Rugby negli oratori
Moderatore: Emy77
Rugby negli oratori
Dal Grillotalpa:
http://ilgrillotalpa.com/2012/02/16/rug ... e-del-csi/
"Lo scorso giugno, quando si era iniziato a parlare del progetto di collaborazione tra FIR e CSI per portare il rugby negli oratori italiani ho usato la parola “rivoluzione”. Perché la prospettiva che la palla ovale potesse entrare in oltre seimila strutture oratoriali dislocate capillarmente in tutta Italia, dando così una nuova opportunità di scelta sportiva/agonistica/educativa a migliaia di ragazzi sono oggettivamente una rivoluzione per il nostro movimento. Una rivoluzione che però darà i suoi risultati a medio/lungo periodo.
L’annuncio e la fase embrionale del progetto è ormai di quasi un anno fa. A che punto siamo oggi? L’ho chiesto a Massimo Achini, presidente del CSI nazionale.
“La cosa difficile negli accordi con le federazioni – inizia Achini – è quella di passare dalle convenzioni alla collaborazione, cosa non affatto semplice e immediata. Il percorso intrapreso con la FIR procede piuttosto bene un po’ ovunque, anche se al momento ci sono punte già avanzate solo in Veneto e Toscana”.
Quale la diffusione del progetto fino ad ora?
“Direi che oggi siamo al 20% della capacità totale. La mia speranza è che da settembre, con la nuova stagione, si possa partire veramente con una attività settimanale continuativa in maniera tale da raggiungere il 50/60% delle nostre potenzialità nel giro di un anno”.
Quali le difficoltà principali?
“Sono soprattutto di tre ordini. L’impiantistica, con campi non sempre facilmente ottenibili o convertibili. In secondo luogo non ci ha aiutato l’aver iniziato a lavorare a stagione praticamente già cominciata, per questo confidiamo nella prossima. Infine c’è il problema degli istruttori-allenatori: ricordo infatti che per noi è fondamentale che ci sia una progettualità educativa che vada comunque al di là dello sport”.
Trovare tutti questi allenatori/istruttori però non è semplice…
“Vero. Ma in questo ci sta aiutando molto la FIR e contiamo molto su quello che chiamiamo effetto-moltiplicazione: ogni istruttore formato può prepararne molti altri”."
A mio parere, se fatta bene, sarebbe proprio una gran cosa.
http://ilgrillotalpa.com/2012/02/16/rug ... e-del-csi/
"Lo scorso giugno, quando si era iniziato a parlare del progetto di collaborazione tra FIR e CSI per portare il rugby negli oratori italiani ho usato la parola “rivoluzione”. Perché la prospettiva che la palla ovale potesse entrare in oltre seimila strutture oratoriali dislocate capillarmente in tutta Italia, dando così una nuova opportunità di scelta sportiva/agonistica/educativa a migliaia di ragazzi sono oggettivamente una rivoluzione per il nostro movimento. Una rivoluzione che però darà i suoi risultati a medio/lungo periodo.
L’annuncio e la fase embrionale del progetto è ormai di quasi un anno fa. A che punto siamo oggi? L’ho chiesto a Massimo Achini, presidente del CSI nazionale.
“La cosa difficile negli accordi con le federazioni – inizia Achini – è quella di passare dalle convenzioni alla collaborazione, cosa non affatto semplice e immediata. Il percorso intrapreso con la FIR procede piuttosto bene un po’ ovunque, anche se al momento ci sono punte già avanzate solo in Veneto e Toscana”.
Quale la diffusione del progetto fino ad ora?
“Direi che oggi siamo al 20% della capacità totale. La mia speranza è che da settembre, con la nuova stagione, si possa partire veramente con una attività settimanale continuativa in maniera tale da raggiungere il 50/60% delle nostre potenzialità nel giro di un anno”.
Quali le difficoltà principali?
“Sono soprattutto di tre ordini. L’impiantistica, con campi non sempre facilmente ottenibili o convertibili. In secondo luogo non ci ha aiutato l’aver iniziato a lavorare a stagione praticamente già cominciata, per questo confidiamo nella prossima. Infine c’è il problema degli istruttori-allenatori: ricordo infatti che per noi è fondamentale che ci sia una progettualità educativa che vada comunque al di là dello sport”.
Trovare tutti questi allenatori/istruttori però non è semplice…
“Vero. Ma in questo ci sta aiutando molto la FIR e contiamo molto su quello che chiamiamo effetto-moltiplicazione: ogni istruttore formato può prepararne molti altri”."
A mio parere, se fatta bene, sarebbe proprio una gran cosa.
Agli amici che compaiono dagli abissi di internet solo quando l'Italia le prende, gustando il momento con rara intensità: grazie.
Grazie.
Grazie perché mi avete fatto capire il senso di tutti quei video porno in cui i mariti si sollazzano vedendo la moglie soddisfatta da un estraneo.
Grazie.
Grazie perché mi avete fatto capire il senso di tutti quei video porno in cui i mariti si sollazzano vedendo la moglie soddisfatta da un estraneo.
-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 20 set 2011, 22:52
Re: Rugby negli oratori
ho sempre pensato e continuo a pensare che solo una diffusione capillare del rugby ci possa far fare il "vero" salto di qualità, ci vorrà sicuramente del tempo ma se non si semina non si raccoglierà mai
The future is unwritten
-
- Site Moderator
- Messaggi: 7646
- Iscritto il: 14 feb 2004, 0:00
- Località: Como - Bucure?ti
- Contatta:
Re: Rugby negli oratori
io avevo pensato di farlo nel mio paese, ma porco mondo, hanno la ghiaia per terra. E poi il vecchio prete mi aveva cacciato via l'ultima volta che ero stato lì 

Segui ovunque i Cariparmi azzurri!!! - Ich bin ein Orqueriaren
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
Invece di farmi un busto ed esporlo a Murrayfield, mi impaglieranno e mi appenderanno in una taverna (Roy Laidlaw)
Er tacce è robbba da froci (Jimmy Er Fregna)
- giuseppone64
- Messaggi: 9908
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Rugby negli oratori
e te convertiti e vedrai che lui ti accoglierà
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
Re: Rugby negli oratori
Stessa cosa nel mio oratorio.billingham ha scritto:io avevo pensato di farlo nel mio paese, ma porco mondo, hanno la ghiaia per terra. E poi il vecchio prete mi aveva cacciato via l'ultima volta che ero stato lì
A me il prete non mi ha cacciato però
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
A parte gli scherzi, qui da me in Brianza gli oratori non sono per niente attrezzati per mettere in piedi una cosa simile.
E ne ho girati parecchi.
Il problema principale e abbastanza insormontabile sono i campi. Come dici tu Billie, i campi sono quasi tutti in terra e sotto cemento.
E chi li ha rimodernati recentemente, come il mio oratorio, ha fatto il sintetico per il calcio.
Agli amici che compaiono dagli abissi di internet solo quando l'Italia le prende, gustando il momento con rara intensità: grazie.
Grazie.
Grazie perché mi avete fatto capire il senso di tutti quei video porno in cui i mariti si sollazzano vedendo la moglie soddisfatta da un estraneo.
Grazie.
Grazie perché mi avete fatto capire il senso di tutti quei video porno in cui i mariti si sollazzano vedendo la moglie soddisfatta da un estraneo.
Re: Rugby negli oratori
dai su, non fate i sofisticati. In Liguria non sappiamo neanche cosa siano gli oratori. io li ho scoperti da quando mi hanno trasferito oltreappennini ![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Re: Rugby negli oratori
E poi in Liguria non c'è spazio neanche per i campi di bocce "alla lunga", perciò sui gioca la petanque.Burbero ha scritto:dai su, non fate i sofisticati. In Liguria non sappiamo neanche cosa siano gli oratori. io li ho scoperti da quando mi hanno trasferito oltreappennini
Erba neanche parlarne...
-
- Messaggi: 3339
- Iscritto il: 17 nov 2011, 19:14
Re: Rugby negli oratori
Si vede che eri troppo vecchio per i suoi gusti...billingham ha scritto:io avevo pensato di farlo nel mio paese, ma porco mondo, hanno la ghiaia per terra. E poi il vecchio prete mi aveva cacciato via l'ultima volta che ero stato lì
Re: Rugby negli oratori
Ottima iniziativa Hap complimenti, magari si può incominciare col touch come alternativa ai giochini standrad poi magari il discorso prende quota...Hap ha scritto:Stessa cosa nel mio oratorio.billingham ha scritto:io avevo pensato di farlo nel mio paese, ma porco mondo, hanno la ghiaia per terra. E poi il vecchio prete mi aveva cacciato via l'ultima volta che ero stato lì
A me il prete non mi ha cacciato però![]()
A parte gli scherzi, qui da me in Brianza gli oratori non sono per niente attrezzati per mettere in piedi una cosa simile.
E ne ho girati parecchi.
Il problema principale e abbastanza insormontabile sono i campi. Come dici tu Billie, i campi sono quasi tutti in terra e sotto cemento.
E chi li ha rimodernati recentemente, come il mio oratorio, ha fatto il sintetico per il calcio.
Re: Rugby negli oratori
Quanta profonditàmariemonti ha scritto:Si vede che eri troppo vecchio per i suoi gusti...billingham ha scritto:io avevo pensato di farlo nel mio paese, ma porco mondo, hanno la ghiaia per terra. E poi il vecchio prete mi aveva cacciato via l'ultima volta che ero stato lì

- giuseppone64
- Messaggi: 9908
- Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
- Località: roma
Re: Rugby negli oratori
a me sembra una battuta di pessimo gusto.
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io
Re: Rugby negli oratori
Penso che il touch o il tag rugby siano il grimaldello per scardinare l'egemonia calciofila degli oratori, primo per il fatto che quasi tutti gli oratori che hanno campi in erba per il calcio ad 11 sono "presidiati" dalle società di calcio, secondo perchè quasi tutti gli oratori che avevano campi in terra fanno il sintetico (parlo ovviamente per la mia realtà territoriale, cioè Pavia).
Stessa cosa nel mio oratorio.
A me il prete non mi ha cacciato però
A parte gli scherzi, qui da me in Brianza gli oratori non sono per niente attrezzati per mettere in piedi una cosa simile.
E ne ho girati parecchi.
Il problema principale e abbastanza insormontabile sono i campi. Come dici tu Billie, i campi sono quasi tutti in terra e sotto cemento.
E chi li ha rimodernati recentemente, come il mio oratorio, ha fatto il sintetico per il calcio.[/quote]
Ottima iniziativa Hap complimenti, magari si può incominciare col touch come alternativa ai giochini standrad poi magari il discorso prende quota...[/quote]
Stessa cosa nel mio oratorio.
A me il prete non mi ha cacciato però
![Mr. Green :-]](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
A parte gli scherzi, qui da me in Brianza gli oratori non sono per niente attrezzati per mettere in piedi una cosa simile.
E ne ho girati parecchi.
Il problema principale e abbastanza insormontabile sono i campi. Come dici tu Billie, i campi sono quasi tutti in terra e sotto cemento.
E chi li ha rimodernati recentemente, come il mio oratorio, ha fatto il sintetico per il calcio.[/quote]
Ottima iniziativa Hap complimenti, magari si può incominciare col touch come alternativa ai giochini standrad poi magari il discorso prende quota...[/quote]
Re: Rugby negli oratori
Gli oratori non esistono
Re: Rugby negli oratori
Anche a me, infatti il mio intervento era ironicogiuseppone64 ha scritto:a me sembra una battuta di pessimo gusto.

Re: Rugby negli oratori
In realtà il Billingham c'aveva provato con le chierichette e la perpetua...
a parte le battutacce, il problema essenziale ècome detto quello dei campi, di non facilissima soluzione.
peraltro, se ben ricordo , oltre al CSI , anche AICS e UISP avrebebro sezioni rugbistiche (mi pare d irugby a 7)
a parte le battutacce, il problema essenziale ècome detto quello dei campi, di non facilissima soluzione.
peraltro, se ben ricordo , oltre al CSI , anche AICS e UISP avrebebro sezioni rugbistiche (mi pare d irugby a 7)