Una nazionale italiana campione del mondo?

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
Garry
Messaggi: 34140
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Una nazionale italiana campione del mondo?

Messaggio da Garry » 27 lug 2022, 19:48

La nazionale italiana Vigili del Fuoco si è laureata campione del mondo: https://www.rugbymeet.com/it/news/seven ... mondo-2022

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Luqa-bis
Messaggi: 8392
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: Una nazionale italiana campione del mondo?

Messaggio da Luqa-bis » 28 lug 2022, 10:36

Il torneo assegnava più titoli

Assoluto maschile
Maschile veterani (+35) - vinto dai Sapeur Pompiers francesi
Maschile Senatori (+45) - vinto dalla Malesia
Assoluto femminile - vinto dalle Sapeur Pompiers francesi

Se ben ricordo , la nazionale italiana alcuni anni fa arrivo seconda dietro ai FD All Blacks neozelandesi, in una edizione disputata donunder.

Avatar utente
giuseppone64
Messaggi: 12879
Iscritto il: 13 dic 2011, 14:29
Località: roma

Re: Una nazionale italiana campione del mondo?

Messaggio da giuseppone64 » 28 lug 2022, 17:06

Garry ha scritto:
27 lug 2022, 19:48
La nazionale italiana Vigili del Fuoco si è laureata campione del mondo: https://www.rugbymeet.com/it/news/seven ... mondo-2022
E so soddisfazioni…
Scusa tesoro se sono stato un po' brusco stamani. Papà non sei stato un po' brusco, sei stato un barbaro...
mio figlio 17 anni
Amore sbrigati che facciamo tardi a scuola! Mi sbrigo solo se mi ripeti che sono la più bella del mondo.
mia figlia 6 anni
MA CHE ORA E'?
mia moglie
Molti amici molto onore
Io

Garry
Messaggi: 34140
Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31

Re: Una nazionale italiana campione del mondo?

Messaggio da Garry » 28 lug 2022, 17:08

Questa è una cattiveria, dai

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo

Avatar utente
jaco
Messaggi: 8868
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Re: Una nazionale italiana campione del mondo?

Messaggio da jaco » 28 lug 2022, 17:50

Luqa-bis ha scritto:
28 lug 2022, 10:36
Il torneo assegnava più titoli

Assoluto maschile
Maschile veterani (+35) - vinto dai Sapeur Pompiers francesi
Maschile Senatori (+45) - vinto dalla Malesia
Assoluto femminile - vinto dalle Sapeur Pompiers francesi

Se ben ricordo , la nazionale italiana alcuni anni fa arrivo seconda dietro ai FD All Blacks neozelandesi, in una edizione disputata donunder.
L'articolo dice che si è riconfermata a due anni di distanza e comunque hanno rifilato 50elli come se piovesse!
Bravi i nostri VVF!

Luqa-bis
Messaggi: 8392
Iscritto il: 18 mag 2011, 10:17

Re: Una nazionale italiana campione del mondo?

Messaggio da Luqa-bis » 29 lug 2022, 13:06

Si, ma non volevo ricitare l'articolo.
A me pare di ricordare qualcosa a Christchurch ad inizio anni 2000.
Se ben ricordo c'erano uno o più giocatori (pompieri) del Cus Ferrara

E ho scoperto che sono campioni del mondo per la quarta volta 2005, 2010, 2019 e 2022

Da On Rugby - 14.10.2020

Stiamo parlando ovviamente della selezione italiana dei Pompieri, nata 22 anni or sono da una “folle intuizione” – per ammissione degli stessi fautori della prospettiva – del ferrarese Dario Cavaliere e del cagliaritano Viviano Matta, vigili del fuoco in forze al comando di Bologna, con un grande sogno: quello della partecipazione ai World Police & Fire Games (i mondiali di categoria) di Stoccolma 1999, in Svezia.

L’idea di questa squadra di rugby a 7 – con passaggi di grande valore anche nel XV come le due vittorie (di cui una a Cardiff) nel “Tri Nations” per Vigili del Fuoco con Francia e Lions Britannici, e quelle contro nazionali maggiori di nazioni in Coppa Europa di fascia B -, all’epoca ancora ben lontano dalla spinta e dalla popolarità derivante dal palcoscenico olimpico, convince l’allora Comandante dei Vigili del Fuoco di Ferrara Ing. Mario Sarno, che – come racconta lo stesso Cavaliere su facebook – sposa la causa, con il team che trova il proprio spazio, nonché la propria casa sotto le 4 torri del castello estense, ed anche collaborazione da parte della FIR, alla quale si affilierà nel 2006 – in qualità di ‘Superclub’ 7s.

Arriva il riconoscimento del Ministero che ipotizza l’inserimento nelle costituende Fiamme Rosse ed arriva un “quasi” accordo con la FIR nel 2009 per un progetto che vedrebbe la squadra laboratorio seven olimpico della nazionale oggi di Andy Vilk. Progetto che non va in porto però per incomprensioni tra le figure in gioco. Nel 2013 poi la spending review impone tagli e il Ministero mette la squadra in stand by.

Il nome? Dal 2006 Cavaliers. Nonostante l’assonanza con il cognome del fondatore, tuttavia, si richiamano, per indole ribelle – pur distaccandosene in maniera forte politicamente – ai New Zealand Cavaliers, una selezione non ufficiale di rugbisti neozelandese, che affrontò gli Springboks in una serie di 4 test match (nel 1986, 3 vittorie africane, 1 tuttanera), in Sudafrica, durante il periodo dell’Apartheid, un tour mai approvato e ovviamente mai riconosciuto dalla federazione kiwi NZRU.

Se, almeno all’inizio, la rosa del team – in origine composta solamente da pompieri che hanno ricoperto servizio professionalmente, nel tempo, invece, spazio anche e soprattutto a volontari – è formata da giocatori provenienti dalla girone veneto della Serie B, nel corso degli anni, in squadra – seguita negli anni, in qualità di coach, da figure iper qualificate come Andrea Fabbri – allenatore dell’Italia femminile al Mondiale ’91 -, Stefano Giop, anche ex giocatore, e Jacopo Rubbi – sono passati anche veri e propri monumenti del rugby italiano, sempre con spirito in linea a quello della comitiva: entusiasmo, curiosità e voglia di imparare da ogni situazione – dentro e fuori dal campo, tra mille peripezie, ed avventure da tramandare ai posteri, ad ogni latitudine del nostro globo -, da neofiti del palcoscenico internazionale, miscelate a professionalità ed impegno nel lavoro degni dei migliori al mondo.

Per intenderci, parliamo di gente del calibro di Andrea Masi – uno dei più grandi azzurri di sempre, nel 2002 -, Andrea Di Giandomenico – capo allenatore della Nazionale femminile il quale ricorda l’esperienza con grande piacere -, nei primi anni 2000 estremo in forza a Reggio Emilia, e grande protagonista, con tanto di marcatura pesante a segno nella finalissima del primo trionfo iridato, nel 2005, vinta nettamente contro l’Australia (6 mete a 0), e Corrado Pilat, altro nazionale azzurro – decisivo al piede nello storico successo 24-0, in finale, contro il Sudafrica per il bis nel 2010, dopo aver battuto Hong Kong e Inghilterra nelle altre sfide ad eliminazione diretta -, oggi facente parte dello staff di Franco Smith.

Nell’ultimo successo iridato, risalente al 2019, poi, ecco anche l’iniezione d’internazionalità e di straordinaria professionalità proveniente da una delle giocatrici più forti della storia, l’inglese Nolli Waterman, entrata in contatto con il team quasi per caso (qui vi abbiamo raccontato la sua storia), ma diventandone subito valore aggiunto, portando il suo spessore umano e tecnico ed aiutando – in qualità di capo allenatore – i Cavaliers a concedere il tris iridato in quel di Chengdu, al termine di una splendida finale vinta contro la fortissima Francia.

Assieme alla compagna di Nazionale Heather Fisher, altra stella del firmamento ovale britannico, Nolli è tornata in Italia proprio per il raduno di Lignano, da cui siamo partiti, integrandosi al meglio con lo staff tecnico e vivendo un’esperienza unica, dopo il periodo surreale del lockdown, assieme ad un gruppo destinato a regalare tante emozioni nel prossimo futuro.

“Riunire la squadra e tutto lo staff, con Dario (Cavaliere, ndr) al timone, in quel di Lignano è stata una fantastica opportunità, sia per sfruttare lo slancio dopo il successo in Cina, ma anche semplicemente per divertirsi a tornare in campo dopo tutte le sfide del Covid-19. Ancora una volta sono rimasta incredibilmente impressionata da quanto fossero coinvolti i ragazzi, e da quanto duramente abbiano lavorato l’uno per l’altro, dentro e fuori dal campo. Le attività di team building sono state molto divertenti e hanno davvero contribuito a costruire la cultura e l’identità di chi siamo come Cavaliers”, ha spiegato Nolli Waterman. Identità da scoprire – da vicinissimo -, in questi giorni, sugli schermi di Sky, per immergersi totalmente nella realtà tanto semplice quanto speciale dei Cavaliers. Non ne rimarrete delusi, potete metterci le mani sul fuoco.

Rispondi