
Le origini
Moderatore: Emy77
- jpr williams
- Messaggi: 35654
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Le origini
Dio te l'ha dato e nessuno te lo tolga!

Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
La RFU ha menzionato questo articolo su uno dei propri social network https://worldrugbymuseumblog.wordpress. ... 28591345=1
E' abbastanza interessante, apre una via di mezzo tra la posizione "è stato WW Ellis a inventare il rugby" e quella "no, è un mito senza fondatezza"
E' abbastanza interessante, apre una via di mezzo tra la posizione "è stato WW Ellis a inventare il rugby" e quella "no, è un mito senza fondatezza"
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15 dic 2017, 17:06
Re: Le origini
Mi intrufolo nel discorso e riesumo le mie conoscenze di inglese delle mediejpr williams ha scritto:La pronuncia inglese oxfordiana di "shire" dovrebbe essere qualcosa tipo sciiier.
Sciair in genere è la dizione americaneggiante.
Bellissimo il catoon, caro gorgo.
Ma come le trovi ste cose fantastiche?
da sola è sciaiar
nome+shire è sciire
- jpr williams
- Messaggi: 35654
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
- Contatta:
Re: Le origini
Gli inglesi di solito pronunciano, ad esempio, Yorksciier, ma non escludo che, specie nella zona sud, possa andare come dici tu.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Il rugby spiegato sulla quarta di copertina un quaderno di uno scolaro italiano nel 1937. Era una serie di quaderni con copertina e quarta di copertina a tema sportivo, uno scolaro poteva comprare il quaderno con lo sport che preferiva (non sapevo esistesse questo tipo di marketing legato alla scuola già negli anni '30, in Italia).
Non è forse un caso, visto il periodo storico, se il rugby viene legato all'harpastum e se la sua diffusione in Gran Bretagna è assegnata nientepopodimeno che a Giulio Cesare

Non è forse un caso, visto il periodo storico, se il rugby viene legato all'harpastum e se la sua diffusione in Gran Bretagna è assegnata nientepopodimeno che a Giulio Cesare

-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Un articolo su una partita giocata tra soldati nel 1879, durante la pausa della seconda guerra anglo-afgana; l'ho trovato su un interessante sito che onestamente non conoscevo
https://blog.rugby.it/?p=12427
https://blog.rugby.it/?p=12427
-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Due articoli in parte correlati
Oggi, un po' a sorpresa, la pagina twitter della Rugby School ha pubblicato quella che definiscono la più antica illustrazione conosciuta di una partita di rugby football. Risale al 1839 e la partita vi fa solo da sfondo appena schizzato: in primo piano la regina Vittoria (allora 22enne), il poeta Matthew Arnold e suo fratello, il rettore della Rugby School e illustre pedagogo Thomas Arnold
https://twitter.com/RugSch_Heritage/sta ... 90/photo/1
E sempre oggi Repubblica ha pubblicato la notizia del 190° compleanno della tartaruga Jonathan. Vuol dire che lei (beh, lui) era già viva ed aveva sette anni quando si giocò la partita ritratta sopra
https://www.repubblica.it/green-and-blu ... 337010476/
Oggi, un po' a sorpresa, la pagina twitter della Rugby School ha pubblicato quella che definiscono la più antica illustrazione conosciuta di una partita di rugby football. Risale al 1839 e la partita vi fa solo da sfondo appena schizzato: in primo piano la regina Vittoria (allora 22enne), il poeta Matthew Arnold e suo fratello, il rettore della Rugby School e illustre pedagogo Thomas Arnold
https://twitter.com/RugSch_Heritage/sta ... 90/photo/1
E sempre oggi Repubblica ha pubblicato la notizia del 190° compleanno della tartaruga Jonathan. Vuol dire che lei (beh, lui) era già viva ed aveva sette anni quando si giocò la partita ritratta sopra
https://www.repubblica.it/green-and-blu ... 337010476/
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 21 gen 2022, 16:16
Re: Le origini
Imparare la storia dello sport è sempre interessante. Le origini sono spesso molto importanti per conoscere meglio lo sport.
-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Una partita sul grande prato della Rugby School, nel 1900 circa (1890-1910, dice la didascalia del post della Rugby School stessa)

Si notano 15 giocatori per parte, le traverse che esondano un poco dai pali e i guardalinee con lunghe bandierine in mano, del tutto simili a quelle piantate per terra a indicare i punti di riferimento del campo. Par di notare anche l'assenza di donne tra il pubblico, e questo mi ha spinto a chiedermi per la prima volta: ma la Rugby School è aperta anche alle ragazze? Sì, dice una veloce ricerca su google, ma solo dal 1975 e in modo completo solo dal 1992. Anche questo contribuisce a spiegare il ritardo del rugby femminile su quello maschile, quantificabile in circa un secolo

Si notano 15 giocatori per parte, le traverse che esondano un poco dai pali e i guardalinee con lunghe bandierine in mano, del tutto simili a quelle piantate per terra a indicare i punti di riferimento del campo. Par di notare anche l'assenza di donne tra il pubblico, e questo mi ha spinto a chiedermi per la prima volta: ma la Rugby School è aperta anche alle ragazze? Sì, dice una veloce ricerca su google, ma solo dal 1975 e in modo completo solo dal 1992. Anche questo contribuisce a spiegare il ritardo del rugby femminile su quello maschile, quantificabile in circa un secolo
-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Il sanatorio della Rugby School (o forse della cittadina di Rugby in generale?), dall'account twitter della Rugby School. Qui presumibilmente sono state curate le prime clavicole rotte, polsi gonfi, occhi pesti, gambe zoppicanti della storia del rugby
.

.

-
- Messaggi: 34184
- Iscritto il: 2 lug 2018, 21:31
Re: Le origini
Veramente nel sanatorio si cura la TBC... 

"La vita è quello che non esisterà mai sotto il fascismo: libertà, creazione, sincerità, verità, bellezza e volto umano"
R.I.P. Pavel Kushnir - pianista russo morto in carcere, vittima del fascismo russo
-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Due fotografie di una partita di rugby football a Rugby nel 1851, pubblicate da https://twitter.com/RugSch_Heritage
Non le avevo mai viste. Avevo visto illustrazioni molto simili ma mai vere fotografie con squadre schierate come queste
Fa pensare a una certa derivazione, conscia o inconscia, dagli schieramenti militari, che allora credo fossero ancora, di base, semplici linee di soldati che avanzavano l'una contro l'altra
https://pbs.twimg.com/media/Fd1cqYNXwAM ... =4096x4096
Alla sera poi i giocatori andavano al pub a vantarsi con le ragazze: "sono stato scelto dall'allenatore come uno dei 467 giocatori per la trasferta; ancora non so se sarò tra i 225 che scenderanno in campo, ma già far parte di questo gruppo ristretto è un grande traguardo"
Non le avevo mai viste. Avevo visto illustrazioni molto simili ma mai vere fotografie con squadre schierate come queste
Fa pensare a una certa derivazione, conscia o inconscia, dagli schieramenti militari, che allora credo fossero ancora, di base, semplici linee di soldati che avanzavano l'una contro l'altra
https://pbs.twimg.com/media/Fd1cqYNXwAM ... =4096x4096
Alla sera poi i giocatori andavano al pub a vantarsi con le ragazze: "sono stato scelto dall'allenatore come uno dei 467 giocatori per la trasferta; ancora non so se sarò tra i 225 che scenderanno in campo, ma già far parte di questo gruppo ristretto è un grande traguardo"
-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Un adesivo rotondo, come andavano in quegli anni, da Italia-Polonia del 1975

Il match, giocato a Treviso e vinto 28-13 dagli azzurri, faceva parte della Coppa Fira.
L'adesivo invece fa parte del progettato Museo Polacco del Rugby
Quell'Italia-Polonia fu il primo test match a tutti gli effetti tra le due nazionali, anche se azzurri e biancorossi (il nick dei polacchi è proprio il loro doppio colore simbolo, "Biało-Czerwoni", proprio come per la squadra italiana) si erano già affrontati nel 1970 in due match nei quali l'Italia giocò però con la squadra "XV"

Il match, giocato a Treviso e vinto 28-13 dagli azzurri, faceva parte della Coppa Fira.
L'adesivo invece fa parte del progettato Museo Polacco del Rugby
Quell'Italia-Polonia fu il primo test match a tutti gli effetti tra le due nazionali, anche se azzurri e biancorossi (il nick dei polacchi è proprio il loro doppio colore simbolo, "Biało-Czerwoni", proprio come per la squadra italiana) si erano già affrontati nel 1970 in due match nei quali l'Italia giocò però con la squadra "XV"
-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Nel 1940 si giocò una doppia sfida Italia-Romania, nello stesso giorno: il calcio a Roma, il rugby a Bucarest
Gli azzurri del calcio vinsero 2-1, quelli del rugby persero 0-3 (0-0 a fine primo tempo) per colpa di una meta di Eustațiu Mărculescu.
Sarebbe bello, Figc consentendo, ripetere una doppia sfida del genere; di sicuro il rugby se ne gioverebbe quanto a visibilità.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=20 ... 6451912545

Gli azzurri del calcio vinsero 2-1, quelli del rugby persero 0-3 (0-0 a fine primo tempo) per colpa di una meta di Eustațiu Mărculescu.
Sarebbe bello, Figc consentendo, ripetere una doppia sfida del genere; di sicuro il rugby se ne gioverebbe quanto a visibilità.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=20 ... 6451912545

-
- Messaggi: 20315
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Re: Le origini
Il video della partita di calcio di quel giorno https://patrimonio.archivioluce.com/luc ... jsonVal=#n
E' bello da vedere; "il portiere romeno compirà meraviglie", gli spettatori con il berretto di giornale in testa che si mordono le mani...
E' bello da vedere; "il portiere romeno compirà meraviglie", gli spettatori con il berretto di giornale in testa che si mordono le mani...