Test fisici nazionale pre-mondiale

Discussioni sulla FIR e sulle Nazionali, maggiore e giovanili

Moderatore: Emy77

Rispondi
alpha
Messaggi: 1188
Iscritto il: 29 apr 2003, 0:00

Messaggio da alpha » 27 nov 2003, 22:20

Nel mio vagare per la rete ho trovato un\'articolo risalente al periodo precedente al mondiale sui test fisici ai quali sono sottoposti i ragazzi della nazionale.
<BR>Ecco i risultati dei 3.000 metri.
<BR>(credo Yeti potrebbe commentarceli):
<BR>
<BR>I PRIMI DIECI
<BR>Senza tenere conto di ruoli e pesi, alla valutazione dei tecnici si è proposta questa “classifica dei migliori\":
<BR>
<BR>Mazzariol 10’50
<BR>Bergamasco Mauro 11’11”
<BR>Bergamasco Mirko 11’20”
<BR>Raineri 11’25
<BR>Persico 11’34”
<BR>Benatti 11’48”
<BR>Mazzantini 11’49”
<BR>Bortolami 12’05”
<BR>Dellapè 12’05”
<BR>Pavanello 12’08”
<BR>
<BR>
<BR>Per i dettagli:
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.atleticom.it/news.asp?5331" TARGET="_blank">http://www.atleticom.it/news.asp?5331</A><!-- BBCode End -->

yeti
Messaggi: 4197
Iscritto il: 1 apr 2003, 0:00
Località: Saarbruecken (Germania)

Messaggio da yeti » 28 nov 2003, 14:18

Alpha chiama, yeti risponde.
<BR>
<BR>Non mi stupisce Mazzariol, per il peso.
<BR>Fa invece abbastanza specie vedere tutte queste seconde e terze linee spiccare dei tempi così.
<BR>Da notare che a parte certi casi (i due Berga) normalmente la gente dotata di più propensione allo sprint dovrebbe avere problemi nelle prove di fondo. Per questo direi che accoppiando le due cose, i migliori in senso assoluto sono Bergamauro e Raineri.
<BR>Da notare un\'altra cosa: il fatto di fare buoni tempi sui 3.000 non vuol dire avere più resistenza e più fiato durante una partita. Certo aiuta, ma mi ricordo che quando mi capitava di giocare a calcio nel top della forma riuscivo a spomparmi dopo due scatti, anche se sui 3.000 giravo intorno ai 9.50 (quando avevo 17 anni, per doveri di squadra). Infatti correre in partita avanti e indietro e correre con ritmo regolare su pista, senza pensare a niente se non correre, sono due cose ben diverse.
<BR>
<BR>
<BR>G.
<BR>
<BR>
<BR>

alpha
Messaggi: 1188
Iscritto il: 29 apr 2003, 0:00

Messaggio da alpha » 29 nov 2003, 15:34

Sarebbe interessante anche vedere i tempi su 100, 200 e 400.
<BR>Anche io pur non essendo un esperto (ma avendo praticato mezzofondo ai primi anni di liceo) li giudico buoni tempi.
<BR>Sono d\'accordo che non vuoldire niente sulla resistenza in campo pero\' lo trovo un buon indice della capacita\' di fare sforzi prolungati, di gestione delle risorse, di capacita\' polmonare e psicologica 8per chi non e\' abituato fare 3000 metri tirati non e\' facile)
<BR>

mb
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ott 2003, 0:00

Messaggio da mb » 30 nov 2003, 10:04

I risultati di cui state parlando si riferiscono all\'estate 2002, so per certo che quelli di quest\'anno sono stati migliori da parte di quasi tutti gli atleti che si preparavano al mondiale, visto che il preparatore atletico Valentini aveva abbassato i limiti di 30 secondi rispetto a quei tempi. Visto che mi sembrate interessati alla questione e vedo che siete anche competenti, questi erano i limiti x il 2003:
<BR>trequarti: 11.30
<BR>terze e seconde linee e tallonatori: 12
<BR>prime linee: 14
<BR> se non mi sbaglio erano questi i limiti ideali posti agli atleti, tutti hanno migliorato i tempi sopra citati, alcuni anche di trenta secondi, altri hanno sforato i limiti.
<BR>questo test serviva per misurare la potenza aerobica degli atleti per quantificare il lavoro svolto singolarmente, per avere già una buona base di partenza per poter poi allenare la resistenza alla velocità (la navetta x capirsi), infatti dopo circa tre settimane è stato effettuato un test di navetta specifica ( con placcaggi, cadute a terra recupero di palloni), l\'ordine dei risultati non si è poi discostati molto da quello dei 3000 m,
<BR>cmq confermo che i due sforzi sono diversi ma non è possibile allenare la resistenza alla velocità senza una buona base aerobica, infatti questo test 3km, viene effettuato solo in periodo estivo dagli atleti nazionali.
<BR>spero di essere stato chiaro e di aiuto!!!
<BR>
<BR>ciao a tutti gli amanti del rugby
<BR>

Zony
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 139
Iscritto il: 2 dic 2002, 0:00
Località: itinerante!!!
Contatta:

Messaggio da Zony » 1 dic 2003, 12:53

Grazie MB per il puntuale intervento!

Ted
Messaggi: 1568
Iscritto il: 15 set 2003, 0:00
Località: Treviso / Orig. Valdagno
Contatta:

Messaggio da Ted » 1 dic 2003, 14:34

E\' bello leggere note tecniche specifiche
<BR>Grazie MB
[url=http://www.rugbyaltovicentino.it]www.rugbyaltovicentino.it[/url]
lo schema di una squadra di rugby in campo è fatto come l’Italia con il N. 11 Sardegna e il 15 Sicilia. Peccato che l’Italia non sia fatta come il rugby

Ah Tedde, co' sto caldo me stà a sudà er paradenti! (JIMMY71)

alpha
Messaggi: 1188
Iscritto il: 29 apr 2003, 0:00

Messaggio da alpha » 1 dic 2003, 15:49

Grazie Mb.
<BR>Non e\' che avresti altri dati oppure tipologie di allenamento.
<BR>Credo sia un argomento che interessa tutti, soprattutto chi gioca e vuole confrontarsi con i migliori in Italia

mb
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ott 2003, 0:00

Messaggio da mb » 1 dic 2003, 19:12

il tema della preparazione fisica è molto ampio e complesso, ci vorrebbero dei giorni per esaurirlo, cmq restando alla preparazione della coppadel mondo, gli atleti oltre a lavorare sulla corsa, che resta la cosa principale, hanno posto particolare attenzione al lavoro in palestra, per riuscire ad essere allo stesso livello degli altri, in altre parole: corriamo come gli altri ma dobbiamo essere in grado anche di vincere lo scontro fisico con gli avversari, tutto questo lavoro , come quello tecnico, necessita di molto tempo, non possono bastare due mesi, la strada è stata intrapresa, ora bisogna continuare a lavorare e attendere che i risultati arrivino... magari al prossimo sei nazioni!!!

Eluccia
Messaggi: 379
Iscritto il: 21 feb 2003, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Eluccia » 1 dic 2003, 21:33

eh già...tutti aspettiamo questo sei nazioni....fremendo...dopo questo mondiale con una bella indigestione di rugby abbaimo ancora più fame...e soprattutto abbiamo tante aspettative!!! sosterremo la nostra nazionale!

bemybaby
Messaggi: 135
Iscritto il: 15 giu 2003, 0:00
Località: Barcelona

Messaggio da bemybaby » 2 dic 2003, 19:32

Ben detto sorellina....li sosterremo davvero in tutti i modi possibili ed immaginabili!!!!!!!
Nella mente e nel cuore sempre e solo tu

alpha
Messaggi: 1188
Iscritto il: 29 apr 2003, 0:00

Messaggio da alpha » 3 dic 2003, 13:53

Che tu sappia si sta lavorando sulle Under per portare i giovani al pari degli altri.
<BR>Se cosi\' fosse il futuro ci riserverebbe belle sorprese sportive

mb
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ott 2003, 0:00

Messaggio da mb » 4 dic 2003, 7:21

ogni categoria lavora come nucleo a se, con i propri allenatori e preparatori atletici, ma sono sicuro che non mancano certo scambi di programmi tra allenatori e preparatori atletici, non solo delle cat nazionali ma anche tra staff azzurro e staff delle singole squadre di club!!!

rimshot
Messaggi: 39
Iscritto il: 22 nov 2003, 0:00
Località: pv

Messaggio da rimshot » 4 dic 2003, 20:58

non conosceresti anche i risultati dei test di forza,svolti in palestra con carichi massimali?

mb
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ott 2003, 0:00

Messaggio da mb » 6 dic 2003, 10:29

mi dispiace ma non ho dati cosi specifici...
<BR>cmq i test effettuati erano:
<BR>panca piana
<BR>trazioni alla sbarra avanti
<BR>girata
<BR>stacco
<BR>squat 90°

Rispondi