Squilibrio ha scritto: ↑11 nov 2020, 15:22
Visto che il problema è reale sai darmi una spiegazione all'abbandono che nel rugby si concentra soprattutto nel minirugby e nel salto u16 u18? Dato degli abbandoni in aumento per le categorie caso strano a partire dalla modifica del regolamento.
Per il minirugby a me non sembra che con il cambio delle regole siano aumentati gli abbandoni, che ci sono sempre stati. Magari mi sbaglio io, ci fossero statistiche a proposito...
Seguono considerazioni sparse sulla mia esperienza, considerazioni personali che non hanno però un confronto con quello che succede in altri sport:
per quel che posso permettermi di dire, anche ai miei tempi nel mio club e nella mia esperienza di giocatore prima e allenatore dopo ci sono sempre stati abbandoni tra passaggio u16/u17 e u18/u19 e poi verso la prima squadra. Ho avuto modo di parlare con ragazzi che hanno abbandonato, sempre sia dal lato di compagno di squadra che come allenatore e questi principalmente sono i motivi che ho sempre riscontrato:
- è dal minirugby che gioco e non ne ho più voglia;
- non mi è mai piaciuto tanto e ci venivo più per far contenti i miei-passare il tempo, a 16 anni mi piace più la pesca/figa/musica/playstation/fumare in campetto con i miei amici che venire in campo a rugby e prendere botte anche la domenica.
- la scuola-università
Gente che abbia abbandonato perchè ha paura di farsi male perchè giochi con quelli più grandi è una scusa, non ho mai conosciuto un giocatore che non fosse uno scandalo (e che quindi lo usa come scusa per mollare qualcosa che comunque non lo soddisfaceva) che abbia mollato per questo motivo.
Ti dirò molti dei ragazzi che avevano abbandonato a 16-18 anni hanno ripreso 10 anni dopo a giocare nel campionato UISP, senza troppo impegno, 2 all. a settimana, praticamente il calcetto tra amici.
Il rugby è pesante, e ancora più pesante è farlo con l'intenzione di farlo bene, tra botte infortuni vari l'inverno è duro da passare. Se la tua non è una forte motivazione agonistica non ci stai in una rosa di serie B A o oltre.
Servono le squadre u20? dipende per far cosa, per me in un club di serie B non serve ad una mazza, allunga un brodo dove o sei arrivato a livello per poterti allenare con degli adulti o forse è meglio che vai in C o in UISP, perchè sempre per esperienza personale, chi abbandona nel passaggio u18 prima squadra, abbandonerebbe anche con il passaggio u20 prima squadra.
Quando c'erano le u21 era un'altra epoca, il mio club stava in A2 e quelli della prima squadra pigliavano un botto di soldi, passavano professionisti stranieri magari in rodaggio per Petrarca o Benetton, e il rugby sembrava un futuro anche economico. Ma da quel sogno molti club si sono risvegliati pieni di debiti da pagare perchè i munifici presidenti sponsor avevano speso anche quello che non avevano.