Ovviamente, se lo farai, ti fischieranno fallo contro, perché in partita non esiste che qualcuno applichi il regolamento in questa maniera assurda.jentu ha scritto: ↑25 nov 2022, 8:49La II meta SAF è discutibile, come sono discutibili altre decisioni arbitrali di quella partita.
Le decisioni da accettare senza discussione ed il principio di autorità si fermano sul campo. Poi deve rimanere il rispetto, ma le opinioni possono divergere.
Avevo deciso di non intervenire più sull'argomento, ma vedo che la diatriba prosegue oltre le verità rivelate.
Io continuo a pensare che sia passato troppo tempo fra l'essere andato a terra, senza che nessuno impedisse di mettere la palla a dispsizione dalla propria parte e quello in cui, dopo chel'arbitro fa spostare Brex, il 2 schiaccia.
Lui non aveva sostegni efficaci, la tiene troppo tempo, anche se nessuno la contende. Tuttavia anche il placcato ha l'obbligo di non giocare da terra la palla, allora la deve mettere a disposizione di chi è sui suoi piedi o rialzarsi immediatamente.
Nelle migliaia di partite che ho giocato, visto, arbitrato mai è stato permesso quello che ha fatto il 2 SAF. Da ora in poi allenerò i miei giocatori a marcare le mete così, se vi placcano a mezzo metro dalla meta è meta.
Infatti, tutta questa discussione nasce esclusivamente dall'ossessione che hanno alcuni di giustificare sempre e comunque l'operato arbitrale. Figuriamoci infatti se Carley ha fatto tutte queste valutazioni sul momento. Ma quando mai?

Uno si tuffa in meta, l'altro gli impedisce di fare meta, e questo è sempre (ed è sempre stato!!!) considerato tutto regolare, senza prendere il decimetro per vedere se l'attaccante ha qualche parte del corpo oltre la linea o meno. Questa cosa che uno, in punta di regolamento, si deve scansare per fargli fare meta, è una totale assurdità e al solo sentirla è impossibile non rimanere attoniti.
(ma poi, Mbonambi aveva il capoccione e le spalle ben sulla linea, oltretutto. Altro che lasciargli libero il braccio. Ma via dai).