Storia del campionato italiano e del super 10
Moderatore: billingham
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Eh si, bravo jpr, è la stadio di Bologna, perchè finirono pari punti Parma e Rovigo con spareggio a Bologna.
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Questa è della generazione successiva, campionato 1970/71. E' una figurina adesiva di un album dedicato ai vari sport, sempre in vendita sul sito Delcampe. Notare che i giocatori sono proprio 15 contati; più uno che sembra in accappatoio rosso...
.

.

Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Partita a Torino negli anni '30, tra due squadre non specificate. Si notano, tra le altre cose, la neve spalata a bordo campo e i cappelli con la tesa degl spettatori.
In una foto precedente della stessa partita si vede una delle due squadre fare il saluto fascista a inizio partita, schierata a metà campo, mentre l'altra squadra si sta scaldando; ma dubito che quello dell'altra squadra fosse un gesto di protesta, immagino che o il saluto l'hanno fatto poi anche loro o magari si trattava di una squadra straniera (francese?) che non se ne sentiva in dovere

In una foto precedente della stessa partita si vede una delle due squadre fare il saluto fascista a inizio partita, schierata a metà campo, mentre l'altra squadra si sta scaldando; ma dubito che quello dell'altra squadra fosse un gesto di protesta, immagino che o il saluto l'hanno fatto poi anche loro o magari si trattava di una squadra straniera (francese?) che non se ne sentiva in dovere

Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Nella prossima giornata di Top10 ci sarà Petrarca-Cus Torino.
Alcune delle immagini qui sotto, ma non so se quella sopra o quelle sotto, furono scattate durante un Guf Torino-Padova di ottantanove anni fa, campionato 1934. La Domenica Sportiva era un supplemento settimanale illustrato della Gazzetta dello Sport.
Dalle braci del Guf Torino nacque nel dopoguerra l'attuale Cus Torino, mentre il Padova citato dal settimanale non può essere il Petrarca, che nacque nel 1947.
La rivista è in vendita a 14 euro sul sito Delcampe https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 31113.html

Alcune delle immagini qui sotto, ma non so se quella sopra o quelle sotto, furono scattate durante un Guf Torino-Padova di ottantanove anni fa, campionato 1934. La Domenica Sportiva era un supplemento settimanale illustrato della Gazzetta dello Sport.
Dalle braci del Guf Torino nacque nel dopoguerra l'attuale Cus Torino, mentre il Padova citato dal settimanale non può essere il Petrarca, che nacque nel 1947.
La rivista è in vendita a 14 euro sul sito Delcampe https://www.delcampe.net/it/collezionis ... 31113.html

Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Qui possiamo risentire anche l'inconfondibile voce di Paolo Rosi
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Ecco finalmente un'altra delle mie inchieste storiche. E' una tabella excel con le connotazioni generali del massimo campionato italiano dal 1961 a oggi, tanto per cercare di dare una visione d'insieme delle varie modifiche alle quali il torneo è stato costretto nel corso dei decenni. In realtà queste variazioni non sono così numerose come mi pareva di ricordare; si può individuare una struttura di base che oscilla da 10 a 12 squadre, mentre edizioni frastagliate da composizioni a gironi apparvero solo in due brevi periodi a inizio anni '80 e fine '90. I play-off, istituiti trentasei anni fa, non sono più stati tolti. Se ho controllato bene, solo in un'occasione la finale è stata giocata con andata e ritorno. Tra i vari nomi dati al torneo, devo dire che quello attuale è quello che mi piace di più: troppo generiche "Serie A" ed "Eccellenza", di sapore burocratico "Serie A1", troppo sborone "Super 10".
Naturalmente il torneo ha una storia più profonda, essendo nato se ricordo bene nel 1928; un giorno magari aggiungerò alla tabella anche quei primi tre decenni

Naturalmente il torneo ha una storia più profonda, essendo nato se ricordo bene nel 1928; un giorno magari aggiungerò alla tabella anche quei primi tre decenni

Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Nella sezione "Storia" del sito del Petrarca c'è il ricordo di un tifoso ucciso da un fulmine nella finale di spareggio del 1977, a Udine, così sono andato a vedere se l'archivio de La Stampa ne conteneva traccia. Ecco qui l'articolo al riguardo
-

-

Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Una intera puntata di 90° Minuto del 1986, per i nostalgici. Iniziavano ad apparire le prime grafiche al computer, bruttine e meno romantiche di quelle precedenti. Il rugby comincia a perder ancor più spazio; è qui ridotto a una veloce e svogliata lettura dei risultati da parte di Valenti, senza nemmeno la classifica.
Del resto la presenza del rugby in 90° minuto è sempre stata un po' un mistero, per me; penso che almeno al 95% dei telespettatori non gliene fregasse niente
https://www.youtube.com/watch?v=WxckD0UAzoo&t=1349s
Del resto la presenza del rugby in 90° minuto è sempre stata un po' un mistero, per me; penso che almeno al 95% dei telespettatori non gliene fregasse niente
https://www.youtube.com/watch?v=WxckD0UAzoo&t=1349s
Re: Storia del campionato italiano e del super 10
Qual è stata la finale più ricorrente nella storia del campionato italiano? Non Rovigo-Petrarca, come forse vien da immaginare. Ecco la classifica, sperando non ci siano errori
Treviso Calvisano 6 volte
Calvisano Rovigo 5
Treviso Am.Milano 5
Rovigo Petrarca 4
Treviso Rovigo 4
Treviso Viadana 3
Treviso Petrarca 2
Am.Milano R.Roma 2
Am.Milano Guf Torino 2
Calvisano Petrarca 1
Calvisano Prato 1
Mogliano Prato 1
Calvisano Viadana 1
R.Roma L'Aquila 1
L'Aquila Am.Milano 1
Ff.O.Padova R.Milano 1
Ff.O.Padova L'Aquila 1
Parma Cus Torino 1
Ambrosiana Lazio 1
Come si vede solo in 43 edizioni il torneo si è concluso con una finale, su novantadue campionati portati a termine. I play-off sono nati nel 1988 (cioè 1987/88), con qualche sporadica finale precedente. Una finale tra Rovigo e Treviso non si gioca dal 1992
Treviso Calvisano 6 volte
Calvisano Rovigo 5
Treviso Am.Milano 5
Rovigo Petrarca 4
Treviso Rovigo 4
Treviso Viadana 3
Treviso Petrarca 2
Am.Milano R.Roma 2
Am.Milano Guf Torino 2
Calvisano Petrarca 1
Calvisano Prato 1
Mogliano Prato 1
Calvisano Viadana 1
R.Roma L'Aquila 1
L'Aquila Am.Milano 1
Ff.O.Padova R.Milano 1
Ff.O.Padova L'Aquila 1
Parma Cus Torino 1
Ambrosiana Lazio 1
Come si vede solo in 43 edizioni il torneo si è concluso con una finale, su novantadue campionati portati a termine. I play-off sono nati nel 1988 (cioè 1987/88), con qualche sporadica finale precedente. Una finale tra Rovigo e Treviso non si gioca dal 1992