Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
La Storia del Rugby, le sue Tradizioni, le Leggende, attraverso documenti, detti, racconti, aforismi.
Moderatore: Emy77
-
Garryowen
- Messaggi: 18223
- Iscritto il: 12 giu 2012, 19:13
Messaggio
da Garryowen » 19 mar 2018, 18:27
Però come sempre nell'epoca della spannometria, del minestrone mediatico, anche questo episodio (come tanti altri) a volte nei racconti viene frullato, rimescolato e riproposto con aggiunte di particolari di fantasia, voli pindarici e deduzioni sociologiche.
Ne abbiamo avuto un esempio anche in questo forum poco tempo fa. Non ricordo in quale thread.
Qualcuno aveva riportato l'episodio indicando in Monacelli l'autore del misfatto...

"C'è solo una cosa al mondo meglio del rugby. Parlare di rugby"
(parafrasi da G.G. Marquez)
http://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/how-much-funding-welsh-rugby-12405682 A imperitura memoria
-
jpr williams
- Messaggi: 35634
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
-
Contatta:
Messaggio
da jpr williams » 20 mar 2018, 14:15
Ah si?
Pensa quei due quanto ne avranno riso...

Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
Ilgorgo
- Messaggi: 20265
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Messaggio
da Ilgorgo » 12 gen 2021, 22:13
Una domanda/curisoità, per i forumisti padovani: i tre pini del vecchio impianto del Petrarca esistono ancora?
Wikipedia dice che lo stadio fu ristrutturato ma non specifica la sorte dei pini. Un altro sito racconta che quando ci fu la ristrutturazione parte dell'impianto fu ceduta all'adiacente giardino botanico, quindi i tre pini potrebbero essere stati preservati
https://it.wikipedia.org/wiki/Stadio_Tr ... Pini_2.png
-
Ilgorgo
- Messaggi: 20265
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Messaggio
da Ilgorgo » 18 mar 2021, 20:33
Una interessante pagina facebook su un particolare periodo della storia del rugby (1981-85) ha pubblicato il testo di una canzone composta e cantata da Nico Fidenco e che pare fosse la sigla degli incontri del campionato italiano trasmessi da TeleMontecarlo. Non sapevo che quel canale avesse trasmesso anche il campionato italiano. Il testo della canzone forse non è all'altezza del Leopardi e del Foscolo ma è questione di gusti personali
https://www.facebook.com/paolopaladini1 ... 756690444/
Non sono riuscito a trovare l'audio di quella canzone. Le due canzoni più famose di Fidenco dovrebbero essere queste
.
.
-
metabolik
- Messaggi: 9708
- Iscritto il: 27 mar 2003, 0:00
- Località: Piacenza
Messaggio
da metabolik » 24 mar 2021, 16:15
Bellooo, l'ho guardata tutta.
-
jaco
- Messaggi: 8870
- Iscritto il: 5 feb 2003, 0:00
- Località: san donà di piave
Messaggio
da jaco » 29 mar 2021, 10:37
Vai meta, per noi vecchiacci irruduzibili...
San Donà Petrarca del campionato 1989-90
https://www.facebook.com/rugbysandona/v ... =2&theater
C'era anche il neopresidente... almeno pare (io non sono riuscito a distinguerlo, immagini non proprio nitide...)
-
SilverShadow
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Messaggio
da SilverShadow » 29 mar 2021, 18:15
Nei giorni scorsi ho notato una curiosa somiglianza tra Benetton e Petrarca riguardante gli impianti. Entrambe le società hanno:
- un grande centro d'allenamento a sud della propria città (Ghirada e Geremia);
- lo stadio a nord, dall'altra parte della città (Monigo e Plebiscito);
- un'altra società rugbistica cittadina situata a nord, con campi vicini, se non adiacenti, allo stadio (Valsugana e Ruggers).
Qualcuno è in grado di spiegare, in breve, perché entrambi i centri d'allenamento non sono stati costruiti vicino allo stadio?
Inoltre, sul lato opposto alla tribunetta del Geremia c'è un rettangolo a verde prima di due campi da tennis che sembrerebbe perfetto per costruire una vera tribuna, grande il doppio rispetto all'esistente. Sapete per caso se l'intenzione iniziale fosse quella?
Scusate se lo inserisco qua ma non aveva senso aprire un nuovo thread, inoltre si tratta di fatti accaduti negli anni ruggenti del campionato italiano.
-
Ilgorgo
- Messaggi: 20265
- Iscritto il: 21 lug 2005, 0:00
Messaggio
da Ilgorgo » 29 mar 2021, 21:44
Se il rugby quale lo si giuoca in America è brutale e pericoloso, è invece bello, elegante e privo di ogni brutalità come lo si giuoca in Inghilterra, in Francia ed in Isvizzera; ed è il giuoco che meglio di tutti si adatta al nostro carattere ed al nostro tipo. Giuoco di agilità e di forza, di resistenza e d'ardore, di riflessione e di furberia, si addice meglio al carattere latino che all'anglo-sassone. Esso serve a sviluppare non solo tutti i muscoli del nostro corpo, ma anche esercita l’occhio e la mente. Abituandoci a vedere e decidere colla rapidità del fulmine la mossa necessaria a salvarci da una posizione critica, ad approfittare di ogni esitazione, di ogni errore dell'avversario
Da un numero de La Stampa di Torino del marzo 1910, in uno dei giorni precedenti quello che si ritiene essere stato il primo match di rugby di sempre in Italia, giocato a torno a fine marzo 1910 tra un club parigino e uno di Ginevra. L'incontro esibizione era organizzato proprio da La Stampa e anche negli altri giorni di vigilia del match fu premura del giornale cercare di convincere i lettori che avrebbero assistito a un match elegante e pieno di virtuosismi atletici e non a uno spettacolo violento
-
jpr williams
- Messaggi: 35634
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
-
Contatta:
Messaggio
da jpr williams » 30 mar 2021, 13:16
SilverShadow ha scritto: ↑29 mar 2021, 18:15
Nei giorni scorsi ho notato una curiosa somiglianza tra Benetton e Petrarca riguardante gli impianti. Entrambe le società hanno:
- un grande centro d'allenamento a sud della propria città (Ghirada e Geremia);
- lo stadio a nord, dall'altra parte della città (Monigo e Plebiscito);
Però, se non mi sbaglio, il Plebiscito dovrebbe essere di proprietà del Valsugana, non del Petrarca, che infatti gioca alla Guizza, aka Geremia, e chiede appositamente in prestito il Plebiscito per eventi come il derby o le eventuali finali.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
SilverShadow
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Messaggio
da SilverShadow » 30 mar 2021, 14:36
jpr williams ha scritto: ↑30 mar 2021, 13:16
SilverShadow ha scritto: ↑29 mar 2021, 18:15
Nei giorni scorsi ho notato una curiosa somiglianza tra Benetton e Petrarca riguardante gli impianti. Entrambe le società hanno:
- un grande centro d'allenamento a sud della propria città (Ghirada e Geremia);
- lo stadio a nord, dall'altra parte della città (Monigo e Plebiscito);
Però, se non mi sbaglio, il Plebiscito dovrebbe essere di proprietà del Valsugana, non del Petrarca, che infatti gioca alla Guizza, aka Geremia, e chiede appositamente in prestito il Plebiscito per eventi come il derby o le eventuali finali.
Il Plebiscito è comunale ma è sempre stato usato dal Petrarca, il Valsugana lo usa solo dal 2018 perché prima gli bastavano i campi di Altichiero
-
jpr williams
- Messaggi: 35634
- Iscritto il: 26 mar 2012, 11:58
- Località: Gottolengo (BS)
-
Contatta:
Messaggio
da jpr williams » 30 mar 2021, 16:21
SilverShadow ha scritto: ↑30 mar 2021, 14:36
Il Plebiscito è comunale ma è sempre stato usato dal Petrarca, il Valsugana lo usa solo dal 2018 perché prima gli bastavano i campi di Altichiero
Grazie.
Viviamo l'era del rugby itagliano che inizia a Treviso e finisce a Mogliano.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (cit. Woody Allen)
-
SilverShadow
- Messaggi: 5889
- Iscritto il: 1 nov 2020, 10:41
- Località: In quella parte della terra prava Italica, che siede intra Rialto e le fontane di Brenta e Piava
Messaggio
da SilverShadow » 31 mar 2021, 12:11
Descrizione del primo campionato italiano di rugby da "Lo Sport fascista", con una curiosa argomentazione sugli aspetti negativi e quelli positivi che ciò avrebbe comportato e in particolare la preoccupazione riguardante il mantenimento dello "spirito del gioco". In particolare si basa sul confronto con la Francia, nella quale il campionato esisteva da trentanni, e con l'Inghilterra, nella quale - secondo l'autore - le partite erano solo "amichevoli".
http://dlib.coninet.it/bookreader.php?& ... 6/mode/2up