardo PADOVANI
Giovambattista VENDITTI
Are you serios? contro gli AB?
..
Metaaaaa...
Io sono tranquillo , riservo il 95% dell'angoscia per gli 80 minuti dell'ultimo TM, perchè quello dovremo vincerlo, a tutti i costi, sputando l'anima.
Il test AB me lo voglio invece ... godere ad episodi e sono certo che ci saranno anche episodi eroici.
L'argomento è abbastanza serio, io lo capisco Zappatalpa; il rugby è una potente multi-metafora e una batosta dei ns. azzurri può produrre fastidiose depressioni; ognuno ha la sua sensibilità, è sacrosanto.
Giustamente per la disamina tecnica c'è il 3d giusto, ma stavolta il conforto (mio personale, ovvio) si basa anche su brevi considerazioni tecniche e strutturali. Nessuno, esclusa FORSE l'Inghilterra, può infatti ragionevolmente pensare di battersi alla pari con questi AB, che hanno dato N (9?) mete a 0 agli Springboks a casa loro.
Specialmente coi loro 3/4 è come giocare contro dei marziani, senza che ci sia in gioco, per fortuna, la salvezza della Terra.
Oltre a ciò, non sono preoccupatissimo per i ns. 3/4; Benvenuti è sempre di classe superiore ( ha fatto bene agli ultimi Mondiali, nessuno lo ricorda), può darsi che questa sia una ri-occasione 'detonante' per il suo talento, Bisegni, per quel poco che si è potuto vedere, ha mostrato una reattività di alto livello, Venditti (e sono stato fra i suoi critici) sembra in gran forma, è giusto che anche Esposito, Padovani, Boni abbiano la loro occasione, senza timore; l'unico che lascerei fuori per questa partita è Odiete, che deve ancora lavorare ( lo sappiamo , in difesa).
Insomma , io penso alla NZ , uno stato fondato sullo sport rugby, che sta arrivando quasi ad una religione nazionale ( i funerali con la Haka ) e a noi, coi nostri 7/8 mila tesserati seniores. Finchè non quadruplicheremo i tesserati SENIORES veri, cioè quelli che il Sabato o la Domenica giocano in un campionato FIR , non potremo aspirare ad essere una nazionale di prima fascia . Anzi,con questa base è già quasi buono che siamo fra la prima e la seconda.

Re: La stanza di Meta

Inviato: 1 nov 2016, 13:49
da jpr williams
Difficile aggiungere qualcosa alle parole sagge e meditate del padrone della stanza.
La farina che abbiamo è questa e con questa dobbiamo fare la polenta, sperando che il cuoco abbia sapienza ed un paiolo adatto.