L\'UNDER 21 CHE NON C\'E\' PIU\' . COSA NE PENSATE E CHE FUT
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 26 ago 2005, 0:00
L\'UNDER 21 CHE NON C\'E\' PIU\' . COSA NE PENSATE E CHE FUTURO PER I RAGAZZI????
<BR>VOLEVO APRIRE UNA DISCUSSIONE IN MERITO A QUESTO DELICATO PROBLEMA , VISTO L\'ENORME RICERCA ( FUORI VENETO SOPRATTUTTO) IN SERI B E A DI ARGENTINI DI BASSO PROFILO , SBARRANDO COSI\' LA STRADA AI GIOVANI USCENTI DALLE 21 DEI CLUB DI SUPER TEN.....
<BR>
<BR>NON VI SEMBRA TROPPO TUTTO QUESTO???
<BR>E GIUSTO CHE BENETTON E CALVISANO ARRIVINO A FARE UNA SECONDA SQUADRA IN SERIE B PER QUESTO MOTIVO ???
<BR>
<BR>
<BR>VOLEVO APRIRE UNA DISCUSSIONE IN MERITO A QUESTO DELICATO PROBLEMA , VISTO L\'ENORME RICERCA ( FUORI VENETO SOPRATTUTTO) IN SERI B E A DI ARGENTINI DI BASSO PROFILO , SBARRANDO COSI\' LA STRADA AI GIOVANI USCENTI DALLE 21 DEI CLUB DI SUPER TEN.....
<BR>
<BR>NON VI SEMBRA TROPPO TUTTO QUESTO???
<BR>E GIUSTO CHE BENETTON E CALVISANO ARRIVINO A FARE UNA SECONDA SQUADRA IN SERIE B PER QUESTO MOTIVO ???
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 10 mar 2004, 0:00
- Località: padova
- Contatta:
- focaccina
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 13 gen 2005, 0:00
- Località: I forni di Fano (PU)
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
Si, c\'è un fattore economico delle squadre, e la costatazione che un campionato così era squilibrato e poco competitivo, i giocatori fuoriusciti dall\'Under 21 poi non erano in grado di giocare a livello di Super10 a volte, figuriamoci a livello internazionale.
<BR>
<BR>Il campionato Under21 è stato sostituito con un campionato Under 20 che a me piace particolarmente, dato che raggruppa i migliori settori giovanili d\'italia, a prescindere della categoria dela squadra seniores.
<BR>
<BR>La maturità del giocatore dovrà essere anticipata di un anno: a 21 anni i giocatori dovranno già indicare se sono pronti per la prima squadra o dovranno andare in prestito in A, o in B, x farsi le ossa.
<BR>
<BR>La cosa inquietante è che molte società, anche di B, preferiscono un Argentino ad un ex Under21 di Padova, Rovigo o Benetton...
<BR>
<BR>Qui non è colpa dell\'abolizione dei campionati, sono altre necessità, mentalità o richieste economiche.
<BR>
<BR>La seconda squadra può essere una soluzione per veicolare la crescita di questi giovani per altro tempo, ma non certo a livello di C, x quanto questa sia tosta in Veneto.
<BR>
<BR>Calvisano, Parma, URC.. hanno già una seconda squadra da tempo, anche se con finalità diverse.
<BR>
<BR>Probabilmente a livello di crescita dei giocatori conterebbe molto più aggregarsi alla prima squadra o giocare con continuità a livello di Serie A o anche B talvolta (ma non troppo x\' si rischia di
<BR>bruciarne qualcuno).
<BR>
<BR>Il modello alla francese con settore giovanile, squadra U21 e Under 23 Espoirs potrebbe funzionare se fosse meglio organizzato il rugby italico. Ora ci si lamenta spesso che mancano i giocatori, eccoli!!! Investire nei vivai fino ai 20 anni, e poi da li possono iniziare a muovere i primi passi.
<BR>
<BR>Proviamo x un po\', peggio di come era fino allo scorso anno non sarà, non dimentichiamoci che molti giocatori della nostra Under 21 o della Under 19 provengono da squadre di A o di B dove possono giocare, difficilmente dalle Under21, o comunque non sono quei giocatori delle Under21 che vengono definiti non pronti pr il Super10 e che cmq sarebbero stati indirizzati verso campionati minori a 22 anni.
<BR>
<BR>Il campionato Under21 è stato sostituito con un campionato Under 20 che a me piace particolarmente, dato che raggruppa i migliori settori giovanili d\'italia, a prescindere della categoria dela squadra seniores.
<BR>
<BR>La maturità del giocatore dovrà essere anticipata di un anno: a 21 anni i giocatori dovranno già indicare se sono pronti per la prima squadra o dovranno andare in prestito in A, o in B, x farsi le ossa.
<BR>
<BR>La cosa inquietante è che molte società, anche di B, preferiscono un Argentino ad un ex Under21 di Padova, Rovigo o Benetton...
<BR>
<BR>Qui non è colpa dell\'abolizione dei campionati, sono altre necessità, mentalità o richieste economiche.
<BR>
<BR>La seconda squadra può essere una soluzione per veicolare la crescita di questi giovani per altro tempo, ma non certo a livello di C, x quanto questa sia tosta in Veneto.
<BR>
<BR>Calvisano, Parma, URC.. hanno già una seconda squadra da tempo, anche se con finalità diverse.
<BR>
<BR>Probabilmente a livello di crescita dei giocatori conterebbe molto più aggregarsi alla prima squadra o giocare con continuità a livello di Serie A o anche B talvolta (ma non troppo x\' si rischia di
<BR>bruciarne qualcuno).
<BR>
<BR>Il modello alla francese con settore giovanile, squadra U21 e Under 23 Espoirs potrebbe funzionare se fosse meglio organizzato il rugby italico. Ora ci si lamenta spesso che mancano i giocatori, eccoli!!! Investire nei vivai fino ai 20 anni, e poi da li possono iniziare a muovere i primi passi.
<BR>
<BR>Proviamo x un po\', peggio di come era fino allo scorso anno non sarà, non dimentichiamoci che molti giocatori della nostra Under 21 o della Under 19 provengono da squadre di A o di B dove possono giocare, difficilmente dalle Under21, o comunque non sono quei giocatori delle Under21 che vengono definiti non pronti pr il Super10 e che cmq sarebbero stati indirizzati verso campionati minori a 22 anni.
-
- Messaggi: 5702
- Iscritto il: 28 ott 2004, 0:00
- Contatta:
Thaker..I LIVELLI U-21 EN NESSUN PAESE SONO UNA PIATAFORMA PER FARE SOLDI!!..COSI LA FIR DEVE INVESTIRE I PROPRIO SOLDI PER MANTENERE IL CAMPIONATO..COME LO FANNO EN TUTTI GLI ALTRI FEDERAZIONI! Non si cancella un campionato perche era la cosa piu facile di fare!! hA DOVUTO CANCELLARE UN INTERO CAMPIONATO NAZIONALE..PERCHE NON ERA UNA SISTEMA DI APPOGIO.
<BR>
<BR>gli Academie ed il Campionato U-21 vanno mano en mano.!!! UNO DA APPOGIO AL ALTRA...APPOGIATO E FINAZIATO DEL FIR!!!..POI..QUANDO I GIOCATORI SONO PRONTI..LA REGIONE DOVE C\'E LA ACEDEMIA PUO OFFRIRE UN CONTRATTO SEMI PROFESSIONALE..E POI ..ULTERIORMENTE ..UN CONTRATTO A PIENO TEMPO.
<BR>NON SI PUO ESIGIRE CHE I CLUBS FANNO TUTTO!
<BR>Un giocatore di 20 anni..di aquila o calvisano..se si dimostra certa capacita..riceve un contratto semi porfessionale del Acadmie NAZIONALE..e lui sta obbligato di ,( in piu dei allenamenti normale con la sua squadra)..di andare per , per esempio 8 ore a la settima al Academie per sviluppare il sua capacita rugbistica.
<BR>
<BR>
<BR>Credi che il Muster U-21 , o Ulster U-21 , o Osprey U-21 non costano soldi???
<BR>
<BR>i giocatori del U-19/ U-21 sono forse il settore che ha bisogno e MERITA il piu grosso sacrificio en termini di soldi e tempo.
<BR>quelli sono il futuro..e se non si dedica i risorsew ..dal FEDERAZIONE...i giocatori spariscono...o giocana nel serie b o a ..pero senza nessun programma specifico.
<BR>
<BR>CHIEDI AI GIOCATORI DI OVERMACH PARMA..quando hanno giocato contra Leinster qualche settimane fa. C\'ERANNO EN CAMPO PER LEINSTER 3 GIOILLENI DI 20 ANNI IRLANDESE..UNO CHE SI DICE DIVENTERA PIU FORTE CHE O \'DRISCOLL. ( Si Chiama kearney)..quelli giovnae eranno visto 3 anni fa per il grande Mark Ella ..coach dei 3/4 di leinster...
<BR>Coasa hanno fatto..! subito nei Academie di Leinster..e 3 anni dopo gia si vede i risultati ..e giochanno nel leinster u-21 . poi il suo club ..e poi faano allenamneto con Leinster Senior.
<BR>
<BR>ALLORA..O C\'E PROBLEMI DI GENETICHE ..EN ITALIA..COSA CHE NON CRDDO..O ITALIA NON STA PRODUCENDO GIOCAOTRI LOCALI DI ALTO LIVELLO..? PERCHE?
<BR>
<BR>
<BR>gli Academie ed il Campionato U-21 vanno mano en mano.!!! UNO DA APPOGIO AL ALTRA...APPOGIATO E FINAZIATO DEL FIR!!!..POI..QUANDO I GIOCATORI SONO PRONTI..LA REGIONE DOVE C\'E LA ACEDEMIA PUO OFFRIRE UN CONTRATTO SEMI PROFESSIONALE..E POI ..ULTERIORMENTE ..UN CONTRATTO A PIENO TEMPO.
<BR>NON SI PUO ESIGIRE CHE I CLUBS FANNO TUTTO!
<BR>Un giocatore di 20 anni..di aquila o calvisano..se si dimostra certa capacita..riceve un contratto semi porfessionale del Acadmie NAZIONALE..e lui sta obbligato di ,( in piu dei allenamenti normale con la sua squadra)..di andare per , per esempio 8 ore a la settima al Academie per sviluppare il sua capacita rugbistica.
<BR>
<BR>
<BR>Credi che il Muster U-21 , o Ulster U-21 , o Osprey U-21 non costano soldi???
<BR>
<BR>i giocatori del U-19/ U-21 sono forse il settore che ha bisogno e MERITA il piu grosso sacrificio en termini di soldi e tempo.
<BR>quelli sono il futuro..e se non si dedica i risorsew ..dal FEDERAZIONE...i giocatori spariscono...o giocana nel serie b o a ..pero senza nessun programma specifico.
<BR>
<BR>CHIEDI AI GIOCATORI DI OVERMACH PARMA..quando hanno giocato contra Leinster qualche settimane fa. C\'ERANNO EN CAMPO PER LEINSTER 3 GIOILLENI DI 20 ANNI IRLANDESE..UNO CHE SI DICE DIVENTERA PIU FORTE CHE O \'DRISCOLL. ( Si Chiama kearney)..quelli giovnae eranno visto 3 anni fa per il grande Mark Ella ..coach dei 3/4 di leinster...
<BR>Coasa hanno fatto..! subito nei Academie di Leinster..e 3 anni dopo gia si vede i risultati ..e giochanno nel leinster u-21 . poi il suo club ..e poi faano allenamneto con Leinster Senior.
<BR>
<BR>ALLORA..O C\'E PROBLEMI DI GENETICHE ..EN ITALIA..COSA CHE NON CRDDO..O ITALIA NON STA PRODUCENDO GIOCAOTRI LOCALI DI ALTO LIVELLO..? PERCHE?
<BR>
-
- Messaggi: 5702
- Iscritto il: 28 ott 2004, 0:00
- Contatta:
TI DO DUE CASI ..
<BR>1) Ho visto un mediano di mischia en roma...Riccardo Casasanto ..credo.
<BR>20 anni..fisico come un piccolo toro..aggressivo..bon pase....molt visione nel gioco..grande carisma nel campo.
<BR>seconde mi umilde opinione..un futuro campione
<BR>
<BR>2) Il estremo del Italia U-21, non mi ricordo come si chiama..pero lo ho visto..proprio forte.
<BR>
<BR>ALLORA..SE QUELLI FOSSERO PER ESMPIO EN SCOZIA O IRLANDA O GALLES. ECC ..COSA SUCCEDEREBBE?
<BR>
<BR>Un technico del Academie Regionale( sempre finazniaot del Federazione Nazionale)..andrebbe a visitare il ragazzo e suo famiglia..
<BR>\" cosa voui fare nel ruby...stai studiando ecc...come va il soldini ecc ecc\"
<BR>
<BR>Ok \" sig. e signora..Proponiamo mettere il ragazzo en un programma di Eccelencia..Alimnetazione, muscualzione, technica, tactica eccecc ..en el Aacemdie. Poi il ragazzo continuara nel suo club...dove giochera ogni settimana..Poi vderemmp\"
<BR>La idea e di avere una sistema che non lascia scappare i givani talenti locali.
<BR>Non si puo chiedere ad un Club di fare tutto per fornire campioni..
<BR>la Federazione deve intervenire.
<BR>
<BR>Di questi due casi..ne sono sicuro che ci sono centinaia casi en italia...ed la stagrande maggiornaza dei quelli giocatori mai giocharanno piu alto del Serie A!
<BR>ed en lor posto nel Top10 e nazionale..chi giochera??? un oriundo o straniero assimilato che non ha mai giocato piu di qualche stagione nel NPC 2!! per esempio
<BR>1) Ho visto un mediano di mischia en roma...Riccardo Casasanto ..credo.
<BR>20 anni..fisico come un piccolo toro..aggressivo..bon pase....molt visione nel gioco..grande carisma nel campo.
<BR>seconde mi umilde opinione..un futuro campione
<BR>
<BR>2) Il estremo del Italia U-21, non mi ricordo come si chiama..pero lo ho visto..proprio forte.
<BR>
<BR>ALLORA..SE QUELLI FOSSERO PER ESMPIO EN SCOZIA O IRLANDA O GALLES. ECC ..COSA SUCCEDEREBBE?
<BR>
<BR>Un technico del Academie Regionale( sempre finazniaot del Federazione Nazionale)..andrebbe a visitare il ragazzo e suo famiglia..
<BR>\" cosa voui fare nel ruby...stai studiando ecc...come va il soldini ecc ecc\"
<BR>
<BR>Ok \" sig. e signora..Proponiamo mettere il ragazzo en un programma di Eccelencia..Alimnetazione, muscualzione, technica, tactica eccecc ..en el Aacemdie. Poi il ragazzo continuara nel suo club...dove giochera ogni settimana..Poi vderemmp\"
<BR>La idea e di avere una sistema che non lascia scappare i givani talenti locali.
<BR>Non si puo chiedere ad un Club di fare tutto per fornire campioni..
<BR>la Federazione deve intervenire.
<BR>
<BR>Di questi due casi..ne sono sicuro che ci sono centinaia casi en italia...ed la stagrande maggiornaza dei quelli giocatori mai giocharanno piu alto del Serie A!
<BR>ed en lor posto nel Top10 e nazionale..chi giochera??? un oriundo o straniero assimilato che non ha mai giocato piu di qualche stagione nel NPC 2!! per esempio
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
Concordo con te, dicevo solo che l\'Under21 a spese dei club, fine a se stesso, con formazioni spesso raccattate per giocare ( il caso di tutte le squadre neo promosse che si trovano a dover inventare dal nulla l\'under 21, x\' fino a che stanno in Serie A queste squadre la categoria non esiste ed i giocatori più validi sono aggregati alla prima squadra, qualcuno smette - il primo problema da risolvere - ed altri vanno in B o in C) e differenze sul campo e ritmi che finiscono per penalizzare i nostri ragazzi a livello internazionale.
<BR>L\'Under 20 da questo punto di vista, inteso come allargato a tutte le squadre con un settore giovanile \"importante\", con un campionato nazionale e 4 campionati regionali, a trovo una soluzione molto più completa.
<BR>A questo punto poi si dovrebbero essere inserite delle accademie, magari in collaborazione con i club più blasonati o con le SELEZIONI in ottica Celtic League, finanziate dalla FIR o, indirettamente, dai club (che xò possano accedere a finanziamenti importanti se si attivano in tal senso) in collaborazione anche con il mondo della scuola e del lavoro, x creare si dei rugbysti, ma soprattutto degli uomini.
<BR>
<BR>Il campionato Under21 come era concepito era un obbligo buttato li per i club, andava cambiato.
<BR>Il top sarebbe se dal prossio anno l\'Under 19 (in realtà Under 20) diventasse Under 20 (in realtà Under 21) e non mi stupirebbe come cosa.
<BR>Con questo anno di pausa per avvicinare i 10 club di Super 10 alla Base dei Club di Serie A - B e C che giocano il campionato Under 20 ed i 4 trofei regionali.
<BR>
<BR>Quello che ora pare ottusità allora potrebbe trasformarsi in lungimiranza, creando un campionato Under 21 a livello nazionale, con ragazzi che vanno dai 18 ai 21 anni.
<BR>Le realtà maggiori probabilmente schiereranno due squadre, quelle più piccole una.
<BR>
<BR>Ma questa forse è solo un\'ipotesi difficilmente applicabile.
<BR>
<BR>Cmq si crea così una base allargato fino ai 20 anni su tutto il territorio nazionale.
<BR>A 21 anni poi i giocatori possiamo considerarli grandi abbastanza x decidere che vogliono fare, è prima che devono essere formati.
<BR>
<BR>A 21 anni i Pratichetti, Cagnoni & Co. devono poter già esser i grado di affacciarsi nel rugby che conta.
<BR>Almeno in Italia dove la base di giocatori è molto limitata, sono le società che devono esser diffidate dall\'ingaggiare il mestierante mediocre.
<BR>
<BR>Alla lunga la norma degli 11 italiani a referto, che diverranno poi 13 e poi 15 dovebbe, credo e spero, aprire gli spazi per questi ragazzi.
<BR>Poi ben vengano le seconde squadre, ed una riforma dei campionati Seniores, reintroducendo due serie C, in modo che le squadre che ambiscano a salire in Serie B e, x\' no, ripetere l\'escalation del VeneziaMestre possano e debbano confrontarsi con realtà di quel tipo, mentre il Rugby Birra e Salsiccia invece possa perpetrare i propri riti senza rischiare l\'incolumità dei propri giocatori.
<BR>
<BR>Ovviamente la norma per la seconda squadra deve essere rigida ed impedire che il nazionale possa giocare in seconda squadra se il campionato è fermo, o cmq regolamentare rigidamente certe opzioni (con liste xò non bloccate in ascesa per permettere ai ragazzi di giocare anche a livelli più alti), dopotutto nessuno si è mai lamentato se in Serie B o C incrocia l\'ex campione di 35/38 anni che non vuole assolutamente smettere di giocare.
<BR>L\'Under 20 da questo punto di vista, inteso come allargato a tutte le squadre con un settore giovanile \"importante\", con un campionato nazionale e 4 campionati regionali, a trovo una soluzione molto più completa.
<BR>A questo punto poi si dovrebbero essere inserite delle accademie, magari in collaborazione con i club più blasonati o con le SELEZIONI in ottica Celtic League, finanziate dalla FIR o, indirettamente, dai club (che xò possano accedere a finanziamenti importanti se si attivano in tal senso) in collaborazione anche con il mondo della scuola e del lavoro, x creare si dei rugbysti, ma soprattutto degli uomini.
<BR>
<BR>Il campionato Under21 come era concepito era un obbligo buttato li per i club, andava cambiato.
<BR>Il top sarebbe se dal prossio anno l\'Under 19 (in realtà Under 20) diventasse Under 20 (in realtà Under 21) e non mi stupirebbe come cosa.
<BR>Con questo anno di pausa per avvicinare i 10 club di Super 10 alla Base dei Club di Serie A - B e C che giocano il campionato Under 20 ed i 4 trofei regionali.
<BR>
<BR>Quello che ora pare ottusità allora potrebbe trasformarsi in lungimiranza, creando un campionato Under 21 a livello nazionale, con ragazzi che vanno dai 18 ai 21 anni.
<BR>Le realtà maggiori probabilmente schiereranno due squadre, quelle più piccole una.
<BR>
<BR>Ma questa forse è solo un\'ipotesi difficilmente applicabile.
<BR>
<BR>Cmq si crea così una base allargato fino ai 20 anni su tutto il territorio nazionale.
<BR>A 21 anni poi i giocatori possiamo considerarli grandi abbastanza x decidere che vogliono fare, è prima che devono essere formati.
<BR>
<BR>A 21 anni i Pratichetti, Cagnoni & Co. devono poter già esser i grado di affacciarsi nel rugby che conta.
<BR>Almeno in Italia dove la base di giocatori è molto limitata, sono le società che devono esser diffidate dall\'ingaggiare il mestierante mediocre.
<BR>
<BR>Alla lunga la norma degli 11 italiani a referto, che diverranno poi 13 e poi 15 dovebbe, credo e spero, aprire gli spazi per questi ragazzi.
<BR>Poi ben vengano le seconde squadre, ed una riforma dei campionati Seniores, reintroducendo due serie C, in modo che le squadre che ambiscano a salire in Serie B e, x\' no, ripetere l\'escalation del VeneziaMestre possano e debbano confrontarsi con realtà di quel tipo, mentre il Rugby Birra e Salsiccia invece possa perpetrare i propri riti senza rischiare l\'incolumità dei propri giocatori.
<BR>
<BR>Ovviamente la norma per la seconda squadra deve essere rigida ed impedire che il nazionale possa giocare in seconda squadra se il campionato è fermo, o cmq regolamentare rigidamente certe opzioni (con liste xò non bloccate in ascesa per permettere ai ragazzi di giocare anche a livelli più alti), dopotutto nessuno si è mai lamentato se in Serie B o C incrocia l\'ex campione di 35/38 anni che non vuole assolutamente smettere di giocare.
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
Il mediano che hai visto a Roma si spera l\'abbiano visto anche altri, così come l\'estremo che dici, credo Boarato, gioca cmq per una squadra di Super10.
<BR>E\' la federazione che deve xò far leva sui club, sostenendoli economicamente, come dicevo, in quanto traino dul movimento (saranno poi gli uomini e gli sponsor ad apportare il valore aggiunto), affichè questi giovani vengano impiegati e sostenuti a dovere e possano crescere all\'ombra di Uomini e campioni, imparando da loro il mestiere e rubando loro il posto.
<BR>E\' la federazione che deve xò far leva sui club, sostenendoli economicamente, come dicevo, in quanto traino dul movimento (saranno poi gli uomini e gli sponsor ad apportare il valore aggiunto), affichè questi giovani vengano impiegati e sostenuti a dovere e possano crescere all\'ombra di Uomini e campioni, imparando da loro il mestiere e rubando loro il posto.
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
-
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 18 set 2003, 0:00
condivido pienamente l\'impostazione suggerita da Taker (U 20 che diventa U 21 aperta alle squadre con le migliori realta giovanili) salvaguardando la sostenibilità economica con gironi geograficamente determinati ed auspicabili aiuti della FIR. Da dette realta geografiche,minimo tre, potrebbero essere tirati fuori i ragazzi di interesse nazionale suddivisi sia per annate (ad esempio 86-87-88) sia per appartenenza ai gironi nazionali(ad esempio a-b-c ). Si avrebbe in definitiva un gruppo di giovani sottoposti ad un test abbastanza omogeneo(stesso campionato stessi osservatori) che potrebbe costituire una base di partenza per le future necessita sia federali(nazionali) che per le societa di vertice(giocatori Italini professionisti). Resta da stabilire l\'impatto economico per le societa ed eventuali finanziamenti.
-
- Messaggi: 5983
- Iscritto il: 24 ott 2004, 0:00
- Località: Costorio
- Contatta:
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 20 mag 2003, 0:00
- Località: FELTRE
THAKER, boarato è andato a Badia e per quanto riguarda i giocatori U21 di Benetton e Petrarca, a suo tempo avevamo chiesto anche noi se volevano fare esperienza in serie B, ma le società hanno deciso di di fare la serie C e mai avrebbero concesso giocatori ad alcuna società perchè non avrebbero potuto seguire una maturazione adeguata.
<BR>questo ci è stato risposto.
<BR>ciao
<BR>questo ci è stato risposto.
<BR>ciao

-
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 24 gen 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 28-08-2005 alle ore 14:24, THAKER wrote:
<BR>La cosa inquietante è che molte società, anche di B, preferiscono un Argentino ad un ex Under21 di Padova, Rovigo o Benetton...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Un oriundo argentino costa sicuramente meno di un giovane italiano con prospettive, per una società di serie B/A: se non altro perchè in Argentina ci sono grossi problemi economici e uno accetta qualsiasi proposta, in Veneto i problemi sono molto minori e le proposte economiche che provengono dal rugby sono in generale molto molto scarse, poco sicure e un grave infortunio ti lascerebbe \"in braghe di tela\" per la copertura a dir poco ridicola delle assicurazioni (se e quando ci sono altre assicurazioni oltre alla \"nulla\" Sprtass).
<BR>
<BR>Tu andresti in giro per il mondo a giocare per 500/800 euro al mese in nero (sperando che arrivino regolarmente...) + sistemazione logistica precaria (di solito ospite temporaneo di qualche dirigente o simili...), sapendo che, se ti infortuni, rischi improvvisamente di perdere anche quel poco? Meglio restare a casa e studiare o lavorare, no?...
<BR> 28-08-2005 alle ore 14:24, THAKER wrote:
<BR>La cosa inquietante è che molte società, anche di B, preferiscono un Argentino ad un ex Under21 di Padova, Rovigo o Benetton...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Un oriundo argentino costa sicuramente meno di un giovane italiano con prospettive, per una società di serie B/A: se non altro perchè in Argentina ci sono grossi problemi economici e uno accetta qualsiasi proposta, in Veneto i problemi sono molto minori e le proposte economiche che provengono dal rugby sono in generale molto molto scarse, poco sicure e un grave infortunio ti lascerebbe \"in braghe di tela\" per la copertura a dir poco ridicola delle assicurazioni (se e quando ci sono altre assicurazioni oltre alla \"nulla\" Sprtass).
<BR>
<BR>Tu andresti in giro per il mondo a giocare per 500/800 euro al mese in nero (sperando che arrivino regolarmente...) + sistemazione logistica precaria (di solito ospite temporaneo di qualche dirigente o simili...), sapendo che, se ti infortuni, rischi improvvisamente di perdere anche quel poco? Meglio restare a casa e studiare o lavorare, no?...
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 29 ago 2005, 0:00
Una mia opinione del problema campionato under 21:
<BR>
<BR>1- molte società non era in grado di onorare in modo adeguato sia dal punto di vista economico che di livello di squadra di un campionato under21, vedi Acquila, vedi Catania quest\'anno. MA allor aperchè permettere solo alle squadre di super ten d\'avere l\'\'under21??? Società emn o blasonate a livell od iprima squadra hann operò dei vivai interessantissimi...quindi per merito non potevano essere loro a partecipare al campionato under 21?? I prim i nom i che mi vengono in mente sono Lazio Primavera, Frascati etc...
<BR>
<BR>2-Va be\' hanno deciso di togliere il campionato under 21...soluzione di molte squadre di super10....fare una seconda squadra e partire dalla C.... mach i ci guadagna da questa mossa?
<BR> a- i club di super10?
<BR> b- i giocatori under 21 che si ritrovano in C?
<BR> c- i club di serie C
<BR>A mio avviso non ci guadagna nessuno anzi in molti ci perdono
<BR>ragazzi che si ritrovano a giocare ad un livello basso ...quindi va in contro ad una involuzione anzichè evoluzione, squadrette di serie C che vivon o di stenti rischieranno di sparire...
<BR>
<BR>Quindi non era meglio che i grandi club si tenevano quei 3 -4 giocatori già maturi per un super 10, mentre gl i altri under 21 potevano andare in prestito a società vicine magari di serie A o B e quindi potevano maturare partecipando a campionati di livello più altro...oltre ad aiutare qualche società che scarseggia di giocatori di buon livello???? Ovviamente le società d\'origine potevano anche prevedere un programma di monitoraggio dei giocatori dati in prestito, con test fisici periodici alla \"casa madre\" etc....
<BR>
<BR>
<BR>3- alla fine purtroppo il problema principale è la federazione, però non ci possiamo lamentare ....le elezioni dello scorso anno son o state vinte da Dondi & C. in maniera netta...quindi siam o stati noi o la maggior parte di noi a volere questa federazione. Poi comunque in italia abbiamo uan mentalità troppo chiusa...troppo campanilismo.....ognuno pensa per se e se può però fa di tutto per distruggere il vicino...anzi i l più delle volte si investe più tempo e denaro per distruggere il vicino che investire sulla propria crescita.
<BR>
<BR>
<BR>alla fien o cambiam o mentalità oppure è inutile lamentarsi...
<BR>
<BR>
<BR>1- molte società non era in grado di onorare in modo adeguato sia dal punto di vista economico che di livello di squadra di un campionato under21, vedi Acquila, vedi Catania quest\'anno. MA allor aperchè permettere solo alle squadre di super ten d\'avere l\'\'under21??? Società emn o blasonate a livell od iprima squadra hann operò dei vivai interessantissimi...quindi per merito non potevano essere loro a partecipare al campionato under 21?? I prim i nom i che mi vengono in mente sono Lazio Primavera, Frascati etc...
<BR>
<BR>2-Va be\' hanno deciso di togliere il campionato under 21...soluzione di molte squadre di super10....fare una seconda squadra e partire dalla C.... mach i ci guadagna da questa mossa?
<BR> a- i club di super10?
<BR> b- i giocatori under 21 che si ritrovano in C?
<BR> c- i club di serie C
<BR>A mio avviso non ci guadagna nessuno anzi in molti ci perdono
<BR>ragazzi che si ritrovano a giocare ad un livello basso ...quindi va in contro ad una involuzione anzichè evoluzione, squadrette di serie C che vivon o di stenti rischieranno di sparire...
<BR>
<BR>Quindi non era meglio che i grandi club si tenevano quei 3 -4 giocatori già maturi per un super 10, mentre gl i altri under 21 potevano andare in prestito a società vicine magari di serie A o B e quindi potevano maturare partecipando a campionati di livello più altro...oltre ad aiutare qualche società che scarseggia di giocatori di buon livello???? Ovviamente le società d\'origine potevano anche prevedere un programma di monitoraggio dei giocatori dati in prestito, con test fisici periodici alla \"casa madre\" etc....
<BR>
<BR>
<BR>3- alla fine purtroppo il problema principale è la federazione, però non ci possiamo lamentare ....le elezioni dello scorso anno son o state vinte da Dondi & C. in maniera netta...quindi siam o stati noi o la maggior parte di noi a volere questa federazione. Poi comunque in italia abbiamo uan mentalità troppo chiusa...troppo campanilismo.....ognuno pensa per se e se può però fa di tutto per distruggere il vicino...anzi i l più delle volte si investe più tempo e denaro per distruggere il vicino che investire sulla propria crescita.
<BR>
<BR>
<BR>alla fien o cambiam o mentalità oppure è inutile lamentarsi...
<BR>