Springboks negli anni '80

La Storia del Rugby, le sue Tradizioni, le Leggende, attraverso documenti, detti, racconti, aforismi.

Moderatore: Emy77

Rispondi
koufax75
Messaggi: 130
Iscritto il: 12 ott 2003, 0:00
Contatta:

Springboks negli anni '80

Messaggio da koufax75 » 19 nov 2007, 14:09

Recentemente, ho avuto la possibilità di vedere alcune partite degli Springboks degli anni '80 (il tour in Nuova Zelanda del 1981; il tour dei NZ Cavaliers del 1986). Sono rimasto affascinato dall'altissimo livello di quella squadra sudafricana: Naas Botha, Danie Gerber erano due giocatori eccezionali.

La domanda che vi vorrei fare è la seguente: se gli Springboks avessero partecipato alle World Cup del 1987 e del 1991, cosa avrebbero potuto ottenere? Indubbiamente, gli All Blacks del 1987 e i Wallabies del 1991 erano squadre magnifiche che vinsero il titolo legittimamente; però, un'eventuale presenza degli Springboks avrebbe cambiato totalmente le carte in tavola.

Cosa ne pensate?

bluffer
Messaggi: 948
Iscritto il: 24 ago 2005, 0:00
Località: Treviso

RE: Springboks negli anni

Messaggio da bluffer » 19 nov 2007, 14:19

Che ne penso.... Nell'87 arrivarono in finale le due squadre che seppero esprimere il rugby + dinamico ed efficace del torneo. La Francia aveva un carattere indomito, gli All Blacks efficacia in ogni reparto. Dopo loro avrei visto bene il Sud Africa. Squadra solida ma forse meno propensa al gioco aperto e quindi molto prevedibile. Nei 3/4 ricordo Gerber e Botha come autentici fuoriclasse, ma le vera classe era data dagli uomini di mischia, carroarmati con un senso tattico e di qualità tecnica enorme. nel 1993 se non erro molti di questi erano vecchietti, ancora legati ad un rugby che rispetto all'australia di Lynagh sembrava arcaico. Ma seppero tener testa ad All Blacks e Australia, facendo però un modesto tour in Europa, dove molte di queste vecchie star didero l'addio.
Malan, Geldenhuys che poi giocò a Roma, il mitico dentista-tallonatore Uli Schmidt, janie Breedt. Ti dirò che nel mondiale 1991 il sud africa avrebbe potuto arrivare fino alla finale, considerando la debacle che afflisse punti solidi come la nuova zelanda, la francia e il galles.
Poi avevano un genio...Naas...

koufax75
Messaggi: 130
Iscritto il: 12 ott 2003, 0:00
Contatta:

RE: Springboks negli anni

Messaggio da koufax75 » 20 nov 2007, 19:31

Non penso che il Sud Africa sarebbe riuscito a sconfiggere la Nuova Zelanda nel 1987. Nel 1986, gli Springboks sconfissero i Cavaliers, ma si giocava in Sud Africa. Nel 1987, gli All Blacks non avrebbero mai e poi mai potuto perdere la Coppa del Mondo in casa: troppe erano le motivazioni. E poi soprattutto (rispetto ai Cavaliers sconfitti nel 1986) avevano qualche giocatore in più: Sean Fitzpatrick, Michael Jones (che debuttò contro l'Italia), John Kirwan (che non fu convocato per la tourneè dei Cavaliers) e anche Buck Shelford (che partecipò al tour dei Cavaliers, ma non fu mai utilizzato).

Gli Springboks del 1987 avrebbero sicuramente raggiunto la semifinale: poi, tutto sarebbe dipeso dagli accoppiamenti. Secondo me, gli organizzatori avrebbero spinto per una finale tra Nuova Zelanda e Sud Africa, evitando uno scontro in semifinale. L'Australia era forte, ma non aveva ancora raggiunto la maturità che le avrebbe permesso di vincere il titolo nel 1991. Un'eventuale semifinale tra Sud Africa e Francia sarebbe stata monumentale (ma anche quella reale tra Wallabies e Francesi fu memorabile).

E come dici tu: nel 1991, il Sud Africa avrebbe potuto raggiungere la finale, ma forse quell'Australia era superiore. Diciamo che in entrambi i casi, gli Springboks avrebbero potuto raggiungere il secondo oppure il terzo posto. Poi, il ritorno del 1992 e il tour europeo del 1993 fu affascinante, ma ormai quei giocatori erano al termine della loro carriera. E soprattutto era passati troppi anni senza giocare.

Certo: sono discorsi che lasciano il tempo che trovano. Non potremo mai sapere come sarebbero andate le cose, se gli Springboks non fossero stati estromessi. L'unica certezza, però, è: abbiamo perso una generazione di fenomeni.

Inoltre, vorrei invitare gli utenti di questo forum a scrivere le loro memorie e ricordi dei grandi Springboks degli anni '80. Sono sicuro al 10000% che a Rovigo (ma credo in tutta Italia), Naas Botha sia ancora ricordato con grandissimo affetto.

koufax75
Messaggi: 130
Iscritto il: 12 ott 2003, 0:00
Contatta:

Messaggio da koufax75 » 20 nov 2007, 22:49

Qui potete vedere un'ubriacante azione di Danie Gerber.

Pukana
Messaggi: 1063
Iscritto il: 7 set 2004, 0:00
Località: Devonport - North Shore - NZL
Contatta:

Re: RE: Springboks negli anni

Messaggio da Pukana » 11 gen 2008, 22:56

koufax75 ha scritto:Non penso che il Sud Africa sarebbe riuscito a sconfiggere la Nuova Zelanda nel 1987. Nel 1986, gli Springboks sconfissero i Cavaliers, ma si giocava in Sud Africa. Nel 1987, gli All Blacks non avrebbero mai e poi mai potuto perdere la Coppa del Mondo in casa: troppe erano le motivazioni. E poi soprattutto (rispetto ai Cavaliers sconfitti nel 1986) avevano qualche giocatore in più: Sean Fitzpatrick, Michael Jones (che debuttò contro l'Italia), John Kirwan (che non fu convocato per la tourneè dei Cavaliers) e anche Buck Shelford (che partecipò al tour dei Cavaliers, ma non fu mai utilizzato).
Il tour dei Cavaliers in SA rappresenta ancora oggi un momento di dibattito in NZ. Immagini di manifestazioni contro il tour sia dei Boks in NZ che degli ABs in SA vengono passate regolarmente su Rugby Channel. La selezione dei Cavaliers e' stata una scelta dei giocatori di voler per forze volare in SA sia contro le decisioni del Governo neo zelandese che della Union. I giocatori potevano decidere se partecipare o no quindi non e' una questione di chi fosse convocato, ma piu' una decisione politica e personale.

TommyHowlett
Messaggi: 3681
Iscritto il: 7 apr 2004, 0:00
Località: Porto Viro

RE: Re: RE: Springboks negli anni

Messaggio da TommyHowlett » 12 gen 2008, 8:31

A detta dai sudafricani, negli anni '80 gli Springboks avrebbero sconfitto chiunque, ABs compresi, e c'è da credergli visti i nomi in campo. Purtroppo, come detto da koufax, non ne avremo mai la certezza.

Per quel che riguarda Naas Botha, a Rovigo era stata avanzata la seria proposta di intitolargli una via della città...
Non so se i miei giocatori bevono whisky. So che bevendo frappé non si vincono molte partite.

Rispondi