Grazie come sempre; sono persone come te che rendono speciale questo posto…stede64 ha scritto: ↑23 nov 2022, 19:20Ecco le foto di Italia vs Sudafrica:
https://flic.kr/s/aHBqjAgt93
Buona visione!
Italia Sudafrica
Moderatore: Emy77
- giuseppone64
- Messaggi: 12879
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Italia Sudafrica
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Italia Sudafrica
Non sarebbe certo la scoperta del millennio che i commentatori non sanno bene le regole...
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Italia Sudafrica
Soprattutto è lungo a causa di Brex che inizialmente non lascia se non quando glielo dice l'arbitro che non può di certo penalizzare il sudafricano per un "ritardo" causato da un fallo di un avversario. Ben ha fatto quindi il direttore di gara a convalidare la meta perché altrimenti avrebbe dovuto cartellinare Brex e probabilmente comminare comunque una meta di punizione.RigolettoMSC ha scritto: ↑24 nov 2022, 10:13In effetti l'unico dubbio riguarda il tempo dal placcaggio alla meta, relativamente lungo, ma quello è a discrezione dell'arbitro.
-
- Messaggi: 3483
- Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
- Località: roma
Re: Italia Sudafrica
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Italia Sudafrica
Se andiamo per autorità allora ricordo che Carly ed il suo TMO sono arbitri internazionali. Quando i signori di TAS analytics avranno almeno una decina di test-match arbitrati al loro attivo allora sarò propenso a considerare il loro giudizio sopra a quello degli esperti. Per il momento noto che nel video dicono parecchie cavolate (anche sugli altri episodi) e blaterano arrogantemente cose come "il TMO non sa cos'è un placcaggio" quando il problema è chiaramente che non lo sanno loro. Sì il 2 sudafricano viene placcato "corto" ma è 100% suo diritto piazzare il pallone. La ragione per cui lo fa in ritardo è che viene tenuto da Morisi (placcatore che avrebbe ora l'obbligo di lasciarlo) e Brex (assistente placcatore con gli stessi obblighi o giocatore subentrante dal lato a seconda di come la si voglia vedere) non lo lasciano perciò l'arbitro a questo punto ha solo due opzioni: gestire i difensori per cercare di far proseguire oppure sanzionare uno degli azzurri e comminare comunque una meta di punizione. Ha scelto la prima via prendendo a mio avviso un'ottima decisione di game-management.
Il video qui sopra dimostra solo una cosa: l'effetto Dunning-Kruger.
-
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14
Re: Italia Sudafrica
Allora nello spirito del gioco l'arbitro avrebbe fatto meglio a concedere la meta tecnica ed a sanzionare l'autore del fallo. Sarebbe stata la punizione più severa verso chi ha infranto il regolamento: 7 punti sicuramente a sfavore e 10 minuti di inferiorità numerica.
-
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 15 nov 2015, 9:30
Re: Italia Sudafrica
Esattamente il contrario. Si cercano sempre dei motivi per evitare di fischiare e tirare fuori il cartellino, altrimenti non ci sprecheremmo neanche a dire ai giocatori di lasciare, rotolare via, indietreggiare ma ci limiteremmo a comminare valanghe di punizioni e cartellini e chi se ne frega se poi la partita fa schifo...Soidog ha scritto: ↑24 nov 2022, 14:03Allora nello spirito del gioco l'arbitro avrebbe fatto meglio a concedere la meta tecnica ed a sanzionare l'autore del fallo. Sarebbe stata la punizione più severa verso chi ha infranto il regolamento: 7 punti sicuramente a sfavore e 10 minuti di inferiorità numerica.
-
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14
Re: Italia Sudafrica
Visto dove si stava svolgendo l'azione è una considerazione opinabile, ormai stava comunque inevitabilmente finendo.
A dirla tutta il rischio che poteva scaturire dalla decisione era per assurdo quello di sfavorire il Sudafrica ed avvantaggiare chi aveva commesso il fallo.
Le trasformazioni vanno sempre convertite e, anche da posizione favorevolissima, non esiste certezza assoluta sul buon fine del tentativo.
Per i sudafricani i conti possono così riassumersi:
Si va dai 7 punti certi + 10 minuti in superiorità numerica, nell'ipotesi della concessione della meta di punizione ai 5 punti certi + 2 probabilissimi, ma non certi, senza vantaggio numerico successivo.
Direi che ci è andata bene.
A dirla tutta il rischio che poteva scaturire dalla decisione era per assurdo quello di sfavorire il Sudafrica ed avvantaggiare chi aveva commesso il fallo.
Le trasformazioni vanno sempre convertite e, anche da posizione favorevolissima, non esiste certezza assoluta sul buon fine del tentativo.
Per i sudafricani i conti possono così riassumersi:
Si va dai 7 punti certi + 10 minuti in superiorità numerica, nell'ipotesi della concessione della meta di punizione ai 5 punti certi + 2 probabilissimi, ma non certi, senza vantaggio numerico successivo.
Direi che ci è andata bene.
-
- Messaggi: 34188
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Italia Sudafrica
La meta di punizione la concedi quando un fallo impedisce la probabile realizzazione di una meta, ma siccome la meta è stata realizzata non avrebbe senso assegnare la meta di punizione.
Tutto è teoricamente possibile, ma non ricordo di aver visto assegnare una meta di punizione dopo la realizzazione di una meta
Tutto è teoricamente possibile, ma non ricordo di aver visto assegnare una meta di punizione dopo la realizzazione di una meta
"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
- jpr williams
- Messaggi: 35655
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Italia Sudafrica
92' di applausi!MadRef ha scritto: ↑24 nov 2022, 13:26Se andiamo per autorità allora ricordo che Carly ed il suo TMO sono arbitri internazionali. Quando i signori di TAS analytics avranno almeno una decina di test-match arbitrati al loro attivo allora sarò propenso a considerare il loro giudizio sopra a quello degli esperti.

Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
- jaco
- Messaggi: 8878
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Re: Italia Sudafrica
e vabbè... e della meta di Capuozzo da annullare perchè il ricevitore della touche è dentro ai 5 m non dice niente nessuno?
Dai basta così su...
Dai basta così su...
-
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: 6 feb 2017, 14:14
Re: Italia Sudafrica
Il mio ragionamento era focalizzato all'istante nel quale l'arbitro aveva rilevato il fallo. Se il sudafricano avesse fatto in avanti invece di schiacciare, con ogni probabilità avremmo visto concedere la meta di punizione.Garry ha scritto: ↑24 nov 2022, 15:50La meta di punizione la concedi quando un fallo impedisce la probabile realizzazione di una meta, ma siccome la meta è stata realizzata non avrebbe senso assegnare la meta di punizione.
Tutto è teoricamente possibile, ma non ricordo di aver visto assegnare una meta di punizione dopo la realizzazione di una meta
Andando indietro con la memoria, ricordo qualche anno fa una meta da rolling maul che Mbanda' segnò a Marsiglia contro la Francia e che l'arbitro preferì considerare meta tecnica.
-
- Messaggi: 3483
- Iscritto il: 8 mar 2003, 0:00
- Località: roma
Re: Italia Sudafrica
Esatto. Sono d'accordo che Carly ed il TMO sono arbitri internazionali che conoscono il regolamento meglio di noi. Questo non gli impedisce di fare errori, che però fanno parte del gioco. Il miglior arbitro è quello che commette meno errori in una singola partita, non chi non ne fa nessuno, cosa quasi impossibile. La meta di Capuozzo è viziata da un'irregolarità iniziale di cui si sono accorti in pochi credo.
Però io sono lungi dal fare 92 minuti di applausi alla esaltazione del principio di autorità e competenza. Anche nel calcio e in tutti gli altri sport gli arbitri internazionali sono i depositari della decisione sul campo, e ci mancherebbe altro, ma i tifosi discutono di situazioni di gioco (magari dicendo castronerie, è vero) senza che arrivi il solone di turno che dice zitti voi che ne capite meno dell'arbitro. Ma cosa c'entra questo? Possiamo parlarne senza invocare il principio di intangibilità ed infallibilità del giudice? Fa parte dell'essere tifosi. In sintesi, se Madref mi spiega il motivo per cui la meta sudafricana era valida io gliene sono grato ed imparo qualcosa ma se mi dice che non sono titolato a criticare l'arbitro perché ne sa più di me non sono d'accordo. Tutto qua.
Però io sono lungi dal fare 92 minuti di applausi alla esaltazione del principio di autorità e competenza. Anche nel calcio e in tutti gli altri sport gli arbitri internazionali sono i depositari della decisione sul campo, e ci mancherebbe altro, ma i tifosi discutono di situazioni di gioco (magari dicendo castronerie, è vero) senza che arrivi il solone di turno che dice zitti voi che ne capite meno dell'arbitro. Ma cosa c'entra questo? Possiamo parlarne senza invocare il principio di intangibilità ed infallibilità del giudice? Fa parte dell'essere tifosi. In sintesi, se Madref mi spiega il motivo per cui la meta sudafricana era valida io gliene sono grato ed imparo qualcosa ma se mi dice che non sono titolato a criticare l'arbitro perché ne sa più di me non sono d'accordo. Tutto qua.
-
- Messaggi: 6360
- Iscritto il: 19 feb 2018, 18:01
Re: Italia Sudafrica
Non voglio entrare nella polemica, ma ho l'impressione che spesso vicino alla linea di meta, nella tonnara, succeda di tutto e non sempre venga punito. (Per esempio, è regolare "tuffarsi" in una ruck con il solo intento di tappare la visuale all'eventuale TMO che poi va a vedere se l'attaccante ha schiacciato?)MadRef ha scritto: ↑24 nov 2022, 11:04
Soprattutto è lungo a causa di Brex che inizialmente non lascia se non quando glielo dice l'arbitro che non può di certo penalizzare il sudafricano per un "ritardo" causato da un fallo di un avversario. Ben ha fatto quindi il direttore di gara a convalidare la meta perché altrimenti avrebbe dovuto cartellinare Brex e probabilmente comminare comunque una meta di punizione.
La mia domanda è: se Brex avesse deciso di "testare l'arbitro" e non avesse lasciato il pallone, secondo te l'arbitro l'avrebbe effettivamente ammonito? Magari sì, però non credo avrebbe dato la meta tecnica. (Non dico se sia giusto, ma parlo alla luce per esempio di Vunipola che nel 6n 2018 si butta di qua dalla ruck a fine primo tempo e cinicamente ferma una nostra azione che a fine primo tempo poteva darci la meta e invece ha finito col darci solo 3 punti)
-
- Messaggi: 8453
- Iscritto il: 21 mar 2009, 16:17
Re: Italia Sudafrica
Io sì, non ricordo la partita ma una delle squadre, Treviso, e l'arbitro, Owens. Ci fu una maul gli avversari entrarono in massa in area di meta mentre un giocatore di Treviso faceva crollare la maul, la meta fu comunque segnata a cinque o sei metri dalla bandierina ma Owens decise comunque per una meta di punizione ed un giallo.Garry ha scritto: ↑24 nov 2022, 15:50La meta di punizione la concedi quando un fallo impedisce la probabile realizzazione di una meta, ma siccome la meta è stata realizzata non avrebbe senso assegnare la meta di punizione.
Tutto è teoricamente possibile, ma non ricordo di aver visto assegnare una meta di punizione dopo la realizzazione di una meta
Riccardo