6N a roma

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

bosch
Messaggi: 382
Iscritto il: 10 feb 2003, 0:00
Località: genova

Messaggio da bosch » 23 lug 2003, 12:18

ma porca miseria, una volta tanto che si poteva fare una scelta coraggiosa, di rottura e lungimirante, (in fatto di incassi, entusiasmo collettivo, e sviluppo del ns sport in una zona proprio depressa da questo punto di vista) si optato per la strada opposta
<BR>staremo a vedere se le promesse fatte dai romani saranno mantenute
<BR>a proposito sai che bello spettacolo vedere il flaminio per metà pieno di inglesi e l\'altra metà vuoto perchè i biglietti li ha comprati l\'associazione commercianti di roma xchè invenduti ma per conservare alto l\'incasso
<BR>a roma ci sono andato per due anni; a parte la spesa rilevante, tra viaggio,biglietto e varie minimo 120€ sono sempre partite, un po di entusiasmo lo visto alle prime due partite poi.....

edgrim
Messaggi: 872
Iscritto il: 25 lug 2003, 0:00
Località: Salerno, Latina e Genova

Messaggio da edgrim » 25 lug 2003, 7:07

Abito a Latina e forse sono troppo interessato alla sede italiana del sei nazioni. Tuttavia, credo che assegnare la sede del torneo ad una città del nord equivalga a favorire lo squilibrio che già esiste nella partecipazione allo sport che noi tutti amiamo. Poi, pensiamo un attimo ai tifosi siciliani, per esempio. Cosa dovrebbero dire? Sono però anche d\'accordo con chi sostiene che si sta clamorosamente sbagliando la politica dei prezzi. Se penso al livello bassissimo di pubblicità fatto per le passate edizioni ed ai prezzi esorbitanti dell\'ultima, mi viene da pensare che chi tanto si è battuto in questi giorni perchè l\'evento si svolga a Roma deve mettere mano al portafoglio e sostenere adeguatamente la minifestazione, sia pubblicizzandola a dovere, sia favorendo tutti coloro che intendono seguire la nostra nazionale senza rimetterci un capitale. Idee? Si pensi a sconti per le famiglie, le donne ed i bambini. Si pensi a convenzioni con aerei, ferrovie ed alberghi. Se Roma ha voluto con tanta forza il torneo, è il momento in cui deve dimostrare di meritarlo.

pupa84
Messaggi: 505
Iscritto il: 28 mar 2003, 0:00
Località: la citta piu bella del mondo!
Contatta:

Messaggio da pupa84 » 25 lug 2003, 14:08

Io abito a Roma, e sinceramente, posso solo che essere felice che questo 6N si svolgerà a Roma, anche se come ho già detto, sarei comunque andata ovunque avesse avuto luogo questa manifestazione..
<BR>Sarebbe bello poter pubblicizzare il 6N come fosse una partita di calcio...ma non è semplice come si crede.. Noi appassionati, aspettiamo tutti con ansia l\'inizio del torneo, il fatto è che TROPPE persone non conoscono e non amano questo sport, quindi sapere che c\'è il Sei Nazioni, non gli cambierebbe la vita!
<BR>Il problema c\'è alla base..in quanto troppi pochi italiani conoscono l\'esistenza di questo sport, e mi sebra ovvio che non conoscendolo non spenderebbero un capitale per andare a vedere una partita di qualcosa che non suscita loro emozioni!
<BR>Ci sarebbero tantissimi modi per \"pubblicizzare\" un po il Rugby, come ad esempio, fare dei tornei scolastici a partire dalle scuole elementari..oppure che ne so..un cartone animato.. credo che se si partisse dai bambini saremo già a buon punto..poi piano piano il livello degli appassionati e anche dei praticanti crescerebbe... Non so se qualcuno è daccordo con me..io la vedo così, e voi?
<BR>un bacio a tutti
<BR>pupa

alessandroviola
Messaggi: 677
Iscritto il: 24 gen 2003, 0:00

Messaggio da alessandroviola » 25 lug 2003, 16:36

inutile discutere ancora di questi argomenti, tanto le scelte non le facciamo noi... Possiamo però comportarci di conseguenza. Essendo andato almeno una volta in tutte le sedi del 6 nazioni posso dire che l\'atmosfera a Cardiff, Edimburgo e Dublino è impagabile: da molti giorni prima della partita sembra che tutta la città aspetti solo quell\'evento, se qualcuno ti incontra per strada e gli dici che sei Italiano, cominciano subito a parlarti di rugby, perché non riescono ad immaginare nessun altro motivo perché un Italiano vada lì.
<BR>A Londra e Parigi l\'atmosfera è incandescente e \"rugbystica\" solo all\'interno degli stadi: la città non \"sente\" moltissimo l\'evento.
<BR>A Roma l\'atmosfera è poco \"rugbystica\" anche dentro lo stadio, e la gente che passeggia fuori dai cancelli non sa cosa stia succedendo all\'interno... per non parlare degli sfottò dei romani che hanno sempre un biglietto gratis e ti deridono perché tu paghi... (e non dite che a voi non è capitato...)
<BR>Incredibilmente, a conti fatti, la spesa non è troppo differente!!! (pagando il biglietto d\'entrata, naturalmente...)
<BR>Data la situazione, indovinate un po\' dove la gente che ha fatto la mia esperienza andrà a vedere le partite?...

DIDON
Messaggi: 32
Iscritto il: 19 lug 2003, 0:00

Messaggio da DIDON » 25 lug 2003, 17:28

Buona sera a tutti i partecipanti del forum,
<BR>questo è il mio primo intervento stimolato dalla discussione sul six nations a Roma.
<BR>D\'accordo in tutto con alessandroviola, per aver fatto le medesime esperienze, io sono uno di quelli che nella prossima edizione andrà a Cardiff+Parigi+Dublino e tralascerò i viaggi a Roma, non per polemica contro la Federazione, ma perchè obiettivamente non ho mai visto la partecipazione della Città Eterna al più antico Torneo del mondo.
<BR>Visto che tutte e 5 le partite non le posso vedere dal vivo per limiti di tempo, darò la preferenza a quelle in trasferta.
<BR>Saluti a tutti.
<BR>Didon
<BR>

pelo
Messaggi: 222
Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
Località: roma

Messaggio da pelo » 25 lug 2003, 22:27

Non è una città che crea un ambiente ma sono le persone a farlo nascere, e se voi che vi considerate appassionati di questo sport non vi partecipate in prima persona allora mi sembra ridicolo pretendere un qualcosa di cui dovreste (e dovremmo) essere i primi attori.

DIDON
Messaggi: 32
Iscritto il: 19 lug 2003, 0:00

Messaggio da DIDON » 26 lug 2003, 9:44

Ovvio che per città si sottintende: gli abitanti, le istituzioni, i media locali, i locali pubblici e gli esercizi commerciali (e di conseguenza le vetrine dei negozi) ecc.
<BR>Insomma tutto quello che i 5/6000 appassionati che arrivano da fuori Roma non possono obiettivamente fare ; fanno già abbastanza affrontando un viaggio che per molti è lungo e costoso e non fanno mancare calore ed incitamento alla Squadra Azzurra...certo che se poi il Flaminio è per 6/10 rosso o verde o bianco o blu...
<BR>Saluti.
<BR>Didon

pelo
Messaggi: 222
Iscritto il: 18 gen 2003, 0:00
Località: roma

Messaggio da pelo » 27 lug 2003, 0:42

....non mi sembra che a Cardiff, Parigi e Dublino (ove anch\'io ho avuto la fortuna di assistere a vari incontri) la maggioranza degli spettatori sia della città, anzi tutt\'altro, e coloro che vengono dal di fuori contribuiscono in maniera determinante, con la loro passione, a mantenere o incrementare quel grande interesse per l\'evento che di CONSEGUENZA si riflette \"sugli abitanti, le istituzioni, i media locali, i locali pubblici e gli esercizi commerciali (e di conseguenza le vetrine dei negozi) ecc.\" generando un circolo virtuoso. Ribadisco che siamo noi appassionati e innamorati di questo sport a dover dare il LA alla nascita di un certo ambiente che avvolga le partite del 6N aiutandoci con il senso di comunanza, di solidarietà e di impegno (insomma di squadra) e tenendo lontani il campanilismo sterile, la critica gratuita e la ripicca( non mi riferisco a nessuno in particolare ma un po\' a tutti, me compreso, in generale) che appartengono ad altre realtà pseudosportive. E per concludere non mi sembra che alle partite al Flaminio (soprattutto le ultime) vi fossero 5/6000 spettatori italiani non di Roma, anzi, e comunque una grossa fetta apparteneva al sud che in fatto di distanze non è secondo a nessuno......Un saluto
<BR>

pupa84
Messaggi: 505
Iscritto il: 28 mar 2003, 0:00
Località: la citta piu bella del mondo!
Contatta:

Messaggio da pupa84 » 27 lug 2003, 10:10

Ragazzi, io proprio non vi capisco..
<BR>Prima ci lamentiamo che il Rugby è \"povero\" di appassionati, e poi noi che ci definiamo tali, non andiamo ad applaudire in primis la Nazionale per qualche forma di protesta assolutamente inutile..dico che è inutile per il semplice motivo, che alla Federazione non cambia ASSOLUTAMENTE nulla se alcuni di noi non ci saranno al Flaminio..fate un torto a voi stessi e allo sport..dovremo essere i primi a sostenere la Nazionale, qualsiasi cosa accada, ovunque si giochino le partite, con qualsiasi condizione metereologica ma sempre con lo spirito che solo un amante del Rugby può avere..
<BR>Si parla di soldi..soldi nient\'altro che di soldi..ma porca miseria, preferite veramente regalare i soldi all\'estero, mancando nella VOSTRA nazione, e facendo fare una brutta figura agli italiani...beh, se veramente preferite ciò, fatemi un favore, non vi lamentate se continuiamo a fare figuraccie in campo, e se il flaminio sarà mezzo vuoto, perchè sarà anche colpa di quelli come voi, che per egoismo, e per non si sa che cosa verso Roma non saranno presenti al flaminio..
<BR>E adesso, non venitemi a dire che parlo così solo perche sono romana, perche vi sbagliate di grosso, io sono la prima ad aver detto che OVUNQUE si fosse giocato questo 6N io ci sarei stata.. perche per me non importa DOVE e COME al contrario di qualcun altro, per me l\'importante e poter applaudire con tutta la forza che ho quei 15ragazzi che sono in campo! E non cerchiamo le scusanti piu banali..alberghi..negozi ecc..sono la prima a dire che qui a Roma, non si sente MAI parlare di Rugby, che per cercare una maglia da Rugby si è girata tutta Roma alla ricerca di un negozio, ma questo non importa..se si va in qualche posto per vedere la partita, e lo si fa con il cuore, non si bada nemmeno a tutte queste cose!
<BR>Adesso fate come volete, se volete ditemi pure che sono acida, tanto mi ci sono abituata!
<BR>Un saluto a tutti

alessandroviola
Messaggi: 677
Iscritto il: 24 gen 2003, 0:00

Messaggio da alessandroviola » 27 lug 2003, 11:24

1) la Federazione parla sempre (e solo) di soldi, perché io non dovrei?
<BR>2) non posso permettermi di vedere tutte le partite: dovendo scegliere, preferisco Dublino, Cardiff, Edinburgo
<BR>3) farò fare bella figura alla mia nazione all\'estero, anche se non andrò a Roma
<BR>4) i mie (pochi) soldini li spendo dove voglio io, e non gradisco che mi si dica che sono poco \"patriottico\"
<BR>5) buon divertimento al Flaminio, spero che anche tu abbia l\'ingresso gratuito, quando vai allo stadio urla anche per me!!!
<BR>Ciao!

pupa84
Messaggi: 505
Iscritto il: 28 mar 2003, 0:00
Località: la citta piu bella del mondo!
Contatta:

Messaggio da pupa84 » 27 lug 2003, 19:13

1) Se la federazione parla di soldi, e la critichiamo tanto, perchè bada solo a quello, non mettiamo in mezzo lo spirito Rugbystico perchè non mi sembra proprio il caso!
<BR>2) Liberissimo di scegliere dove andare..ma ripeto, non ci lamentiamo poi se il flaminio è mezzo vuoto!
<BR>3) Ne sei proprio sicuro eh....
<BR>4) Non ho detto che TU sei poco patriottico, ho parlato in generale, e se hai la coda di paglia non so che farci!
<BR>5) Anche se avessi il biglietto gratis non sarebbe una cosa che ti riguarda, e poi sinceramente non mi pongo proprio il problema del biglietto adesso...quando sarà il momento ci penserò e non ti preoccupare, che se dovrò pagare, lo farò MOLTO volentieri.
<BR>Buon divertimento a Dublino o ovunque tu vada..se trovi un bell\'albergo, portami una broschure, e se vai in un bel negozione fornito portami qualche souvenir...

Eluccia
Messaggi: 379
Iscritto il: 21 feb 2003, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Eluccia » 27 lug 2003, 20:12

Genova, 23 novembre 2002. Partita Italia Australia, stadio Marassi-Ferraris...Spalti ben gremiti, niente da dire, bell\'ambiente. sapete questo cosa vuol dire? Che io c\'ero. Sono partita da Roma per andare a Genova per la mia nazionale, un viaggio di cinque ore e mezza in auto, la spesa di una notte in albergo, il ritorno, spese di autostrada ecc ecc.. non finisce qui. Figlia di un arbitro di Super10 (quindi potevo entrare gratis come nulla) decido di non mettermi a fare a testate con la siae (controlli alle entrate oltretutto) per imbucarmi, decido di fare qualcosa di buono, vado alle biglietterie e PAGO 35 EURO per potermi vedere la partita insieme a mio padre...gli spalti erano gremiti, certo, non dico di no...ma non solo genovesi ed australiani, state pure certi. c\'era una comitiva di SETTANTASETTE persone, partite con due pullman da Roma per la nazionale, ed era une delle tante, c\'era tutto il rugby del centro, del sud, non solo il nord. questo a dimostrazione che il rugby non muore a seconda della città..il rugby al nord ha più piede, niente ipocrisia per carità, ma fare un sei nazioni a Roma se tutti alzano le chiappette e si muovono per una passione che ci accomuna ha un altro sapore...sarei venuta a vedermi tutte le partite della nazionale come ho sempre fatto e non sono l\'unica, ma mi fa male il cuore sapere che se il sei nazioni si fa a Roma tanti di quelli che si dicono felici appassionati non si presenteranno.. spero davvero che almeno andranno all\'estero, è un palliativo però. a questo punto se a creare un\'atmosfera non mi aiuterete voi che per principio vi rifiutate di venire, la creerò con chi sarà presente, italiano e non, perchè il rugby è anche questo, non solo lamentarsi di 500 km, è anche superarli e venire a fare un gran casino, qualunque sia la tua tifoseria. si entra gratis? non è solo a roma che ti prendono in giro se paghi, ho sborsato 35 euro quando potevo non farlo e sono stata presa per un\'aliena, venivo da roma: stesso trattamento. quest\'anno non ho pagato per nessuna partita del 6n, semplicemente perchè ci lavoravo, ma la mia scuola ha stanziato i fondi per l\'acquisto di un bel po\' di biglietti... ne ho preso qualcuno e ho portato allo stadio chi di rugby non sapeva nulla, le persone ne sono uscite innamorate, durante la partita si sono messe a fare il servizio di accoglienza volontario dando una mano a chi era designato per farlo, con la volontà di fare qualcosa per un qualcosa che già amavano. questo è quello che io chiamo darsi da fare per vedere qualche risultato, questo è quello che io chiamo passione per qualcosa..saremo in tanti al flaminio, e se mi sbaglio sono però certa del fatto che tutti quelli che ci saranno ci metteranno il cuore, e mi dispiace che chi non vuol venire non ci sarà, spero che quando vedrete il nostro striscione sentiate dentro qualcosa anche voi, qualcosa che vi dice che avreste voluto esserci, che avete sbagliato, che in fondo non conta se la vostra nazionale gioca qui o lì, che il flaminio pieno non è poi così male.
<BR>
<BR>per chi ci sarà, diamoci da fare, non aspettiamo con le mani in mano, in qualche mese le cose possono cambiare e diventare migliori, il flaminio non lo vogliamo vuoto d\'italiani neanche noi che per arrivarci facciamo pochi chilometri...noi tifosi e giocatori italiani non siamo né i più numerosi né i più forti, siamo comunque grandi...
<BR>
<BR>un bacio a tutti, so che il mio messaggio piacerà ad egon, ma non a tanti altri, in molti mi dicono che la mia passione rugbistica è anche troppo romantica, io la considero solo troppo poco cinica per i loro gusti... il messaggio è molto lungo e quindi non so quanto corretto e coerente, spero sia però comprensibile a tutti...
<BR>
<BR>vi voglio bene Eluccia

Panda
Messaggi: 236
Iscritto il: 30 dic 2002, 0:00

Messaggio da Panda » 27 lug 2003, 20:40

Sarebbe bello ci fossero tanti appassionati come te e la tua amica Alessia, purtrtroppo le persone che hanno del rubgy una visione romantica sono sempre di meno.
<BR>Chi non pensa solo ad ingaggi, procuratori, sponsor viene visto come un alieno.
<BR>Tra l\' altro come potrebbe essere diversamente quando quasi tutti sono impegnati a rubare giocatori alle altre squadre, ad inventare strane origini italiane e tanti altri trucchi invece di pensare a diffondere lo spirito più nobile di questo sport.
<BR>Ovunque giochi l\' Italia è sempre l\' Italia anche se a volte non si riesce a leggere bene i nomi dei nostri giocatori e per alcuni si devono contare i giorni per vedere se si possono considerare italiani.
<BR>Non ho nulla contro i cosidetti equiparati, ma anche sotto questo fenomeno c\' è sempre una questione di soldi.
<BR>No vi adirate se molti polemicamente preferiscono andare all\' estero piuttosto che venire a Roma, forse farebbero meglio a non andare proprio, meglio in pochi ma veri dovunque.

pupa84
Messaggi: 505
Iscritto il: 28 mar 2003, 0:00
Località: la citta piu bella del mondo!
Contatta:

Messaggio da pupa84 » 27 lug 2003, 20:55

Panda..stranamente per una volta la vediamo sotto lo stesso punto di vista...leggendo la tua risposta sono rimasta quasi scioccata.. :-)
<BR>E\' vero..di giocatori stranieri ce ne sono tanti..ma torniamo sempre al caro vecchio discorso non ci sono abbastanza persone che giocano, quindi la scelta non è molto vasta bla bla bla..siamo sempre li! Anche se spesso non siamo daccordo, sono sicura che tu sei uno di quelli come me, ed eluccia, che trascina con se piu persone possibile a vedere una partita di rugby!
<BR>Tu sarai dei nostri al flaminio?
<BR>Spero di si...
<BR>Meglio pochi ma veri dovunque...parole sante!
<BR>un bacio
<BR>Alessia

Eluccia
Messaggi: 379
Iscritto il: 21 feb 2003, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Eluccia » 27 lug 2003, 20:58

panda, in genere mi trovo in contrasto con le tue idee, ma stavolta sono felice di averti dalla mia parte, se anche la pensiamo diversamente su certe cose, almeno lo spirito l\'abbiamo affine... è vero, siamo rimasti in pochi romantici, sarà strano, ma toccare un \"uovo\", come chiamavamo in squadra da bambini il buon pallone Gilbert mi ha sempre dato una bella emozione e continua a darmene...spero di tirarmene dietro tanti altri!!!
<BR>
<BR>un bacione!!!!

Rispondi