Olipico e Flaminio: uno sguardo oltre

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Avatar utente
Willimoski
Messaggi: 2444
Iscritto il: 9 lug 2003, 0:00
Località: Provincia di Torino

Messaggio da Willimoski » 27 nov 2003, 6:35

Apro un fronte diverso per la discussione sull\'Olimpico che in questi giorni sta infiammando il forum.
<BR>
<BR>Sull\'argomento specifico sono d\'accordo con giocare una tantum all\'Olimpico, anche perchè sarebbe una pubblicità notevole.
<BR>
<BR>Pubblicità che se fossero furbe le televisioni farebbero: l\'interesse per personaggio come Wilkinson e altri giocatori potrebbe riempire spazi televisivi a gogo !
<BR>
<BR>I dati di ascolto relativi al mondiale, hanno dimostrato che il rugby di alto livello ben pubblicizzato porta \"share\".
<BR>
<BR>Parlando con un agente di Sky, egli mi ha rivelato che secondo loro in tutta Italia sono stati migliaia gli abbonati nuovi che hanno deciso di sottoscrivere il contratto dopo aver saputo che erano in programma i mondiali di Rugby, e ora anche la Heineken, anche in regioni come il mio Piemonte che non hanno molta tradizione.
<BR>
<BR>Ma volevo aprire il discorso più avanti : prima o poi una soluzione e al Flaminio dovrà essere trovata. Come soluzione infatti è inadeguata, poichè prima di tutto l\'Italia gioca in Flaminio in deroga dell\'International Board, visto che il terreno di gioco è troppo stretto. E prima poi qualcuno si lamenterà.
<BR>
<BR>Inoltre dal punto di vista della capienza il Flaminio è al tempo stesso troppo piccolo e troppo grande.
<BR>
<BR>Piccolo perchè le richieste di Biglietti da parte dei tifosi britannici aumentano ogni anno e probabilmente nel 2004 saranno molte, anche perchè con la Vittoria col GAlles e le buone prestazioni di Edinburgo e Twichenham, il rispetto che ci siamo conquistati fa si che molti inglesi siano attirati.
<BR>
<BR>Ma al tempo stesso diventa grande, visto il disinteresse dei Romani come dimostrato in questi anni da parte del pubblico Romano.
<BR>
<BR>Occorre trovare una soluzione che garantisca uno stadio capiente, una città ricca di attrative per Britannici e Francesi (e qui Roma è messa indubbiamente bene)
<BR>
<BR>Scorriamole:
<BR>
<BR>Genova: Bello stadio (campo un po\' corto, visto che nelle aree di meta mettono gomma piuma a gogò sui bordi) di capienza ottimale (35.000 posti), attrattive turistiche non eccezionali se rapportate a Roma. Esperienze positive negli ultimi 3-4 anni. Potrebbe essere interessante per i Francesi vista la vicinanza al sud della Francia.
<BR>
<BR>Bologna: Esperienze precedenti (1995-97) discrete come affluenza, relativamente vicine a Veneto e Lombardia e Parma(dove forte è il rugby in Italia), buona attrattiva turistica,. ottima attrattiva culinaria (ma in Italia si mangia bene ovunque). Stadio di capienza più che buona, una sola squadra di calcio e quindi \"calendari\" organizzabili.
<BR>
<BR>Padova: Ottimo bacino di Utenza \"indigeno\" stadio di dimensioni comparabili col Flaminio, una sola squadra di calcio (o il Cittadella gioca ancora all\'Euganeo ?) Attrattività turistica (e culinaria) ottima non solo per la città, ma anche per la vicinanza con Venezia
<BR>
<BR>Verona: bacino di utenza ottimo, vista la vicinanza con Trerviso, Rovigo ecc, raggiunbile facilmente da ogni città del Nord . Ottimo Stadio quanto a capienza e cosniderazioni turistiche analoghe a quelle di Roma
<BR>
<BR>Firenze: stadio ottimo, campo sicuramente di dimensioni ottimali (guardate quanto spazio verde attorno al campo, dopo che nel 89-90 non hanno rifatto la pista) , città diattrattiva turistica notevole,
<BR>Arerporto internazionale bens ervito, minore raggiungibilità dalle zone rugbisticamente forti di seguito.
<BR>
<BR>Rovigo e Treviso: città di grande tradizione rugbistica ma ahimè dotate di stadi poco capienti e quindi inadatti.
<BR>
<BR>Parma: non conosco la capienza del Tardini ma credo sia un po\' limitata.
<BR>
<BR>Insomam lavorandoci su si potrebbe trovare una buona soluzione. Ma le considerazioni politiche hanno prevalso perla scelta del Flaminio ancora per un anno o forse due.
<BR>
<BR>Quanto all\'Ipotesi di costruire uno stadio per il Rugby, credo che sia molto difficile. Soldi pubblici per gli stadi non ne danno più (e dal punto di vista morale, lo trovo anche giusto, visto che in paesi seri come L\'inghilterra, la SPagna e anche l\'Argentina, gli stadi sono di proprietà delle squadre o della federazione)
<BR>
<BR>Forse si potrebbe pensare ad uan rotazione biennale tera le città indicate, in modo da portare in giro per l\'Italia il verbo rugbistico.
Advance Australian Fair !

Avatar utente
Bigio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 apr 2003, 0:00
Località: Viterbo

Messaggio da Bigio » 27 nov 2003, 6:56

Bravo Willimoski!!!
<BR>L\'ultima proposta che hai fatto mi sembra molto interessante. Un giro dei campi italiani è una cosa buona.
<BR>D\'altronde ho scoperto che molte compagnie aeree a basso costo utilizzano scali come Treviso, Venezia, Verona e il problema che sollevavo qualche tempo fa, su analogo tema del forum, ovvero la presenza di un aeroporto internazionale, potrebbe essere superata. Certo, ci sarebbe da valutare la possibilità di trasferimento dagli aeroporti agli stadi...ma sono problemi facilmente superabili da buoni organizzatori.
<BR>Bgo
"Ma tu ti credi Dio!"- "A qualcuno dovrò pure ispirarmi come modello" (Manhattan- Woddy Allen)

MarcoM
Messaggi: 152
Iscritto il: 10 set 2003, 0:00

Messaggio da MarcoM » 27 nov 2003, 9:56

Se deve essere itinerante allora ci sarebbe anche il Sud:
<BR>Catania, Bari, Napoli.....

Maffa
Messaggi: 147
Iscritto il: 17 ott 2003, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Maffa » 27 nov 2003, 11:10

Non dimenticatevi delle offerte di Ryan Air... eventuali accordi tra FIR e compagnie no frills potrebbero riempire gli stadi e le città di tifosi stranieri...

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 27 nov 2003, 12:45

Se ne era già parlato in altri forum.
<BR>Sono di parte, non mi dovrei pronunciare.
<BR>L\'unica vera alternativa a Roma sarebbe Genova, se non altro per la tradizione. E\' la citta più anglosassone che c\'è col pubblico più fedele al rugby.
<BR>Il cuore dice Genova quindi, che turisticamente ha molto da offrire solo che non si sa. Sicuramente più di Verona e Padova (Willimoski, non ci provare mai più!!!!!) ma che ha uno stadio piccolo, anche se sui 40.000 posti. Se per partite come Australia e NZ si riempiono solo di italiani (30.000-35.000 con gli AB) dove li mettiamo tutti gli inglesi e i francesi? Li lasciamo a casa?
<BR>Comunque, finché si gioca nelle capitali, il 6 nazioni deve stare nella capitale.
<BR>
<BR>G.

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 27 nov 2003, 13:56

Bobazzo, a me non m\'incanti. La città vicina a Verona che più ti interessa non è Venezia, ma Brescia.
<BR>E poi come repubblica marinara Genova è stata molto più potente e influente di Venezia (mappe del manuale di J.Duby alla mano). Dai, facciamo una bella lite al vertice: presidente e allenatore sulla sede del 6 Nazioni!
<BR>E comunque io sono per Roma, anche perché con la RyanAir da qui ci arrivo, ma a Genova no.
<BR>
<BR>G.

Lampione
Messaggi: 234
Iscritto il: 25 ott 2003, 0:00
Località: Pavia Provincia

Messaggio da Lampione » 27 nov 2003, 14:01

Bella willy comunque dato che non si giocherebbe in italia una sola partita si puo\' fare la partita di cartello a Roma e l\'altra o le altre a rotazione tra Genova Firenze Verona .
<BR>Che dite???
<BR>

Avatar utente
jaco
Messaggi: 8873
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Messaggio da jaco » 27 nov 2003, 14:09

Yetazzo malefico, no sta tirarme a zimento! (non provocarmi!) Genova più potente di Venezia????? Lasciamo perdere va...
<BR>Comunque Padova sarebbe ottima, da questo punto di vista. esattamente tra Verona e Venezia e vicina ad un\'altra Grande città come Brescia (vado bene bobo? slurp).
<BR>Comunque San Donà ha lo stadio nuovo, se volete basta ampliare un po\' le tribune...
<BR>Willi anch\'io avevo sparato l\'idea del 6N itinerante in uno dei primi forum sul tema: un anno a ciascuno Roma-Genova-Padova , ma l\'idea non fu accolta benissimo...
L'ignorante sa tant, l'inteigente sa poc, el saggio sa nient. EL MONA SA TUT!

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 27 nov 2003, 14:17

Jaco, ti rispondo in privato, anche se non temo il cimento con te!!!!
<BR>Vile !!!!!
<BR>
<BR>
<BR>G.
<BR>

Avatar utente
jaco
Messaggi: 8873
Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
Località: san donà di piave

Messaggio da jaco » 27 nov 2003, 14:28

...Eh quello che si dice un grande coach!
L'ignorante sa tant, l'inteigente sa poc, el saggio sa nient. EL MONA SA TUT!

Avatar utente
Bigio
Messaggi: 2088
Iscritto il: 28 apr 2003, 0:00
Località: Viterbo

Messaggio da Bigio » 27 nov 2003, 15:43

Bobo...ti sei dimenticato Viterbo!!! Ma...forse è meglio così.
<BR>Bgo
"Ma tu ti credi Dio!"- "A qualcuno dovrò pure ispirarmi come modello" (Manhattan- Woddy Allen)

Avatar utente
Willimoski
Messaggi: 2444
Iscritto il: 9 lug 2003, 0:00
Località: Provincia di Torino

Messaggio da Willimoski » 27 nov 2003, 15:59

Bene, i campanilismi sono venuti fuori !!!!!!
<BR>
<BR>Scherzi a parte, sono contento di aver scatenato tante discussioni.
<BR>
<BR>Ho però dimenticato una cosa: dove fare il terzo tempo ?
<BR>
<BR>A livello di locali quale è messa meglio ?
<BR>
<BR>Si accettano indicazioni
<BR>
<BR>
<BR>(Io torino non la propongo, ahimè e solo calciofila e negli ultimi anni ha perso tutto: la Pallacanestro, la pallavolo campione d\'Europa, il rugby dei tempi dell\'Ambrosetti, nonchè tutte le cose nate a Torino e poi trasferitesi altrove: la RAI, il titolo di capitale, la Cirio, la Talmone, la Superga, la Fonit Cetra, il Guerin Sportivo, la SIP-Telecom, l\'olivetti, la cassa di Risparmio, il poligrafico, fra un po\' la FIAT e chi più ne ha è più ne metta... che disastro !)
Advance Australian Fair !

Rispondi