ITALIA: un progetto che cresce (insieme a John Kirwan)
Moderatore: Emy77
-
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 29 apr 2003, 0:00
Alla luce di quanto visto ai mondiali volevo proporre un nuovo argomento di discussione.
<BR>Non vi sembra che l\'Italia sia in crescita?
<BR>A me pare che abbia una nuova mentalita\'.
<BR>Pochi ammoniti (dato molto importante), massima caparbieta\', una certa solidita\'.
<BR>A parte gli errori di trasmissione, forse dovuti alla troppa foga ed al nervosismo io credo che questa nazionale abbia dimostrato di aver fatto dei passi da gigante.
<BR>Per questo io credo che vadano fatti i complimenti a TUTTI i giocatori ed a JOHN KIRWAN che sta facendo crescere anche se tra diverse difficolta\' il progetto della nostra nazionale.
<BR>Stringiamoci a lui e facciamolo lavorare.
<BR>Il nostro prossimo obiettivo?
<BR>Migliorarci ancora e cioe\' vincere almeno 2 partite del 6N.
<BR>Quindi massima fiducia e sostegno alla squadra.
<BR>Stiamo crescendo ed abbiamo anche dei giovani promettenti, uno per tutti Parisse.
<BR>Non vi sembra che l\'Italia sia in crescita?
<BR>A me pare che abbia una nuova mentalita\'.
<BR>Pochi ammoniti (dato molto importante), massima caparbieta\', una certa solidita\'.
<BR>A parte gli errori di trasmissione, forse dovuti alla troppa foga ed al nervosismo io credo che questa nazionale abbia dimostrato di aver fatto dei passi da gigante.
<BR>Per questo io credo che vadano fatti i complimenti a TUTTI i giocatori ed a JOHN KIRWAN che sta facendo crescere anche se tra diverse difficolta\' il progetto della nostra nazionale.
<BR>Stringiamoci a lui e facciamolo lavorare.
<BR>Il nostro prossimo obiettivo?
<BR>Migliorarci ancora e cioe\' vincere almeno 2 partite del 6N.
<BR>Quindi massima fiducia e sostegno alla squadra.
<BR>Stiamo crescendo ed abbiamo anche dei giovani promettenti, uno per tutti Parisse.
-
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 21 feb 2003, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 22 set 2003, 0:00
Credo che la maggiorparte dei ragazzi credano in lui, ma credo che alcuni importanti elementi, ahime\' abbiano perso un po\' di stima(oltre al caso Pez, Berga senior, non dimentichiamo il grande De carli, e Mark Giacheri)ma del resto non si puo\' essere \"simpatici\" a tutti questo vale per il CT come per i giocatori.Uso il termine \"simpatia\" in quanto credo che in alcuni casi, a parita\' di prestazioni, il metro di scelta sia stato prorpio questo.Ribadisco in alcuni casi.
<BR>Insomma, credo che un lato umano di questo CT sia proprio questo,come anche pero\' quello di essere vicino ai ragazzi, di saper, al momento giusto, spogliarsi del suo ruolo,per stare insieme a loro a bere una birra magari.Forse anche Jonstone lo faceva, ma non credo con lo stesso spirito...
<BR>Penso sia un personaggio che, nonostante le sue decisioni-terremoto, abbia fatto del bene alla squadra...e poi francamente, l\'importante e\' portare a casa risultati...e mi pare che ne siano arrivati.
<BR>Una cosa mi preme dire, diamo i giusti meriti anche a Pascal Valentini e al suo gran lavoro, grazie al quale si e\' riusciti a reggere un calendario a dir poco penalizzante, e ad ottenere visibilissimi progressi fisici dei nostri altleti oserei dfirein \"formissima\". (Es eclatante:Andrea Masi a mio avviso).
<BR>
<BR>
<BR>Insomma, credo che un lato umano di questo CT sia proprio questo,come anche pero\' quello di essere vicino ai ragazzi, di saper, al momento giusto, spogliarsi del suo ruolo,per stare insieme a loro a bere una birra magari.Forse anche Jonstone lo faceva, ma non credo con lo stesso spirito...
<BR>Penso sia un personaggio che, nonostante le sue decisioni-terremoto, abbia fatto del bene alla squadra...e poi francamente, l\'importante e\' portare a casa risultati...e mi pare che ne siano arrivati.
<BR>Una cosa mi preme dire, diamo i giusti meriti anche a Pascal Valentini e al suo gran lavoro, grazie al quale si e\' riusciti a reggere un calendario a dir poco penalizzante, e ad ottenere visibilissimi progressi fisici dei nostri altleti oserei dfirein \"formissima\". (Es eclatante:Andrea Masi a mio avviso).
<BR>
<BR>
-
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 25 ott 2003, 0:00
- Località: Pavia Provincia
Considerazione sulle parole di JK :
<BR>1) Il dialogo con Dondi non ha portato a niente perche\' JK ha detto che lo staff va bene com\'e\' ci vuole solo tempo e preparazione per il bel gioco.
<BR>2) Sottolinea il fatto che i gruppi che hanno ottenuto risultati erano i piu\' collaudati
<BR>3) Ha una voglia di spaccare tutto che non ci sta\' piu\' dentro basta pensare alle considerazioni sull\'olimpico.
<BR>4) Ha in mente di fare un lavoro specifico in vista del 6Nazioni per dimostrare che col Galles doveva finire differentemente , cio\' forse portera\' a delle novita\' nelle convocazioni.
<BR>
<BR>Saluti Alex
<BR>1) Il dialogo con Dondi non ha portato a niente perche\' JK ha detto che lo staff va bene com\'e\' ci vuole solo tempo e preparazione per il bel gioco.
<BR>2) Sottolinea il fatto che i gruppi che hanno ottenuto risultati erano i piu\' collaudati
<BR>3) Ha una voglia di spaccare tutto che non ci sta\' piu\' dentro basta pensare alle considerazioni sull\'olimpico.
<BR>4) Ha in mente di fare un lavoro specifico in vista del 6Nazioni per dimostrare che col Galles doveva finire differentemente , cio\' forse portera\' a delle novita\' nelle convocazioni.
<BR>
<BR>Saluti Alex
-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 16 apr 2003, 0:00
Insomma... JK ha voglia di dimostrare che le cose potevano andare diversamente contro il Galles e che la sua nazionale poteva e può ambire a mete più elevate. In tanti lo acclamano e lo invocano per proseguire nella direzione intrapresa. Ho già detto in altri momenti che non sono d\'accordo con questa impostazione.
<BR>Le domande che pongo sono tre:
<BR>- JK ha le capacità tecniche per far fare un salto di qualità alla nazionale. Oltre alla indubbia combattività sul campo quali sono le armi tattiche (schemi-opzioni di gioco) a disposizione della squadra che sono frutto dell\'attività di JK? Esiste un gioco \"proprio\" dell\'Italia che la faccia distinguere dagli avversari?
<BR>- due vittorie ai mondiali contro squadre di media levatura senza un reale salto di qualità (battere un avversario di rango superiore) sono motivo di soddisfazione e giustificazione per i toni trionfalistici?
<BR>- la cosiddetta crescita della nazionale è frutto dell\'attività di JK o il risultato del lavoro fatto nei club di provenienza dei giocatori, primo fra tutti il \"blocco\" proveniente da Treviso che regala a JK l\'ossatura dell\'intera squadra su cui poi \"incollare\" un gioco e relative scelte tattiche?
<BR>
<BR>a.
<BR>Le domande che pongo sono tre:
<BR>- JK ha le capacità tecniche per far fare un salto di qualità alla nazionale. Oltre alla indubbia combattività sul campo quali sono le armi tattiche (schemi-opzioni di gioco) a disposizione della squadra che sono frutto dell\'attività di JK? Esiste un gioco \"proprio\" dell\'Italia che la faccia distinguere dagli avversari?
<BR>- due vittorie ai mondiali contro squadre di media levatura senza un reale salto di qualità (battere un avversario di rango superiore) sono motivo di soddisfazione e giustificazione per i toni trionfalistici?
<BR>- la cosiddetta crescita della nazionale è frutto dell\'attività di JK o il risultato del lavoro fatto nei club di provenienza dei giocatori, primo fra tutti il \"blocco\" proveniente da Treviso che regala a JK l\'ossatura dell\'intera squadra su cui poi \"incollare\" un gioco e relative scelte tattiche?
<BR>
<BR>a.
-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 16 apr 2003, 0:00
Al messaggio precedente mancava un punto di domanda che cambia il senso di un periodo. Sorry. Ecco la versione corretta.
<BR>
<BR>Insomma... JK ha voglia di dimostrare che le cose potevano andare diversamente contro il Galles e che la sua nazionale poteva e può ambire a mete più elevate. In tanti lo acclamano e lo invocano per proseguire nella direzione intrapresa. Ho già detto in altri momenti che non sono d\'accordo con questa impostazione.
<BR>Le domande che pongo sono tre:
<BR>- JK ha le capacità tecniche per far fare un salto di qualità alla nazionale? Oltre alla indubbia combattività sul campo quali sono le armi tattiche (schemi-opzioni di gioco) a disposizione della squadra che sono frutto dell\'attività di JK? Esiste un gioco \"proprio\" (tipico) dell\'Italia che la faccia distinguere dagli avversari?
<BR>- due vittorie ai mondiali contro squadre di media levatura senza un reale salto di qualità (battere un avversario di rango superiore) sono motivo di soddisfazione e giustificazione per i toni trionfalistici?
<BR>- la cosiddetta crescita della nazionale è frutto dell\'attività di JK o il risultato del lavoro fatto nei club di provenienza dei giocatori, primo fra tutti il \"blocco\" proveniente da Treviso che regala a JK l\'ossatura dell\'intera squadra su cui poi \"incollare\" un gioco e relative scelte tattiche?
<BR>
<BR>a.
<BR>
<BR>
<BR>Insomma... JK ha voglia di dimostrare che le cose potevano andare diversamente contro il Galles e che la sua nazionale poteva e può ambire a mete più elevate. In tanti lo acclamano e lo invocano per proseguire nella direzione intrapresa. Ho già detto in altri momenti che non sono d\'accordo con questa impostazione.
<BR>Le domande che pongo sono tre:
<BR>- JK ha le capacità tecniche per far fare un salto di qualità alla nazionale? Oltre alla indubbia combattività sul campo quali sono le armi tattiche (schemi-opzioni di gioco) a disposizione della squadra che sono frutto dell\'attività di JK? Esiste un gioco \"proprio\" (tipico) dell\'Italia che la faccia distinguere dagli avversari?
<BR>- due vittorie ai mondiali contro squadre di media levatura senza un reale salto di qualità (battere un avversario di rango superiore) sono motivo di soddisfazione e giustificazione per i toni trionfalistici?
<BR>- la cosiddetta crescita della nazionale è frutto dell\'attività di JK o il risultato del lavoro fatto nei club di provenienza dei giocatori, primo fra tutti il \"blocco\" proveniente da Treviso che regala a JK l\'ossatura dell\'intera squadra su cui poi \"incollare\" un gioco e relative scelte tattiche?
<BR>
<BR>a.
<BR>
-
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 23 set 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 01-12-2003 alle ore 06:10, bobo67 wrote:
<BR>Una sola considerazione in risposta ad Angelo.
<BR>
<BR>Ho visto giocare i due \"blocchi\" principali Calvisano e Treviso.
<BR>Mi sembra, senza dover entrare in polemica con nessuno, che il gioco espresso non sia a livello di quello della nazionale, ma notevolmente inferiore, nonostante i giocatori siano pressochè gli stessi.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>R.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Permettimi di non esere d\'accordo: non parlo di Calvisano perchè non lo vedo di frequente, ma posso dire che Treviso (ma questo è anche ovvio visto che i ragazzi si allenano sempre assieme) ha un gioco decisamente superiore a quello espresso dalla Nazionale, sia in difesa, ma soprattutto in attacco. Questo anche perchè ci sono giocatori come Franco Smith e Brendan Wiliams che sono di un livello decisamente superiore ai loro pari ruolo in Nazionale.
<BR>I risultati delle coppe della storia del rugby trevigiano (che ha sempre lottato alla pari con tutte) ne sono la dimostrazione.
<BR> 01-12-2003 alle ore 06:10, bobo67 wrote:
<BR>Una sola considerazione in risposta ad Angelo.
<BR>
<BR>Ho visto giocare i due \"blocchi\" principali Calvisano e Treviso.
<BR>Mi sembra, senza dover entrare in polemica con nessuno, che il gioco espresso non sia a livello di quello della nazionale, ma notevolmente inferiore, nonostante i giocatori siano pressochè gli stessi.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>R.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Permettimi di non esere d\'accordo: non parlo di Calvisano perchè non lo vedo di frequente, ma posso dire che Treviso (ma questo è anche ovvio visto che i ragazzi si allenano sempre assieme) ha un gioco decisamente superiore a quello espresso dalla Nazionale, sia in difesa, ma soprattutto in attacco. Questo anche perchè ci sono giocatori come Franco Smith e Brendan Wiliams che sono di un livello decisamente superiore ai loro pari ruolo in Nazionale.
<BR>I risultati delle coppe della storia del rugby trevigiano (che ha sempre lottato alla pari con tutte) ne sono la dimostrazione.
- Willimoski
- Messaggi: 2444
- Iscritto il: 9 lug 2003, 0:00
- Località: Provincia di Torino
Io credo che JK non sia certo il massimo come allenatore, ma poichè non tutti possono permettersi un Nick Mallet o un Woodward e di george Coste non se ne trovano dietro l\'angolo, per il momento vada bene.
<BR>
<BR>Per quanto riguarda le scelte fatte, va dato merito a JK di aver avuto un buon approccio con i giocatori, sopratutto se confrontato con quanto faceva Johnstone.
<BR>
<BR>Il predecessore infatti, cambiava giocatori in continuazione, molte vole giubilandoli dopo una sola partita non ottimale (secondo lui), magari giocata fuori ruolo e magari perchè non rispettavano a memoria i suoi schemi (una specie di Arrigo Sacchi, insomma)
<BR>
<BR>Ad esempio Baroni (estremo col Canada nel 2000), Scanavacca (bravo al piede ma in difficoltà fuori ruolo ad estremo a Twichenham nel 2001) ma nache Pilat, Rivaro ecc.
<BR>
<BR>E\' chiaro che se i giocatori vengono valutati sulla base di una partita, se ogni volta sanno che si giocano non solo il posto da Titolare ma addirittura la permanenza nel gruppo , non giocano certo tranquilli e di conseguenza il nervosismo porta a fare errori e falli con copnseguenti ammonizioni.
<BR>
<BR>Di certo scelte scelte sono discutibili, quali il poco sfruttamento di BergaMauro, che è un grande giocatore ma deve forse ancora capire quale sia il suo ruolo ideale, oppure quella di De Carli.
<BR>
<BR>Ma ricordiamoci anche cosa successe un\'anno fa: dopo la risicata e sofferta vittoria con la Romania e i tracolli con Argentina e Australia, Kirwan avrebeb potuto fare piazza pulita di molta gente. Invece disse che aveva finito gli esperimenti e molti giocatori che in quelle partite sembrarono pesci fuor d\'acqua ebbero la possibilità di giocarsi ancora le proprie chance nel sei nazioni.
<BR>Insomma una valutazione sull\'Arco di rendimento non su una giornata. (alla Bearzot per interderci)
<BR>
<BR>Eccezione che conferma la regola è Ramiro Pez: non ha mai convinto pienamente,anche se un paio di mete nel 6 Nazioni sono da ricordare, lo ha provato e riprovato, poi dopo le partite di Agosto e Settembre ha dovuto giocare la carta arrischiata, cioè Rima Wakarua.
<BR>
<BR>Ecco questo clima, sta favoremndo un buon lavoro, una creazione di una base per il futuro.
<BR>
<BR>Ho già scritto settimane fa, che Kirwan non è (ma potrei sbagliarmi) l\'allenatore adatto a portare l\'Italia ai vertici mondiali, ma è sicuramente un allenatore in grado di costruire una base su cui partire. Insomma un po\' quello che fu Bertrand Fourcade nel 1989-93. Mise le fondamenta su cui George Coste realizzò il gioiello di Nazionale che ci portò nel sei nazioni.
<BR>
<BR>Quindi è giusto lasciarlo lavorare e valutare il suo rendimento al termine del prossimo sei nazioni.
<BR>
<BR>Chi potrà poi essere il nuovo George Coste, sarà da vedere...
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Per quanto riguarda le scelte fatte, va dato merito a JK di aver avuto un buon approccio con i giocatori, sopratutto se confrontato con quanto faceva Johnstone.
<BR>
<BR>Il predecessore infatti, cambiava giocatori in continuazione, molte vole giubilandoli dopo una sola partita non ottimale (secondo lui), magari giocata fuori ruolo e magari perchè non rispettavano a memoria i suoi schemi (una specie di Arrigo Sacchi, insomma)
<BR>
<BR>Ad esempio Baroni (estremo col Canada nel 2000), Scanavacca (bravo al piede ma in difficoltà fuori ruolo ad estremo a Twichenham nel 2001) ma nache Pilat, Rivaro ecc.
<BR>
<BR>E\' chiaro che se i giocatori vengono valutati sulla base di una partita, se ogni volta sanno che si giocano non solo il posto da Titolare ma addirittura la permanenza nel gruppo , non giocano certo tranquilli e di conseguenza il nervosismo porta a fare errori e falli con copnseguenti ammonizioni.
<BR>
<BR>Di certo scelte scelte sono discutibili, quali il poco sfruttamento di BergaMauro, che è un grande giocatore ma deve forse ancora capire quale sia il suo ruolo ideale, oppure quella di De Carli.
<BR>
<BR>Ma ricordiamoci anche cosa successe un\'anno fa: dopo la risicata e sofferta vittoria con la Romania e i tracolli con Argentina e Australia, Kirwan avrebeb potuto fare piazza pulita di molta gente. Invece disse che aveva finito gli esperimenti e molti giocatori che in quelle partite sembrarono pesci fuor d\'acqua ebbero la possibilità di giocarsi ancora le proprie chance nel sei nazioni.
<BR>Insomma una valutazione sull\'Arco di rendimento non su una giornata. (alla Bearzot per interderci)
<BR>
<BR>Eccezione che conferma la regola è Ramiro Pez: non ha mai convinto pienamente,anche se un paio di mete nel 6 Nazioni sono da ricordare, lo ha provato e riprovato, poi dopo le partite di Agosto e Settembre ha dovuto giocare la carta arrischiata, cioè Rima Wakarua.
<BR>
<BR>Ecco questo clima, sta favoremndo un buon lavoro, una creazione di una base per il futuro.
<BR>
<BR>Ho già scritto settimane fa, che Kirwan non è (ma potrei sbagliarmi) l\'allenatore adatto a portare l\'Italia ai vertici mondiali, ma è sicuramente un allenatore in grado di costruire una base su cui partire. Insomma un po\' quello che fu Bertrand Fourcade nel 1989-93. Mise le fondamenta su cui George Coste realizzò il gioiello di Nazionale che ci portò nel sei nazioni.
<BR>
<BR>Quindi è giusto lasciarlo lavorare e valutare il suo rendimento al termine del prossimo sei nazioni.
<BR>
<BR>Chi potrà poi essere il nuovo George Coste, sarà da vedere...
<BR>
<BR>
Advance Australian Fair !
-
- Messaggi: 1568
- Iscritto il: 15 set 2003, 0:00
- Località: Treviso / Orig. Valdagno
- Contatta:
Io sono molto soddisfatto dei nostri e del lavoro di JK
<BR>speriamo veramente di portare a casa due vittorie da questo 6N
<BR>anche perché sono convinto che abbiamo tutte le possibilità per farlo.
<BR>La grinta e la convinzione l\'abbiamo già dimostrata ai mondiali quindi continuiamo così.
<BR>Sono molto fiducioso... io ci sarò.
<BR>
<BR>speriamo veramente di portare a casa due vittorie da questo 6N
<BR>anche perché sono convinto che abbiamo tutte le possibilità per farlo.
<BR>La grinta e la convinzione l\'abbiamo già dimostrata ai mondiali quindi continuiamo così.
<BR>Sono molto fiducioso... io ci sarò.
<BR>
[url=http://www.rugbyaltovicentino.it]www.rugbyaltovicentino.it[/url]
lo schema di una squadra di rugby in campo è fatto come l’Italia con il N. 11 Sardegna e il 15 Sicilia. Peccato che l’Italia non sia fatta come il rugby
Ah Tedde, co' sto caldo me stà a sudà er paradenti! (JIMMY71)
lo schema di una squadra di rugby in campo è fatto come l’Italia con il N. 11 Sardegna e il 15 Sicilia. Peccato che l’Italia non sia fatta come il rugby
Ah Tedde, co' sto caldo me stà a sudà er paradenti! (JIMMY71)
-
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 23 set 2003, 0:00
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR> 01-12-2003 alle ore 08:13, Ted wrote:
<BR>
<BR>speriamo veramente di portare a casa due vittorie da questo 6N
<BR>anche perché sono convinto che abbiamo tutte le possibilità per farlo.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Scusate, ma quali sarebbero le due partite che possiamo vincere?
<BR>Scozia in casa? Ok, ...
<BR>Inghilterra in casa? mmmm, i don\'t thik so...
<BR>Francia a Parigi? mmmm, come sopra...
<BR>Irlanda a Dublino? mmmm....
<BR>Galles a Cardiff? a Cardiff fa fatica a vincere l\'Inghilterra...
<BR>Voglio non esser tifoso (grande slam a mani basse!!!), ma realista: sarei contento di una vittoria con la Scozia, di due buone partite con Galles e Irlanda e di due \"non disfatte\" con Francia e Inghilterra.
<BR>Tutto quello che viene di più lo prendo con immensa gioia...
<BR>Sarò pessimista, ma ragazzi, mi sa che questo è il nostro livello!
<BR>
<BR> 01-12-2003 alle ore 08:13, Ted wrote:
<BR>
<BR>speriamo veramente di portare a casa due vittorie da questo 6N
<BR>anche perché sono convinto che abbiamo tutte le possibilità per farlo.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Scusate, ma quali sarebbero le due partite che possiamo vincere?
<BR>Scozia in casa? Ok, ...
<BR>Inghilterra in casa? mmmm, i don\'t thik so...
<BR>Francia a Parigi? mmmm, come sopra...
<BR>Irlanda a Dublino? mmmm....
<BR>Galles a Cardiff? a Cardiff fa fatica a vincere l\'Inghilterra...
<BR>Voglio non esser tifoso (grande slam a mani basse!!!), ma realista: sarei contento di una vittoria con la Scozia, di due buone partite con Galles e Irlanda e di due \"non disfatte\" con Francia e Inghilterra.
<BR>Tutto quello che viene di più lo prendo con immensa gioia...
<BR>Sarò pessimista, ma ragazzi, mi sa che questo è il nostro livello!
<BR>